Pagina 5 di 6
Re: ..ritorniamo al motore
Inviato: 07 gen 2008, 13:25
da Francesco da bergamo
Se può essere d'aiuto il mio meccanico per evitare il problema dello scatenamento ha modificato il carter di protezione delle catene di distribuzione applicando un sorta di "ponticello" in prossimita della catena di distribuzione. in questo modo la catena non può uscire dalla sua ruota perchè mantenuta in posizione da questo sistema, a mio avviso molto semplice e funzionale.
Re: ..ritorniamo al motore
Inviato: 07 gen 2008, 13:57
da Michele
Ciao Francesco da Bergamo, per caso hai delle foto che ritraggono questa modifica?
Grazie
Michele
Re: ..ritorniamo al motore
Inviato: 07 gen 2008, 14:06
da luca da bergamo
ok allora la vite che avevo svitato era il tappo d'ottone di questa molla, dunque non posso aver allentato la catena. Il rumore che si sente secondo me viene dalla parte posteriore, verso la frizione. Lo si allertiva anche con cilindri smontati, quindi non è rumore di punterie. Qualche cuscinetto della frizione o del cambio rovinato?
Voglio provare a sentire il vecchio proprietario per chiedergli se avesse mai fatto lavori sulla meccanica dell'auto, magari scopro qualcosa di interessante.
Luca
Re: ..ritorniamo al motore
Inviato: 08 gen 2008, 12:37
da Daniele
In pratica il Tuo meccanico ha realizzato proprio la modifica fatta dal S.A.T. LANCIA che consisteva nel sostituire il carter con quello della LANCIA 2000 (tipo 820.210). Molti autoriparatori tenevano buono il carter tipo 815 e mettevano solo la staffa di lamiera (ovviamente dovevano forare il carter e fissare la staffa con bulloncini passanti + distanziali e guarnizioni). Ma allora i meccanici erano MECCANICI e non
semplici montatori!!!!!!!!
Cordiali saluti,
Daniele
Re: ..ritorniamo al motore
Inviato: 08 gen 2008, 13:40
da GiovanniT
Daniele ha scritto:
>
>Ma allora i meccanici erano
> MECCANICI e non
> semplici montatori!!!!!!!!
parole SANTE
allora il cliente era un CLIENTE e bisognava SODDISFARLO risolvere i difetti e non solo fare interventi programmati, e fargli manterene la propria vetture NEL TEMPO,
ora le officine (dei concessionari) devono fare i tagliandi e poi di solito si dice che la vettura e' vecchia, che se si vuole stare tranquilli.....l'ufficio commerciale e' a loro disposizione
GiovanniT
Re: ..ritorniamo al motore
Inviato: 08 gen 2008, 13:51
da GiovanniT
ricordo quando nel 1982 cercavamo (io e mio padre) una gamma berlina usata.
mio padre contatto' un ex meccanico, in pensione, per provarla e "validarla"
nonostante siano passati 25 anni, e nonostante il gettone per il meccanico fosse una cifra simbolica (50.000 lire), ricordo la cura, l'impegno, la professionalita', il tempo e la pazienza dedicata alla prova di una vettura (vissuta, che poi grazie a lui non scegliemmo) da parte di questo signore prossimo alla 70ina.
credo che queste persone in un futuro piu' prossimo di quanto si possa pensare non esisteranno piu', al pari di tutti gli artigiani di un tempo, per i quali il tempo di oggi non ha un ruolo.
troppa fretta, troppi interessi, troppa moneta, poca cultura, poca storia, poca possibilita' di tramandare conoscenze e capacita'
GiovanniT
Re: ..ritorniamo al motore
Inviato: 08 gen 2008, 17:28
da Luca da Bergamo
qualcuno ha un disego o una foto di questo particolare? tra gli spaccati che ho non trovo una vista fontale senza coperchio
grazie
luca
Re: ..ritorniamo al motore
Inviato: 09 gen 2008, 08:21
da Francesco da bergamo
Purtroppo non ho delle foto...ma forse il mio meccanico ha ancora un carter completo di modifica. Sabato provo a passarci.
ciao
Francesco
Re: ..ritorniamo al motore
Inviato: 09 gen 2008, 09:12
da Michele
Ciao Luca, ti riferisci al carter modificato o al frontale con la vista degli ingranaggi?
Michele
Re: ..ritorniamo al motore
Inviato: 09 gen 2008, 11:00
da luca da bergamo
mi servirebbe la foto frontale degli ingranaggi, ed eventualmente anche il carter modificato, perchè no.
Se l'avete, mi fate un favore, così quando smonterò saprò cosa mi dovrei trovare davanti.
Grazie
Luca