Voglio la pop off sul kappone
Re: Voglio la pop off sul kappone
174 € + iva + spedizione totale: 220,20 €.
Io ho pagato con bonifico, il contrasegno è troppo costoso e scomodo per me, spedizione con corriere.
Io ho pagato con bonifico, il contrasegno è troppo costoso e scomodo per me, spedizione con corriere.
Re: Voglio la pop off sul kappone
Componente arrivato questa mattina.
Velocissimi!!!
Imballo degno del prodotto acquistato, tra tanti acquisti on line uno dei migliori, confezione del prodotto, professionale.
Da quanto è bella esteticamente mi dispiace metterla all'interno del vano motore, potrebbe sostare in soggiorno posizionata in una teca, farebbe la sua bella figura
Speriamo funzioni bene........ quanto è bella!!
Domani mattina dovrei andare a installarla.
Velocissimi!!!
Imballo degno del prodotto acquistato, tra tanti acquisti on line uno dei migliori, confezione del prodotto, professionale.
Da quanto è bella esteticamente mi dispiace metterla all'interno del vano motore, potrebbe sostare in soggiorno posizionata in una teca, farebbe la sua bella figura
Speriamo funzioni bene........ quanto è bella!!
Domani mattina dovrei andare a installarla.
Re: Voglio la pop off sul kappone
Caratteristiche tecniche:
Valvola By pass T542 Bonalume, per motori a benzina turbocompressi.
Pressione di collaudo max +37 ATM
Pressione di funzionamento max +5 ATM
Pressione di funzionamento minima +0,35 ATM
Temperatura di esercizio da -23° a +150°
Corsa pistone 12 mm.
Peso pistone 59 gr.
Depressione inizio apertura 0,25 ATM
Depressione fine apertura 0,40 ATM
Portata aria a piena apertura con + 0,8 ATM = 101 mc/h
Portata aria a piena apertura Bosch con +0,8 ATM = 92 mc/h
Valvola By pass T542 Bonalume, per motori a benzina turbocompressi.
Pressione di collaudo max +37 ATM
Pressione di funzionamento max +5 ATM
Pressione di funzionamento minima +0,35 ATM
Temperatura di esercizio da -23° a +150°
Corsa pistone 12 mm.
Peso pistone 59 gr.
Depressione inizio apertura 0,25 ATM
Depressione fine apertura 0,40 ATM
Portata aria a piena apertura con + 0,8 ATM = 101 mc/h
Portata aria a piena apertura Bosch con +0,8 ATM = 92 mc/h
Re: Voglio la pop off sul kappone
Le caratteristiche sono ottime.
Facci sapere appena la provi!!!
Facci sapere appena la provi!!!
Prime impressioni nuova valvola by pass.
Installata la nuova valvola by pass.
Consideriamo che sono alimentato a metano quindi eventuali benefici sono meno avvertibili rispetto all’alimentazione a benzina, però si fanno sentire, anche se non posso affermare con precisione una percentuale di miglioramento, posso ipotizzare un 20% circa, non ho ancora effettuato un viaggio in autostrada.
Mi pare di non percepire piu il rumore in rilascio, dico mi pare perché noto una maggiore silenziosità rispetto a prima.
L’accelerazione mi sembra piu lineare, un po piu aggressiva, un po piu rapida nella risposta.
Di sicuro c’è che avverto delle migliorie rispetto a prima, se poi si vuole sapere se il gioco vale o no la candela questo non posso affermarlo visto che questo componente costa quasi il doppio dell’originale, inoltre le dimensioni sono il doppio rispetto a quella installata dalla casa, l’originale (Bosch 0 280 142 110) è tutto in plastica mentre questa è tutta metallica. La membrana dell’originale non è rotta visibilmente, sicuramente dopo 9 anni non sarà piu efficente al 100% però questo non posso affermarlo con precisione.
Per me il componente è positivo, mi riservo di comunicare altre impressioni piu avanti.
Consideriamo che sono alimentato a metano quindi eventuali benefici sono meno avvertibili rispetto all’alimentazione a benzina, però si fanno sentire, anche se non posso affermare con precisione una percentuale di miglioramento, posso ipotizzare un 20% circa, non ho ancora effettuato un viaggio in autostrada.
