La marcia verso il Lybrismo (era: l'ombra lunga del GPL)

Mercatino
Gallery
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Testa da rifare ... il cliente ha accettato ?
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da warner »

Si,una G.punto 1400 del 2008,circa 700 euro di lavoro comprensivo di tagliando valeva la pena ripararla.Pero' i disastri del gpl sono innegabili,mio padre prima di prendere la Musa mi ha sfrantumato i cosidetti per bene per una vettura analoga...alla fine ho vinto io...1900 multijet,inpagabile prestazioni super e consumi ridotti.(tu)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Però strano che si riduca cosi, i nuovi impianti ritardano l' uscita del gas facendo anche qualche km in più rispetto all' impianto con polmone, lubrificando con benzina prima di passare a gas.
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da tonizzo »

MMMMMMMMM, e sono due. Che ne dite della Lybra diesel che vi ho postato?
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da tonizzo »

Che dite, andiamo di diesel?
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: La marcia verso il Lybrismo (era: l'ombra lunga del GPL)

Messaggio da leggere da tonizzo »

Va bene, credo di aver raggiunto una decisione.

Quindi:
- Considerate le vostre osservazioni, per le quali vi ringrazio, dalle quali è emerso che la Lybra merita;
- Visto il parere di Warner, che con quell'immagine delle valvole è stato più eloquente di 8 ore di prediche (dopotutto ogni immagine racconta una storia, diceva Rod Stewart nel '76);
- Sentito il parere della mia signora (che, ahem, è stato molto "sentito" verso la Lybra);
- Considerato il Magno Parere di S. E. Pierluigi T., Cavaliere Templare della Gamma nonché Cavaliere di Gran Lybra (che saluto);
- Audito il parere di Francesca, Dama della Fulvia;
- Verificato che alla fine a me serve una macchina non tanto per fare il ganassa, ma che sia di buona qualità ITALIANA (e se è un po' da ganassa ci sta pure bene);
- Considerato che il motore JTD non sarà alimentato a GPL, ma comunque dovrebbe fare meglio del Qubo;
- Valutato che, alla fin fine, quassù per fortuna abbiamo anche l'Alta Velocità e quindi non dovrei più percorrere 35.000 km annui.

ABBIAMO DECRETATO E DECRETIAMO:
Art. 1 - E' deciso l'inizio della marcia d'avvicinamento al Lybrismo ed il conseguente rientro in Casa Lancia e in Viva-Lancia a pieno diritto e titolo;
Art. 2 - Adesso però devo riuscire a vendermi 'sto benedetto Qubo;
Art. 3 - Pierluigi Gallo è nominato Cavaliere di Gran Scudetto Lancia con cordone della distribuzione e manuale Delta (che aspetta da quasi 3 anni);
Art. 4 - All'avvenuta entrata in servizio della futura Lybra, che auspico per questo mese (sempre se riesco a vendere il Qubo), che cosa devo fare per avere anche io l'adesivo del Club, sempreché vi possa entrare?

Chiedo quindi il permesso di diventare uno di voi.

Restano ancora alcuni dubbi:
1. Che cosa devo verificare BENE in una Lybra jtd, oltre alla classica cinghia distribuzione?
2. Tra una 105 CV con 115.000 km, ma Euro 2, e la berlina blu che vi ho segnalato con 160.000 km (ma Euro 3), quale scegliereste? Vi ricordo che qua è zona di cautele ambientali, Aree C, D, X, Y, Z varie ed eventuali.
3. 'Sta cacchio di mania appiccicosa dell'abitacolo è di default, o c'è il remoto caso che trovi un abitacolo per nulla appiccicoso?
4. Sensore di giri e termostato: problemi e prospettive? Me li faccio cambiare a prescindere, che dite?
5. Nel caso in cui mi dovesse capitare l'Alcantara: come faccio a levare i pelucchi del malaugurio, certamente caratteristici ma che fanno tanto miseria su una vettura del genere?
6. Con la normale manutenzione, un motore del genere anche se stagionato (160.000 km la Lybra Euro 3), riesce a durare almeno altri 100.000 km?

