[Design] Quando abbandoneranno il

Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: [Design] muso Gamma coupè 2011

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Quella targata TV e' fantastica !tt!
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: [Design] muso Gamma coupè 2011

Messaggio da leggere da stevek60 »

Il "problema" sono le nuove regole salva pedone, bisogna rispettare determinate linee, allora tanto vale esaltare la calandra retrò (magari raffinandola come si dovrebbe) anche perchè è l'unica cosa che ancora si avvicina allo stile Lancia dei tempi d'oro e considerando che negli U.S.A. il frontale è stato sempre "imponente" la scelta mi sembra obbligata.
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?

Messaggio da leggere da tonizzo »

Vi vorrei ricordare che nei lontani Ottanta il calandrotto era l'unica cosa che emergeva, dal nero totale, su poster pubblicitari e depliant. Peraltro, a guardare la Gamma col calandrotto appare quantomai elegante e "sorridente".
Effettivamente quello in uso oggi è fuori tema. Bello quello della Thesis, ma l'attuale lascia un poco sconcertati. E poi il marchio tutto blu è davvero orrendo. Paradossalmente il marchio vecchio avrebbe nobilitato il calandrotto attuale, provare per credere.

Penso che il calandrotto Dedra/Delta II era una saggia e gradevole evoluzione di quello nato con Delta '79. Averlo abbandonato, secondo me, è stato un errore. Nella K, sporgendo, sembrava fare il verso alla lontana ai prominenti radiatori Rolls. Altro simbolo della tradizione che si è perso, secondo me.
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?

Messaggio da leggere da HFil »

tonizzo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Vi vorrei ricordare che nei lontani Ottanta il
> calandrotto era l'unica cosa che emergeva, dal

.....Credevo fosse chiaro che per CALANDROTTO si intende quello VERTICALE stile similbarocco-retro' utilizzato dalla Lancia nei modelli di questo decennio 2000-2010 e dalla Lancia fino agli anni 50 (quando quel tipo di design era attuale)

negli anni 60-70-80-90, in linea con le epoche moderne, si è utilizzato un muso e calandra a sviluppo orizzontale (che tra l'altro definirei spesso anche piu come mascherina su certi modelli di quelle epoche) piu dinamico, stile peraltro proseguito dalle altre case di maggior successo nei tempi attuali.. e dove personalmente rivorrei vedere posizionata anche la Lancia
Dean
Messaggi: 1649
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:26

Re: [Design] altra BELLA interpretazione calandra Lancia!

Messaggio da leggere da Dean »

Purtropp a parte della calandra il resto sembra un' Audi R123456789......!

Dean
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: [Design] altra BELLA interpretazione calandra Lancia!

Messaggio da leggere da HFil »

qui infatti il topic non era riguardo il design o il fotoritocco di un modello di auto ma esclusivamente riguardo a una nuova/diverse proposte x calandra/muso future Lancia, la base puo essere qualunque auto, un'Audi come una Chevrolet, un'alfa o una Renault o una Bmw se queste hanno spunti interessanti per applicarci un muso Lancia
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Piu' leggo e piu' sono convinto che la calandra a sviluppo verticale e' indispensabile per difendere l'originalita' del marchio tramite l'estetica, unica possibilita' in un'era in cui pianali e motori e linee sono necessariamente in comune.

A chi sostiene che l'inizio della fine per Lancia sia cominciato nel 1987 con la priorita' data all'Alfa... non sono d'accordo. L'era d'oro della Lancia moderna fu proprio l'epoca 1987-1997 con gamme complete, vittorie sportive e binomio potenza&eleganza perfettamente riuscito. Non a caso Alfa e' uscita dal baratro dopo il 1998 con 156 e 147 e 166... anche se da alcuni anni entrambi i marchi sono tornati sull'orlo del baratro.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?

Messaggio da leggere da HFil »

alfista1975 Scritto:
-------------------------------------------------------

> A chi sostiene che l'inizio della fine per Lancia
> sia cominciato nel 1987 con la priorita' data
> all'Alfa... non sono d'accordo. L'era d'oro della
> Lancia moderna fu proprio l'epoca 1987-1997 con
> gamme complete, vittorie sportive e binomio
> potenza&eleganza perfettamente riuscito. Non a
> caso Alfa e' uscita dal baratro dopo il 1998 con
> 156 e 147 e 166... anche se da alcuni anni
> entrambi i marchi sono tornati sull'orlo del
> baratro.

L'era d'oro in termini di immagine e vendite è stata toccata tra il 1985 e il 1992 con picco di 300.000 auto vendute per la Lancia (non raggiunto nemmeno da Alfa)
Quando si dice 1987 lo si dice a ragione.. e ovviamente nella grande industria automobilistica dove le strategie e i modelli si attuano in anni. e anni. la cosa non puo essere tangibile dalla mattina dopo...
l'Alfa è entrata in Fiat portandosi una marea di debiti (ripagati con i profitti Lancia di quegli anni creando appunto l'Alfa-Lancia spa poi infatti richiusa pochi anni dopo)
ma vorrei ricordare tanti passi che sono stati aboliti e modificati proprio per l'arrivo di Alfa e di cui abbiamo prove e notizie certe di quei tempi e attuate nel corso dei primi anni dell'acquisto Alfa (appunto anni) per ripagare quei debiti ma anche per spostare investimenti e strategie su quel marchio precedentemente previste per Lancia:

