Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.

Mercatino
Gallery
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Mi accorgo che non ho più aggiornato la discussione, porca paletta!!

02 luglio 2015

Domenica pomeriggio ho deciso di verificare le candele, tutte erano abbastanza allentate (percorsi 17000 km da quando furono montate), nessuno sforzo per sbloccarle, l'ultima quella a ridosso della termostatica (dalla parte opposta della distribuzione) era la più lenta, si può dire che era già svitata.
Partendo dal lato della distribuzione le prime tre sono omogenee come colore, la 4a presentava un leggero colore marroncino in alcuni punti ma era secca, la 5a invece appariva più scura delle altre, i tre elettrodi di massa apparivano leggemente scuri come se fossero umidi, come se fossero stati bagnati e poi si fossero asciugati con uno straccio, quindii non si vede il brillantio mentre sulla filettatura appariva dell'olio scuro, non erano presenti residui carboniosi come quando si brucia l'olio, gli elettrodi erano puliti senza residui. Ho rimontato il tutto ma non ho messo in moto. L'indomani svito il tappo, solito sfiato e rigurgito e il livello si è alzato rispetto a prima dell'apertura.
Mi sto convincendo sempre più che dipenda da una leggerissima infiltrazione di liquido refrigerante sul 5° cilindro. Staremo a vedere.
==========================================================================

03 luglio 2015

Ad oggi il responso, non è certo, o meglio, non si sa dove, potrebbe esserci un trafilamento di gas, dalla testata o dal blocco motore? Quindi sono un po' a un punto morto.

Gettarla non se ne parla anche perchè ho parecchi ricambi, nuovi e usati, parecchi proprio. L'auto a me occorre tutti i giorni, che fare? Ripararla (circa 2500 €) e continuare oppure venderla (5000 €) e acquistare qualche cosa di più recente (con non meno di 4 anni)?
Acquistare qualche cosa di più recente comporterebbe un investimento intorno ai 16000 €.
=============================================================================

03 luglio 2015

Ma magari fosse la guarnizione della testa, certo, ti vanno via quelle 4-5 ore più un centinaio di euro di guarnizione. Però potrebbe anche essersi fessurata o magari si è fessurata qualche parte del monoblocco. Domani ho già l'appuntamento e se non mi fa brutti scherzi vado dal meccanico a cui stavo andando due venerdì fa che mi farà la prova della tenuta della testata, almeno saprò se è quella o meno.
La guarnizione della testa fu sostituita a luglio scorso con la testa nuova.
================================================================

04 luglio 2015

Questa mattina percorro 35 km e pare tutto regolare, giunto dall'installatore d'impianti a metano che esegue anche normali operazioni di officina mi attendeva il fratello che sarebbe già in pensione da ieri ma per farmi una cortesia si è prestato (è la stessa persona che nel 2009 mi sostituì i gommini delle valvole senza smontare la testata e le relative valvole, nessuno a cui chiesi era disposto a farlo). Questa operazione andrebbe fatta a freddo e poi eventualmente a caldo; comunque si decide di procedere dopo circa un'ora e mezza di attesa per far raffreddare un po' il motore.
Dopo circa 30' inizia a smontare le candele in maniera da accelerare un po' il raffreddamento e dopo un'altra mezz'ora abbondante iniziamo a svitare il tappo della vaschetta dove inizia subito ad uscire refrigerante, piano piano lo svitiamo tutto e il livello dell'acqua rasenta quasi l'orlo segno che nei pressi delle camere c'è aria.
Dopo un poì iniziamo e partiamo proprio dal 5° cilindro.

L'attrezzo adottato è semplicissimo e autocostruito, si tratta di una ex candela di accensione a cui è stata tolta la ceramica e l'elettrodo interno, resta quindi il corpo con la parte filettata che si avvita sulla testata, la parte che prende la chiave per avvitarla e un altro pezzetto, su quest'ultimo è stato saldato un imbocco alla cui estremità s'infila un pezzo di tubo in gomma (circa 20 cm. di lunghezza) per aria compressa bloccandolo con una fascetta e dall'atra un imbocco con all'estremità un attacco rapido per aria compressa.

