Pagina 5 di 5

Re: tubicini del turbo

Inviato: 19 giu 2015, 17:47
da fred summer
io soffiando dentro un sensore del dpf avevo a stento raggiunto 200mbar oltre l'atmosferica, e credevo mi scoppiasse una vena in testa.

Re: tubicini del turbo

Inviato: 19 giu 2015, 20:21
da cele
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> valerio_vanni Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
>
> > Ora, con quello nuovo, posso fare un po' di
> test.
> > Mi mancheranno i valori, ma almeno vedrò se si
> > muove qualcosa.
>
> Non ho ancora fatto il cambio del sensore, perché
> in questi giorni la macchina (probabilmente
> spaventata dal nuovo sensore [1] ;-) ) ha ripreso
> a funzionare (pur con qualche accensione di spia e
> relativo P0235 sporadici di qualche secondo).
> Vorrei provare il cambio in una di quelle fasi in
> cui la spia rimane accesa fissa, in maniera da
> avere un confronto rapido "questo va, questo no".
>
> Ho provato però a collegare un tubo al nuovo
> sensore, e a soffiarci con la bocca. Il valore di
> "boost pressure" si muove, cosa che non succedeva
> con l'altro sensore. Questo è segno che il
> sensore preso dallo sfasciacarrozze qualcosa
> sente.
> Però mi chiedo una cosa.
> Il valore di pressione atmosferica è 965-966
> mBAR, spingendo al massimo col fiato sono arrivato
> a 1007. Pensavo di fare meglio. E' normale che si
> sia così scarsi a soffiare, oppure il sensore
> sente poco?
>
> [1] E' uno dei corollari della Legge di Murphy:
> "Ogni macchina riprenderà inspiegabilmente a
> funzionare di fronte al tecnico che deve
> aggiustarla".
È normale che col fiato non riesci a raggiungere pressione superiore però già il fatto che qualcosa la rileva direi che è OK!
Non sforzare troppo col fiato rischi di sfiattare da dietro !tt!

Re: tubicini del turbo

Inviato: 19 giu 2015, 22:25
da valerio_vanni
Oggi pomeriggio a un certo punto la spia si è accesa fissa e il turbo ha smesso di funzionare, così ho potuto fare la prova a distanza ravvicinata tra i due sensori (a parità di tutto il resto).

Alla fine ho avuto la conferma, il vecchio sensore non rilevava più niente.
Ho montato il nuovo (insomma, nuovo alla sua maniera ;-) ) e da allora il turbo è ripartito e non si è più accesa la spia.
Ho fatto un bel giro, anche se a causa della strada non ho potuto fare la prova 90-120.
Ho qualche dubbio sulla spinta ai bassi.

Dopo il giro ho ricollegato la diagnosi, e non è comparso nessun errore.
Complimenti per i 200 mBAR, io ne ho fatti una cinquantina. Però ho visto che aspirando si riesce a fare di meglio.

Una curiosità, che non c'entra niente con la questione: cos'è quel bulbo che sta sotto al sensore di pressione?
In basso sotto al sensore e all'EGR.

Re: tubicini del turbo

Inviato: 20 giu 2015, 23:43
da warner
Bene quindi hai risolto,io con quello che fumo non avrei potuto fare prove di fiato soddisfacenti...:D
Quello che vedi desumo avvitato sul rail e' il sensore di pressione carburante.

Re: tubicini del turbo

Inviato: 20 giu 2015, 23:49
da warner
cele Scritto:
-------------------------------------------------------
> valerio_vanni Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > valerio_vanni Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> >
> > > Ora, con quello nuovo, posso fare un po' di
> > test.
> > > Mi mancheranno i valori, ma almeno vedrò se
> si
> > > muove qualcosa.
> >
> > Non ho ancora fatto il cambio del sensore,
> perché
> > in questi giorni la macchina (probabilmente
> > spaventata dal nuovo sensore [1] ;-) ) ha
> ripreso
> > a funzionare (pur con qualche accensione di spia
> e
> > relativo P0235 sporadici di qualche secondo).
> > Vorrei provare il cambio in una di quelle fasi
> in
> > cui la spia rimane accesa fissa, in maniera da
> > avere un confronto rapido "questo va, questo
> no".
> >
> > Ho provato però a collegare un tubo al nuovo
> > sensore, e a soffiarci con la bocca. Il valore
> di
> > "boost pressure" si muove, cosa che non
> succedeva
> > con l'altro sensore. Questo è segno che il
> > sensore preso dallo sfasciacarrozze qualcosa
> > sente.
> > Però mi chiedo una cosa.
> > Il valore di pressione atmosferica è 965-966
> > mBAR, spingendo al massimo col fiato sono
> arrivato
> > a 1007. Pensavo di fare meglio. E' normale che
> si
> > sia così scarsi a soffiare, oppure il sensore
> > sente poco?
> >
> > [1] E' uno dei corollari della Legge di Murphy:
> > "Ogni macchina riprenderà inspiegabilmente a
> > funzionare di fronte al tecnico che deve
> > aggiustarla".
> È normale che col fiato non riesci a raggiungere
> pressione superiore però già il fatto che
> qualcosa la rileva direi che è OK!
> Non sforzare troppo col fiato rischi di sfiattare
> da dietro !tt!
Mi succede spesso,sara mica il kat intasato?:D

Re: tubicini del turbo

Inviato: 21 giu 2015, 11:49
da valerio_vanni
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Bene quindi hai risolto,io con quello che fumo non
> avrei potuto fare prove di fiato
> soddisfacenti...:D

Fuma meno... ;-)
Dopo un paio di giorni e giri più lunghi, confermo. Il problema sembra risolto.
Ho anche fatto la prova 90-120: 8.5 secondi, il tempo normale della macchina.

> Quello che vedi desumo avvitato sul rail e' il
> sensore di pressione carburante.

Ah... grazie :-)

Re: tubicini del turbo

Inviato: 21 giu 2015, 12:32
da warner
Di nulla.(tu)