Pagina 5 di 5
Re: NON ...salvare Lancia
Inviato: 07 mag 2010, 23:20
da luigiv
Bravo Tonizzo!Concordo in pieno, dalla prima al'ultima parola, tutto quello che hai scritto! (tu)
Re: NON ...salvare Lancia
Inviato: 09 mag 2010, 10:39
da alfista1975
Discussione interessante...
Io ho 34 anni e ho vissuto l'epoca d'oro della fine degli anni '80, la Delta dei rally e la Thema turbo che rappresentava il lusso e la potenza.
Nel corso degli anni '90 pero' rimanevo incollato davanti agli schermi TV a guardare i campionati turismo con l'alfa 155 che sconfiggeva le Mercedes in casa loro... e le 164 "super" 2a fase e le 166 mi attiravano di più delle Kappa. Pero' il fascino della Lancia era sempre li'.
Disponendo dei miei primi stipendi alla fine degli anni '90, esitai tra Alfa e Lancia... 156 contro Lybra, due splendide espressioni delle berline made in Italy (per l'aneddoto sono finito all'estero e mi sono ritrovato con delle auto aziendali, tante segmento D francesi e tedesche...).
Poi sono arrivato al 2007 e - stufo delle solite aziendali tedesche - mi sono deciso a comprarmi una grande auto italiana. Infine. Peccato che Lancia non avesse più nulla da proporre tra la Musa (che ho comunque comprato per mia moglie) e la gigantesca e ahimé a fine carriera Thesis. Aggiungete il fatto che adoro la mia 159 ed oggi sono un alfista scatenato (con altre Alfa in casa... perché quando ci si affeziona a un marchio come Alfa é come se si contrattasse un virus...).
Dove voglio arrivare con la mia storia ? La Lancia = lusso e potenza che era nel mio cuore (fra l'altro sono torinese) non c'é più. Forse esisterà di nuovo un giorno grazie ai modelli Chrysler. Ma al giorno d'oggi per me Lancia = Autobianchi, cioé marchio di cittadine lussuose e originali. Benissimo per la moglie in città, o per chi fa pochi km o fatica a trovare dove posteggiare una grande segmento D. Ma quanto siamo lontani dalla Lancia delle Aurelia, Flaminia, (la Gamma no, scusate ma proprio non mi piace), Thema e Kappa.
Io continuero' a sostenere Lancia, sperando fra l'altro che la New Musa abbia una sostituta (al contrario di quello che dice il piano aziendale 2010-14 presentato il 21 aprile da Marchionne). Ma ce ne vorrà prima che io veda di nuovo Lancia come altro che un'Autobianchi moderna. E intanto guido le mie Alfa...
Re: NON ...salvare Lancia
Inviato: 14 giu 2010, 09:55
da fgsavoia
Ho visto questo 3d con ritardo, ma non riesco ad esimermi dall'apportare il mio modestissimo contributo in quanto possessore di Lancia da un lato (una Ypsilon) e di Alfa Romeo (una 1750 Gt Veloce) dall'altro, e sento quindi molto vicino l'argomento.
La mia posizione principale è sicuramente molto vicina a quella di Pinko, e non può non rafforzarsi ogni volta che guido la GT, un'auto che alla guida sembra moderna anche oggi: non voglio immaginare come potesse sembrare 41 anni fa quando è entrata in produzione.
Tuttavia, ho letto anche molti spunti opportuni, tra i quali quelli che sostengono, in sostanza, che "finchè c'è vita c'è speranza".
La verità sta sempre nel mezzo, e la verità è che l'eredità di un marchio muore quando chi lo acquisisce ne uccide lo spirito. Fino a 30 anni fa, se ci si bendava gli occhi e ci si metteva al posto guida (anche se non molto consigliabile), era facile capire se ci si trovasse alla guida di un ALFA, una FIAT, una BMW, una Lancia o una Mercedes. Oggi non è più possibile.
Però, se ciò è vero da un lato, è anche vero come marchi come BMW e VW, hanno acquisito dei marchi storici come RR e Bentley, avendo la capacità di conservarne lo spirito, cosa che la FIAT non è riuscita a fare, se non nelle pubblicità televisive.
Anzi, iniziative come quella di modificare un logo come quello disegnato da un genio come Biscaretti di Ruffia (probabilmente modificato da qualche grafico in una azienda di comunicazione in cui tutti vanno in bici, su richiesta di qualche alto dirigente che non sa nemmeno cosa sia un automobile) la dice lunga sull'approccio completamente inadeguato avuto negli ultimi anni.