Avvitiamo la falsa candela sul 5° cilindro, attacchiamo il tubo collegato al compressore e iniziamo a dare pressione lentamente, quasi immediatamente l'acqua ha iniziato a traboccare dalla vaschetta in maniera molto corposa a questo punto ci siamo fermati subito perchè è evidente un danno molto grave alla guarnizione della testata, o almeno si presume perchè potrebbe anche trattarsi del monoblocco però è un'ipotesi molto rara. Quindi rimontiamo tutto dopo aver percorso altri 35 km sempre con l'occhio sulla lancetta della temperatura riporto l'auto alla solita officina dove conveniamo di riaprire e verificare il dafarsi in base a quanto verrà rilevato.

Tutti i gorgoglii che sentivo all'interno dell'abitacolo quando acceleravo erano segno di un'anomalia come ho sempre sostenuto, il traballamento in partenza è un'anomalia che viene ricondotta al trafilamento di acqua nei cilindri, difatti annusando la candela del 5°cilindro sapeva di liquido refrigerante.
Evidentemente l'officina a cui mi appoggio non era accaduto nulla di tutto ciò e quindi ignorava il problema, inoltre essendo stata sostituita da poco la guarnzione non pensava possibile potesse verificarsi questa cosa.
===============================================================

10 luglio 2015

La guarnizione non è saltata dove solitamente avviene ma in un altro punto, devo ancora andare a vederla, sembrerebbe che avesse dei difetti di porosità, almeno così mi si dice. La testata è in prova idraulica, hanno ordinato la serie smeriglio delle guarnizioni, devono verificare se le viti possono ancora andare oppure si devono ordinare anche quelle; anche questa volta non poteva mancare la ciliegina sulla torta, mi dicono che il collettore di scarico risulta crepato in molti punti. O si riesce a trovare qualcuno che salda la ghisa oppure lo si dovrà acquistare nuovo. Lasciarlo così, dopo un po', tempo non quantificabile inizierebbe a sfiatare e considerando che per tirarlo giù c'è parecchia manodopera dovrò adottare una delle due soluzioni menzionate.
=================================================================


14 luglio 2015

Il collettore nuovo costerebbe 1350 €, una follia; usati on line si trovano solo da 4-5 venditori tedeschi tra i 250 e i 400 € ma sono da revisionare, assurdo!! Ho trovato quest'azienda EmmeTech s.r.l che farebbe al caso mio ma di sabato non ha risposto nessuno, infine sempre sabato ho ricontattato chi mi aveva venduto il radiatore l'anno scorso e al prezzo congruo di 100 € l'ho acquistato. Mi è arrivato questa mattina, domani dovrebbero mettersi all'opera e in teoria giovedì dovrei riaverla.
===================================================================

22 luglio 2015

Ad oggi sono ancora senza, incredibile? Doveva consegnarmela giovedì 17/07, poi ha spostato a venerdì 18/07 perché era oberato di lavoro, venerdì a spostato a lunedì 20/07, poi a martedì 21/07, questo pomeriggio telefono e mi dice che non gira come dovrebbe, traballa un po'. Pensa che sia la candela del 5° cilindro che si è bagnata; dico io, guarda che girava come un orologio quando l'ho lasciata, poi dice che c'è qualche problema con gli iniettori del metano; dico io, guarda che funzionava tutto correttamente quando l'ho portata; forse non è stato montato/collegato bene qualche sensore, verifica bene! Mi risponde, va bene ci sentiamo più tardi. Non l'ho più sentito.
========================================================================

23 luglio
Allora, l'anomalia si presenta con un vuoto ai bassi regimi in accelerazione, hanno provato a sostituire le candele e chiaramente non è cambiato nulla, era palese!! Adesso andranno in Lancia a fare ulteriori verifiche. Ma se non appare nessun messaggio sull'Infocenter mi domando quali verifiche effettueranno. Gli ho consigliato di verificare i vari tubetti, quello della valvola Pop off, quello sopra e dietro al collettore di aspirazione e quello della depressione che va alla centralina. Ma che roba!!!

