X( RaduFi 2013 - Adesioni e coordinate X(

"Cars are useless if you have no friends to drive to"
"Le auto sono inutili se non si hanno amici da raggiungere"
[Mod. da Elettriko]

Z e Phedra
Gallery
Mercatino
salvaroma
Posts: 14035
Joined: 25 Dec 2008, 16:57

Re: X( RaduFi 2013 - la lista X(

Unread post by salvaroma »

seeeeeeee..il tempo per scrivere negli altri post lo hai trovato, però....

dai, scherzo ;)
Salvaroma

Image
Cek
Posts: 13597
Joined: 21 Dec 2008, 22:34

Re: X( RaduFi 2013 - la lista X(

Unread post by Cek »

se fai una ricerca :DACCURATA:D vedrai che ieri non ho fatto nessun intervento in piazza

:D>:D<:D scherzo anche io

Cek
Image
lucianomenia
Posts: 6618
Joined: 07 May 2010, 19:16

Re: X( RaduFi 2013 - la lista X(

Unread post by lucianomenia »

Cek Scritto:
-------------------------------------------------------
&gt; se fai una ricerca :DACCURATA:D vedrai che ieri
&gt; non ho fatto nessun intervento in piazza
&gt;
&gt; :D&gt;:D
&gt; Cek



Cek, cancella dalla lista Salva......:D.... e così siamo in 3 a scherzare X(X(X(
Gente allegra, il ciel l'aiuta :)
sincal
Posts: 8200
Joined: 27 Dec 2011, 16:53

Re: X( RaduFi 2013 - la lista X(

Unread post by sincal »

coppiette?????:S..ah...ho capito...Salva viene con le sue ex vicine...allora...vengo anch'ioX(
Sincal
Image
salvaroma
Posts: 14035
Joined: 25 Dec 2008, 16:57

Re: X( RaduFi 2013 - la lista X(

Unread post by salvaroma »

Coppiette (di cavallo, suino, bovino)

Image

Le coppiette sono un prodotto storico del Lazio, diffuso come pasto rapido dei lavoratori e come pasto da taverna. In alcuni paesi è ancora diffusa l'abitudine di realizzare le coppiette in casa. Inizialmente prodotte in Ciociaria nelle vallate dei Monti Ernici tra Guarcino e Vico nel Lazio, si sono diffuse in seguito anche nella zona dei Castelli e nei Colli Albani. Oggi si utilizzano prevalentemente tagli di suino o bovino (cosce ma anche lombi o filetti), ma nelle osterie romane era fatta con striscette di carne di cavallo essiccate, utili soprattutto per incrementare la sete degli avventori e il consumo delle “fojette” (ovvero le caraffe da mezzo litro in cui veniva servito il vino). Il nome deriva dall’uso di venderle a coppie. Negli anni d'oro delle osterie trasteverine e delle gite fuori porta, a Roma e dintorni le coppiette erano, oltre che un classico antipasto, l'ideale &quot;rompidigiuno&quot; con cui accompagnare il vino dei Castelli. Oggi la produzione delle coppiette di cavallo, dette ciociare ma tipiche soprattutto dei Colli Albani, è limitata e concentrata ad Ariccia, &quot;capitale&quot; della porchetta allo spiedo. Le coppiette di cavallo rimangono comunque caratteristiche dei Castelli romani. La carne di suino, bovino (anche di pura razza Maremmana e relativi incroci) ed equino utilizzata è magra, essiccata ad aromatizzata con peperoncino, semi di finocchio, aglio, rosmarino e vino bianco. Il prodotto presenta la forma irregolare a listarelle più o meno grandi e colore che va da rosso vivo al marrone scuro. Si segnala anche la produzione di coppiette ottenute dalla lavorazione di carne di asino opportunatamente essiccate ed aromatizzate. Sono prodotte tutto l'anno, ma si ha anche una produzione solo invernale per il prodotto essiccato all'aria.

