Non male.
Considerando l'auto che è, la disponibilità di spazio che ti accorgerai di avere, i bassissimi costi di gestione, direi che è un ottimo prezzo.
Forse forse poi provare a rompere le scatole al concessionario cercando di strapparci un 16 mila alto, per dirla in termini di tempi sul giro, cioè un 16.700/16.800, oppure se preferisce al solito prezzo un optional aggiuntivo.
Insomma, fai vedere che apprezzi l'offerta ma che aspetti ancora un briciolino in più.
Inoltre, mai emozionato, mostrati distaccato e pronto a rivolgerti altrove per trattamenti migliori o auto diverse.
Oggi come oggi finalmente è un momento eccellente per fare un pò le canaglie con le concessionarie.
Approfittiamone!
Saluti
Musa: quale scegliere??
-
emanuele
Re: Musa: quale scegliere??
Sto valutando anch'io quale può essere la musa ideale per la mia famiglia.... ora siamo in 3 e di km annui ne facciamo complessivamente 15000... la musa diventerà la nostra unica auto sia per tragitto lavoro casa che per le ferie....inizialmente avevo optato per una 1.4 16v oro+ con dfn e altri optionals... poi letto un po' i consumi sul forum mi sono sorti dubbi... Ora possediamo una stilo 1.6 16v che mediamente fa i 12 km/l, e una panda 1.2 con dfn che fa mediamente i 17 km/l, passare alla musa che consuma più della stilo (secondo alcuni) non mi pare proprio una bella cosa... leggendo poi o visto che qualcuno parla molto bene del 1.3 mjt da 70cv, quindi questa mattina sono andato al concessionario da un amico ed ho provato una oro+ 1.3mjt 70cv senza dfn.... non era un fulmine e rispetto alla fiat idea che ho usato 2 anni fa mi è sembreta più pronta in basso, molto meno rumorosa e meno rigida....ma il dubbio è questo: in ferie quest'estate in 3 con baule carico e salite autostradali tipo passo del turchino (dalla autostrada piacenza per andara sulla a10 in liguria) con questi 70cv l'auto come reagisce? visto che costa circa 1500 euro in più della 1.4.... quindi mi sono detto: perchè non la 1.3 mjt da 90cv, ma costa 2.300 euro in più.... (entrambe le mjt le vorrei senza dpf....) cosa mi potete consigliare....
-
fuorisoglia
Re: Musa: quale scegliere??
Se hai letto dei post lusinghieri sul 70cv probabilmente hai letto i miei post.
Io mi sto trovando benissimo con la Musa, e attenzione, non è la mia unica auto, quindi non sono certo "obbligato" a usarla. Eppure qualche mese fa ho fatto un viaggio Firenze - Bergamo e ritorno in 5 persone più bagagli e devo dire che non ho mai sentito l'esgienza di una maggior cavalleria.
Ormai oggi ci hanno inculcato in testa l'idea che i cavalli rappresentino un valore "fondamentale" nell'acquisto di un auto, e io con questa Musa ho capito che conta anche il carattere di questi cavalli e la loro disponibilità.
Ciò che manca alla 70cv è la "cattiveria", cioè una certa brutalità di risposta, che non viene fuori neanche se provocata, ma ti posso assicurare che la stessa pienezza che hai avvertito ai bassi regimi col tuo test è la stessa che hai a pieno carico.
A pieno carico, cioè 5 persone più baule riempito fino ai poggiatesta posteriori, a 150 km/h viaggia a 3300 giri motore, percorrendo circa 13,5/14 km/litro.
Tuttavia, è giusto anche dire, che se comunque quella differenza di prezzo non ti preoccupa puoi optare per il 90cv, certamente più "completo" per un utilizzo tutto fare, seppur con qualche "ruvidità" in più nel funzionamento.
Ripeto, io il 70cv ce l'ho e lo ricomprerei, perchè mi fa risparmiare sui consumi, è silenziosissimo e lineare nella guida, e non mi ha mai fatto sentire l'esigenza di maggiori cavalli.
