Immediatamente a casa

Mercatino
Gallery
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1722
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Se il rumore lo fa con il quadro acceso, pensavo si trattasse di un contatto elettrico, il relè se è difettoso può rimanere a metà corsa e fare rumore, il servofreno dovrebbe entrare in funzione a motore acceso, e se ci fosse qualche perdita di pressione il rumore lo dovrebbe fare anche con il quadro spento, poi il pedale dovrebbe andare giù, ma queste sono solo mie supposizioni, non da meccanico ma da semplice amatore di "ferrivecchi"...
Nick64
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 ott 2016, 14:05

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Nick64 »

Sarai un amatore di ferrivecchi, ma ci hai azzeccato in pieno, mentre io chiedo scusa e perdono, il barrito lo fa anche a quadro spento ed il pedale va giù, ciao Nick.
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Probabilmente non c'e' liquido freni, e il riumore che senti e' aria compressa dalla pompa principale
che passa nei tubi, controlla nelle vaschette (il tappo e' quello centrale, i due laterali sono i sensori di livello).
L'auto si muove a spinta ? altrimenti qualche pinza e' bloccata, ma occorre comunque
cambiare il liquido freni e spurgare i circuiti.
Enrico Damiani
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Enrico Damiani »

Considerando l'età del mezzo e gli anni d'immobilità è di fatto opportuna la revisione delle pinze e la sostituzione del correttore di frenata,delle tubazioni flessibili e delle pasticche. Un controllo scrupoloso della pompa e dei cavi del freno a mano completano il lavoro. Non è un lavoro troppo impegnativo e spendere qualcosa per la propria sicurezza è sempre un investimento. Dai,che vogliamo vederla in strada! Enrico Damiani
Nick64
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 ott 2016, 14:05

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Nick64 »

Salve a tutti, allora non c'è olio nella vaschetta liquido freni, per cui il rantolo che sento è questo, certo essendo l'olio igroscopico ed avendo un emivita di max 2 anni, dovrò cambiarlo; ma prima di tutto devo fare quello che mi suggerite, cioè, non essendo l'auto bloccata, non ho pinze aggrippate, ma devo sostituire i flessibili, revisionare le pinze, sostituire pasticche e vorrei sapere se è necessario ed in qual caso dove è allocato il correttore di frenata, quest'ultimo non si può revisionare?, i tubi dei freni sono in rame? basta un controllo o devo fare ex novo anche loro? Inoltre prima di mettere l'olio freni definitivo ( voi che dot mettete? ) come mi devo comportare per il lavaggio del circuito? ed infine pompa e servofreno si revisionano o ci vogliomno nuovi? Vi ringrazio sempre perchè prodighi di consigli, e poi specialmente per quanto concerne la sicurezza, buona giornata, ciao, Nick.
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Come sempre io sono per l'approccio graduale.
Premesso che sui freni e' meglio cambiare il piu' possibile,
io procederei per gradi, visto che prima occorre avere un motore in ordine:
immettere il nuovo fluido (DOT 4 - MAI il DOT 5 siliconico !!!)
e flussare il piu' possibile dalle viti di spurgo, quindi verificare
eventuali perdite (dalla pompa principale, dai tubi o dalle pinze).
Questo primo passo permette di avere almeno un sistema funzionante
e capire cio' che occorre cambiare subito.
Nick64
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 ott 2016, 14:05

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Nick64 »

O.K. deltalxdoc, allora devo procedere per gradi; siccome mio padre è partito, la settimana scorsa per Venezia e torna a fine mese, io e mio figlio volevamo fare qualcosa nel frattempo, che non fosse di così specifico come agire nel cuore del motore, vedremo allora altre cose da fare finchè non avremo il motore in ordine e funzionante.Ciao, Nick.
Enrico Damiani
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Enrico Damiani »

Ciao deltalxdoc,sarei d'accordo con te se il mezzo in questione fosse recente e in uso costante. Gli anni purtroppo passano per tutti e lasciano i loro segni. Le parti in gomma si deteriorano comunque (flessibili,cuffie parapolvere,anelli di tenuta ecc.) e la loro sostituzione è facile ed economica. Sfilare i pistoni dalle pinze permette di controllarne lo stato (rigature,ruggine,eventuali crepe nel loro alloggiamento) e di rimuovere la morchia che quasi certamente si è sedimentata. Il correttore costa poco e montarlo è facile ricordandosi di segnare la vecchia posizione. Per i tubi metallici basta un controllo a vista con l'auto sul ponte,se non sono corrosi o visibilmente danneggiati vanno bene. Giusto il consiglio di usare il DOT4,ricordando che è più igroscopico del fu DOT3 e che pertanto va sostituito ad intervalli minori. Dal mio punto di vista sarebbe un peccato non andare subito a fondo col rischio di dover riprendere il lavoro successivamente,considerando che non richiede troppo tempo e spese importanti. Buona giornata,Enrico Damiani
Nick64
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 ott 2016, 14:05

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Nick64 »

Ciao Enrico, vorrei sapere che vuol dire ricordandosi di segnare la vecchia posizione per il correttore di frenata, comunque credo che deltalxdoc, conoscendo la sua meticolosità consiglia di reintrodurre l'olio freni nuovo perchè così intanto si lava il circuito per non lasciare traccia quando si cambieranno i pezzi, tipo correttore di frenata, pompa , ecc di olio vecchio. Comunque poi lui ci darà le sue motivazioni; comunque anche io sono convinto che le 2 cose dove non si può risparmiare in un'auto sono: pneumatici ed impianto frenante nella sua globalità, ciao, Nick.
Enrico Damiani
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21

Re: Immediatamente a casa

Messaggio da leggere da Enrico Damiani »

