Pagina 5 di 6
Re: Ottenere il certificato car. tecniche e l'iscrizione al registro storico
Inviato: 23 feb 2005, 13:21
da andreampx
sei MITICO......... io ho poco tempo e tu mi stai spianando la strada
grazie
ciao
andrea
Re: Dubbi sulla flaminia touring
Inviato: 11 ott 2008, 20:44
da Pierluigi T.
.
Re: Tipi di vernici usate
Inviato: 02 mar 2009, 23:54
da marco tullio giordana
Erano vernici alla nitro, essiccavano molto rapidamente e tendevano, col tempo, a opacizzarsi, a fare "patina". Ora, per ragioni di tossicità, si usano vernici bi-componenti che risultano troppo lucide, quasi smaltate, tanto che alcuni carrozzieri usano diluire l'ultima mano con un 30/40% di opacizzante. Il fondo era specifico per vernice alla nitro.
I colori per le varie versioni della Flaminia Touring (GT, GTL e convertibile) erano:
Avorio Chantilly: Lechler 32 - Max Meyer 12043
Argento Auteuil (metallizzato): L 1325 - MM 16287
Bianco Saratoga: L 1329 - MM 12435
Blu Lancia: L 1332 - MM 12069
Grigio Cascine: L 1357 - MM 12092
Grigio Newmarket (metallizzato): L 1338 - MM 16817
Rosso Arcoveggio (solo convertibile): L 50 - MM 10593
Nero (solo GT e GTL): L 122 - MM 10036
I cerchi ruota erano verniciati con un colore specifico, molto simile all'Avorio Chantilly.
Allego la foto di due mazzette della Touring: dei pellami e dei colori per la convertibile
marco tullio giordana
Re: Tipi di vernici usate
Inviato: 03 mar 2009, 07:43
da andrea mpx
Preziose queste informazioni, riesci anche a sapere il colore dei tappeti e del parafiamma, se in gomma o in moquette?
andrea
Re: Tipi di vernici usate
Inviato: 03 mar 2009, 09:30
da marco tullio giordana
I tappetini interni sono in gomma e fortunatamente si trovano in commercio. Sono di colore grigio chiaro (col tempo tendono a ingiallire) e valgono per tutte le GT.
Le GTL usavano un rivestimento in moquette, ma su questo modello meglio intervenga qualcuno più esperto.
La moquette ricopre il tunnel di trasmissione, la campana del cambio, la seduta posteriore. Il colore dipende dagli abbinamenti: in genere grigio chiaro (con cuoio Rosso, Nero, Blu, Grigio) oppure nocciola chiaro (con cuoio Dattero, Beige, Terra di Siena).
La moquette (bassa, circa 1mm) è rifinita da un bordino ribattuto di finta pelle dello stesso colore. Ho visto anche qualche restauro in cui si è preferito utilizzare a contrasto lo stesso colore dei sedili. De gustibus, ma è piuttosto scuola inglese che italiana. Una precisazione: solo la seduta dei sedili - la cui forma anatomica è una delle cose strepitose di questa vettura - è in pelle vera. Fianchetti, retro, così come cappelliera e pannelli porta, sono in finta pelle di colore uguale. Se possibile, evitare di sostituire lo skay della plancia del cruscotto, un materiale assolutamente introvabile.
Non prenda come oro colato queste indicazioni; le GT erano costose fuoriserie e i clienti potevano chiedere alla Touring finizioni speciali. Non ci sarebbe da stupirsi se si trovassero eccezioni a queste "regole".
marco tullio giordana
Re: Tipi di vernici usate
Inviato: 03 mar 2009, 15:59
da PG
Andrea,
in merito alle saldature fondi e scocca sentirò qualche "vecchio" della Lancia anche se non hanno mai fatto quelle lavorazioni con l'alluminio. Io ho sempre saputo che acciaio ed alluminio non si possono saldare insieme, l'alluminio fonde a 650°C e le saldatrici a punti continui sviluppano un calore quasi doppio, però chiedo.
Sicuramente quello che qui ne sa di più è Stefanocomo, perchè non chiedere a lui?
Per quanto riguarda il parafiamma delle Touring, riguardando il database ho trovato delle foto di una GT 1960 mai restaurata e questa ha i tappetini in gomma, come dubitavi tu.
Re: Tipi di vernici usate
Inviato: 03 mar 2009, 22:03
da andrea mpx
Paolo sono discussioni molto vecchie, la flaminia della discussione è stata venduta.... e nn ho potuto prenderla...si discuteva del 2005, poi silenzio di tomba.
vorrei chiarire la storia della moquet...io sostego che solo la GTL ha la moquet anche sul parafiamma , me lo ha confermato anche Clerici,ma non ci mette le mani sul fuoco, e dice di aver vito solo moquet sulle GTL, e gomma mille rige sulle GT e Convertibile....
Tu cosa dici ?
grazie
andrea
Re: Tipi di vernici usate
Inviato: 04 mar 2009, 00:04
da PG
Posso solo dire che corrisponde anche a me, ma non ho un Quattroruote dell'epoca....
Re: Tipi di vernici usate
Inviato: 04 mar 2009, 10:12
da RALLYE68
Allego una foto della mia GT 3C 2800 del '64 .
E' conservata e si vede bene il tipo di finitura del parafiamma, ecc.
Paolo
Re: Tipi di vernici usate
Inviato: 04 mar 2009, 14:03
da andrea mpx
Paolo la tua è una GT e è giusto!!!....è la mia che essendo GTL dovrebbe avere la moquette...
Paolo ma quando ci si può vedere con le nostre belle auto???
andrea