Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

jurii
Messaggi: 22
Iscritto il: 12 lug 2010, 12:37

Re: Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

Messaggio da leggere da jurii »

chiedo umilmente venia bravo e non ritmo!
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

Messaggio da leggere da stevek60 »

A me sembra che Fiat ricada sempre nello stesso errore, fare le nozze con i fichi secchi, in questo mercato competitivo bisogna mettere tutta la tecnologia avanzata se si vuole battere la concorrenza oppure vendere low cost....vendere macchine oneste come premium non sembra pagare alla distanza.....
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

Messaggio da leggere da HFil »

jurii Scritto:
-------------------------------------------------------
> chiedo umilmente venia bravo e non ritmo!

confermo, quel sistema è lo stesso di Bravo e buona parte delle seg. C sul mercato in anni.
Certo non è "un bel vedere" per un marchio come Lancia che almeno doveva dotarla del livello di Lybra
ma precisiamo per favore..
non è Lancia e nessuno suo Genio del marketing a decidere queste cose,
bensi' chi sta molto piu in alto in Fiat che decide quanto deve costare una Lancia (o un'Alfa)
e che soluzioni tecniche e di allestimento ci si puo permettere:
Per Lancia, a parte rari casi, hanno deciso che SE si fanno i modelli (SE.. perche Lancia è rimasta senza seg.C per 7 anni e D da 5 anni) si fanno al risparmio
quindi, niente soluzioni particolari... persino il cruscotto stavolta NON gli è stato concesso di rifarlo
e a volte anche i pannelli carrozzeria devono essere clonati da modelli Fiat (su Delta.. almeno quello ce l'hanno evitato)

mentre per Alfa come si vede invece anche sull'ultima Giulietta, sospensioni, interni e anche meccaniche (tra l'altro spesso da brevetti... Lancia!) oltreche telai e trazioni integrali.. sono ad hoc rispetto a tutto il gruppo...
insomma solita miopia e disparità di trattamento che perdura da 20 anni...
ecco, per assurdo, mi auguro che questa nuova era di Lancia abbinata a Chrysler come marchio per l'Europa sia la fine di questa disparità,
la fine di questa sottomissione del marchio Lancia al volerla relegare sempre come marchio che non deve disturbare Alfa
ma un marchio che finalmente avrà suoi modelli e un suo mercato indipendente: fine di questo posizionamento e fine di essere considerate delle Fiat rimarchiate al100%
Sperem...
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

Messaggio da leggere da mastro »

Concordo pienamente con HFil.
Proprio per questo credo che l'alleanza con Chrysler non può che far bene alla Lancia che abbiamo oggi.
Su Delta non si è fatto lo stesso investimento di Giulietta, semplicemente perché all'epoca dello sviluppo del modello c'erano minori disponibilità finanziarie e soprattutto perché storicamente Alfa Romeo esporta circa il 50% della produzione, quindi va a competere in Europa con la migliore produzione straniera, mentre Lancia sta sotto il 10% di esportazioni (adesso anche meno).
jurii
Messaggi: 22
Iscritto il: 12 lug 2010, 12:37

Re: Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

Messaggio da leggere da jurii »

che la decisione sia FIAT o LANCIA al cliente poco importa.
che si tratti di miopia (e se si pensa alla vergogna del common rail regalato a BOSCH in FIAT più che miopia si dovrebbe parlar di cecità totale) è fuori dubbio ma è anche non aver idea di chi sia il potenziale cliente LANCIA.
usare sulla delta il multilink posteriore ALFA avrebbe causato un aumento dei costi ma nessuno si è chiesto quanti clienti avrebbe fatto perdere una simile scelta?
e non tutti si sarebbero rivolti ad una alternativa del gruppo FIAT come ha fatto il sottoscritto che sino ad ora ha avuto solo auto (e moto) rigorosamente italiane.
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

Messaggio da leggere da HFil »

la mia era solo una precisazione per dirti che in Lancia (semmai sia rimasto qualcuno ad occuparsene in modo specifico...) non si prendono quel tipo di decisioni teniche ormai da anni (e quando c'era qualcuno che se ne occupava...gli venivano continuamente tagliate le ali...)
poi sulla tua giusta considerazione "su quanti clienti in piu avrebbe portato un multilink (LANCIA!)"
ti posso solo dire che in questi 20 anni c'è stata solo una filosofia su ste cose, ovvero che il marchio che si doveva distinguere su tutto (guida, tecnica ecc ma anche stile, design e dinamicità)
era sempre e solo Alfa
e sostanzialmente Lancia ma anche Fiat non dovevano assolutamente intralciare il mercato e i segmenti che Alfa andava via via ad occupare.
era una visione voluta e imposta da Cantarella che impose anche il fatto che le Lancia dovevano essere "solo per gente matura" (da li nascita di Kappa e Delta2)
ma sappi che anche i modelli e mercato Fiat hanno subito "ritocchi" per non intralciare certo segmenti ad appnnaggio di Alfa, fine del coupè Fiat, di Barchetta e scelte di design che doveveno apparire piu convenzionali e non troppo dinamici per lasciiare spazio ad Alfa ((ultimo su cui intervenne Cantarella fu la Stilo, in cui impose questo rispetto a bozetti precedenti presentati dal CS che l'avevano fatta molto piu dinamica...e concorrente di 147)
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

