Pagina 5 di 8

Re: Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico

Inviato: 03 apr 2013, 19:40
da asterix550
Veramente alla fine del tubo che porta dal bocchettone di rifornimento fino al serbatoio c'è una flangia che credo serva principalmente ad evitare il furto di gasolio ma che comunque blocca ogni cosa non liquida od in polvere............

Re: Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico

Inviato: 04 apr 2013, 09:51
da matra67
E ALLA FINE: 150.00 €.
NON E' LA SPESA QUANTO IL DUBBIO.
NON MI RISULTA AVERE MAI FATTO RIFORNIMENTO CON UNA POMPA ALLA QUALE
ERA ATTACCATO UNO STRACCIO!

PER ORA SEMBRA VADA.
NON E' PESSIMISMO MA... ESPERIENZE INSEGNANO

GRAZIE A TUTTI

Re: Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico

Inviato: 04 apr 2013, 10:06
da Virgilio Perrotti
Se c'è la flangia il mistero si infittisce.
Non è che per caso la pompa è stata sostituita in passato e hanno lasciato attaccato qualche adesivo
o qualche codice cartaceo che col tempo si è staccato?

Re: Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico

Inviato: 04 apr 2013, 12:43
da matra67
che mi risulti no, ma tutto può essere (a quanto pare)

Re: Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico

Inviato: 04 apr 2013, 19:44
da eliazeno
Ma il problema è che la carta non faceva arrivare gasolio al motore? Ma allora questo si poteva vedere già dal filtro del gasolio vuoto! Mi puzza molto questa storia...e cos'hanno fatto? hanno cambiato pompa?

Re: Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico

Inviato: 05 apr 2013, 09:36
da matra67
non mi hanno meglio specificato se era carta o stoffa (ma come sia possibile ancora non l'ho capita)
pensano che sia caduta accidentalmente quando ho effettuato il rifornimento da una pompa alla quale
era attaccato un pezzo di straccio o carta per assorbire il residuo (si, ne vedo tante, ma proprio per
evitare di questi problemi, non mi ci rifornisco mai).
ma poi, non c'è un tappo a molla, o addirittura un filtro che serve ad evitare introduzioni accidentali solide
(addirittura a evitare eventuali furti di gasolio)?
sostituzione? nessuna!
150.00€ solo di manodopera.
e sulla fattura non è evidenziato neanche il tipo di intervento effettuato, ma solo che la vettura è arrivata
non marciante a mezzo carrattrezzi.
vedi perchè puzza anche a me?

Re: Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico

Inviato: 05 apr 2013, 18:54
da eliazeno
Se c'era veramente la stoffa allora non arrivava gasolio al motore, ma nessun'altro meccanico l'aveva notato? Sarà...

Re: Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico

Inviato: 06 apr 2013, 14:58
da Elettriko
Questa storia puzza , ma alla fine quel che conta è che ti abbiano rimesso in moto l'auto e con una spesa tutto sommato accettabile.

Re: Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico

Inviato: 06 apr 2013, 16:38
da eliazeno
Comunque se hanno tirato giù il serbatoio dovresti notarlo, probabilmente è meno sporco, specialmente i bulloni

Re: Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico

Inviato: 07 apr 2013, 15:12
da matra67
A parte i dubbi che a quanto sembra riscontro anche in voi,
la cosa assurda che ulteriormente è successa è che ora non
mi funziona più il comando al volante della radio.
Spiego: il pulsante dx mi funziona per tutte le tipologie di funzioni
che questo ha. La accende, ma non la spegne.
e' possibile che tentando l'avviamento con i cavi il meccanico
abbia bruciato il microchip? ma se fosse allora non dovrebbe
funzionare per niente.
Ca....volo!