L'unico suo limite vero è nella velocità massima, infatti 160km/h alle volte possono non bastare, nel senso che ci sono certe occasioni dove vorresti qualcosa in più.
Saluti
Io mi sto trovando benissimo con la Musa, e attenzione, non è la mia unica auto, quindi non sono certo "obbligato" a usarla. Eppure qualche mese fa ho fatto un viaggio Firenze - Bergamo e ritorno in 5 persone più bagagli e devo dire che non ho mai sentito l'esgienza di una maggior cavalleria.
Ormai oggi ci hanno inculcato in testa l'idea che i cavalli rappresentino un valore "fondamentale" nell'acquisto di un auto, e io con questa Musa ho capito che conta anche il carattere di questi cavalli e la loro disponibilità.
Ciò che manca alla 70cv è la "cattiveria", cioè una certa brutalità di risposta, che non viene fuori neanche se provocata, ma ti posso assicurare che la stessa pienezza che hai avvertito ai bassi regimi col tuo test è la stessa che hai a pieno carico.
A pieno carico, cioè 5 persone più baule riempito fino ai poggiatesta posteriori, a 150 km/h viaggia a 3300 giri motore, percorrendo circa 13,5/14 km/litro.
Tuttavia, è giusto anche dire, che se comunque quella differenza di prezzo non ti preoccupa puoi optare per il 90cv, certamente più "completo" per un utilizzo tutto fare, seppur con qualche "ruvidità" in più nel funzionamento.
Ripeto, io il 70cv ce l'ho e lo ricomprerei, perchè mi fa risparmiare sui consumi, è silenziosissimo e lineare nella guida, e non mi ha mai fatto sentire l'esigenza di maggiori cavalli.
L'unico suo limite vero è nella velocità massima, infatti 160km/h alle volte possono non bastare, nel senso che ci sono certe occasioni dove vorresti qualcosa in più.
Saluti
-
emanuele
Re: Musa: quale scegliere??
fuorisoglia ha scritto:
>
> Se hai letto dei post lusinghieri sul 70cv probabilmente hai
> letto i miei post.
> Io mi sto trovando benissimo con la Musa, e attenzione, non è
> la mia unica auto, quindi non sono certo "obbligato" a
> usarla. Eppure qualche mese fa ho fatto un viaggio Firenze -
> Bergamo e ritorno in 5 persone più bagagli e devo dire che
> non ho mai sentito l'esgienza di una maggior cavalleria.
> Ormai oggi ci hanno inculcato in testa l'idea che i cavalli
> rappresentino un valore "fondamentale" nell'acquisto di un
> auto, e io con questa Musa ho capito che conta anche il
> carattere di questi cavalli e la loro disponibilità.
> Ciò che manca alla 70cv è la "cattiveria", cioè una certa
> brutalità di risposta, che non viene fuori neanche se
> provocata, ma ti posso assicurare che la stessa pienezza che
> hai avvertito ai bassi regimi col tuo test è la stessa che
> hai a pieno carico.
> A pieno carico, cioè 5 persone più baule riempito fino ai
> poggiatesta posteriori, a 150 km/h viaggia a 3300 giri
> motore, percorrendo circa 13,5/14 km/litro.
> Tuttavia, è giusto anche dire, che se comunque quella
> differenza di prezzo non ti preoccupa puoi optare per il
> 90cv, certamente più "completo" per un utilizzo tutto fare,
> seppur con qualche "ruvidità" in più nel funzionamento.
> Ripeto, io il 70cv ce l'ho e lo ricomprerei, perchè mi fa
> risparmiare sui consumi, è silenziosissimo e lineare nella
> guida, e non mi ha mai fatto sentire l'esigenza di maggiori
> cavalli.
> L'unico suo limite vero è nella velocità massima, infatti
> 160km/h alle volte possono non bastare, nel senso che ci sono
> certe occasioni dove vorresti qualcosa in più.