E' evidente anche dalle vendite, che i ragionieri a capo delle industrie automobilistiche non apportano poi tutti questi vantaggi, nel lungo periodo. Visti i trascorsi, spero ardentemente che qualche straniero sceso dal nord ci salverà...
Francesco
Re: NON ...salvare Lancia
Inviato: 15 giu 2010, 19:05
da mastro
Caro Francesco, non sono d'accordo.
Io ho guidato una Fiat Marea, un'Alfa 156 ed una Lancia Lybra (che ho tuttora).
Tre auto con la stessa meccanica di base, ma tre auto ben diverse l'una dall'altra. Anche ad occhi bendati, dall'odore e dal tatto, chiunque le distinguerebbe.
La plastica della plancia della Marea non ha nulla a che vedere con quella della Lybra. L'alcantara della Lybra è ben diversa dall'Alfatec della 156. La tenuta della 156 è ottima, ma la Lybra è ben più confortevole, e così via. E non venitemi a dire che la Lybra "non è una vera Lancia".
Io, davvero, non capisco tutte queste polemiche, tutte queste prese di posizione di principio, non ancorate ai fatti.
Io sono invece felice che la Fiat abbia acquistato nel 1969 la Lancia, altrimenti sarebbe fallita, all'epoca, ed io non potrei godermi oggi la mia Lybra; spero anche che, tra qualche tempo, ci sia una nuova Lancia (anche su base Chrysler, non mi interessa affatto) che possa degnamente sostituirla.
Re: NON ...salvare Lancia
Inviato: 15 giu 2010, 19:58
da alfista1975
Per me l'epoca più gloriosa della Lancia é la fine degli anni '80 con Delta e Thema... per molti altri é l'epoca della Flaminia (una meraviglia in effetti)... per altri ancora l'epoca della Fulvia in tutte le sue varianti (io ho un debole per la 2000 che ha sostituito la Flavia) e per altri ancora l'epoca delle Beta e Gamma (io pero' non riesco a digerire l'estetica di quel periodo, ma de gustibus...).
Il problema é che la Lancia attuale a listino sembra irriconoscibile, tra l'ennesima erede della Autobianchi Y10, i 2 monovolumi Musa e Phedra e una Delta 2 volumi che a molti pare troppo originale (né berlina né break né SUV né monovolume boh...). Capisco che a questo punto molti estimatori delle Lancia anni 50,60,80 e inizio '90 si sentano un po' persi.
Adesso in piena epoca Lancia-Chrysler verranno fuori forse auto più consensuali in cui molti lancisti del passato si riconosceranno, come la nuova ammiraglia o la 3 volumi cugina della futura Alfa Giulia. Toccherà aspettare pero' 2012 e 2013 rispettivamente stando alle ultime notizie lette su autoblog. Intanto pero' in tanti si sono trasferiti armi e bagagli al trio delle premium tedesche o se va bene all'Alfa. Dalla fine della Lybra (dal 2003 in poi non vendeva più) e della Thesis (mai decollata, ma diciamo dopo il 2004 é praticamente sparita) c'é un gran vuoto nei segmenti medio-alti.
Re: NON ...salvare Lancia
Inviato: 16 giu 2010, 09:34
da stevek60
Secondo me le varie Alfa, Lancia e Fiat hanno avuto evoluzioni e anche involuzione dovute al trascorrere del tempo e al cambiamento dell' automobile (dall'oggetto per pochi all'espansione di massa con il concetto di utilitaria) la standartizzazione ha ucciso l'inventiva e il coraggio di provare innovazioni se non a "colpo sicuro", il tempo eroico dell'auto è finito ben prima del 1969, c'è stata qualche bella eccezione ma purtroppo siamo sempre di più scivolati verso le sinergie industriali e quindi l'appiattimento stilistico e tecnico.
Una nuova alba potrebbe sorgere con l'auto elettrica che stà stimolando l'inventiva di molti (approfittando del momento favorevole dovuto alla crisi economica ed ecologica dovuta anche alla dipendenza petrolifera).
In ogni modo avete visto come VW abbia messo in onda in fretta e furia uno spot che inizia dicendo "noi non abbiamo bisogno di personaggi famosi o di effetti speciali..." che abbiano paura della Delta ???.....