Pagina 5 di 7
Re: Aggiungo...
Inviato: 03 lug 2006, 13:44
da Andrea L
Io ho una musa platino 1.4 16V a metano ed ho percorso in totale 38000Km, di cui, 10000Km a benzina.
Praticamente io ho una capacità di 90Kg di metano ed in percorso misto, città e statale, ci faccio circa 260Km con 9,50€ di spesa. Credo che sia buono come consumo.
Per quanto riguarda l'impianto, io monto un Landi con iniezione sequenziale ed il rendimento è davvero ottimo. L'unico lato negativo sta nella gestione della centralina elettronica della macchina, perchè la centralina del metano segue pari passo quella della benzina. Di fabbrica la macchina ha dei vuoti di potenza, dichiarati tali per un problema euro 4 di inquinamento. Questo problema si manifesta tra i 1000-3000 giri, poi va a bomba.
Io sono soddisfattissimo !! Forse trovo un pelo ritardata l'iniezione del metano, nel senso che se faccio una affondata del gas, non risponde in maniera prontissima la macchina.....
Però, la macchina va alla grande...!!!!!
Se c'è qualche metanautista con musa, scambiamoci info ....!!!
Andrea
Re: Aggiungo...
Inviato: 03 lug 2006, 13:50
da fuorisoglia
La capacità sarà 90lt, non Kg! Sennò avresti bombole capienti oltre 500 litri e non penso proprio...eh eh eh !!!!
Una domanda, Andrea, quando hai fatto l'impianto, e quanto ti è costato? Hai usufruito di qualche incentivo?
Grazie e saluti.
Re: Aggiungo...
Inviato: 03 lug 2006, 15:00
da GiovanniT
un buon impianto, non deve avere buchi o vuoti.
puo' avere un funzionamento un po anomalo, ogni tanto, non sempre.
Vuole dire che non e' a punto
Il range tra i 1000 e i 3000 giri, e quello di maggior utilizzo della vettura,
il servizio di assistenza dovrebbe metterlo a posto,
il fatto che sia euro 4, non obbliga l'impianto a funzionare male,
semplicemnte chi lo ha ottimizzato per quella vettura, non lo ha testato abbastanza in versione euro 4
Se fosse cosi', dal 1.1.2006, tutte le vetture a metano avrebbero problemi ......
palle!
Landi e/o Lancia te la devono sistemare,
Giovanni
Re: Concordo...
Inviato: 03 lug 2006, 15:26
da fuorisoglia
...i buchi o cosidetti "vuoti" di potenza anzi dovrebbero attenuarsi anzichè essere evidenziati dall'impianto. Sospetto anch'io che non sia proprio a punto, anche per la percorrenza media di circa 260 km con 90 litri di capacità nelle bombole, ma sinceramente un 1.4 dovrebbe poter fare qualcosa in più.
Ricordo che la mia vecchia Lancia Trevi 1.6 faceva con 101lt di metano quasi 300 km, e mi pare strano che seppur con 10 litri meno di capacità un motore moderno faccia meno chilometri.
La mia Panda 750 young fa 260/280 km con un pieno ai 60 lt di bombole, e credetemi che ormai è un motore usurato che a benzina consuma l'ira di Dio......
Ciao.
Re: Concordo...
Inviato: 03 lug 2006, 15:50
da GiovanniT
oddio..... i buchi a volte sono PRODOTTI dall'impianto, quando non e' a punto.
se una vettura a benzina ha buchi e funzionamento non regolare, non vedo come possa GUARIRE a gas (gpl/metano), anche perche' i moderni impianti ad iniezione utilizzano e modificano i dati della centralina di alimentazione.
Se questa non e' a punto a benzina, e' impossibile che lo sia a gas, sei i dati per il funzionamento a benzina non sono corretti, quelli modificati analogamente soffriranno di inesattezze.
Se il veicolo e' a punto e l'impianto pure, il funzionamento a benzina deve essere analogo a quello a gas (gpl o metano che sia) a parte una ovvia diminuzione di potenza e coppia, che pero' si traduce in diversi valori di potenza e coppia, non in buchi o salti o altro.
