Pagina 5 di 6

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 28 mag 2018, 16:04
da lancista1986
Ciao a tutti,

ho anche io un problema simile su una Fulvia Rallye 1.3 s (1a serie anno 1969), che si è manifestato dopo un semplice tagliando. Prima del tagliando la macchina andava bene, ma nel tagliando sono state sostituite solo le candele e puntine platinate, oltre a olio e filtro. Ora il motore gira molto bene al minimo e a bassi carichi ma oltre i 4000 giri strappa e non sale più di giri.
Anche io ho verificato prima tutta la parte elettrica (bobina ecc..) e cambiato i fili candele, ma il problema è rimasto. Ho pensato che fosse inavvertitamente stato modificato l'anticipo nel sosistutire le puntine, ma mi è stato assicurato che l'anticipo è giusto. Siccome anche la parte della carburazione sembra a posto comincio a pensare anche io a questo punto che possano essere le candele la fonte del problema.

Per curiosità quali erano le candele resistive che ti hanno dato il problema e che tipo hai messo ora per risolvere?

Grazie

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 28 mag 2018, 18:28
da mimidiroma
Ciao
Le candele resistive sono quelle che incorporano nella sigla una R se monti le Champion saranno le RN7Y per le altre marche c'è sempre una R di mezzo...

Se non fosse bene in fase non da gli strappi ma un rendimento scarso del motore...troppo è anticipata hai il motore rumoroso e fatica a salire di giri..ritardata lenta in ripresa e marce luuunghe.

Ciao

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 04 giu 2018, 09:28
da Ilo1962
Sono convinto che non si sia trattato delle candele. A memoria dovrebbero essere D8EA NGK (equivalenti alle Champion R6 come da specifiche Lancia). Ho lavorato a lungo sullo spinterogeno in questi giorni cercando di montare un modulo Pertronix, senza successo, perché sto cercando di adattare un modulo diverso e non riesco a trovare l'anticipo giusto. Alla fine ho rimontato le puntine (che comandano una accensione elettronica esterna), dopo averne tarato accuratamente la distanza in fase di apertura e regolato l'anticipo con la luce spia, e adesso il motore è tornato ad andare bene. Per il Pertronix proseguirò con gli esperimenti fra un po'.

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 05 giu 2018, 08:37
da mimidiroma
Dal momento che hai delle qualità per intervenire sullo spinterogeno e, interessato all'accensione elettronica..questo spinterogeno Marelli apparteneva ad un'Alfa-Romeo Alfetta..esisteva uguale con l'accensione elettronica e SENZA il correttore di anticipo a depressione, identico come dimensioni.... la bobina ha un suo supporto con incorporato il modulo elettronico. Lo spinterogeno (piede a parte) è uguale alla Lancia, la calotta scura è di uno spinterogeno Lancia...se ne trovi uno puoi trapiantare il solo dispositivo di accensione sul tuo spinterogeno..togliendo il piatto porta-puntine e il dispositivo della camme che ne comanda l'apertura, in sostanza devi metterci l'altro dispositivo. Il secondo spinterogeno è sempre di un'Alfa ma le dimensioni sono più contenute...l'impulsore potrebbe essere medesimo. Mimì

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 08 giu 2018, 09:20
da Ilo1962
Grazie. Per il momento però tengo le cose così come sono per godermi un po' la macchina con la bella stagione. Nel frattempo sto discutendo (amichevolmente) con i produttori di Pertronix. Secondo me nelle istruzioni del modulo MR-LS1 c'è un errore. Seguendole pedissequamente, il modulo verrebbe ruotato di circa 120° rispetto a dove dovrebbe trovarsi. Se ho ragione, magari per ringraziarmi mi mandano un modulo nuovo :). Non ci spero ma chissà! Da ingegnere elettronico sono andato a spulciare il brevetto Pertronix. Hanno avuto un'idea davvero brillante per rilevare il passaggio della camma di accensione.

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 08 giu 2018, 14:09
da mimidiroma
Ho voluto segnalartelo per tenerti informato, non è nulla di eccezionale e facile da eseguire..senza manomettere nulla, si monta l'impulsore al posto delle puntine e la bobina è assistita da un modulo elettronico. Questo è un sistema d'accensione induttiva con modulo elettronico BREAKERLESS del tipo GM... La Delta 1500 montava questo tipo di accensione ma con un diverso spinterogeno posizionato sulla testa, prendeva il moto dalla camme...ne ha una (1) Mimì

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 30 giu 2018, 18:43
da Ilo1962
Il problema è stato risolto. Per futura memoria del forum: i due interventi effettuati 1 - regolazione del gioco delle puntine (0.45mm) 2 - sostituzione delle guarnizioni dei carburatori (vedi foto). Era molto che la mia Fulvia non andava così bene. Spero di incontrare qualcuno di voi a Varano in settembre.

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 01 lug 2018, 11:22
da mimidiroma
La guarnizione originale consiste in lamierino con applicata sopra una guarnizione in gomma...durante la pulizia queste guarnizioni vanno smontate se si usano dei diluenti..anche il tempo fa la sua parte, comunque controllatele sempre.. la parte in gomma che è libera sopra i 2 fori dell'aria aumenta il suo volume distaccandosi dal lamierino, una volta non più solidale al lamierino tende a arricciarsi e curvarsi verso il basso fino ad ostruire parzialmente il foro dell'aria. Anche l'aria che entra la trascina verso il basso. Una delle tante cause di malfunzionamento di questi carburatori. Mimì

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 01 lug 2018, 14:27
da Ilo1962
Fra l'altro, ho sostituito una candela, la quattro che è quella che mi ha sempre dato più problemi, con una vecchia Champion A61 che avevo trovato fra le cose di mio nonno. Beh, che dire? Ho avuto l'impressione che la macchina andasse meglio. Per fare una prova sono tornato alla NGK D9EA, equivalente, che uso di solito... Mah. A me la Champion sembra davvero che sia 'la sua'. Eppure dovrebbero essere equivalenti!

Re: 'Buchi' sopra i 4000 RPM

Inviato: 01 lug 2018, 16:51
da MAIMONE
Ma lo volete capire che la benzina verde non è come la benzina rossa e che la Fulvia e stata progettata quando c'era la benzina rossa e se poi aggiungi lo sporco e l'acqua allora si che non va'.