24 luglio mattina
Ieri mattina, hanno ricontrollato tutto e pare sia tutto a posto, vogliono portarla in Lancia a spese loro, alché gli ho chiesto di attendere questa sera che passo e la provo e poi vediamo.
A l l u c i n a n t e sta storia!!!
Sarà la solita stronzata che per trovarla ci farà morire! Sempre se si troverà!!

24 luglio sera
Arrivo, apro il cofano seguo con la manina il tubicino che va dalla pop off dietro al corpo farfallato, surpise!! :rolleyes: Il tubicino era mezzo staccato, mezzo perchè essendo rigido era slabbrato e si muoveva tutto. Rattoppiamo in maniera sbrigativa, metto in moto e sembra tutto regolare, vabbé! Vado a farmi un giretto e noto delle piccolissime incertezze al minimo, mi porto in tangenziale e appena termino la rampa di entrata affondo e l'auto che stava sopraggiungendo si allontana sempre più. Effettuo qualche altra prova e mi sembra tutto regolare tenendo conto che la centralina deve ricalibrarsi, stessa cosa a metano.

Torno in officina e invito il titolare a fare un giro, rientriamo in superstrada e mi parla che accelerando dai 2000 g/m fino ai 3000 circa nota un vuoto, e te credo! Se non non entra in coppia, circa 3200-3400 giri il propulsore dorme, ammappete quanto conosce la mia vettura. A metano mi dice che sente un certo seghettamento accelerando, si deve ritarare anche qui la centralina del metano. Morale, per me l'auto è a posto, chiedo di sistemare il tubicino in maniera appropriata e domani spero di ritirarla e provarla un po'.
Sono curioso di sapere quanto mi chiederà. Tre mesi praticamente sen'zauto e domani sono tre settimane che l'ho portata.
===========================================================================

23 agosto 2015

800 e passa Euro per tutto però siamo restati che mi rimborserà qualche cosa.

La rottura è dipesa dalla guarnizione della testa che ho acquistato io, una Victor Reinz 61-35615-00 (guardate sui nezzi appropriati) non una marca qualsiasi, eppure quella della RHIAG acquistata dal meccanico era molto più corposa.

Quello che vorrei sapere adesso è se per caso quella da me acquistata non era idonea, il venditore indicava tra le auto anche il mio modello; ho appena inviato una email al costruttore e una al venditore richiedendo un eventuale rimborso.

Il costruttore non ha risposto e il venditore dopo che gli ho fornito il numero di telaio mi dice che quella guarnizione non va bene sul mio modello, considerando che non mi sono avvalso del loro esperto non rispondono e non rimborsano.
Andiamo proprio bene. Sull'articolo veniva indicato il mio modello di auto, la mia versione del motore e il suo relativo codice cosa dovevo chiedere al loro esperto? Comunque mi sono attivato con l'Unione Consumatori Europeo visto che il venditore è di stanza in Germania.

Quando ho ritirato la Kappa ho controllato il livello dell'olio e mi sembrava al massimo, dopo aver percorso 900 km era ben al di sotto del minimo. Ho pensato di aver visto male e ho rabboccato da freddo il giorno dopo con 750 cc., ricordo che il livello va effettuato dopo circa 10 minuti dall'arresto del motore a caldo quindi nel mio caso ne ho messo un po' di meno. Oggi verifico e dopo aver percorso 530 km è al minimo :blink: . Questa volta ho rabboccato dopo 10 minuti a caldo con un litro vediamo quanto dura.