> Saluti
Ti ringrazio molto... ora sabato prova una musa prima versione 1,4 benzina 6 marce di mio zio con 10.000 e vedo un po' come va.... poi ho chiesto alla concessionaria di provare un 1.3 mjt 90cv e vediamo.... grazie ancora
>
> Se hai letto dei post lusinghieri sul 70cv probabilmente hai
> letto i miei post.
> Io mi sto trovando benissimo con la Musa, e attenzione, non è
> la mia unica auto, quindi non sono certo "obbligato" a
> usarla. Eppure qualche mese fa ho fatto un viaggio Firenze -
> Bergamo e ritorno in 5 persone più bagagli e devo dire che
> non ho mai sentito l'esgienza di una maggior cavalleria.
> Ormai oggi ci hanno inculcato in testa l'idea che i cavalli
> rappresentino un valore "fondamentale" nell'acquisto di un
> auto, e io con questa Musa ho capito che conta anche il
> carattere di questi cavalli e la loro disponibilità.
> Ciò che manca alla 70cv è la "cattiveria", cioè una certa
> brutalità di risposta, che non viene fuori neanche se
> provocata, ma ti posso assicurare che la stessa pienezza che
> hai avvertito ai bassi regimi col tuo test è la stessa che
> hai a pieno carico.
> A pieno carico, cioè 5 persone più baule riempito fino ai
> poggiatesta posteriori, a 150 km/h viaggia a 3300 giri
> motore, percorrendo circa 13,5/14 km/litro.
> Tuttavia, è giusto anche dire, che se comunque quella
> differenza di prezzo non ti preoccupa puoi optare per il
> 90cv, certamente più "completo" per un utilizzo tutto fare,
> seppur con qualche "ruvidità" in più nel funzionamento.
> Ripeto, io il 70cv ce l'ho e lo ricomprerei, perchè mi fa
> risparmiare sui consumi, è silenziosissimo e lineare nella
> guida, e non mi ha mai fatto sentire l'esigenza di maggiori
> cavalli.
> L'unico suo limite vero è nella velocità massima, infatti
> 160km/h alle volte possono non bastare, nel senso che ci sono
> certe occasioni dove vorresti qualcosa in più.
> Saluti
Ti ringrazio molto... ora sabato prova una musa prima versione 1,4 benzina 6 marce di mio zio con 10.000 e vedo un po' come va.... poi ho chiesto alla concessionaria di provare un 1.3 mjt 90cv e vediamo.... grazie ancora
-
Corrado
Re: Musa: quale scegliere??
emanuele ha scritto:
>
> mi sono sorti dubbi... Ora possediamo una stilo 1.6 16v che
> mediamente fa i 12 km/l, e una panda 1.2 con dfn che fa
> mediamente i 17 km/l, passare alla musa che consuma più della
> stilo (secondo alcuni) non mi pare proprio una bella cosa...
Il 1.4 benzina consuma molto in città; in extraurbano fai tranquillamente i 17 km/l e in autostrada se stai nei limiti 14 km/l ci stai dentro.
> molto meno rumorosa e meno rigida....ma il dubbio è questo:
> in ferie quest'estate in 3 con baule carico e salite
> autostradali tipo passo del turchino (dalla autostrada
> piacenza per andara sulla a10 in liguria) con questi 70cv
> l'auto come reagisce? visto che costa circa 1500 euro in più
> della 1.4.... quindi mi sono detto: perchè non la 1.3 mjt da
> 90cv, ma costa 2.300 euro in più.... (entrambe le mjt le
> vorrei senza dpf....) cosa mi potete consigliare....
Il Turchino te lo fai tranquillamente anche con 70 cv.
