Pagina 5 di 6

Re: Multiproblema 33 K 2.0 T 20V - Strattonamento a freddo.

Inviato: 24 lug 2015, 14:29
da Giuseppe
Sentito questa mattina, hanno ricontrollato tutto e pare sia tutto a posto, vogliono portarla in Lancia a spese loro, alché gli ho chiesto di attendere questa sera che passo e la provo e poi vediamo.

A l l u c i n a n t e sta storia!!!! X(

Sarà la solita stronzata che per trovarla ci farà morire! Sempre se si troverà!!

Re: Multiproblema 33 K 2.0 T 20V - Strattonamento a freddo.

Inviato: 24 lug 2015, 21:56
da Giuseppe
Arrivo, apro il cofano seguo con la manina il tubicino che va dalla pop off dietro al corpo farfallato, surpise!!!! 8-) Il tubicino era mezzo staccato, mezzo perchè essendo rigido era slabbrato e si muoveva tutto. Rattoppiamo in maniera sbrigativa, metto in moto e sembra tutto regolare, vabbé! Vado a farmi in giretto e noto delle piccolissime incertezze al minimo, mi porto in tangenziale e appena termino la rampa di entrata in superstrada affondo e l'auto che stava sopraggiungendo si allontana sempre più. Effettuo qualche altra prova e mi sembra tutto regolare tenendo conto che la centralina deve ricalibrarsi, stessa cosa a metano.

Torno in officina e invito il titolare a fare un giro, rientriamo in superstrada e mi parla che accelerando dai 2000 g/m fino ai 3000 circa nota un vuoto, e te credo! Se non non entra in coppia, circa 3200-3400 giri il propulsore dorme, ammappete quanto conosce la mia vettura. A metano mi dice che sente un certo seghettamento accelerando, si deve ritarare anche qui la centralina del metano. Morale, per me l'auto è a posto, chiedo di sistemare il tubicino in maniera appropriata e domani spero di ritirarla e provarla un po'.

Sono curioso di sapere quanto mi chiederà. Tre mesi praticamente sen'zauto e domani sono tre settimane che l'ho portata.

Re: Multiproblema 33 K 2.0 T 20V - Strattonamento a freddo.

Inviato: 25 lug 2015, 14:46
da deltalxdoc
Ho la vaga impressione che i meccanici siano diventati anche loro acefali
(come gli automobilisti) si affidano totalmente a complicati strumenti software
imposti dalle case che non comprendono, e quindi se le segnalazioni
sono assenti o multiple non hanno la capacita' (data anche dall'esperienza)
di risalire alle cause dati i sintomi (da anglofoni 'troubleshooting').

Siamo pronti per l'auto che si guida da sola e che funzionera' fino a scadenza.
E' il 'progresso' (o la demenza progressiva imposta dalle politiche anti-darwiniane).

Saluti

Re: Multiproblema 33 K 2.0 T 20V - Strattonamento a freddo.

Inviato: 25 lug 2015, 14:58
da StefanoK
io l'80% dei lavori cerco sempre di farmeli da solo....ovvio che quando si tratta di cose che richiedono strumenti e apparecchiature particolari debbo affidarmi al mio meccanico....certo e sicuro è che oramai ben poche se non pochissime persone sanno mettere le mani nei nostri motori....o non li conosco o non li hanno mai conosciuti, o veramente si affidano all'informatica...

Re: Multiproblema 33 K 2.0 T 20V - Strattonamento a freddo.

Inviato: 25 lug 2015, 15:13
da Giuseppe
La rottura è dipesa dalla guarnizione della testa che ho acquistato io, una Victor Reinz 61-35615-00 non una marca qualsiasi, eppure quella della RHIAG acquistata dal meccanico era molto più corposa. Quello che vorrei sapere adesso è se per caso quella da me acquistata non era idonea, il venditore indicava tra le auto anche il mio modello; ho appena inviato una email al costruttore e una al venditore richiedendo un eventuale rimborso, vediamo se qualcuno risponde.

Multiproblema 33 K 2.0 T 20V - Strattonamento a freddo.

Inviato: 23 ago 2015, 18:48
da Giuseppe
Quando ho ritirato la Kappa ho controllato il livello dell'olio e mi sembrava al massimo, dopo aver percorso 900 km era ben al di sotto del minimo. Ho pensato di aver visto male e ho rabboccato da freddo il giorno dopo con 750 cc., ricordo che il livello va effettuato dopo circa 10 minuti dall'arresto del motore a caldo quindi nel mio caso ne ho messo un po' di meno. Oggi verifico e dopo aver percorso 530 km è al minimo ::o. Questa volta ho rabboccato dopo 10 minuti a caldo con un litro vediamo quanto dura.

Mi sa tanto che hanno combinato qualche pecca visto che prima un litro mi durava circa 3400 km. X(

Re: Multiproblema 33 K 2.0 T 20V - Strattonamento a freddo.

Inviato: 01 set 2015, 16:54
da Giuseppe
Confermo che dopo il rifacimento della testa il consumo di olio si è portato dai 2200 km circa con 750 gr. ai 900 km; com'è possibile ciò? La testa aveva solamente 15000 km, solo per una spianatura di qualche centesimo il consumo aumenta in maniera così spropositata? Secondo me qualcuno ha cannato qualcosa, che dite? Sono in attesa che il meccanico mi dia una risposta dopo che avrà parlato con il rettificatore.

Re: Multiproblema 33 K 2.0 T 20V - Strattonamento a freddo.

Inviato: 01 set 2015, 21:33
da stevek60
È stata recuperata la differenza in micron della rettifica con una guarnizione adeguatamente spessa quel tanto in più per andare a differenza zero?

Re: Multiproblema 33 K 2.0 T 20V - Strattonamento a freddo.

Inviato: 02 set 2015, 07:13
da Giuseppe
La serie smeriglio é stata fornita dall'azienda che ha eseguito la spianatura.

Re: Multiproblema 33 K 2.0 T 20V - Strattonamento a freddo.

Inviato: 03 set 2015, 09:46
da AlbertoN
Ciao Giuseppe, perché la spianatura dovrebbe aumentare il consumo dell'olio?