Mi sa tanto che hanno combinato qualche cavolata visto che prima un litro mi durava circa 3400 km. Non vedo fumo anomalo fuoriuscire.
===========================================================

24 agosto 2015

Ho verificato le candele e appaiono normali con il giusto colorito e non annerite o imbrattate.
==============================================================

01 settembre 2015

Confermo che dopo il rifacimento della testa il consumo di olio si è portato dai 2200 km circa con 750 gr. ai 900 km; com'è possibile ciò? La testa aveva solamente 15000 km, solo per una spianatura di qualche centesimo il consumo aumenta in maniera così spropositata? Secondo me qualcuno ha cannato qualcosa, che dite? Sono in attesa che il meccanico mi dia una risposta dopo che avrà parlato con il rettificatore.
===========================================================================

03 settembre 2015

Quando accadono eventi di questo tipo entri in un mondo surreale, ai limiti di confini della realtà.

Il maggior consumo è dovuto da varie possibili cause che non rammento neanche perché sono così assurde che mi viene il nervoso solo a pensarci. Comunque, l'officina su cui mi appoggio mi ha messo in contatto con chi ha eseguito la spianatura e questi asserisce che il motore ha 250000 km ed è normale che consumi così tanto, sul perché prima consumava un tot e adesso un tit può dipendere dal cedimento delle fasce, dal risucchio in discesa del cilindro e per risolvere ha proposto di mettere un particolare additivo che ha già utilizzato altre volte per risolvere questi casi. Si mette una volta sola e non si sostituisce più l'oliuo. Posso dire di no? Se risolvo bene, in caso contrario vedrò il da farsi.

In sintesi L'auto è stata metanizzata a 44000 km nel 2004 e fino ai 235000 del 2015 ha sempre consumato 1 kg di olio per 1400-1700 km e da li non si è mai mosso, lasciamo perdere le considerazioni sul consumo elevato, il fattore importante è che non è mai aumentato nonostante il metano e i chilometri quindi trattasi di consumo dovuto alle tolleranze di lavorazione un po' grossolane.

A luglio 2014 a 235000 sostituisco la testa con una nuova originale ma la guarnizione non è quella adatta per quel motore difatti dopo circa 9 mesi cede, dopo la sostituzione il consumo si è portato a 1 kg. di olio per 3000-3500 km circa, praticamente dimezzato, immaginate la mia gioia.

Ad agosto 2015 dopo 15000 km di percorrenza causa quanto su menzionato la testa viene spianata (io ne avrei fatto a meno ma non ho voluto dire niente per eventuali problemi che potessero insorgere) e il consumo è passato a 1 kg. per 1000 km circa.

Per me hanno cannato qualche cosa, pensate che lo ammetterebbero considerando i costiche dovrebbero affrontare?
==============================================================================

04 settembre 2015

Aggiungo che l'alimentazione a metano ha subito anch'essa dei peggioramenti, se vado molto piano in prima o in seconda l'auto strattona di brutto, in maniera così marcata che devi tirare la frizione e poi rilasciarla. Specialmente i seconda, terza e quarta tra i 2000 e i 3000 g/m accelerando lentamente si avvertono degli strattonamenti, come se le candele non si accendessero sempre, tirando invece questo non avviene è vero che le cause possono essere molte ma anche queste a nomalie si sono verificate dopo la spianatura, tutte coincidenze? A benzina invece sembra girare bene ma sinceramente non ci ho fatto molta strada.
================================================================================

04 settembre 2015

Penso di poter documentare invece il consumo precedente molto bene considerando che fin dal 2004 segno su delle schede scritte a mano la data il chilometraggio totale, i chilometri percorsi dall'ultimo rabbocco e la quantità di olio aggiunta, ci può essere un etto di differenza proprio proprio e se si hanno dubbi sull'autenticità basterebbe verificare l'inchiostro della penna se è recente o ha diversi anni, quindi penso che come documentazione sono a posto, oltre poi a tutti i miei interventi online sempre dal 2004 inerenti anche il consumo di olio, quelli per forza di cose non posso averli manipolati. C'è da dire che il consumo non è aumentato gradualmente nel corso dei mesi, è proprio variato da prima a dopo. L'onere di dimostrare l'errore spetta a loro entro i primi sei mesi considerando che la spianatura è equiparata all'acquisto di un qualsiasi oggetto, eventualmente il riparatore può indicare la durata della garanzia che non può essere inferiore a 6 mesi o un anno, non ricordo bene. Le candele sono perfettamente asciutte e non presenta residui carboniosi di sorta.
============================================================================

