Pagina 5 di 14

Re: Flaminia Gtl

Inviato: 11 mag 2019, 11:10
da Giovanni85
Una domanda, ma nella cuope 2800 non era presente il filtro a cartuccia? Non ne vedo nessuna dotata, le vedo tutte con un filtro inline prima del carburatore.
Mi sono ricordato ora che le pochissime volte negli ultimi anni che mio zio, o meglio il suo autista dato che ormai era anziano usava la mia 2800 utilizzavano un fustino nel baule al posto del serbatoio!!!

Re: Flaminia Gtl

Inviato: 11 mag 2019, 11:29
da R.M.
Fustino perché avevi il serbatoio pieno di depositi e ruggine probabilmente. Comunque la questione filtro all’interno del serbatoio è senz’altro una chicca per avere l’auto completa. Di certo i filtri esterni offrono maggior capacità filtrante e in più offrono un’esame visivo Immediato. Per aggiungere il filtro ti basta tagliare il tubo in gomma ed inserirlo

Re: Flaminia Gtl

Inviato: 11 mag 2019, 11:39
da Giovanni85
Si infatti era pieno di porcheria.
Ma come hai fatto a ripristinare il serbatoio che hai tagliato?

Re: Flaminia Gtl

Inviato: 11 mag 2019, 12:16
da R.M.
Lavato in primis ( fondamentale per evitare esplosioni durante il taglio), poi tagliato scaldato per il togliere il grosso. Poi sabbiato infine trattato ed in ultimo verrà verniciato

Re: Flaminia Gtl

Inviato: 11 mag 2019, 12:24
da Giovanni85
Bel lavoro, per chiudere le "finestre" dalle foto sembrano rivetti?

Re: Flaminia Gtl

Inviato: 11 mag 2019, 13:32
da R.M.
Si esattamente rivetti

Re: Flaminia Gtl

Inviato: 11 mag 2019, 17:32
da gcarenini
Poi suppongo farai una saldatura a stagno dei bordi.

Re: Flaminia Gtl

Inviato: 13 mag 2019, 22:45
da R.M.
Si esattamente ed infine verniciato.

Queste viti dove sono collocate esattamente ea cosa servono? Grazie

Re: Flaminia Gtl

Inviato: 13 mag 2019, 23:17
da gcarenini
le viti nell'immagine sono i perni di regolazione dell'inclinazione dello schienale.

Re: Flaminia Gtl

Inviato: 14 mag 2019, 10:24
da R.M.
Ci sono anche sul gtl?