Messaggio da leggere da stevek60 »

Sembra però che con questi modelli attuali riusciranno persino a rivalutare Cantarella, almeno il coraggio di fare una barchetta e un coupè FIAT ancor oggi apprezzato l'ha avuto, certo non gli perdono il kcoupè (che però a me piace anche vedendo le nuove Flavia e Thema..) a discapito del kayak ma almeno la tecnologia e le prestazioni erano all'altezza Lancia o quasi.....
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

Messaggio da leggere da HFil »

stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sembra però che con questi modelli attuali
> riusciranno persino a rivalutare Cantarella,

mai.
(almeno x quel che mi riguarda)

Se Lancia e in generale tutto il gruppo Fiat è caduto in questa situazione è per una fallimentare gestione del comparto auto eseguita dal duo Romiti-Cantarella da fine anni 80 agli inizi del 2000 che ha fatto perdere all'auto italiana non solo i conti ma tutto il resto, dalla perdita di immagine fino alla perdita di segmenti focali fino a quella dei mercati (i ritiri della Lancia dai mercati dagli anni 90 sono una cosa scandalosa) fino ancora dalla possibilità di creare piattaforme logiche con cui realizzare modelli, Poi c'è stato l'interregno di Fresco che con quel poco che poteva fare ha creato la Gpunto, la Panda, 500, Bravo, 159 e quel che si poteva con le piattaforme di GM con la apparente unica soluzione che sembrava portare tutto il gruppo Fiat (fallito) ceduto alla GM. Con Marchionne dal 2004 si è capovolta la situazione, si è tagliato e si creata questa nuova scommessa assieme a Chrysler sfruttando i soldi di Obama che serviranno da entrambi
Vedremo cosa succederà; una cosa pero' non si puo dire cioè che questi modelli che stanno arrivando x Lancia ad eccezione di Ypsilon (cioè Voyager, 300c, 200c, 200c CC) siano i veri modelli di Marchionne per Lancia: sono TUTTI restyling di auto esistenti a marchio Chrysler che servono attualmente a riempire un listino di un marchio che altrimenti sarebbe morto e defunto (come poi era nei piani di Cantarella)
I veri modelli concepiti per Lancia-Chrysler saranno quelli che usciranno dopo il 2013, cioè dalla nuova 200c.
da li valuteremo i modelli.
Per ora so solo che con 2 soldi e in 1 anno dopo l'accordo avremo ben 6 carrozzerie in listino e soprattutto avremo nuovi mercati aperti in UE per Lancia con una rete nuova assieme a Jeep (e non piu a Fiat) a cui sarà affidato il difficile compito (per l'immagine che ha ereditato dall'epoca di cacarella) di coprire anche quello che fino ieri era il mercato di Chrysler e i suoi clienti dal momento che questo marchio sarà via via dismesso in UE (Uk a parte). Che piaccia o no, questa è una (teorica) Lancia che rinasce; quella di Cantarella era una Lancia morente, che abbandonava mercati, che abbandonava segmenti senza piu coprirli o che li copriva con modelli che uscivano con anni di ritardo e con immagine assolutamente fuori-tempo e sempre con il solo veto di non andare a intralciare il marchio che gli interessava (e che comunque è stato in grado di distruggere pure quello, cioè Alfa)
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Mah, meglio americani che defunti... ma il rimarchiare auto che si sa già che avranno poco futuro non credo che possa sortire un effetto miracoloso sull'immagine... comunque la Lybra non ha avuto un' erede nel 2005-2006 e la Thesis nel 2009 quindi la politica dell'abbandono del marchio è purtroppo proseguita anche dopo l'era Cantarella...
Bisogna farcene una ragione, Fiat o no, Lancia che rappresenta l'eccellenza tecnica o comunque che produce modelli che abbiano un loro perché, una ragione di esistere, è ormai una cosa del passato più o meno remoto e che è andata gradualmente a spengersi; è anche per questo che amiamo e conserviamo le nostre vecchie Lancia, con tutto il rispetto per chi le compra ora, ma Lancia è un'altra cosa...
Certo, tutto è possibile, ma risalire la china è una cosa molto difficile e non vedo del resto nessun indizio che fa supporre la volontà di farlo; gli stessi investimenti fatti sull'Alfa non sono stati remunerativi, e probabilmente viene mantenuta per un fatto di immagine...
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Chrysler 200: la nuova Lancia Flavia?

Messaggio da leggere da HFil »

Scusami forse non mi sono spiegato abbastanza

nel 2005-06 era Impossibile dare eredi ad auto come Thesis.. in tutto il gruppo.. mancavano i soldi e mancavano le piattaforme per farle e omologabili
(come qualche anno prima poi se non ci fosse stato il precedente accordo con GM che è stato rescisso nel 2004)

SOLO da quando si è realizzato l'accordo con Chrysler, ovvero dall'anno appena passato, è possibile pensare e concepire auto per ogni segmento,
non a caso ora uscirà la 300c con marchio Lancia e una versione Alfa fra un po e nuove vetture..
il piano inizia da qui: prima era impossible concepire qualcosa; non si tratta di "abbandono" come invece fu l'era Cacarella che invece le piattaforme le aveva ma non le sfruttava per Lancia o le faceva volutamente fuori-epoca e uscire con anni di ritardo (apposta...)
c'è una profonda differenza...
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”