Pagina 5 di 6

Re: vibrazione

Inviato: 05 dic 2009, 17:52
da piter61
X Telaino.
A volte per capire bene i piccoli dettagli, o meglio per avere chiarezza su dubbi che sono al limite dell'evidenza, bisogna elevare a potenza ogni dettaglio. Quello che tu affermi avvallando anche spiegazioni fisiche si possono vedere chiaramente nella pratica, nella guida motociclistica esasperata dello SPEEDWAY, lo ricordi?? Ecco appunto spiegato l'enigma. Quando si fa partire il posteriore (in curva) per mantenere la traiettoria bisogna correggere con lo sterzo. La stessa cosa succede anche con le autovetture, infatti nel RALLY succede lo stesso effetto, quando parte il posteriore bisogna correggere contrasterzando.Ovviamente guidando una moto in pista, l'effetto pur minimo esiste in quanto a certe velocità e sopratutto in accelerazione il posteriore tende a derapare. Se si va con lo scooter in città a 50 km/h il fenomeno è quasi INESISTENTE. CCCiao BBelli alla prossimaX(:D :D :D

Re: vibrazione

Inviato: 05 dic 2009, 19:21
da Telaino
No piter, non si tratta di derapare... si tratta che se tu giri il manubrio a destra per andare a destra vai per terra o fuori strada.

Re: vibrazione

Inviato: 06 dic 2009, 08:18
da Gallo Pierluigi
Questo topic è pazzesco...si parte da una vibrazione di una lybra e si finisce ad un discorso sulle moto....
E questo nonostante il mod abbia fatto più richiami!

Re: vibrazione

Inviato: 06 dic 2009, 12:33
da Simoniracing83
Ragazzi. O parliamo di come risolvere questo problema oppure mi vedo costretto a chiudere la discussione.

Quindi vedete voi.

La storia della moto ormai l'abbiamo capita.

Simoniracing83 - Moderatore

Re: vibrazione

Inviato: 06 dic 2009, 15:11
da actros Francesco
ciao mettila sul ponte ,e prova se ha giocho il semiasse....

Re: vibrazione

Inviato: 06 dic 2009, 18:00
da aleromane
questo si chiama controsterzare........troppo bello fare una curva in controsterzo.....

Re: vibrazione

Inviato: 06 dic 2009, 19:05
da Telaino
No aleromane... non si tratta nemmeno di controsterzare.... si tratta dell'unico modo possibile in questo pianete con le nostre leggi fisiche di curvare con un qualsiasi mezzo a due ruote.

Cercate con google "curvare in moto" troverete migliaia di conferme a ciò che sto dicendo io... l'unico modo di curvare in moto, non derapare o controsterzare... ma solo curvare, semplicemente curvare, andando a passeggio con la moglie o da solo, con il GS o con l'R1, con il ciao o con l'SH, in bici o col monopattino.... curvare, solo curvare, niente derapate alla stoner o controsterzi alla speedway... solo ed esclusivamente curvare con un veicolo a due ruote.

L'unico modo possibile nel nostro sistema solare.
Provare per credere.
1- andare dritti;
2- spingere leggermente la manopola destra in avanti (o tirare indietro la sinistra);
3- il veicolo cade verso destra;
4- più spingi in avanti la manopola destra e più il veicolo cade a destra e la curva si stringe verso la destra;
5- se tiri la manopola destra indietro il veicolo si rialza e la curva si allarga.

Ora basta... non so più come scrivere per farvelo capire.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per obbedire al nostro moderatore e tornare alla vibrazione, volevo chiedere a iomos se all'avviamento l'auto da un forte scossone o si avvia liscia.
Nel primo caso forse uno dei supporti motore (quello superiore di solito) si è rotto come dice il suo meccanico.

Re: vibrazione

Inviato: 08 dic 2009, 12:07
da Tonybel
Ciao.. sulla mia lybra 2.4. sw ho avuto lo stesso problema di vibrazione in accellerazione tra i 80 / 90 km/h.. è stato risolto cambiando il trascinatore del semiasse destro ( piu sollecitato perche piu lungo) il pezzo originale è costato solo 95 euro.. adesso è tutto ok..

Re: vibrazione

Inviato: 11 gen 2010, 16:10
da cicciorc1966
Per Tonybel: saresti gentile a farmi sapere il codice del trascinatore del semiasse che io non riesco a trovare un riferimento.
Anche io ho lo stesso problema

Re: vibrazione

Inviato: 11 gen 2010, 17:22
da claverc
tanto x dire la mia... si chiama effetto giroscopico, provare per credere, non c'entra nulla col drift (4 ruote) tutti i motociclisti che frequentano al pista o che vanno un po giu' col corpo in curva lo conoscono bene , a basse velocita' non serve a nulla ,anzi .....