Resto a vostra disposizione e aspetto volentieri, cari amici, e spero di avere ulteriori idee, suggerimenti, indicazioni per questa nuova pagina di Lancismo che con l'aiuto di Dio e vostro cercheremo adesso di scrivere.

Se e quando la Lybra sarà in servizio, sarò arrivato a tre Lancia. Cifra considerevole, tutto sommato. O no?
Un grato pensiero a:
AE 269 EB, Dedra 1.8 SW LS 101 CV del '95, prima vettura da me acquistata (e prima Lancia);
AR 227 FK, Delta II 1.6 16V LE del '97, seconda Lancia (terza vettura da me acquistata).

E adesso andiamo avanti. Verso il Granturismo!
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: La marcia verso il Lybrismo (era: l'ombra lunga del GPL)

Messaggio da leggere da mastro »

Tonizzo, io avrei fatto la tua stessa scelta. Il jtd della Lybra è un motore affidabilissimo.
La mia Lybra è del 2004 e sono a 260.000 km, tutti percorsi da me. Il motore s'accende la mattina al primo colpo, è silenzioso e potente come da nuovo, non consuma un filo d'olio. Finora è stata necessaria solo manutenzione ordinaria.
Tra una euro 2 ed una euro 3, prendi la seconda. Intanto avrai una decina di cv in più, poi avrai la turbina a passo variabile, che rende il motore più fruibile ai bassi regimi e, non da ultimo, avrai meno limitazioni alla circolazione (per esempio a Roma, limitano a volte l'accesso al centro delle euro 2).
Ma perchè, infine, c'è l'hai così tanto con l'alcantara? A me è perfetta, non ho alcun pallino, e ci passo giornate intere col sedere sul sedile!
Preferisci se puoi interni blu, quelli chiari si sporcano prima e, forse, fanno un effetto peggiore.
In bocca al lupo!
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: La marcia verso il Lybrismo (era: l'ombra lunga del GPL)

Messaggio da leggere da Elettriko »

Ottima scelta .
Io ho avuto per 26 anni solo auto a Gpl :
Finchè le auto erano a carburatori , nessun problema.
Bastava camminare un pò a benzina ogni tanto e si potevano macinare migliaia di Km senza rogne.
Con l'avvento degli impianti di iniezione elettronica son cominciati i problemi.
Auto che andavano bene a gas ma male a benzina o viceversa , spie accese...
Dopo l'ultima travagliata esperienza (Mitsubishi Space Star 1.3 con impianto gpl sequenziale Tartarini ) sono passato l Gasolio.
Ti posso dire a mio avviso vantaggi e svantaggi mettendo a confronto una Lybra 1.8 gpl ed una 1.9 jtd.
Consumi :

A Gpl , circa 10 Km/l , ma vanno comunque aggiunti i consumi di benzina : l'auto parte a benzina e commuta a gas dopo qualche km ;
Inoltre è consigliabile percorrere di tanto in tanto un pò di strada a benzina.
Autonomia intorno ai 450 km viaggiando a gpl , può superare i 1000 sfruttando il pieno di benzina ma allora addio risparmio.
La rete di distribuzione è abbastanza capillare , ma manca una cosa per me fondamentale : il self-service.....

A gasolio , circa 16,5 / 17 km/l , con una autonomia che si aggira intorno ai 900 /1000 km con un pieno.

Manutenzione :

Leggermente più costosa quella del 1.9 Jtd , ma nel lungo termine i costi vanno ad eqivalersi se si considera la sostituzione periodica della bombola e la maggiore usura del motore dovuta al gpl.

Bollo ed assicurazione :

La 1.8 benzina ha 130 cv , la 1.9 jtd 115 , il che la rende (di poco) più economica.

