cele Scritto:
-------------------------------------------------------
> valerio_vanni Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > valerio_vanni Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> >
> > > Ora, con quello nuovo, posso fare un po' di
> > test.
> > > Mi mancheranno i valori, ma almeno vedrò se
> si
> > > muove qualcosa.
> >
> > Non ho ancora fatto il cambio del sensore,
> perché
> > in questi giorni la macchina (probabilmente
> > spaventata dal nuovo sensore [1]

) ha
> ripreso
> > a funzionare (pur con qualche accensione di spia
> e
> > relativo P0235 sporadici di qualche secondo).
> > Vorrei provare il cambio in una di quelle fasi
> in
> > cui la spia rimane accesa fissa, in maniera da
> > avere un confronto rapido "questo va, questo
> no".
> >
> > Ho provato però a collegare un tubo al nuovo
> > sensore, e a soffiarci con la bocca. Il valore
> di
> > "boost pressure" si muove, cosa che non
> succedeva
> > con l'altro sensore. Questo è segno che il
> > sensore preso dallo sfasciacarrozze qualcosa
> > sente.
> > Però mi chiedo una cosa.
> > Il valore di pressione atmosferica è 965-966
> > mBAR, spingendo al massimo col fiato sono
> arrivato
> > a 1007. Pensavo di fare meglio. E' normale che
> si
> > sia così scarsi a soffiare, oppure il sensore
> > sente poco?
> >
> > [1] E' uno dei corollari della Legge di Murphy:
> > "Ogni macchina riprenderà inspiegabilmente a
> > funzionare di fronte al tecnico che deve
> > aggiustarla".
> È normale che col fiato non riesci a raggiungere
> pressione superiore però già il fatto che
> qualcosa la rileva direi che è OK!
> Non sforzare troppo col fiato rischi di sfiattare
> da dietro !tt!
Mi succede spesso,sara mica il kat intasato?:D