Mi pare di non percepire piu il rumore in rilascio, dico mi pare perché noto una maggiore silenziosità rispetto a prima.
L’accelerazione mi sembra piu lineare, un po piu aggressiva, un po piu rapida nella risposta.
Di sicuro c’è che avverto delle migliorie rispetto a prima, se poi si vuole sapere se il gioco vale o no la candela questo non posso affermarlo visto che questo componente costa quasi il doppio dell’originale, inoltre le dimensioni sono il doppio rispetto a quella installata dalla casa, l’originale (Bosch 0 280 142 110) è tutto in plastica mentre questa è tutta metallica. La membrana dell’originale non è rotta visibilmente, sicuramente dopo 9 anni non sarà piu efficente al 100% però questo non posso affermarlo con precisione.
Per me il componente è positivo, mi riservo di comunicare altre impressioni piu avanti.
Descrizione sul funzionamento della pop off.
Il tipo montato sulla K 2.0 T 20V è quella a ricircolo (blow off).
La valvola è posta sul compressore del turbocompressore, che spinge i gas nel cilindro, e permette di evitare che si crei una pressione eccessiva nel collettore d'aspirazione quando viene chiusa la valvola a farfalla, poiché il compressore continua a spingere per inerzia e genera una pressione che porterebbe alla rottura di alcuni organi meccanici (le pale del compressore stesso per il colpo d'ariete, oppure le tubazioni che vanno in sovrapressione). Per tale motivo viene inserita questa valvola che "intercetta" la sovrapressione creata, e la convoglia verso l'esterno preservando gli organi meccanici.
Tipi
Vi sono due tipi di valvole "Pop off":
• Ricircolo (blow off) è utilizzata sulla maggior parte delle vetture di serie, poiché lo sfiato dei gas in eccesso viene convogliato nuovamente tramite un bypass in prossimità della scatola filtro motore, diminuendo così i rumori esterni e quindi rientrando nei parametri di omologazione della vettura, inoltre, il ricircolo nel condotto consente un minore "turbo-lag" dovuto al fatto che il condotto dell'aria lavora con una minore depressione.
• Sfiato esterno (pop off) è utilizzata specialmente nelle vetture preparate, poiché di materiale diverso (quelle di serie sono di plastica) e sono regolabili nella taratura di pressione prima dell'apertura della valvola
La valvola è posta sul compressore del turbocompressore, che spinge i gas nel cilindro, e permette di evitare che si crei una pressione eccessiva nel collettore d'aspirazione quando viene chiusa la valvola a farfalla, poiché il compressore continua a spingere per inerzia e genera una pressione che porterebbe alla rottura di alcuni organi meccanici (le pale del compressore stesso per il colpo d'ariete, oppure le tubazioni che vanno in sovrapressione). Per tale motivo viene inserita questa valvola che "intercetta" la sovrapressione creata, e la convoglia verso l'esterno preservando gli organi meccanici.
Tipi
Vi sono due tipi di valvole "Pop off":
• Ricircolo (blow off) è utilizzata sulla maggior parte delle vetture di serie, poiché lo sfiato dei gas in eccesso viene convogliato nuovamente tramite un bypass in prossimità della scatola filtro motore, diminuendo così i rumori esterni e quindi rientrando nei parametri di omologazione della vettura, inoltre, il ricircolo nel condotto consente un minore "turbo-lag" dovuto al fatto che il condotto dell'aria lavora con una minore depressione.
• Sfiato esterno (pop off) è utilizzata specialmente nelle vetture preparate, poiché di materiale diverso (quelle di serie sono di plastica) e sono regolabili nella taratura di pressione prima dell'apertura della valvola
Re: Descrizione sul funzionamento della pop off.
La valvola di by-pass e' chiamata a salvaguardare l'integrita' della valvola a farfalla (posta sull'aspirazione), delle tubazioni e della girante del compressore quando si rilascia l'acceleratore.
Queste valvole vengono montate quando, nella versione di serie o dopo una profonda elaborazione, vengono utilizzate elevate pressioni di esercizio.
Queste valvole hanno il compito di aprirsi e dare sfogo al picco di pressione che si viene a creare nel collettore di aspirazione quando si chiude repentinamente il gas.
