Pagina 5 di 7

Re: Thema - post lungo

Inviato: 29 mar 2005, 22:11
da matteo
Per carità, ognuno ha le sue "fissazioni", ma siamo poi così sicuri che il 2000 16v turbo avesse una coppia molto inferiore a quella del 2500 turbodiesel?

Re: Thema - post lungo

Inviato: 30 mar 2005, 07:14
da Viavincenzi
Io vedo la cosa più positivamente, il 2.0 turbo 16 è più potente e meno costoso da mantenere, a patto di non sforare in interventi straordinari. Usato con moderazione, ogni motore è affidabile.

Re: Thema - post lungo

Inviato: 30 mar 2005, 08:03
da federico
mi trovi al momento piuttosto impreparato sui valori in termini assoluti della coppia massima del 2.5 td e 2.0 16v turbo..stasera quando torno a casa me li segno e ci aggiorniamo domani...ovvio che si parla di motori di natura ben diversa e di diverso impiego, però credo che il valore di coppia non sia molto differente...comunque mi sono espresso male, perchè intendevo dire la coppia in termini di fruibilità, visto il basso valore di regime di rotazione a cui un td raggiunge il suo picco di coppia rispetto a turbo benzina...
l'idea mi ispira perchè è un motore , nonostante l'età, ancora prestazionale, perfettamente utilizzabile, e, cosa non trascurabile, in un futuro, se ti trovi un buon pompista per la manutenzione ( e qualsiasi meccanico industriale che possa vantare tale nome lo è...) sei a cavallo per tutta la vita...

ammetto però di essere un dieselista convinto (la beta è stata la mia prima auto a benzina :-) )e forse il mio giudizio è un po' di parte.....

Re: L'auto di oggi...