07 settembre 2015

Ho pensato di proporre questo, si acquista un'altra testata nuova e si sostituisce, se il consumo d'olio torna come prima, 1 l ogni 3000 km circa paga tutto il meccanico e poi se la vedrà con il rettificatore; in caso contrario pagherò tutto io, però il lavoro lo deve fare un altro di cui ho già un'idea. Chiaramente questa volta dovrà anticipare tutto il meccanico. La testata sta intorno agli 800 €, poi c'è la serie smeriglio, 150 € e il lavoro, circa 250 € totale 1200 € non mi sembra una cifra esagerata. Se non accetta andrò tramite il Giudice di Pace.
======================================================================

09 settembre 2015

Il mio meccanico mi riferisce che il rettificatore ha rifiutato perché ha paura che posso far rifare le fasce o cambiare olio e addebitare a lui il tutto, cose assurde. Poi ci ho parlato direttamente e siamo divenuti ad un quasi accordo anche perché gli ho detto che sarei andato per le vie legali, chiaramente non posso tirare in ballo lui direttamente ma però sono sempre soldi; quando tirerò giù la testa gliela devo portare affinché verifichi che sia tutto a posto e possono manifestarsi due possibilità.

1) Risulta qualche anomalia nel montaggio dei gommini, la sistemano e tutto il lavoro sarà in garanzia.

2) La testata risulta conforme, a questo punto non posso rimontarla perché mi ritroverei nella stessa situazione quindi acquisterò una nuova testata, serie smeriglio e viti le farò fornire da loro giusto per non cambiare i componenti e se il consumo di olio resterà elevato mi smartellerò le palline e pagherò tutto, in caso contrario significa che la testa precedente aveva qualche problema causato dalla lavorazione e si dovranno accollare il tutto.

Certo che dovrò far eseguire il lavoro ad un terzo in maniera da escludere qualsiasivoglia "errore", gli interessi in gioco sono alti, d'altronde è impossibile barare in positivo, cioè dovrei far rifare il motore ma i costi sarebbero ben più elevati e impossibili da occultare.

Operando in questo modo non solo si risparmieranno soldi di avvocati, CTU e quant'altro ma si otterrà anche un riscontro effettivo.
======================================================================

18 settembre 2015

Miracolo!!!
Ad un tratto il consumo di olio è tornato come prima, o meglio è calato notevolmente, devo ancora iniziare la verifica vera e propria. Non ho parole!

I fatti; sabato 12/09 sono partito per un viaggio, olio quasi al minimo, contavo di percorrere circa 250 km per poi rabboccare. Entro in autostrada e do una bella tirata di terza, ad un tratto sento un rumore molto sordo, come se un pezzo di gomma abbia urtato il sottoscocca, qualche anno fa con un rumore simile si ruppe la cinghia servizi ma non questa volta, nessuna spia accesa. Dopo circa 90 km con velocità sempre da codice mi fermo per fare metano all'area di servizio di Campo Galliano, la curiosità è troppo forte, verifico il livello dell'olio ed è sotto al minimo, rabbocco con un flacone che tengo sempre in auto che pensavo fosse da 1 litro e invece è da 750 ml., riverifico e l'olio è a circa 3/4 dell'astina. Riparto e tra andata e ritorno mi capita solo un paio di volte di tirare un po' più del dovuto la quinta. Al mio rientro dopo averPercorso 400 km riverifico pensando di riscontrare un certo calo nel livello e invece nulla. Ho percorso altri 400 km e il calo è minimo, precedentemente avrei riscontrato il livello al minimo adesso invece non accade più. Meno male che il consumo elevato era dovuto all'elevato chilometraggio a detta del rettificatore, chissà quante auto ha fatto rottamare per la sua imperizia/negligenza. Devo dedurre che qualche cosa nella testata si sia assestato considerando che per
la spianatura (maledetta la volta che l'ho autorizzata) vengono smontate tutte le valvole e sostituiti i Gommini Guida Valvole. Devo ancora comunicarglielo.