Come per Matteo/fuorisoglia anche la mia 1.4 non risente dei carichi, quest'estate ho fatto un viaggio in tre con mia moglie e mia mamma che dalla Toscana portava in Sicilia un sacco di roba (ma davvero tanta!!!) tutto in una notte, e in quei 1000 km le pendenze non mancano soprattutto sulla Salerno - Reggio Calabria... non avvertivo differenze rispetto alla macchina con solo me a bordo.
Non ti far impressionare troppo dai cavalli, rilfetti semmai sulla coppia massima e sul relativo regime, tra la 1.3 mjet da 90 cv e la mia 1.4 benzina da 95 è probabilmente più prestante la diesel nonostante i 5 cv in meno sulla carta.
Ciao
Corrado
>
> mi sono sorti dubbi... Ora possediamo una stilo 1.6 16v che
> mediamente fa i 12 km/l, e una panda 1.2 con dfn che fa
> mediamente i 17 km/l, passare alla musa che consuma più della
> stilo (secondo alcuni) non mi pare proprio una bella cosa...
Il 1.4 benzina consuma molto in città; in extraurbano fai tranquillamente i 17 km/l e in autostrada se stai nei limiti 14 km/l ci stai dentro.
> molto meno rumorosa e meno rigida....ma il dubbio è questo:
> in ferie quest'estate in 3 con baule carico e salite
> autostradali tipo passo del turchino (dalla autostrada
> piacenza per andara sulla a10 in liguria) con questi 70cv
> l'auto come reagisce? visto che costa circa 1500 euro in più
> della 1.4.... quindi mi sono detto: perchè non la 1.3 mjt da
> 90cv, ma costa 2.300 euro in più.... (entrambe le mjt le
> vorrei senza dpf....) cosa mi potete consigliare....
Il Turchino te lo fai tranquillamente anche con 70 cv.
Come per Matteo/fuorisoglia anche la mia 1.4 non risente dei carichi, quest'estate ho fatto un viaggio in tre con mia moglie e mia mamma che dalla Toscana portava in Sicilia un sacco di roba (ma davvero tanta!!!) tutto in una notte, e in quei 1000 km le pendenze non mancano soprattutto sulla Salerno - Reggio Calabria... non avvertivo differenze rispetto alla macchina con solo me a bordo.
Non ti far impressionare troppo dai cavalli, rilfetti semmai sulla coppia massima e sul relativo regime, tra la 1.3 mjet da 90 cv e la mia 1.4 benzina da 95 è probabilmente più prestante la diesel nonostante i 5 cv in meno sulla carta.
Ciao
Corrado
-
becenzo
Re: Musa: quale scegliere??
Ragazzi, è un record di risposte o sbaglio.
Ovviamente devo dire la mia, ho letto tutto il post in due/tre puntate e non sapendo più dove inserirmi scrivo qui.
La mia scelta ricadde sul 1.3mjt da 90 cv per due motivi, il primo è che a me la scelta diesel sembrò obbligata, vista la buona percorrenza kilometrica (25 - 27.000 annui), poi tra 70 e 90 CV scelsi il 90 (praticamente ad occhi chiusi) perchè 70 mi sembravano proprio pochi, venivo da vetture più grandi in dimensioni e sempre con almeno 100 cv, i 70 mi hanno subito riportato alla memoria della cara Punto TD prima serie, e non ci ho pensato un attimo, anzi, feci la corte allo stabilimento di Mirafiori, che per lavoro chiamo spesso, chiedendo sempre l'inizio della produzione, infatti la produzione iniziò a dicembre 2005, dopo aver lanciato la nuova IDEA con motore 90cv e la commercializzazione iniziò alla fine di gennaio 2006, infatti la mia ffu prodotta a febbraio 2006.
A parte le chiacchiere, non mi sono mai pentito, e ti spiego perchè, è l'unica vettura in casa la usiamo per tutto e, come come guida personale, non disdegno quello spunto in più, anche se ad alti regimi come è stato più volte scritto. Il 70% dei kilometri sono su strada extraurbana, molto altri in autostrada e poco urbano, se poi consideriamo che non vivo in una grande città, l'incriminato consumo urbano non mi preoccupa molto, anzi in autostrada almeno sul teorico, il 90 cv consuma meno e sull'extraurbano e pressocchè equivalente. Risceglierei infine il 90 cv perchè ho guidato il 70 cv sull'IDEA di mio suocero, e anche se giustamente reagisce prima ai bassi regimi, non mi ci sono proprio trovato.
