Restauro flavia coupè 1500

Mercatino
Gallery
Luca da bergamo

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Luca da bergamo »

Ho smontato anche l'altra testa.. la coppa olio.. il coperchio dell'albero.. ho staccato le bielle e poi alla fine ho scoperto che il motore non era bloccato ehehehe. Una volta tolti gli spinotti delle bielle dall'albero ho dato una spinta all'auto e l'albero ha girato senza problemi.. Ora ho ripulito tutto, ma la parte bassa dei carter continua a rimanere piena di ristagno di olio e di una specie di pasta.. sembra l'acciaio liquido, non so se avete presente. Provero a lavare il tutto con un liquido oleoso che serve a sciogliere gli idrocarburi. Ora restano 2 incognite:
1 perchè la pompa dell'acqua non gira
1 in che condizioni sarà la pompa dell'olio.

Ho contattato un ricambista su internet (lanciaricambi.it), che mi ha proposto le 2 guarnizioni della testa a 35€ l'una (70) e una pompa dell'acqua nuova a 130€.. Ma non si può riparare la pompa?
I prezzi come vi sembrano?
Domani farò un giro da un vecchio ricambista del paese, che ha un sacco di fondi di magazzino.
Ho aggiunto altre foto dello smontaggio
Luca
Gunther van Herreweghen

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Gunther van Herreweghen »

Una pompa dell'acqua nuova a 130 € è certamente un buon prezzo. Io l'ho pagato una 3 mesi fa a 168 €. Direi compratela subito; anche per le guarnizioni, non mi sembra un prezzo esagerato.
Luca da bergamo

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Luca da bergamo »

Si, in effetti forse mi conviene comprarla nuova, piuttosto che revisionarla. Per le guarnizioni, le ho trovate di 2 tipi, quelle in rame che costano circa 70/80€ e quelle in Glingerite 50€.. C'è differenza o vanno bene entrambe?
Grazie
Luca
daniele

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da daniele »

Sono perfettamente d'accordo: infatti è la cifra che chiedono tutti i ricambisti "specialisti" tenuto conto che la pompa è rifatta in piccola serie.
Saluti,
Daniele
Luca da bergamo

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Luca da bergamo »

Ok, comunque domani già che ci sono provo a smontarla e vedere com'è fatta.. Al massimo se la distruggo, dovevo cambiarla comunque. Ora sto cercando un eletrauto per revisionare la dinamo e il motorino di avviamento.. la spesa cresce..
Per disincrostare il radiatore e tutte le parti percorse dal refrigerante cosa usate?
grazie
Luca
michele

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da michele »

Collegato all'impianto di raffreddamento c' il condensatore che produce l'aria calda per l'abitacolo. A mio avviso merita la stessa attenzione del radiatore al fine di ripulirlo dalle incrostazioni del tempo.
Luca da bergamo

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Luca da bergamo »

Giusto, non ci avevo pensato. In effetti ho smontato anche l'impianto di aspirazione dell'aria per l'abitacolo, dovrei controllare tutte quelle cose che fatte adesso sono più semplici che dopo col motore interamente montato.
antonio67

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da antonio67 »

Ciao luca , anche io ho passato quello che stai passando tu adesso ,devo darti solo un consiglio per non trovarti come me a rismontare il motore 2 volte, cerca di spendere qualcosina in piu' adesso che e gia smontato il motore.Io il cruscotto lo cambiato perche e un difetto della flavia che si sbriciola e lo ho comprato a Trento .La ditta si chiama al Confine.Come ho letto dai tuoi messaggi per quando riguarda il radiatore ti conviene farlo aprire cosi si pulisce meglio.Le guarnizioni testa ti conviene mettere quelle in rame puoi trovarle anche da cavallitto saluti .
Luca da bergamo

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Luca da bergamo »

Si, penso anche io che sia meglio spendere qualcosa in più adesso. Quanto ti è costato il cruscotto? Oggi ho smontato il radiatore, tutto l'impianto di raffreddamento e il radiatore. Non sono riuscito a tolgiere ma mascherina cromata anteriore, mi sfugge qualche vite mi sa.
La pompa dell'acqua l'ho smontata e mi sempra in ottime condizioni, penso che la revisionerò cambiando i cuscinetti, perchè spendere 130€ per avere la stessa cosa mi sembra uno spreco. Allora le guarnizioni le prendo in rame, da cavallitto costano 70€.
Ora avrei bisogno di qualche prodotto per sciogliere la morchia dal fondo del motore senza aprirlo tutto. Lunedì smonto la pompa dell'olio. Se lascio uno due litri di benzina v-power sul fondo del motore, si scioglie secondo voi? Per l'impianto di raffreddamento pensavo di lavrlo prima con un bel getto di acqua distillata, e poi far passare qualche litro di viakal.. Anche il radiatore, chiuderò i fori e lo riempirò di viakal per qualche giorno. Se avete suggerimenti, sono molto graditi.
Grazie per gli aiuti
Luca
Michele

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Michele »

Luca, il viakal potrebbe essere troppo corrosivo, tieni conto che normalmente è usato per parti ceramiche o metalli cromati. Sul ferro ..... :)
Per il cruscotto (Flavia 1.8 coupè 1965 strumenti rotondi) dallo stesso fornitore di Antonio67 io ho speso per i due pezzi superiore ed inferiore 360 euro + 20 di spese di spedizione.
Per cortesia quando hai tempo potresti farmi sapere quali prodotti hai usato per la pulzia dei sedili.
Michele
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”