Resta invece il problema con l'impianto a metano con continui strappi ai bassi regimi, del tipo, mi metto in seconda e vado molto piano, l'auto inizia a strattonare se premo l'acceleratore più forte (senza accelerare in maniera corposa) l'anomalia sparisce, poi rilascio e giocando un po' con il pedale alle volte riesco a camminare senza strappi, questo avviene con tutte le marce a bassa velocità tra i 1500 e i 2800 g/m, nelle marce più basse gli strattonamenti sono molto marcati, tanto ché devo spingere la frizione e poi rilasciarla giocando con l'acceleratore, in quelle alte invece avverto gli strappetti in maniera più pacata. Durante le forti accelerazioni o a velocità sostenuta non avverto nulla.

Il meccanico che è anche installatore d'impianti a GPL, non tanti comunque, ma non metano imputò il problema agli iniettori, peccato che prima di smontare tutto funzionava tutto regolarmente, potevo camminare in terza a 1000 g/m e girava liscia come l'olio; comunque ho sostituito gli iniettori ed è restato tutto come prima, devo ancora comunicarglielo vediamo come risolverà.
=============================================================

07 ottobre 2015

Falso miracolo, il consumo resta tra gli 800 e i 1000 km con 0,75 litri di olio. Ho riformulato la mia richiesta (per scritto PEC) e ho ricevuto la seguente controproposta che per ovvi motivi non potevo rifiutare.
Il rettificatore si è offerto di verificare ed eventualmente sostituire i Gommini Guidavalvole presso la sua sede, essendo attrezzato non c'è necessità di smontare la testata ma solamente il coperchio punterie e i due alberi a camme, il tutto in due ore circa, ho preso appuntamento per sabato mattina 24 ottobre. In base al risultato vedrò il dafarsi.
================================================================

24 ottobre 2015

Questa mattina sono andato dal rettificatore ma questi una volta tolte le candele e accertatosi che sono perfette ha rimosso anche il coperchio punterie ma non ha fatto nient'altro perché a suo dire i gommini sono a posto e allora si è "inventata" queste soluzioni. Lo sfiato che dal coperchio punterie andava nel circuito di aspirazione dell'aria lo ha deviato verso l'esterno (come si faceva una volta per le varie auto tipo Fiat 124, 128) e dalla parte che entra nel circuyito di aspirazione l'ha tappato.

Voglio farvi notare che gli ho detto, fai in modo che se c'è qualche cosa che non va posso togliere e rinfilare, certamente dice. A lavoro finito vado a vedere, hanno si messo un tappo ma mi hanno anche tagliato un pezzo di manicotto così non posso più rimetterlo, allora mi sono fatto ridare il pezzo tagliato con all'interno un tronchetto di tubo metallico che nel caso rinfilo dove ora c'è il tappo. Poi mi ha "convinto" a mettere l'olio "miracoloso", che mi aveva già proposto un mese fa, circa 500 gr., dove pare che riduce i consumi notevolmente.

Dopo 3 ore me ne vado e torno in verifica, vediamo cosa accade nei prossimi 1000 km.