Stavo percorrendo una strada di montagna che abitualmente faccio con la mia e mi sono trovato spesso con la marcia inadeguata, complice sicuramente l'abitudine, ma quei vuoti che mi si creavano mi hanno lasciato perplesso.
Scusate il lungo msg.
Ovviamente devo dire la mia, ho letto tutto il post in due/tre puntate e non sapendo più dove inserirmi scrivo qui.
La mia scelta ricadde sul 1.3mjt da 90 cv per due motivi, il primo è che a me la scelta diesel sembrò obbligata, vista la buona percorrenza kilometrica (25 - 27.000 annui), poi tra 70 e 90 CV scelsi il 90 (praticamente ad occhi chiusi) perchè 70 mi sembravano proprio pochi, venivo da vetture più grandi in dimensioni e sempre con almeno 100 cv, i 70 mi hanno subito riportato alla memoria della cara Punto TD prima serie, e non ci ho pensato un attimo, anzi, feci la corte allo stabilimento di Mirafiori, che per lavoro chiamo spesso, chiedendo sempre l'inizio della produzione, infatti la produzione iniziò a dicembre 2005, dopo aver lanciato la nuova IDEA con motore 90cv e la commercializzazione iniziò alla fine di gennaio 2006, infatti la mia ffu prodotta a febbraio 2006.
A parte le chiacchiere, non mi sono mai pentito, e ti spiego perchè, è l'unica vettura in casa la usiamo per tutto e, come come guida personale, non disdegno quello spunto in più, anche se ad alti regimi come è stato più volte scritto. Il 70% dei kilometri sono su strada extraurbana, molto altri in autostrada e poco urbano, se poi consideriamo che non vivo in una grande città, l'incriminato consumo urbano non mi preoccupa molto, anzi in autostrada almeno sul teorico, il 90 cv consuma meno e sull'extraurbano e pressocchè equivalente. Risceglierei infine il 90 cv perchè ho guidato il 70 cv sull'IDEA di mio suocero, e anche se giustamente reagisce prima ai bassi regimi, non mi ci sono proprio trovato.
Stavo percorrendo una strada di montagna che abitualmente faccio con la mia e mi sono trovato spesso con la marcia inadeguata, complice sicuramente l'abitudine, ma quei vuoti che mi si creavano mi hanno lasciato perplesso.
Scusate il lungo msg.
-
Graziano
Re: Musa: quale scegliere??
Ancora non ho acquistato l'auto per motivi personali, ma da questa settimana riprendo le trattative..
..ho notato andando in diverse concessionarie, come i rivenditori tendano a consigliare la 90 CV ed a buttare a terra la 70CV ..non è che si tratta di una speculazione?
sarò diffidente, ma mi pare strano, che diversi rivenditori buttino fango su un motore (il 70 CV) che dovrebbero vendere.. c'è stato uno che addirittura mi ha detto: credimi, per non fare brutta figura e vederti tornare arrabbiato, preferisco non venderti la macchina che darti il 70 CV!!
sono rimasto scioccato ; )
..ho notato andando in diverse concessionarie, come i rivenditori tendano a consigliare la 90 CV ed a buttare a terra la 70CV ..non è che si tratta di una speculazione?
sarò diffidente, ma mi pare strano, che diversi rivenditori buttino fango su un motore (il 70 CV) che dovrebbero vendere.. c'è stato uno che addirittura mi ha detto: credimi, per non fare brutta figura e vederti tornare arrabbiato, preferisco non venderti la macchina che darti il 70 CV!!
sono rimasto scioccato ; )