Credo che fare paragoni tra due macchine simili nella forma, ma nella sostanza molto diverse, sia improponibile.
Le versioni speciali o specialissime sono sempre state un pianeta diverso rispetto alle versioni base, di larga diffusione. E le differenze di prezzo sono sempre state enormi.
Solo per fare qualche esempio, una Fiat 500 vale 3000 euro, ma una 595 Abarth ne vale 15.000.
Una 124 Spider vale 9000 euro, ma una 124 Abarth ne vale 35.000.
Una Giulia Sprint GT vale 10.000 euro, ma una Sprint GTA ne vale 70.000.
Si potrebbe continuare a lungo ma credo che la proporzione sia sempre la stessa. Non ci sono motivi "fantomatici" per cui una Fanalone vale molto più di una "semplice" 1200 ma una serie di motivi molto logici da ricercare nella sua rarità, nel passato sportivo, nelle particolarità costruttive, nel valore storico, ecc.
Per questo, senza nulla togliere alla 1200 e al suo valore affettivo, un'auto che non ha mai corso e che è stata prodotta in migliaia di esemplari, non sarà mai considerata una versione speciale e ad una versione speciale non si potrà mai paragonare, anche se i lamierati sono simili...
Quanto alla domanda/offerta, è dimostrato che in tempi di crisi vengono livellati solo i segmenti mediobassi: così come succede nel mercato immobiliare, le cosiddette "offerte di pregio" restano quasi invariate, essendo destinate a un pubblico (beati loro) per il quale la crisi è solo un incidente di percorso...

. Lo dimostrano le quotazioni raggiunte nelle aste da molte supercar: magari non stellari come un tempo ma sempre comunque considerevoli.
ciao