Con il metano, su cilindrate piccole e vetture grandi si potrebbe confondere un buco di alimentazione con una potenza/coppia leggermente inferiore a bassi giri, sopratutto su veicoli grandi, con cilindrate piccole, a pieno carico, riprendendo da basso numero di giri
http://img84.imageshack.us/img84/2214/doblo8oz.jpg
ma un buco e' una carenza di messa a punto, non e' da confondere con potenza inferiore.
il difficile sta proprio qui, cioe' nel produrre ed installare correttamente un impianto per fare funzionare un veicolo che in origine e' prodotto per utilizzare un'altro carburante, come o quasi come se stesse funzionando con il carburante per il quale e' progettato.
Chiaramente a gpl/metano non potra' mai funzionare al 100% come fosse a benzina, ma al 99,99% si

)
Io con il mio 1400 a gpl, sotto i 1500 giri, noto una minore prontezza nel rispondere ai comandi del gas, rispetto al funzionamento a benzina, ma stiamo parlando del range tra 1000 e 1500, normalmente poco utilizzabile, a causa della minore potenza/coppia a gpl in quel range, rispetto al funzionamento a benzina.
Un mio amico con una multipla a metano, nota a pieno carico, a metano il veicolo e' poco pronto (perche' ha la cilindrata piu' piccola, su di un veicolo grande) ma e' questione di coppia/potenza, non di errori funzionamento, il veicolo non ha buchi o vuoto, semplicemente ha un po di potenza in meno.
Giovanni
Re: Concordo...
Inviato: 03 lug 2006, 17:18
da fuorisoglia
Non è sempre vero, Giovanni.
Infatti il tuo ragionamento è corretto al 100% ma in linea teorica, e presupponendo che il motore sia al 100%, così come l'impianto e la sua regolazione.
All'atto pratico si assiste ad una realtà leggermente diversa.
Fino a qualche anno fa le auto trasformate a gas erano auto vecchie, con motori ormai semi finiti, che anzichè spendere soldi in lavori di manutenzione o sostituzione venivano trasformati a gas, e il cambiamento nel funzionamento del motore era evidente.
Motori ruvidi, saltellanti, che tirnado le marcie si affievolivano inesorabilmente, conoscevano una doppia vita che gli permetteva ancora lunga vita. Chiedere a qualunque impiantista navigato che te lo confermerà.
E questo accadeva soprattutto col metano, meno col Gpl. Nel mio piccolo, ti posso dire di essere arrivato ad un punto di così scarsa manutenzione del motore della mia Panda, che mettendolo a benzina funzionava male, si spegneva al minimo, non prendeva giri e consumava un patrimonio, a metano tutto spariva, certo non diventava un siluro ma viaggiava dignitosamente.
Una volta il meccanico mi spiegò che avevo le candelette ormai "distrutte", fondamentali per il funzionamento a benzina, "superflue" a metano, oltre a tutta un'altra serie di cause e/o circostanze.
Ecco che quindi è giusto quando affermi che una caratteristica di un motore rimane tale, ma è anche vero che il gas può, e in qualche caso lo fa miracolosamente, attenuare certe caratteristiche.
La Thema 2.0 i.e turbo ad esempio, aveva un turbo-lag abbastanza evidente, cosa che il metano attenuava. Ma non togliendo potenza, bensì facendo in modo che l'auto riuscisse a tenere una quinta anche a 30 all'ora e riprendere da tale velocità, anzichè strattonare e costringere a scalare già sotto i 45/50 all'ora. Ecco che la sensazione d'un motore più "docile" si faceva ben presente.
Gli ultimi periodi della Trevi, 321.000 km all'attivo, si verificò un problema meccanico, che di fatto la rendeva inguidabile a benzina, in pratica in rilascio l'auto borbottava e rilasciando la frizione, quindi al minimo, si spegneva inesorabilmente. Riuscimmo a tirare avanti qualche decina di migliaia di chilometri facendola funzionare "solo" a metano.
Ciao.
Re: Concordo...
Inviato: 03 lug 2006, 17:51
da GiovanniT
fuorisoglia ha scritto:
>
> Non è sempre vero, Giovanni.
> Infatti il tuo ragionamento è corretto al 100% ma in linea
guarda,......non capisco proprio la tua risposta....spero tu non ti offenda se non proseguo.
se parliamo di fatti e di dati oggettivi, pur da presupposti ed opinioni diverse mi diverto, altrimenti molto meno, e non proseguo nelle risposte quando si parla di deduzioni e fatti difficilmente riscontrabili, a partire dalle candelette...dubito possano essere essenziali per il funzionamento di un motore a benzina,
chiedi a chiunque abbia un motore diesel, lascio la risposta ad altri,
saluti
Giovanni
Re: Aggiungo...
