Un aiuto per un fulvista americano

Fulvia
Felice

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Felice »

Be Antonio no sei il solo io di solito non lavoro il Lunedi e me lo passo restaurando macchine (facendo lamiere per lo piu poiche molte non le trovi piu) e girando per pezzi di ricambi e una cosa che ho notato e che fiat a volte(Lancia e `Fiat cosi per le Alfa ) hanno pezzi derivanti anche dalla gmc Americana
o usano per esempio ammortizatori che usano la Ford che pero se le compri da rivenditori Lancia, Fiat or Alfa ti fanno cadere le mani, allora io faccio una ricerca approfondita letterarlmente e poi applico tutte le conclusioni
L ultima oggi sono uscito alle tre di mattina e tornato alle 5 del pomerrigio per andare a prendere dei pezzi di ricambi che non potevano essere spediti a 6 ore di distanza
Poi d altronde e il mio passatempo come pure il vostroAntonio ha scritto:
>
> Guarda, secondo me il bello di questa passione e la "sfida"
> di un restauro significano anche il piacere di andare a
> scovare i pezzi più strani nei posti più impensati.
> Son bravi tutti ad arrendersi al "mercataro" di turno che ti
> pela vivo.
> Molto più bello girare per paesini fermandosi dai vecchi
> concessionari, o dai soccorsi ACI o dagli sfasciacarrozze,
> con gli amici che ti sfottono e la moglie che minaccia il
> divorzio...:)
> Io facendo così ho sempre portato a casa per pochi soldi
> alcune "chicche" notevoli. E i tempi lunghi non mi hanno mai
> spaventato: se no il gioco finisce subito...
> ciao
PatTV

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da PatTV »

Mah sai un conto è il recupero di parti meccaniche, dove la comunanza ci può sicuramente essere (vedi il mio elenco di parti tranquillamente recuperabili dai normali ricambisti), un altro conto è il recupero di particolari estetici e di carrozzeria, dove la comunanza sicuramente non ci può essere. Anch'io ho recuperato un bel po' di roba dagli sfasciacarrozze, specie plastiche fanali, borchie ruote ecc... I fendi della Montecarlo però sono uno di quei particolari difficili da trovare, difficoltà che poi varia anche da zona a zona a seconda della diffusione dell'auto. Dalle mie parti non ne giravano molte, a differenza di coupè normali, per cui mi tocca arrendermi. Altro caso simile mi dicono essere i fari anteriori delle Zagato.
ciao
Antonio

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Antonio »

...Non so se ti dicono bene: lo sai che i fari anteriori della FSZ (almeno quelli della prima serie) sono gli stessi marchiati SIEM di qualche autobus?
Io li ho montati sulla mia auto, sono uguali ai Carello originali, compreso il rifrattore in metallo nella parabola davanti alla lampadina. E ne avrò altri 5 o 6 nuovi di zecca in cantina, comperati "al chilo" da un vecchio ricambista di Asti pochi anni fa.
Con calma e con fortuna, si trovano chicche impensabili, e non solo dagli sfasciacarrozze, (vedi griglia anteriore FSZ a 30 euro, sei mesi fa da un vecchio ricambista vicino a Genova...).
Ma non chiedermi dove, ogni cercatore di tartufi ha i suoi posti segreti, ehehehehe :)
ciao
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

i fari per zagato si possono trovare per "via traversa"
mi spiego

a metà anni sessanta i fari erano sempre tondi e alla fine era lo stesso faro che era montato su una infinità di modelli
il primo faro con quella forma è finito su Renault 12 R16 ami 8 furgone fiat 242 ( e gemello citroen) e non me ne vengono in mente più ma qualcosa ancora ci deve essere

cambiava il vetro ( concavo / convesso) anno fatto la versione a due lampade (bi-jode)

ma il faro é concettualmente lo stesso

giovanni sportZ 1600 *1202
PatTV

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da PatTV »

bene, forse facevano riferimento a quelli della seconda serie però, non so non le conosco le zagato. Comunque quà si rischia di andare OT su chi è più bravo a trovare la roba al prezzo più basso e invece il buon Felice ha bisogno del nostro aiuto. Per cui ecco qui un paio di cose che forse gli possono servire

foto del retronebbia

Immagine

foto della staffa retronebbia

Immagine

foto della staffa anteriore dove vanno i fendinebbia

Immagine

ciao
Alex

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Alex »

Questa la riconosco, era un'auto in vendita nei pressi di Torino. Mi ero fatto mandare un po' di foto.... piena di ruggine passante, completamente da rifare!!!!
L'ha comprata qualcuno????
Alex
Felice

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Felice »

Ragazzi voi siete fantastici non avrei mai sperato di avere delle foto tipo le staffe dei fendinebbia e i suggerimenti che mi avete dato , qui trovare pezzi lancia e quasi impossibile come dice Antonio si deve avere pazienza e mentire un po alla moglie ( dove vai a fare un giro e una bella giornata ci vediamo dopo)le quali la sanno lunga .
Comunque PatTv se non trovo le staffe dalle tue foto le posso fabbricare io mando le foto a mio nipote le mette al suo computer e mi da le dimensioni , se in futuro serve qualcosa e posso essere utile a disposizione.poi se comprate qualcosa su ebay qui in usa vi posso aiutare con la spedizione no e un problema
Ciao Felice
PatTV

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da PatTV »

ok Felice, se ti servono altri dettagli o misure fammi sapere, magari mi scrivi anche il mail privata altrimenti questo topic diventa anche difficile da gestire.

ciao

PatTV
Felice

Re: Un aiuto per un fulvista americano

Messaggio da leggere da Felice »

Salve a tutti ho trovoto questo sito che vende ricamdi si trova in Sud Africa , venve anche motri
mi sapreste dire quale secondo voi e` il piu adatto poiche ne vedo 2 che sono simili ed il prezzo mi sembra buono Ciao Felice
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”