Percorso tubo filtro aria
Re: Percorso tubo filtro aria
...e, sempre a proposito di "finezze Lancia", e di aria nell'aspirazione,come non parlare della "proboscide" di immissione di aria al filtro? Questa va ad inviare aria ai carburatori,prelevandola quasi sotto il parafango destro,in una del vano motore,relativamente fresca e riparata da turbolenze. Immaginiamo la ventola sempre in presa in una prima serie, l'aria calda che invia in zona carburatori. Sappiamo benissimo che una combustione ottimale, avviene con aria fresca. Non a caso,in tanti prototipi sport, esistono prese d'aria a periscopio,lontane dal calore del motore.Noi stessi sentiamo il motore che ha una resa migliore nelle ore di alba e tramonto, con temperature più fresche. Questo alla faccia di trombette e/o filtri artigianali,che molto spesso servono solo a fare rumore, in motori tutto sommato standard. Ovviamente il discorso cambia nei "preparati",ma andiamo in altri pianeti,in termini di trasformazioni complete con limitata fruibilità nell'uso normale e...soldi da cacciare. Luciano.
Re: Percorso tubo filtro aria
Scusate ma ho frainteso i tubi.Anche io ho dovuto riposizionare in modo corretto la leva frizione per rimontare detto tubo per rimontando poi ho anche i tubi del radiatorino olio che devo ancor montare nella Francesca che soffre in estate di caldane a 70 gradi troppo spesso! P.S. Quando in viaggio la lancetta supera i 70 noto un calo di Potenza ed allora apro il riscaldamento interno e dopo pochi km si ritorna a 70 apro anche i deflettore ma penso che il radiatore sia da pulire e che montando i radiatore olio prima o poi si riequilibrio il tutto sto' parlando di una Fulvia che ha camminato negli anni 70 fece il rodaggio in Spagna in estate è poi nelle curve di Maratea ha fatto più' di un rally.
Re: Percorso tubo filtro aria
Roberto,guarda che i 70 gradi di acqua,sono il minimo accettabile.Con quella temperatura, anche se monti il radiatorino dell'olio, lo sentirai sempre freddo.La valvola termostatica del suo circuito,non si aprirà mai con 70 gradi di acqua. La temperatura dell'acqua influenza quella dell'olio. Non solo,con una temperatura di acqua così bassa, farai molti chilometri con l'olio freddo. Infatti l'olio è più lento nel raggiungere la giusta temperatura di funzionamento.Io darei un'occhiatina al termostato. La Lancia lo tarava per un'apertura a 83 gradi, altro che i 70! Luciano.
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: Percorso tubo filtro aria
Acqua e olio "asportano" entrambi il calore circolando nel motore, il liquido di raffreddamento lo è per definizione, l'olio subisce un po le condizioni per come si trova la temperatura del motore. 

Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: Percorso tubo filtro aria
Certo, Mimì.L'importante è che le temperature di esercizio, vengano raggiunte nel più breve tempo possibile, proprio perchè i diversi metalli che compongono il motore,trovino la loro giusta dilatazione (certi la raggiungono prima di altri) Così come è importantissimo non spegnere subito un motore molto caldo.E' buona norma farlo girare ad un regime di minimo sostenuto per alcuni minuti,in modo da evitare deformazioni fra accoppiamenti di metalli con diverso potere di smaltimento del calore: Luciano.
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: Percorso tubo filtro aria
Esatto !! Quelli che molti non sanno è proprio questo, dopo un percorso duro specialmente in salita le temperature salgono di suo..una volta spento il motore sale ancora di più per l'accumulo di calore...infatti, sul radiatore è scritto a chiare lettere di non intervenire sulla ventola o comunque attenzione a metterci le mani perchè esistono buone probabilità che si attivi anche a motore SPENTO
.

Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
-
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: Percorso tubo filtro aria
Questa mattina, per curiosità, ho dato un'occhiata al tubo nella mia rallye 1.3s ed ho visto che passa tranquillamente tra la leva frizione (che è appositamente ricurva per lasciare lo spazio) ed il motore, quando si aziona la frizione, la leva si allontana dal tubo lasciando ancora più spazio, se non c'è spazio per il tubo, significa che la leva frizione è montata male o è stata modificata.
Re: Percorso tubo filtro aria
ops ... sbagliato riga, scusate
Re: Percorso tubo filtro aria
Da una discussione del "tubo" si impara sempre qualcosa. B) Comunque mi rendo conto che molte cose le faccio senza sapere perchè ... adesso qualcosa di più so: non spengo mai - nessuna auto - subito quando la parcheggio e lo faccio soprattutto quando il motore è molto caldo. Non faccio anche l'accelerata prima di spegnere - sempre - che molti fanno, soprattutto con le vecchiette: non so perché ma mi è sempre andato bene così. E con tutte le auto evito di rimanere - alla partenza a freddo - al minimo ( se so che devo cercare in box qualcosa che mi impegna anche 1/2 minuti, preferisco spegnere e riaccendere quando ho chiuso il box ). Non mi piace anche dare leggere accelerate per "stabilizzare" i giri motore... tengo 1.000 giri per il tempo necessario e quando - dopo nemmeno un minuto - ci rimane da sola, parto. Accendo sempre - se prevista - tirando l'aria ( anche d'estate se la vettura è ferma da giorni ) , in folle e con la frizione schiacciata ... appena acceso stacco l'aria. A freddo mi comporto sempre così: parto subito e mantengo regimi di giri motore bassi, sino a quando vedo che la temperatura ( acqua e olio dove ne dispongo ) ha raggiunto quella d'esercizio ... solo allora mi permetto di divertirmi.
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: Percorso tubo filtro aria
L'acceleratina che si dava prima di spegnere il motore serviva per facilitare l'accensione del motore..qui andiamo indietro nel tempo, poi è rimasta questa usanza senza un perchè. Una volta i carburatori era ben diversi, anche se di diametro generoso non disponevano della pompa di ripresa, accadeva che la ripartenza era un po laboriosa..i motorini di avviamento non avevano una rotazione tale da favorire la pronta immissione della benzina. Accelerando e spegnendo quando il motore era su di giri, internamente al cilindro rimaneva un po di umidità e vapori di benzina, la ripartenza era più veloce..altri lo facevano per "pulire le candele". I motori a carburatori subiscono le condizioni ambientali per il loro funzionamento..la pressione atmosferica e la temperatura dell'aria...l'aria fresca essendo più densa a parità di volume ne entra di più, per questo la sera in estate il motore rende meglio...per la pressione preferiscono il mare ai monti, più si sale e minore è pressione atmosferica, questa come sapete a livello del mare è 1 bar, salendo la spinta sarà sempre minore sulla benzina contenuta nella vaschetta a livello costante..la benzina che fuoriesce dallo spruzzatore è dovuta alla differenza di pressione che si crea nel diffusore 0,... (depressione) e quella atmosferica. che è 1a livello del mare.. ..la carburazione diventerà sempre più magra e il motore avrà difficoltà a fornire il meglio di se. 

Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)