Certo che anche lui asserisce che l'anomalia è strana, in camera di scoppio l'olio non entra, perdite non ce ne sono eppure il consumo è elevato.
===========================================================================

18 dicembre 2015

Il primo rabbocco dopo 1600 km, il secondo dopo 1150 ed ero sotto al minimo. Questa sera mi devo vedere con il meccanico per valutare il dafarsi, c'è poco da fare comunque, io continuo ad insistere a provare a montare una nuova testata e lui dice che non vuole rimetterci una testata e di vedermela con il rettificatore. Inoltre c'è anche il malfunzionamento dell'impianto a metano che secondo me deriva sempre dalla testata perché prima andava bene. Se questa sera non si raggiunge un accordo ....... mediazione, iniziamo a spendere e a far spendere un po' di soldi di avvocati!! <_<
=========================================================================
21 dicembre 2015

Pare che si siano decisi, se il programma non subirà variazioni, l'11 gennaio sera lascio giù l'auto al meccanico, il giorno dopo smonteranno la testata e la porteranno al rettificatore che vuole controllarla, se risulterà a posto si ordinerà la nuova testata e si vedrà cosa accadrà, se non risultasse a posto, penso, idem con patate. Ho offerto al mio meccanico di andare a fare un giretto insieme di circa 500 km per mostrargli come cala il livello dell'olio ha detto di si ma mi deve ancora dire quando lo faremo.
===================================================================

Domani, sabato 9 gennaio 2016 porto il mio meccanico a passeggio per circa 400 km per fargli riscontrare quanto affermo sul consumo di olio troppo elevato.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Abbiamo percorso 409 chilometri e il livello dell'olio si è abbassato abbastanza.

Questa mattina mi chiama per rimandare l'intervento causa motivi familiari della persona che deve eseguire il lavoro, approfitto per chiedervi un parere. Dovrei lasciare l'auto la sera, la mattina dopo viene smontata la testata e portata dal rettificatore che vuole vederla ed eseguire la prova idraulica. Ma questa prova serve solo
a verificare che non ci siano incrinature o fessurazioni nei condotti del circuito refrigerante, non ha nulla a che vedere con il consumo d'olio.

1) La testata risulta non conforme e verrà ripristinata dal rettificatore, sempreché non s'inventi qualche storia assurda.

2) La testata è conforme e quindi se ne deve acquistare una nuova per vedere se si risolve l'anomalia. Questa ritengo possa arrivare nel giro di 3-4 giorni se non subbentrano problemi, poi la si deve montare.

Ipotizzo un fermo macchina tra i 7 e i 10 giorni mettendoci in mezzo un fine settimana. Il mio meccanico mi darà un auto a noleggio, però; se la testata non è conforme i costi li sopporterà il meccanico, in caso contrario il sottoscritto. Mi scoccierebbe pagare 10 giorni di noleggio perché il rettificatore vuole verificarla considerato che ha sempre imputato l'anomalia al motore vecchio e con molti chilometri, mentre se la testata fosse già qua il fermo macchina sarebbe di 2-3 giorni al massimo e quindi il noleggio meno oneroso.

Senza contare poi che se capita un disguido nella consegna e la testata tarda ad arrivare la cosa si allunga in modo imprevedibile, se poi andasse smarrita resterei in braghe di tela.

Qualche consiglio.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da stevek60 »

Una cosa non capisco, se consuma olio dove và a finire? fumata dal tubo di scarico, trafilazione o trasmigrazione nel liquido refrigerante? se la testata è fatta male consuma acqua e olio (è successo a me sulla punto cabrio, lo smeriglio non era stato perfettamente montato e al serraggio si è rovinato compromettendo la tenuta).
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Penso che l'olio venga bruciato ma bruciato così bene che fumo non se ne vede e non si sente neanche odore. Se sto fermo al minimo e metto la mano subito all'uscita dello scarico e poi la odoro, non sento nulla. Forse un filino di fumo si percepisce tirando intorno ai 5000 g/m ma è appena percettibile, alle altre andature non si nota. L'acqua da fine agosto ha subito un leggero calo, fisiologico a mio parere, a Te quanto calava e in quanto tempo? Domani mattina verificherò se nel liquido riscontro olio.
Mi stanno facendo diventare matto!!!
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da stevek60 »

