Re: Attrezzo per registrazione stelo servofreno
Inviato: 28 apr 2014, 10:22
Stamane ho parlato con il tornitore che mi sopporta (per pura passione, di sicuro non per interesse economico) nelle mie avventure di restauro................dovrà ovviamente visionare con cura il corpo pompa, ma dalla descrizione che gli ho fatto non è stato negativo sulla possibilità di alesarlo ed incamiciarlo con un tubetto inox, poi da rialesare a sua volta. Dal lato della flangia d'attacco in vettura dovrebbe essere possibile afferrare in maniera salda e precisa la pompa sul mandrino del tornio.
Domani gli porterò in visione il corpo pompa. Per presentargli un quadro il più possibile completo, provo a ragionare a voce alta su alcuni aspetti, è gradito come sempre un commento e/o suggerimenti:
- internamente, il cilindro presenta due maggiorazioni di diametro in corrispondenza del foro immissione olio da vaschetta e del foro di uscita olio in pressione (in entrambi i casi relativamente al circuito pinze anteriori). Mi chiedo se queste due maggiorazioni abbiano una funzione reale, apparentemente mi sembra che siano solo due scarichi utili a non ritrovarsi all'interno del cilindro i bordi taglienti dei fori. Allego uno screenshot che chiarisce quali zone intendo
- incamiciando sarà ovviamente necessario rifare i fori di immissione da vaschetta (oltre che quelli di adduzione al servofreno). Sempre osservando lo spaccato, sarà necessario estrarre i due cilindri delle pompe di spurgo. Mi sembra che siano semplicemente calzati in sede con un O-ring e tenuti in posizione mediante ricalcatura del piano del serbatoio, è corretto?
- sicuramente c'è la criticità del diametro dove viene calzato il parapolvere (vedere sempre screen-shot), c'è davvero poca carne per una alesatura interna
- il piano d'appoggio della vaschetta di plastica ha parecchie camolature, una bella spianata in fresatura sarebbe opportuna per evitare che le porosità sputino ossido all'infinito inquinando l'olio freni
Incrocio le dita! L'uomo è di precisione assoluta, se riesco a lanciarlo in questa avventura potrebbe venir fuori davvero un bel lavoro. Un corpo originale ricamiciato inox mi darebbe molta più fiducia di un corpo ricostruito nuovo in alluminio.
Con l'occasione penso che farò ricostruire le asticelle di comando dei pompanti di spurgo, che sono molto corrose e causano trafilamenti di liquido fuori dalla vaschetta (oltre che immissione di aria esterna nella vaschetta...)
Domani gli porterò in visione il corpo pompa. Per presentargli un quadro il più possibile completo, provo a ragionare a voce alta su alcuni aspetti, è gradito come sempre un commento e/o suggerimenti:
- internamente, il cilindro presenta due maggiorazioni di diametro in corrispondenza del foro immissione olio da vaschetta e del foro di uscita olio in pressione (in entrambi i casi relativamente al circuito pinze anteriori). Mi chiedo se queste due maggiorazioni abbiano una funzione reale, apparentemente mi sembra che siano solo due scarichi utili a non ritrovarsi all'interno del cilindro i bordi taglienti dei fori. Allego uno screenshot che chiarisce quali zone intendo
- incamiciando sarà ovviamente necessario rifare i fori di immissione da vaschetta (oltre che quelli di adduzione al servofreno). Sempre osservando lo spaccato, sarà necessario estrarre i due cilindri delle pompe di spurgo. Mi sembra che siano semplicemente calzati in sede con un O-ring e tenuti in posizione mediante ricalcatura del piano del serbatoio, è corretto?
- sicuramente c'è la criticità del diametro dove viene calzato il parapolvere (vedere sempre screen-shot), c'è davvero poca carne per una alesatura interna
- il piano d'appoggio della vaschetta di plastica ha parecchie camolature, una bella spianata in fresatura sarebbe opportuna per evitare che le porosità sputino ossido all'infinito inquinando l'olio freni
Incrocio le dita! L'uomo è di precisione assoluta, se riesco a lanciarlo in questa avventura potrebbe venir fuori davvero un bel lavoro. Un corpo originale ricamiciato inox mi darebbe molta più fiducia di un corpo ricostruito nuovo in alluminio.
Con l'occasione penso che farò ricostruire le asticelle di comando dei pompanti di spurgo, che sono molto corrose e causano trafilamenti di liquido fuori dalla vaschetta (oltre che immissione di aria esterna nella vaschetta...)