Ciao Nick,mi rendo conto di non essere stato chiaro e me ne scuso. Alzando la vettura e seguendo le tubazioni metalliche che vengono dalla pompa freni troverai facilmente il correttore di frenata che è unito alla scocca da due viti. I fori sulla lamiera sono ad asola per poter regolare secondo necessità posizione ed intervento del correttore. Per questo motivo conviene prendere un riferimento sul'attuale sua posizione che allora fu data in fabbrica,sembra un'idea vaga ma quando l'avrai sott'occhio sarà intuitivo. Ecco l'elenco dei mezzi che lo montano:

FIAT 238-SERIE (238_) 1.4 09.66 - 06.76 34 46 1440 Autobus
FIAT 238-SERIE (238_) 1.4 06.76 - 06.82 38 52 1440 Autobus
IVECO DAILY I Pianale piatto/Telaio 30-8 01.78 - 12.89 53 72 2445 Pianale piatto/Telaio
IVECO DAILY I Pianale piatto/Telaio 35-10 01.85 - 12.89 68 92 2445 Pianale piatto/Telaio
IVECO DAILY I Pianale piatto/Telaio 35-8 01.78 - 12.89 53 72 2445 Pianale piatto/Telaio
IVECO DAILY I Pianale piatto/Telaio 40-10 01.85 - 12.89 68 92 2445 Pianale piatto/Telaio
IVECO DAILY I Pianale piatto/Telaio 40-8 01.83 - 06.89 53 72 2445 Pianale piatto/Telaio
IVECO Zeta 65-10 11.79 - 01.87 74 101 4570 Pianale piatto / 4x2 6,70 Telaio
IVECO Zeta 79-10 01.83 - 01.87 74 101 4570 Pianale piatto / 4x2 8,00 Telaioe
IVECO Zeta 79-10 01.83 - 01.87 74 101 4570 Pianale piatto / 4x2 7,49 Telaio
IVECO Zeta 79-12 01.87 - 03.91 85 116 3908 Pianale piatto / 4x2 8,10 Telaio
IVECO Zeta 79-12 01.87 - 03.91 85 116 3908 Pianale piatto / 4x2 7,49 Telaio
IVECO Zeta 79-13 11.79 - 12.83 96 131 5500 Pianale piatto / 4x2 7,49 Telaio
IVECO Zeta 79-13 11.79 - 12.83 96 131 5500 Cassone / 4x2 7,49 Promiscuo
IVECO Zeta 79-14 01.83 - 11.85 99 135 5500 Pianale piatto / 4x2 7,49 Telaio
IVECO Zeta 79-14 01.83 - 11.85 99 135 5500 Pianale piatto / 4x2 8,10 Telaio
IVECO Zeta 95-14 07.83 - 10.85 99 135 5500 Pianale piatto / 4x2 9,40 Telaio
LANCIA BETA H.P.E. (828BF) 1600 (828BF0) 08.80 - 09.84 74 101 1585 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA H.P.E. (828BF) 2000 04.79 - 09.84 85 116 1995 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA H.P.E. (828BF) 2000 05.76 - 05.78 88 120 1995 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA H.P.E. (828BF) 2000 i.e. 05.81 - 09.84 90 122 1995 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA H.P.E. (828BF) 2000 Volumex 07.83 - 09.84 99 135 1995 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA (828_B_) 1300 (828CB3) 04.76 - 07.82 61 83 1297 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA (828_B_) 1400 (828AB2) 08.73 - 07.76 66 90 1438 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA (828_B_) 1600 (828CB0, 828AB0) 08.73 - 07.82 74 101 1585 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA (828_B_) 1800 (828AB1) 08.73 - 07.76 81 110 1756 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA (828_B_) 2000 (828CB1) 07.78 - 07.82 85 115 1995 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA (828_B_) 2000 (828CB1) 04.76 - 07.78 88 120 1995 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA BETA Coupé (828BC) 1300 (828BC3) 12.81 - 12.84 62 84 1367 Coupé
LANCIA BETA Coupé (828BC) 1600 (828BC0) 04.76 - 12.84 74 101 1585 Coupé Versione
LANCIA BETA Coupé (828BC) 2000 04.76 - 12.84 88 120 1995 Coupé
LANCIA BETA Coupé (828BC) 2000 01.81 - 12.84 85 116 1991 Coupé
LANCIA BETA Coupé (828BC) 2000 i.e. 12.81 - 12.84 90 122 1995 Coupé
LANCIA BETA Coupé (828BC) 2000 VX 07.83 - 12.84 99 135 1995 Coupé
LANCIA BETA MONTE CARLO (137_, 137AS, 137BS) 2.0 09.75 - 05.81 88 120 1995 Targa
LANCIA BETA Spider (828BS) 1600 (828BS0) 05.76 - 08.82 74 100 1585 Targa
LANCIA BETA Spider (828BS) 2000 (828BS1) 04.79 - 10.86 85 116 1995 Targa
LANCIA BETA Spider (828BS) 2000 (828BS1) 05.76 - 11.79 88 120 1995 Targa
LANCIA GAMMA (830_) 2500 08.81 - 12.84 103 140 2484 2 volumi /Coda spiovente
LANCIA GAMMA Coupé (830_) 2500 08.81 - 04.84 103 140 2484 Coupé
LANCIA TREVI (828DB) 1600 (828DB03) 05.80 - 01.87 74 100 1585 Tre volumi
LANCIA TREVI (828DB) 2000 i.e. 05.80 - 01.87 90 122 1995 Tre volumi
LANCIA TREVI (828DB) 2000 Volumex (828DB17)08.83 - 05.85 99 135 1995 Tre volumi
Rispondi

Torna a “Beta”