A me ha ceduto di botto in 2-3 giorni mi sono rigiocato la testata........ e purtroppo ero fuori Roma e ho dovuto rifare tutto da capo (ero rimasto per strada.....)
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
miro.exe
Messaggi: 103
Iscritto il: 20 gen 2015, 17:17

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da miro.exe »

Non so se può servire, io faccio pochi KM, in un anno circa 10000, ormai ho scadenza fissa col meccanico per il tagliando, che effettuo sempre a settembre ed il meccanico non rabbocca mai il liquido per radiatore, praticamente sono io che ogni due o tre anni lo obbligo a svuotare l'impianto per sostituire il liquido per radiatore...Quindi deduco che non ho consumi o se vi fossero, sono impercettibili.
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ieri sera dovevo ricoverare l'auto ma alla fine è saltata anche questa volta, il rettificatore voleva verificare se la testa era a posto, se lo era lui era a posto. Gli dico, va bene, per te la testata è a posto, se monto quella nuova e non consuma più olio come prima? Risposta, a me non interessa. Inoltre afferma che la prova di consumo svolta com'è stata eseguita non è rilevante. Ma se è così sicuro che è il motore che è andato perché non vuole fare la prova di sostituire la testata e vedere cosa accade? Se non mangia più olio è palese che l'anomalia deriva dalla testata in cui ci ha messo mano. Il mio meccanico afferma che lui la testata nell'eventualità non vuole smenarcela.

Questi sono gli imprenditori che ci sono in giro,

Ieri sera ho compilato il modulo per la mediazione e che vadano tutti a farsi benedire. Ma che roba che tocca subire, con tutti i soldi che mi hanno fatto spendere si tirano indietro per una prova banale dove molto probabilmente gli sarebbe andata bene, forse!!
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
StefanoK
Messaggi: 214
Iscritto il: 18 ago 2012, 16:20

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da StefanoK »

Purtroppo di meccanici capaci che sanno mettere mano alle nostre Lancia sono una vera rarità, trovarli pure onesti sembra chiedere troppo. Sicuramente li hanno spianato male la testata, solo un meccanico caprone può lavarsi le mani dicendo che consuma olio perché il motore è andato.
Mah, alle brutte meglio prendere un motore in demolizione piuttosto che rischiare altri brutti scherzi.
Saluti
.....K 2.0 Turbo 20v.....
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

E a chi affiderei il lavoro di sostituzione? Reputo di non disporre di persone preparate. A parole si ma con i fatti! Se per aver sostituito una testa ne è scaturito tutto quel che è stato. E poi come posso sapere in quale stato è il motore, casomai è peggio del mio. No, no, intanto ci ritroviamo davanti ad un tavolo con i vari avvocati e poi vediamo se accettano di fare la prova, bene, oltre a rimborsarmi le spese, oppure mi rimborsano un po' di soldini tantoi da fare la prova con qualcun'altro, oppure valuterò se andare in causa.

Guarda, la mediazione è obbligatoria nel caso volessi far causa a qualcuno, fai un versamento di 49,80 €, l'avvocato si prende un centinaio di euro, diciamo che con 150 € forse risolvi.
Se non ci si accorda i costi restano quelli, se invece ci si accorda, i costi, stabiliti ancora prima d'iniziare sono commisurati al danno economico richiesto.

Perché, vedi, fin quando non ci smenano dei soldi queste persone se ne lavano le mani ma quando poi capiscono che con molto meno potevano adoperarsi per fare la prova, al limite senza rimetterci se la responsabilità non era la loro, forse la prossima volta ci pensano meglio.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
StefanoK
Messaggi: 214
Iscritto il: 18 ago 2012, 16:20

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da StefanoK »

Bhè a questo punto allora il meccanico disonesto deve pagare di tasca sua fino all'ultimo centesimo.
Dicevo prima in generale, che in demolizioni si trovano ottimi motori ancora da sfruttare visto che purtroppo molte Turbo vengono demolite a causa degli elevati oneri fiscali.
Saluti
.....K 2.0 Turbo 20v.....
Rispondi

Torna a “K”