se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Scusate, io non voglio portare nessuno dalla mia parte allorquando sostengo che le quotazioni per i Fanalone sono "gonfiate", quindi raccolgo l'invito del nostro Moderatore che (se ho ben interpretato il suo intervento) velatamente ci suggerisce di non insistere su questo argomento (che invece, sempre nei limiti della tolleranza e soprattutto rispetto delle altrui opinioni, ritengo abbia un suo interesse).

Voglio ribadire soltanto (e per l'ultima volta) che per vetture ex-corsa (cioè aventi passato agonistico) o con preparazioni speciali (vedi quelle di Giorgio Cazzato) è praticamente impossibile formulare stime.
Quando io affermo che le quotazioni sono sovrastimate mi riferisco a richieste di 50.000 euro per un Fanalone stradale senza passato agonistico.
Non ho mai detto (e mi pare che nessun altro lo abbia scritto su questo thread) che un Fanalone ex-corsa o dalle caratteristiche di quelli di Giorgio Cazzato vale (o passa di mano) per "soli" 25.000 euro!!

buona domenica a tutti :)

Paolo67
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Msg di FulvioHF, quattro post sopra:
" Esistono Fanaloni ex gara venduti a 25/26.000 Euro compresi ricambi vari (posso testimoniare!)"
Fortunati gli acquirenti di queste macchine, specie se sono originali e tutte con la loro meccanica intera: se ci fosse l'occasione a queste cifre vi prego di informarmi, parlo sul serio...
ciao
marco 1.2
Messaggi: 68
Iscritto il: 02 feb 2009, 20:33

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da marco 1.2 »

giorgio non è la questione di quanto si chiede...... io ho un semplice 1216 coupè e a dirla tutta neanche di colore originale, perche mi piaceva il rosso corsa e l'ho fatta rossa..... nonostante ciò a meno di 15.000 euro neanche ci penso a muoverla dal garage.... per molteplici motivi: primo perche è una prima serie 1216 , bella, piacevole ecc ecc. , ma questa è una mia considerazione personale anche se giustificata , nella realtà so benissimo che tale cifra è diffcilmente realizzabile.
Secondo me un conto è chiedere un conto è realizzare..... poi ci sono prodotti tipo le fanalone che per motivi fantomatici hanno raggiunto prezzi folli , e tali prezzi son stati creati da un circolo di persone facoltese alle quali 10.000 euro in piu o in meno non cambiano la vita. Ad alcune di quelle persone ora però, causa la crisi nazionale ecc.. ecc.. , quei 10.000 euri cominciano a far comodo, ed ecco che lentamente , come è già successo nel settore immobiliare, si ridarà una scossa. LA scossa maggiore la subiranno proprio quelle vetture che a mio avviso hanno raggiunto nel tempo un valore che non rispecchia la reale potenzilità della macchina. Non è possibile che un fanalone valga 40.000 euro e il mio 1216 si e no 8.000 ..... c'è qualcosa che non quadra..... considerando tutte le attenunati del caso.
Certo poi se uno vuole un fanalone e vuol spendere 40.000 euro è liberissimo di farlo, ma a mio avviso per i motivi sopracitati non fa di sicuro un affare ....l
marco 1.2
Messaggi: 68
Iscritto il: 02 feb 2009, 20:33

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da marco 1.2 »

bella risposta fulvio, complimenti... per l'eleganza nella risposta....ti voto in pieno... vendimi la mia 1216 ......
Mic
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:23

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Mic »

Marco, proprio sabato scorso ho messo in ordine la mia libreria e per puro caso è saltato fuori un Ruoteclessiche del 1991 che mi era stato regalato da un amico anni fa... Nel 1991 ero ancora studente e non possedevo nessuna Fulvia sebbene la passione c'era gia'...
Essendo, da pochi anni un felice possessore di una fanalone (vera ed originale...) la prima cosa che mi è venuta istintiva di fare aprendo il giornale è stata quella di vedere a che prezzo passavano di mano i fanaloni nei primi anni 90. Di fanaloni ce n'erano in vendita 3 o 4, (fino a 10 -15 anni fa si trovavano molto meglio rispetto agli ultimi anni) e nessuno costava meno di Lire 40000000, quelli ex corsa non mettevano neppure il prezzo....
Ora, come tu ben saprai, dal 1991 ad oggi quello che era in Lire si è trasformato in Euro e forse è livitato anche un po....quindi io ritengo che la quotazione base di una fanalone non sia meno di 40000 Euro.
E questo non lo dico perche' ne ho gia' una in garage ma lo dice il mercato.
Purtroppo non è questione di fare un affare o meno, i prezzi di quest'auto sono sempre stati tali e credo proprio che nonostante la crisi rimarranno tali.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Credo che fare paragoni tra due macchine simili nella forma, ma nella sostanza molto diverse, sia improponibile.
Le versioni speciali o specialissime sono sempre state un pianeta diverso rispetto alle versioni base, di larga diffusione. E le differenze di prezzo sono sempre state enormi.
Solo per fare qualche esempio, una Fiat 500 vale 3000 euro, ma una 595 Abarth ne vale 15.000.
Una 124 Spider vale 9000 euro, ma una 124 Abarth ne vale 35.000.
Una Giulia Sprint GT vale 10.000 euro, ma una Sprint GTA ne vale 70.000.
Si potrebbe continuare a lungo ma credo che la proporzione sia sempre la stessa. Non ci sono motivi "fantomatici" per cui una Fanalone vale molto più di una "semplice" 1200 ma una serie di motivi molto logici da ricercare nella sua rarità, nel passato sportivo, nelle particolarità costruttive, nel valore storico, ecc.
Per questo, senza nulla togliere alla 1200 e al suo valore affettivo, un'auto che non ha mai corso e che è stata prodotta in migliaia di esemplari, non sarà mai considerata una versione speciale e ad una versione speciale non si potrà mai paragonare, anche se i lamierati sono simili...
Quanto alla domanda/offerta, è dimostrato che in tempi di crisi vengono livellati solo i segmenti mediobassi: così come succede nel mercato immobiliare, le cosiddette "offerte di pregio" restano quasi invariate, essendo destinate a un pubblico (beati loro) per il quale la crisi è solo un incidente di percorso... :). Lo dimostrano le quotazioni raggiunte nelle aste da molte supercar: magari non stellari come un tempo ma sempre comunque considerevoli.
ciao
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

Allora, secondo me una stradale in stato originale vale i suoi 50.000 euro in quanto ce ne sono molto poche.

Ora se io avessi un fanalone stradale giusto , del 1969, con la sua meccanica originale , non chiedere mai meno di 50.000 euro , perche' li varrebbe tutti.

ciao
FulvioHF
Messaggi: 122
Iscritto il: 01 mag 2009, 21:09

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da FulvioHF »

Ma sei proprio sicuro che qualcuno te la compri?
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

avrei potuto gia venderla a 75.00 senza problemi ma ho rifiutato grazie al cielo , perche sicuramente me ne sarei pentito, ogni volta che la uso mi rendo conto del suo vero valore, IMPAGABILE HAHAHAHAH CIAO
Pazzo22
Messaggi: 288
Iscritto il: 20 mar 2009, 07:11

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Pazzo22 »

Caro Gianni cosi ci fai morire a tutti :(
Rispondi

Torna a “Fulvia”