Inviato: 30 mar 2005, 09:56
da fuorisoglia
...è un veicolo ormai superato, obsoleto, e definirlo antieconomico è dir poco, non solo per l'acquisto ma anche per il consumo e la cosiddetta "resa", che come enunciava Beppe Grillo qualche anno fa, sprecano più del 90% dell'energia per muovere se stesse, il restante per trasportare cose e persone.
Tuttavia la passione per l'auto coinvolge tantissime persone, ed è giusto che l'auto si trasformi e si sviluppi secondo nuove esigenze economiche e ambientali, e rimangano le auto d'epoca e quelle del recente passato a ricordarci ciò che erano.
Ma fino ad oggi, credo che lo step maggiore sia stato fatto durante il passaggio dalle auto degli anni fine '70 a quelle fine'80 primi '90.
Tutte le "raffinatezze" elettroniche presenti oggi sulle auto erano già conosciute nel 1990, ma sconosciute nel 1975 ad esempio, quindi c'è un applicazione maggiore di molti dispositivi che qualche anno prima invece venivano solo sperimentati, testati ma non applicati.
La mia teoria sul perchè non venissero applicati è la seguente.
Una volta le auto non costavano come adesso, una famiglia "media" poteva permettersi un berlinone come la Croma, dotata di un motore 1.6 che ai tempi era considerato "adeguato".
Oggi il marketing vuole che le auto siano care perchè da considerarsi oggetti da sogno, i clienti si contendono a suon di optional utili o inutili fa lo stesso, si automatizza ogni cosa, persino ciò che il buon senso vorrebbe fare manualmente.
Anche la crescita dei motori è un fatto puramente "modaiolo", basta vedere la guerra fra Bmw e Mercedes sui motori diesel con cilindrate da 3500 a 4000 e potenze sui 280cv, che forniscono prestazioni da 2.0 turbo anni '80.
Occorre dividere nettamente i numeri dalle sensazioni. E'innegabile che un auto moderna sia più confortevole e sicura di una di 20 anni fa, ma visto che i conti, i confronti e le stime si fanno coi numeri, penso che l'auto odierna sia in fortissima crisi solo per una dotazione "eccessivamente" sproporzionata rispetto alla sua reale esigenza.
Un esempio su tutti. Nel 1984 si acquistava una Thema 2.0 da 120 cv con gomme di serie da 175 che mediamente faceva 10/11 km/litro, era dotata di un bagagliaio enorme e in 5 si viaggiava comodissimi, inoltre poteva essere dotata di clima e abs, gli optional maggiormente richiesti oggi.
Nel 2001 ho acquistato una Golf IV Highline 1.6 da 105 cv con gomme di serie da 205, che mediamente fa i 12km/litro, dotata di un baule medio, comoda per 4 ma non per 5, dotata di abs e clima, ma non paragonabile sotto la voce comfort, la Thema era tutta'ltra cosa, più soft sulle buche eppure con una tenuta di strada straordinaria, sia sulle curve strette che sui curvoni veloci, aveva un retrotreno più stabile ed era persino più silenziosa, il 1.6 Volkswagen a 130 già urla vicino ai 4000 giri!
Ma allora tutto questo progresso dove si vede? Dati alla mano, le verità sono queste!
Passando dalla Primula al 131 mio padre dice sempre che la differenza non era percepibile, la Primula lo sorprendeva per le doti stradali anche se con una linea discutibile, il 131 era l'auto razionale per eccellenza. Dal 131 alla Trevi invece il salto fu deciso, più silenziosità e accoglienza per i passeggeri, i viaggi lunghi da Firenze a Milano non preoccupavano poi più di tanto.
Ancor meglio fu fatto fra la Trevi e la Thema, i cui possessori si trovarono alle mani un auto formidabile, non paragonabile assolutamente a quello che avevano avuto prima.
Io dopo la terza serie della Thema ho avuto (e ho tutt'ora) la sopra descitta Golf, una Audi A4 Avant Tdi, e recentemente la Musa. Beh, nessuna riesce a farmi rimpiangere la Thema.
Cerco sempre di fare un analisi dettagliata e razionale, ma finisco sempre nella domanda..."...ma cosa hanno queste auto di oggi che la Thema non aveva? Cosa posso fare oggi in più rispetto a ieri?"
La risposta, ovviamente scontata è....nulla!
Anzi, l'austerità degli abitacoli tedeschi è stato un bel pugno da smorzare abituato alla Thema, perdipiù nella versione LX, solo la Musa ricalca un pò le sue orme.
La velocità e la silenziosità, la stabilità e la tenuta di strada che aveva sono ancor oggi ineguagliate per la maggior parte delle auto moderne.
Visto che i nuovi vincoli sulla sicurezza e l'inquinamento, peraltro giustissimi, impongono grandi limitazioni alle auto moderne, vorrei che allora si andasse decisi verso quella direzione, proponendo vetture del tutto nuove, che siano economiche e pulite, pazienza se non avranno più altre caratteristiche, perlomeno ne acquisterebbero di nuove e sicuramente apprezzate.
Ma oggi non è assolutamente così.

Re: Thema - post lungo

Inviato: 30 mar 2005, 13:45
da civas
Non ricordo i valori esatti ma sicuramente la coppia del 2500 turbo è certamente superiore e nopn paragonabile a quella del 2000 a benzina.
Le prestazioni (6000 giri a parte...) sono simili, leggermente a favore per il benzina tranne che in ripresa.
Anche i consumi della 2500 sono bassi (i 15km/l non sono un miraggio), ed hanno appena eliminato gli eventuali superbolli... la tesi della thema a gasolio mi pare interessante!
Saluti