Inviato: 03 lug 2006, 18:14
da GiovanniT
Andrea L ha scritto:
>
> L'unico lato negativo sta nella gestione della centralina
> elettronica della macchina, perchè la centralina del metano
> segue pari passo quella della benzina.
Questo e' perfettamente normale, ed e' un vantaggio, nel senso che la centralina a metano/gpl utilizza la centralina per la benzina e tramuta i dati a suo uso e consumo.
Se la mappatura non e' corretta allora ci sono dei buchi o altro,
ti consiglio il forum
www.omniauto.it, dove ci sono sezioni apposite per gpl e metano, e potrai trovare altre persone magari con il tuo stesso veicolo ed il tuo stesso problema,
ciao,
Giovanni
Re: Concordo...
Inviato: 04 lug 2006, 08:00
da fuorisoglia
Non capisci la mia risposta perchè evidentemente è solo poco tempo che stai guidando col gas, tra l'altro un auto ancora giovane e ben tenuta che va bene sempre.
Ma, specie nel passato, c'erano molti utenti a gas che convertivano le loro auto per ovviare a problemi di funzionamento che altrimenti avrebbero reso necessario grossi lavori di motore.
Utilizzando gli impianti moderni su auto moderne come sti facendo adesso tu, è chiaro che si è perso tutta un'altra serie di aspetti a favore del gas e si evidenzia solo l'aspetto economico, ma fino a dieci anni fa era tutta un'altra cosa.
Avrei da dire qualcosa anche quando affermi che il motore è prgettato e studiato per dare il 100% a benzina, con qualsiasi altro combustibile massimo si può arrivare al 99,99%. Beh, io non so come la pensi tu ma io considero i motori delle auto ormai "pezzi d'antiquariato", che vanno con combustibili ormai superati, nonchè costosi e inquinanti, e la tecnologia e la ricerca, poi boicottata per ovvi interessi commerciali, ha dimostrato che un motore attuale, con piccole modifiche che non superano il 5% della sua progettazione iniziale, può funzionare con almeno altri 3 combustibili alternativi ecologici al 100%.
In altre parole sono dell'idea che occorra sfatare quest'idea che circola negli ambienti automobilistici che benzina e gasolio sono combustibili "nobili" o "performanti" mentre tutti gli altri sono surrogati secondari.
Qualcuno ricorda ormai dieci anni fa la Bugatti EB110 trasformata a metano dalla stessa Bugatti che superava di ben 8 km/h la velocità massima dello stesso esemplare alimentato a benzina?
Re: Concordo...
Inviato: 04 lug 2006, 13:48
da GiovanniT
fuorisoglia ha scritto:
>
> Non capisci la mia risposta perchè evidentemente è solo poco
> tempo che stai guidando col gas,
non capisco il senso logico (sopratutto nel caso di affermazioni generiche)
non il senso tecnico (anche perche' non lo motivi, lo affermi sic et simpliciter)
> Avrei da dire qualcosa anche quando affermi che il motore è
> prgettato e studiato per dare il 100% a benzina, con
> qualsiasi altro combustibile massimo si può arrivare al
> 99,99%.
Se leggi meglio il mio post non ho detto questo
ho detto
"il difficile sta proprio qui, cioe' nel produrre ed installare correttamente un impianto per fare funzionare un veicolo che in origine e' prodotto per utilizzare un'altro carburante, come o quasi come se stesse funzionando con il carburante per il quale e' progettato.
Chiaramente a gpl/metano non potra' mai funzionare al 100% come fosse a benzina, ma al 99,99% si

)"
che vorrebbe dire
Un motore a benzina e' progettato per funzionare a benzina.
Se lo si fa funzionare con un altro combustibile, puo' andare bene, molto bene, benissimo, addirittura quasi come a se fosse a benzina, al 99,99% come se fosse a benzina, ma mai esattamente, al 100% come se fosse a benzina.
( e parlo di motori di serie, non di prototipi o modelli su cui ci si puo' permettere modifiche che non sono messe a punto, anche hormann preparava le thema con pressioni piu' alte e metano)
Ps questa discussione non c'entra niente con LANCIA, prima che il moderatore ci cazzi (io lo avrei gia' fatto) se vuoi continuiamo volentieri in pvt (il mio indirizzo mail lo vedi, il tuo non si vede) o su un forum specifico.
Scusa ma adesso scappo, devo cambiare le candelette alla mia integrale, soffre di turbo lag in parcheggio

)))
Ciao,
Giovanni