Elementi di tradizionalita' del processo produttivo
Si usano tagli selezionati (entro 24-48 ore dalla macellazione) sia di spalla che prosciutto e muscoli addominali. Le listarelle possono essere tagliate in diverse dimensioni e poste ad essiccare con aria calda in apposito locale. Tradizionalmente il condimento viene effettuato con sale, semi di finocchio e peperoncino, ma possono essere impiegati altri condimenti come il vino bianco, rosmarino e l'aglio. La tecnica di produzione è molto semplice: si tagliano con speciali lame striscioline di carne lunghe 10 -15 centimetri e spesse 2. Si procede poi alla concia fatta con sale, pepe, peperoncino piccante e altre spezie a scelta del singolo norcino. Si cuociono in forno per una mezz’ora. Scolata l’acqua prodotta dalla prima cottura, si infornano nuovamente per un’ora. Quando sono cotte si lasciano asciugare per mezza giornata. Vengono legate a due a due con uno spago e poste a stagionare per circa due mesi, durante i quali si può procedere anche a una leggera affumicatura.
La ricetta tradizionale prevede l’impiego di carni di cavallo o di asino, oggi accompagnate da quelle bovine e suine. Nei comuni della Ciociaria, dove la produzione è in forte ripresa, le strisce di polpa suina tagliate a mano sono messe a macerare in una miscela di sale e spezie naturali, infilzate con spaghi di canapa e fatte maturare, con o senza affumicatura, anche per un paio di mesi. Terminata la fase di essiccazione le coppiette vengono fatte riposare, fuori dalla sala di essiccazione, a temperatura ambiente per 6 ore.
Area di produzione
Si trovano in tutta la Regione Lazio, ma vengono prodotte nei comuni di Paliano (FR), Frascati (RM), Albano Laziale (RM), Guarcino (FR), Monterotondo (RM), Genzano di Roma (RM), Acquapendente (VT) e Marcellina (RM).




Si mangiano prima, durante o anche fuori pasto, accompagnate da un rosato o da un rosso fragrante, fruttato e di buona struttura: Cesanese del Piglio, Genazzano, Cori, Sangiovese di Aprilia, Cerveteri.
Salvaroma

Image
sincal
Posts: 8200
Joined: 27 Dec 2011, 16:53

Re: X( RaduFi 2013 - la lista X(

Unread post by sincal »

..chissà perchè...dopo la lettura..ho una abbondante salivazioneB)..grazie Salva(tu)...non conoscevo
Sincal
Image
salvaroma
Posts: 14035
Joined: 25 Dec 2008, 16:57

Re: X( RaduFi 2013 - la lista X(

Unread post by salvaroma »

:)
Salvaroma

Image
lucianomenia
Posts: 6618
Joined: 07 May 2010, 19:16

Re: X( RaduFi 2013 - la lista X(

Unread post by lucianomenia »

Che spiegazione esauriente, lo scorso anno a Filattiera non le ho assaggiate, non perché non mi piacessero, solo mancava la voglia causa mal funzionamento dell'organismo, quest'anno, da quello che vedo e sento ora, spero di poterle mangiare(:P) dopo una presentazione così, non posso farne a meno:)
Grazie Colonello.
salvaroma
Posts: 14035
Joined: 25 Dec 2008, 16:57

Re: X( RaduFi 2013 - la lista X(

Unread post by salvaroma »

Luciano, quello che c'è scritto è soltanto un copia e incolla da internet; certo, a parte il discorso dei vini (visto che sono astemio), avrei potuto scriverle anche di pugno ma così è stato più veloce ;)
Salvaroma

Image
CarloGE
Posts: 402
Joined: 22 Dec 2008, 11:28

Re: X( RaduFi 2013 - la lista X(

Unread post by CarloGE »

Buongiorno a tutta la Piazza.
Se è possibile ci aggregheremo anche noi; io, Francesca e Giulia.
Penso solo per la giornata di domenica.
Un rigraziamento a Roberto per la disponibilità.
Un saluto a tutti quanti

P.S. Vedo che i genovesi non parlano di focaccia. Se è di gradimento porterei focaccia normale e con cipolle.
Carlo170[++]hp
Post Reply

Return to “Phedra 's Piazza”