In questa condizione, infatti, le pale del compressore continuano a ruotare velocemente pompando aria nel condotto che pero' risulta temporaneamente chiuso; per non danneggiare la delicata girante si apre dunque una via di fuga che lascia sfogare altrove l'eccesso di pressione (in questa fase inutile visto che siamo in fase di rilascio).
La valvola e' dotata di un tubo di depressione che parte a valle della "farfalla" comandata dall'acceleratore e ne provoca l'apertura.
Sono possibili due schemi di utilizzo:
- nello schema con valvola by-pass (tipico delle vetture di serie) l'aria viene riconvogliata tramite un tubo a valle del filtro dell'aria in maniera silenziosa, si cerca in questo modo di riciclare quest'aria per mantenere comunque elevata la pressione di esercizio e per non far fermare del tutto il compressore anche ad acceleratore chiuso.
- nello schema con valvola pop-off (tipico delle vetture preparate) l'aria viene deviata verso l'esterno ed e' questo che produce il famoso sibilo in fase di rilascio dei motori turbo da gara; normalmente queste valvole sono perfettamente calibrate o regolabili, permettendo quindi un maggior controllo senza inutili abbassamenti di pressione.
Bisogna subito dire che questa modifica non porta nessun guadagno in termini di potenza, ma presenta i seguenti vantaggi:
- diminuzione dei tempi morti (turbo lag) di ripresa, sopratutto dopo una fase di rilascio (la classica staccata al limite), grazie alla maggior precisione di apertura/chiusura della valvola.
- maggiore salvaguardia di tutte le parti meccaniche sotto pressione (anche in caso di guasto la valvola rimane aperta abbassando la sovrapressione).
- un 'sound' piu' corsaiolo.
Queste valvole vengono montate quando, nella versione di serie o dopo una profonda elaborazione, vengono utilizzate elevate pressioni di esercizio.
Queste valvole hanno il compito di aprirsi e dare sfogo al picco di pressione che si viene a creare nel collettore di aspirazione quando si chiude repentinamente il gas.
In questa condizione, infatti, le pale del compressore continuano a ruotare velocemente pompando aria nel condotto che pero' risulta temporaneamente chiuso; per non danneggiare la delicata girante si apre dunque una via di fuga che lascia sfogare altrove l'eccesso di pressione (in questa fase inutile visto che siamo in fase di rilascio).
La valvola e' dotata di un tubo di depressione che parte a valle della "farfalla" comandata dall'acceleratore e ne provoca l'apertura.
Sono possibili due schemi di utilizzo:
- nello schema con valvola by-pass (tipico delle vetture di serie) l'aria viene riconvogliata tramite un tubo a valle del filtro dell'aria in maniera silenziosa, si cerca in questo modo di riciclare quest'aria per mantenere comunque elevata la pressione di esercizio e per non far fermare del tutto il compressore anche ad acceleratore chiuso.
- nello schema con valvola pop-off (tipico delle vetture preparate) l'aria viene deviata verso l'esterno ed e' questo che produce il famoso sibilo in fase di rilascio dei motori turbo da gara; normalmente queste valvole sono perfettamente calibrate o regolabili, permettendo quindi un maggior controllo senza inutili abbassamenti di pressione.
Bisogna subito dire che questa modifica non porta nessun guadagno in termini di potenza, ma presenta i seguenti vantaggi:
- diminuzione dei tempi morti (turbo lag) di ripresa, sopratutto dopo una fase di rilascio (la classica staccata al limite), grazie alla maggior precisione di apertura/chiusura della valvola.
- maggiore salvaguardia di tutte le parti meccaniche sotto pressione (anche in caso di guasto la valvola rimane aperta abbassando la sovrapressione).
- un 'sound' piu' corsaiolo.
Re: Prime impressioni nuova valvola by pass.
Certo!!! E' sparito il lag, anche a basso numero di giri.
In autostrada devo ancora andare.
A sto punto non conviene sostituire anche la valvola Pierburg, visto che è un componente elettromeccanico sicuramente non sarà piu in piena efficienza, in questo modo il sistema di sovralimentazione e tutto nuovo, a parte la Wast Gate.
In autostrada devo ancora andare.
A sto punto non conviene sostituire anche la valvola Pierburg, visto che è un componente elettromeccanico sicuramente non sarà piu in piena efficienza, in questo modo il sistema di sovralimentazione e tutto nuovo, a parte la Wast Gate.