lex luthor ha scritto:Farò poi un elenco con tutti i ATF compatibili con il nostro cambio.
Io la fanno riferimento al tipo di cambio Aisin AF33 55-50 SN, montato su Thesis dopo il 2004.
Ho pensato di "resuscitare" questo vecchio thread, dopo che me lo sono studiato un po'.
Ma è stato poi fatto l'elenco di cui parlava lex luthor?
Comunque, come qualcuno forse ha letto nel thread di Pietroth su quelli che... hanno fatto la modifica Volvo, purtroppo nel mio caso (3.2 ex S_v6) l'intervento non ha risolto nulla, perché la vecchia copertura B4 era comunque in buone condizioni.
Peraltro, so da S_v6 che un cambio d'olio che aveva fatto tempo fa aveva fatto sparire gli strappi, almeno per un po'.
Così, facendo 2+2, sto pensando di provare a ri-cambiare l'olio.
Ma sono un po' in dubbio sia sulla procedura da usare, sia sull'olio stesso. Partiamo da quest'ultimo.
Il libretto menziona il Selenia Tutela GI/V, mentre come diceva Giorgio il manuale d'officina parla del GI/E.
Ma dalle mie ricerche, l'errore è nel manuale d'officina ::o, perché il GI/E è per il servosterzo, e comunque ho trovato altri riscontri sul cambio Aisin, che specificano la conformità con le specifiche "JWS 3309" e "T-IV" (che sono quelle del GI/V).
Ora, secondo me, se un cambio con l'olio fresco va bene, e dopo 7 o 8 mila km non va più bene, l'olio qualche colpa ce la deve pur avere.
Quindi, avendo già cambiato il Selenia per il Mobil sul motore (cosa su cui vi aggiornerò tra un po' di km), pensavo di mettere una croce sopra al Selenia anche per il cambio.
Purtroppo però non ho trovato altri oli di aziende più serie che abbiano a listino qualcosa con quelle specifiche.
Mobil aveva l'ATF 3309, che è menzionato anche sopra, ma non è più disponibile.
Ci sarebbe l'SHC, che è 100% sintetico e le cui caratteristiche sono anche migliorative rispetto al 3309. In particolare è più stabile in condizioni gravose di utilzzo e con alte temperature, cosa che sembrerebbe quanto mai appropriata dato che (almeno nel mio caso) il difetto si presenta solo a caldo).
il Mobil SHC è infatti simile al Castrol Transmax Z sopra menzionato. Infatti anch'esso non è conforme alle specifiche 3309, mentre lo sarebbe il Transmax E, che però non è 100% sintetico.
Morale, sarei tentato di provare un 100% sintetico anche se formalmente non corrispondente alle specifiche 3309.
KenZen, puoi confermare il tuo parere positivo (e quello di Arturomatic, che però non vedo in questa discussione) in materia?
Altro capitolo poi è quello della procedura da utilizzare per il cambio (e/o lavaggio).
Qui si legge veramente di tutto, e di più.
La procedura del manuale d'officina mi pare relativamente semplice, e non mi pare faccia nessuna pulizia particolare.
Altri parlano di lavaggio, di additivi, di smontaggio per pulire le morchie, e chi + ne ha + ne metta.
Non so proprio cosa sia meglio fare... :S
Help!