>>>> da metà/fine anni '80 e inizio 90
- Abolizione progetto Thema coupè erede Pininfarina di Gamma coupè (x progetto successivo Alfa Gtv-Spider in PF)
- Abolizione Thema 4x4 gia studiato in Lancia dopo che la trazione integrale doveva diventare segno distintivo del marchio (vedi Audi per VW..) che infatti oltre Delta copriva anche Prisma, poi Dedra (ormai tardi da fermare) e persino Y10 con spostamento del progetto per la gemella di pianale in Alfa 164 q4 poi in produzione)
- Abolizione Delta Coupè di Ercole Spada erede Beta coupè (progetto gia definito nel 1985 e fermato successivamente)
- Chiusura Squadra Corse Lancia, ritiro dalle corse e conseguente Know-how e uomini delle Delta Integrali usato e spostato in Alfa-Autodelta poi per creare 155evo per il dtm (che molti chiamarono in realta la Delta della pista visto che nasceva da quelle conoscenze..)
- Strategia del signor Cantarella (noto Alfista, tutt'ora corre con Alfa Gta e prototipi Alfa nei campionati Autostoriche) che dichiarava ufficialmente all'indomani della sua presidenza che la Lancia sarebbe diventata "Auto per gente matura": di fatto quindi fine della auto della filosofia dinamico-sportiva delle Thema o Delta, fine del "modernismo" e punta tecnologica del gruppo Fiat che bene o male fino a Dedra la Lancia interpretava in linea con il suo passato
Con storie di cui qui molti sono a conoscenza e che è ormai meglio non ricordare riguardo il DEFENESTRAMENTO di chiunque osasse contraddirlo facendo proposte di design o di strategia per Lancia a lui non gradite... che fossero designer, ingegneri ma anche grandi uomini della storia Lancia... un paio di esempi per tutti... allontanamento di Cesare Fiorio in Ferrari.. o ancora (pochi sanno) fece togliere dal CS e uffici Lancia tutti i poster, fotografie, reperti visivi e immagini storiche della Lancia "da corsa" non corrispondenti al suo pensiero "pro-Alfa"
- Abolizione di qualsivoglia sportiva o auto di nicchia tipo coupè per lasciarle solo all'alfa (e in parte FIat.. poi ritirate anche da li per non intralciare il percorso Alfa)
- Abolizione della trazione integrale in modo defintivo (poi ripresa solo per Alfa come 156cw e 159)
- Abolizione della Lancia segmento C 2volumi che Lancia aveva in se' dal 1979
(segmento passato in Alfa sotto le vesti della 147... quando l'Alfa in realta in quel segmento C aveva tradizione solo come auto 2 volumi e mezzo o fastback..si veda Alfasud e 33)
- Abolizione della segmento D dinamica (Dedra) per lasciare a Lancia una D stile simil-retro lasciando ad Alfa il dinamismo per 156 (reale erede di Dedra come mix di design e dinamismo)
- Abolizione tecnologica dell'uso del sistema multilink alle sospensioni che avea contraddistinto tutte le Lancia dalla Beta 1972 (brevetto Lancia) in poi e riportato pari pari solo su Alfa per 147, 156, Gt ecc..
- Ritiro da vari mercati del marchio per la politica della "non sovrapposzione marchi", sostenendo che all'estero il marchio Lancia aveva u pubblico piu affine a quello Alfa e quindi senza modelli sportivi Lancia non aveva senso mantenerlo, incluso quello storicamente piu lancista, cioè UK
poi ci sarebbe tanto altro che gente cresciuta in quei corridoi ha respirato, ascoltato e subito...
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?

Messaggio da leggere da mastro »

Tutto giusto e condivisibile.
Solo due "pignolerie":
a) Le sospensioni posteriori della Beta del 1972 (poi ritrovate su Delta/Prisma ed in seguito pari pari su 156/147) non erano multilink ma più semplici McPherson a due bracci;
b) Lancia abbandonò i mercati GB ed Irlanda dopo i disastri delle Beta e delle prime Delta, che arrugginivano nelle fredde brume inglesi in tempi record.
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?

Messaggio da leggere da HFil »

mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Tutto giusto e condivisibile.
> b) Lancia abbandonò i mercati GB ed Irlanda dopo
> i disastri delle Beta e delle prime Delta, che
> arrugginivano nelle fredde brume inglesi in tempi
> record.

grazie delle precisazioni tecniche sui doppi bracci, in effetti intendevo quello...
ma su questa del mercato UK... nein.. pignoleria mia:

la Lancia ha abbandonato il mercato UK da inizio 1994 sotto ordine di Cantarella (si veda ampio articolo di Quattroruote datato Febbraio 1994 dal titolo "No alla guida a destra" appunto dedicato alla Lancia e Uk):
Deltoni, Thema, Prisma fino alle prime Dedra sono state tranquilliamente prodotte e vendute in UK con guida a dx,
tra l'altro proprio Dedra pur ben giudicata in UK subi' una pessima nomea in UK a causa del suo nome a cui il marketing non penso' prima della sua commercializzazione...
infatti il nome Dedra per gli inglesi suona come "Dead-Rat" ....ovvero TopoMorto.. e per questo fu derisa da quelle parti finche in commercio
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”