turbina "alla frutta"

Mercatino
Gallery
Pericle
Messaggi: 182
Iscritto il: 26 ago 2014, 20:40

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da Pericle »

Assolutamente,valerio_vanni e luckyluciano,per rimediare a tubazioni rigide gli attacchi finali devono essere di gomma o anche silicone,proprio per sopperire alla mancanza dei tratti 'a soffietto' del manicotto originale che asseconda le oscillazioni a pendolo del motore.
Nella mia lybra (come credo anche la gtua valerio_vanni) che è abbastanza chilometrata,ho riscontrato alcune crepe all'interno della guarnizione a doppia lamella tra testata e collettore scarico. Le elettrosaldature sono saltate e dallo sporco si vedevano i rigoli dei presunti (ritengo sotto forte pressione) sfiati.
Avendo fatto il lavoro in un weekend,senza sapere che cosa avrei trovato smontando e quindi anche senza ricambio,ho pulito, sgrassato e rimontato con pasta siliconica x alte temperature q.b.
Inoltre sono riuscito ad accedere alla girante del turbo dalla parte del precatalizzatore e spruzzargli un pò di solvente specifico x residui carboniosi.
Si,lo sò,non è una gran soluzione rispetto a una turbina rettificata,aspettando di sostituirla intanto la geometria variabile si è sbloccata,il livello dell'olio rimane daa un
mese stabile,il motore è più fluido e quel rumoraccio grottesco che sembrava provenire dalla turbina si è molto attenuato.
Da addetti ai lavori in revisione turbine ho appreso che un precatalizzatore pieno di fuliggine (come il mio) può aver generato contropressioni e surriscaldamenti che hanno danneeggiato precocemente la turbina e creato sfiati che potrebbero essere risolti solo con rettifica di collettore scarico e giunzione collettore/turbina...vi torna tutto ciò?
Grazie a tutti,ciao ciao :-)
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------

> Nella mia lybra (come credo anche la gtua
> valerio_vanni) che è abbastanza chilometrata

Anche la mia è chilometrata bene ;-)

> ho riscontrato alcune crepe all'interno della
> guarnizione a doppia lamella tra testata e
> collettore scarico. Le elettrosaldature sono
> saltate e dallo sporco si vedevano i rigoli dei
> presunti (ritengo sotto forte pressione) sfiati.

La mia guarnizione è stata cambiata (è quella con i 4 fori, giusto?). Ha detto il meccanico che non si fidava a rimettere su la vecchia, e che ci sarebbero stati rischi di perdite.

> Da addetti ai lavori in revisione turbine ho
> appreso che un precatalizzatore pieno di fuliggine
> (come il mio) può aver generato contropressioni e
> surriscaldamenti che hanno danneeggiato
> precocemente la turbina e creato sfiati che
> potrebbero essere risolti solo con rettifica di
> collettore scarico e giunzione
> collettore/turbina...vi torna tutto ciò?

Non so, da me il precatalizzatore è stato pulito durante il cambio della turbina.

Comunque sta facendo un casino infernale dopo la rettifica.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------

> -Le prestazioni sono aumentate notevolmente. Oggi
> faccio la prova 90->120, che uso da sempre per
> valutare l'accelerazione.

Ho fatto la prova: in realtà c'è stato un aumento minimo. Normalmente la macchina stava sugli 8 - 8,2 secondi, ora su 7.8 - 8 secondi.
La sensazione era dovuta semplicemente al rumoraccio.
Avatar utente
LuckyLuciano®
Messaggi: 196
Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
Località: Torino

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da LuckyLuciano® »

valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> LuckyLuciano® Scritto:
>
> > 1. faccio tutto rigido su misura, in alluminio.
> E
> > raccordo il tutto poi con dei semplici
> manicotti
> > in gomma
> > 2. uso solo tubi dritti o tubi dritti + curve
> > dello stesso diametro e poi raccordo il tutto
> con
> > diametri differenti (quando presenti) con
> > manicotti siliconici specifici (Samco, Venair o
> > anche cinesi di varie marche)
>
> Ah, ok: qualcosa di flessibile c'è :-)


Per l'aspirazione puoi utilizzare il turbo di carta/alluminio della BMC. Se proprio non vuoi fare adattamenti con tubi rigidi e manicotti siliconici...
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
Avatar utente
LuckyLuciano®
Messaggi: 196
Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
Località: Torino

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da LuckyLuciano® »

valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> valerio_vanni Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
>
> > -Le prestazioni sono aumentate notevolmente.
> Oggi
> > faccio la prova 90->120, che uso da sempre per
> > valutare l'accelerazione.
>
> Ho fatto la prova: in realtà c'è stato un
> aumento minimo. Normalmente la macchina stava
> sugli 8 - 8,2 secondi, ora su 7.8 - 8 secondi.
> La sensazione era dovuta semplicemente al
> rumoraccio.


2 decimi di miglioria non è affatto poco.
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

LuckyLuciano® Scritto:

> > Ho fatto la prova: in realtà c'è stato un
> > aumento minimo. Normalmente la macchina stava
> > sugli 8 - 8,2 secondi, ora su 7.8 - 8 secondi.
> > La sensazione era dovuta semplicemente al
> > rumoraccio.
>
>
> 2 decimi di miglioria non è affatto poco.

A me sembra poco, considerando i margini di errore (eventuale vento a favore o contro, eventuali leggere pendenze in autostrada, precisione nel coordinare il pedale col dito sul cronometro) trovo che sia ai limiti della misurabilità.
Avatar utente
LuckyLuciano®
Messaggi: 196
Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
Località: Torino

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da LuckyLuciano® »

valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> LuckyLuciano® Scritto:
>
> > > Ho fatto la prova: in realtà c'è stato un
> > > aumento minimo. Normalmente la macchina stava
> > > sugli 8 - 8,2 secondi, ora su 7.8 - 8
> secondi.
> > > La sensazione era dovuta semplicemente al
> > > rumoraccio.
> >
> >
> > 2 decimi di miglioria non è affatto poco.
>
> A me sembra poco, considerando i margini di errore
> (eventuale vento a favore o contro, eventuali
> leggere pendenze in autostrada, precisione nel
> coordinare il pedale col dito sul cronometro)
> trovo che sia ai limiti della misurabilità.


Ah ok pensavo avessi fatto una prova certa a parità di condizioni. In quel caso puoi avere un -0.2s come anche +1s. :D
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------

> -Le prestazioni sono aumentate notevolmente. Oggi
> faccio la prova 90->120, che uso da sempre per
> valutare l'accelerazione.
>
> -Il rumore, però, è rimasto. Quello che mi aveva
> fatto dire "la turbina sta per partire", dopo i
> tanti mesi in cui perdeva olio ma con un rumore e
> un comportamento normali.
> Lo fa solo quando lavora la geometria variabile,
> escludendola il rumore sparisce.

Mi chiedo: cosa potrebbe essere, se non la turbina? Ci può essere qualcos'altro che fa rumore solo quando la turbina lavora? Insomma, quando lavora intensamente... lo fa solo con la geometria variabile attiva.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da mastro »

Bisogna vedere che rumore è, così è difficile.
La prima cosa che mi viene in mente è uno sfiato da qualche parte (tubazioni, oppure addirittura intercooler): si spiegherebbe così anche il calo di prestazioni.
neromica
Messaggi: 825
Iscritto il: 03 ago 2012, 18:37

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da neromica »

Se hai la possibilita di registrare il rumore e farcelo sentire e' piu' facile capire, spesso certi rumori ingannano!
Rispondi

Torna a “Lybra”