fulvia 1,3 HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao Gerardo. Ci farebbe piacere avere degli aggiornamenti sul restauro della macchina. Parlo anche a nome di altri, ovviamente che siano dei veri appassionati.Io,poi,per questo modello stravedo letteralmente.E' in pratica la prima vera H F. La 1,2,infatti, a parte l'alleggerimento notevole e l'allestimento sportivo, meccanicamente aveva poche differenze rispetto alla coupè 1216. La 1,3, invece,pur conservando,salvo pochi dettagli l'aspetto della "sorella" precedente, contava su una meccanica molto più raffinata e curata.Infatti,con una cilindrata di pochissimo superiore, vantava un incremento di potenza di una dozzina di cavalli, non pochi.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da dariodb »

Concordo sugli aggiornamenti !
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao a tutti, vi ringrazio per l'interesse,per il momento mi sono "Limitato "a raccogliere informazioni utili al "restauro" ho trovato (Trovato per modo di dire) 36 foto, ritagli di giornale e le classifiche, il prezzo di tutto questo equivale al prezzo di 2 Campagnolo 6x13
ho trovato anche un restauratore disposto a capire dove intervenire senza toccare l'originalità della macchina
Questa ha bisogno d'un restauro all'altezza dei passaruota quest'ultimi battuti a mano per poter montare le gomme chiodate e coperti da codolimi in alluminio, è qui che si presenta un pò di ruggine superficiale che vorrei "trattare"vorrei comunque riverniciare tutta la carrozzeria perchè questa in alcuni punti è stata riverniciata dal proprietario precedente senza rispettare il colore originale.
la macchina è uscita di fabbrica in colore amaranto montebello portata poi al reparto corse e dopo aver apportato le modifiche (Anche di carrozzeria)
è stara riverniciata con il colore rosso HF anche denominato rosso Italia ( Di questo colore devo ancora trovare la "ricetta")
L'interno è vissuto ma in buono stato e qui non si tocca nulla. Il motore gira bene ma non ho provato le prestazioni, vorrei prima aprirlo per controllare
i cuscinetti di banco. il cambio attualmente montato è un quattromarce leva corta, in corredo c'`e anche un "testone"che forse monterò,il telaiettoausiliario è un 818.540 montato all'epoca per poter dare il camber negativo ed ospitare il cambio 5 marce.
La persona incaricata ad eseguire il restauro è impegnata attualmente con un'altro restauro, e non appena sarà pronto poterò l'HF per fare eseguire i lavori.
Un saluto a tutti
Gerardo
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

In certe H F 1,3 Jolly Club,i codolini in alluminio venivano montati addirittura rivettandoli all'esterno del parafango, Questo per evitare di creare uno spessore anche minimo nel bordo dei passaruota. Io,quando ho montato i miei,però quelli tradizionali in vetroresina,mi sono inventato una cosa: Invece di fissarli con dei rivetti,ho usato delle vitine autofilettanti in bronzo, con dei tassellini in plastica all'interno del bordo dei passaruota. in questo modo,periodicamente posso smontare e rimontare i codolini in un attimo. Questo per poter pulire i bordi dei parafanghi da polvere e sporcizia.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao Luciano, anche sulla mia sono stati rivettati, devo comunque cercare qualcuno che sa ricostruirli', in alluminio Naturalmente!
da quanto ho potuto capire e vedere sulle 1.2HF ufficiali erano a due pezzi rivettati tra di loro ed ancora rivettati sulla carrozzeria
la distanza, il numero e la posizione dei rivetti era riportata su uno schema fatto nel reparto corse. Non sono ancora riuscito a trovare lo schema o la fiche dove è mensionato tutto questo per 1.3HF.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Gerardo.Se la cosa può esserti di aiuto,esiste ancora,conservatissima, una HF 1,3 Jolly Club. Questa macchina, telaio 1116, era di proprietà di Angiolini, patron del Jolly. Questa macchina era stata acquistata dal mio concittadino e amico Mario Casula,che la usava solamente nelle cronoscalate. Aveva infatti vinto il Trofeo Assoluto della Montagna nel 1969. Adesso è di proprietà di un medico di Alessandria, Roberto Rollino ed è ancora in allestimento originale,codolini in alluminio compresi. Starebbe ora alla gentilezza del proprietario, inviarti delle foto dettagliate dei codolini e dei loro punti di fissaggio.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si Luciano, ci ho pensato,un paio d'anni fà comprai la rivista dove c'`era il reportage sulla 1116, (Bella macchina)
Come ho scritto in precedenza non vorrei essere preso dalla fretta di vederla pronta, e sbagliare nel fare il restauro
purtroppo di memoria storica di queste macchine non è rimasto molto delle 36 foto che ho trovato solo tre sono a colori sono comunque sufficientiper capire alcuni dettagli.Tempo fà mandai un'email al jolly-club di milano "esiste ancora", volevo chiedere se avessero altre foto sulla mia jolly mi rispose il figlio del patron,Mattia Angiolini,poi al telefono mi rispose la signora Renata, e poi ancora Roberto Angiolini,Tutte persone gentilissime, purtroppo mi dissero che degli archivi non era rimasto molto. mi disse comunque che si ricordava vagamente della richiesta di Giorgio Pianta di fargli preparare un motore con meno cavalli delle preparazioni fatte in precedenza, questo perchè a suo parere la macchina si sarebbe comportata molto meglio sulla neve.
Ciao.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Fai benissimo,Gerardo. La fretta è sempre stata una cattiva consigliera. Specialmente quando si tratta di riportare la macchina alle condizioni di origine.Oltretutto macchine con quel passato agonistico,non se ne vedono molte in giro,per non dire che,forse,si possono contare sulle dita di una sola mano.
eduz
Messaggi: 275
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:33

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da eduz »

Come procede il restauro?

Posto questo video che può essere di aiuto del 999 minuti!
http://www.youtube.com/watch?v=z-TmVIHK ... e=youtu.be
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Sai se sono disponibili le classifiche e altro materiale relativo al 999 minuti? Una delle mie hf ha partecipato a qualche edizione ma non sono in possesso di nulla. Sai a chi posso rivolgermi? Grazie lucio
Rispondi

Torna a “Fulvia”