Ieri sera ho visto la nuova Musa...

Mercatino
Gallery
flavio

Re: FINALMENTE

Messaggio da leggere da flavio »

per corrado ,vedrai che ti troverai più che bene, lo puoi gestire in tutte le maniere intervenendo se vuoi in quasiasi momento ,se non ti và la logica scelta,e se fai qualche manovra non accettata ,ti segnala immediatamente la correzione da fare, tanto che ti viene simpatica la cosa, una specie di dialogo fra te e la macchina ,poi una risposta a corrado ,il gruppo wolkswagen sta utilizzando diversi tipi di cambi automatici,uno in particolare il dsg che usa due frizioni ed e robotizzato un pò più sofisticato per rendere più veloce la cambiata cosa che nella musa è un pò più lento nell'azione.comunque il cambio robotizzato stà prendendo il sopravvento rispetto agli automatici tradizionali prima di tutto per il costo e poi perchè e piu adatto a fare il sequenziale, diciamo che ha copiato il cambio di formula uno ,in poverta ed economia,naturalmente senza togliere niente alla funzionalità ,e certamente chi ce l'ha già si è accorto del miglioramento rispetto al passato.
fuorisoglia

Re: FINALMENTE

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Concordo!
In passato mi era capitato di guidare saltuariamente dei cambi automatici, alcuni anche di auto di categoria superiore (Volvo V70 T5 sw) ma far piacere agli italiani "quel" tipo di cambio, che caratterizzava così diversamente l'automobile era pressochè impossibile, e anche a me lasciava perplesso.
Fastidiosissimo l'aumento di giri prima di avere una risposta reale in termine d'accelerazione, in pratica lo stesso effetto e sound di una bella "sfrizionata".
Ma anche decelerando vedere il contagiri "picchiare" sui 1000 (al minimo in pratica...) solo perchè avevi tolto un pò il gas e poi sentire di nuovo la sfrizionata perchè occorreva riaccelerare insomma era una cosa un pò odiosa.
Molto meglio la nuova generazione di cambi, e il mercato lo dimostra.
A queste condizioni, far sparire il pedale della frizione è solo un toccasana!
Rispondi

Torna a “Musa”