Civas

Re: Thema - post lungo

Inviato: 30 mar 2005, 14:02
da civas
La mia "carriera" di guidatore comincia nei primi anni 90, ovvero gli ultimi "buoni" per quanto riguarda le auto belle "da guidare" oltrechè prive di costosi orpelli perlopiù inutili nel 99.9% delle situazioni (nulla da dire sui dispositivi di sicurezza ma certi eccessi quali ad esempio il climatizzatore elettronico a controllo separato su un'utilitaria, anche se Lancia, mi pare quasi ridicolo... chissà magari tra 20 o 30anni non la penserò così).
Ho visto le auto migliorare sotto molti punti di vista, ma contemporaneamente diventare tanto complesse quanto asettiche.
Ed allora appena ho potuto mi sono rifugiato su un'auto del 91, rossa come la sognavo fin da bambino, aperta per sentire la natura sul viso, con un motore che sembra vivo anche se dotato di iniezione elettronica (che un pochino, ma poco, di carattere glielo ha tolto per la verità...) e con una linea che praticamente la pone al livello di una replica. Ovviamente italiana, anche se non Lancia.
Saluti

Civas

Re: Thema - post lungo

Inviato: 30 mar 2005, 14:07
da Pierluigi T.
Lasciami indovinare Civas : hai una bella Alfa Spider 2000 i.e. Quarta serie non Kat . ?


ciao
Pierluigi

Re: L'auto di oggi...

Inviato: 30 mar 2005, 14:17
da Viavincenzi
E' vero, dici cose giuste, purtroppo nel frattempo sono intervenute norme antinquinamento molto più severe della vecchia EURO1 cui le Thema catalizzate adempivano. Sono queste che frenano l'ascesa prestazionale dei modelli, per cui, non esisteranno più motori dall'erogazione rabbiosa come il vecchio 2.0T16v, sia per i mutati gusti della clientela, per cui oggi il motore benzina deve assomigliare al diesel, con la coppia che spinge in basso, che sembra di decollare a ogni semaforo ma poi si guarda il tachiemtro e si torna sulla terra; sia per le norma antinquinamento, che prevedono precisi livelli di emissioni a ogni numero di giri. Ormai poi, un'Alfa 159, segmento D ha le stesse dimensioni della Thema, segmento E, fra poco non avremo nemmeno più i posti per parcheggiarle queste macchine,nell'italica rete stradale, sempre più affollata, e progettata quando l'italia era motorizzata 500e 600. Per spiegarti poi perchè le macchine non stanno più in strada senza aggeggi elettronici e gommature esagerate, è presto detto: bilanciare correttamente una scocca, come si facewva "una volta" e in cui si misurava il vero spessore d'una casa automobilistica, (per cui non vedevi mai una thema intraversata per strada, ma molte bmw) oggi basta dopo il calcolo dei pesi del computer (che va a finire che mette il serbatoio per il liquido di raffreddamento del motore in un vano vicino la ruota di scorta) montare un esp e il gioco è fatto. Oltretutto la thema era bassa, e ormai si può dire leggera. La più pesante fa il peso a vuoto di una nuova golf tdi, che essendo pure più alta, ha bisogno di una gommatura molto grossa per avere una tenuta di strada decente.

Insomma i motivi sono tanti, io preferisco vedere in positivo, e cioè che se davvero le nuove auto non saranno migliori delle vecchie , in qualche modo ci si modererà.

Ciao

Re: Thema - post lungo

Inviato: 30 mar 2005, 15:00
da federico
mi fa piacere trovare qualcuno che la pensa come me...in fondo, il fatto che i consumi non siano da incrociatore non da poi così fastidio..è vero che questo, per una storica, è molto relativo, però sarebbe anche un modo per avere una storica un po' particolare, controcorrente e soprattutto, nel medio periodo, piuttosto rara... rimane il problema di trovarne una non sfondata, o perlomeno, da ricostruire in modo onorevole, con non più di 4-5000 euro...per molti potrà sembrare una follia, ma io, più ci penso, più mi vedo sfrecciare (e non parlo in modo figurato....) su una thema td.....

Re: Thema - post lungo

Inviato: 30 mar 2005, 15:06
da federico
qui per me metti il dito nella piaga: parlare di lancia aperte dopo la beta spider è come sperare che la Iveco produca prossimamente dei coupè.... :-(((((