Blocchi di circolazione :

Le ultime 1.8 sono euro 4 , mentre le Jtd non vanno oltre l'euro 3.

Bagagliaio :

La Lancia ha dato più importanza al comfort dei passeggeri che alla capacità di carico , quindi lo spazio non è immenso come ad esempio sulla Fiat Marea : la presenza della bombola (o della ruota di scorta se si opta per la "ciambella" ) è un ulteriore limitazione.

Personalmente posso garantirti che nonostante mi costi di più mantenerla rispetto ad un benzina , sono contento della mia scelta.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
auro
Messaggi: 757
Iscritto il: 23 feb 2010, 10:36

Re: La marcia verso il Lybrismo (era: l'ombra lunga del GPL)

Messaggio da leggere da auro »

Solo una nota: il bollo a Gpl costa come un Euro 5 (risulta alimentazione ecologica) e la circolazione e' sempre consentita anche con blocco del traffico... Motivo per cui presi il gpl
Auro. Lancia Lybra 1.8 Lx 2003 Gpl Landi

Interventi eseguiti:
Installazione impianto GPL landi, sostituzione motore, sostituzione centralina, motorino tergi posteriore, faro anteriore dx, 3 motorini completi dei vetri elettrici, motorino completo tergi anteriore, 4 ammortizzatori kayaba, trapezi e barra stabilizzatrice anteriore, frizione, guarnizioni coperchio punterie, coppa olio rifilettata, paraolio cambio, tappi contralbero, plastiche bagagliaio, 4 iniettori gpl nuovi, 4 dischi e pastiglie, terminale marmitta, parabrezza, maniglia posteriore sx (meccanismo interno), gancio traino, molle di rinforzo posteriori, vivavoce parrot sul tunnel centrale, presa 12v sul tunnel centrale, presa 12v bagagliaio, barre portatutto originali e bagagliera verniciata in grigio elisa, treno di cerchi in lega con gomme invernali, interfaccia bortesi con caricatore Sony MP3, sostituzione portellone posteriore e pistoncini nuovi, sostituzione alternatore 120A, pompa benzina
Senobarnard
Messaggi: 9115
Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
Località: Oristano

Re: La marcia verso il Lybrismo (era: l'ombra lunga del GPL)

Messaggio da leggere da Senobarnard »

E' deciso l'inizio della marcia d'avvicinamento al Lybrismo ed il conseguente rientro in Casa Lancia e in Viva-Lancia a pieno diritto e titolo;

Benissimo :)-D

Chiedo quindi il permesso di diventare uno di voi.

Accordato B)-

1. Che cosa devo verificare BENE in una Lybra jtd, oltre alla classica cinghia distribuzione?

Cose ovvie a parte (ammortizzatori, freni, frizione, barra stabilizzatrice, ....) controllerei lo stato dell'EGR e della aspirazione in genere compreso intercooler, se sporchi programmare una pulizia. Controllare la puleggia se è quella modificata vedi il 3D di Warner

2. Tra una 105 CV con 115.000 km, ma Euro 2, e la berlina blu che vi ho segnalato con 160.000 km (ma Euro 3), quale scegliereste? Vi ricordo che qua è zona di cautele ambientali, Aree C, D, X, Y, Z varie ed eventuali.

Euro 3 115 Cv

3. 'Sta cacchio di mania appiccicosa dell'abitacolo è di default, o c'è il remoto caso che trovi un abitacolo per nulla> appiccicoso?

Molto diffuso ma non vale per tutte. Comunque è risolvibile con poca spesa e buona volontaù

4. Sensore di giri e termostato: problemi e prospettive? Me li faccio cambiare a prescindere, che dite?

Se li mettono nuovi tanto di guadagnato ma se sono ok mi sembra eccessivo

5. Nel caso in cui mi dovesse capitare l'Alcantara: come faccio a levare i pelucchi del malaugurio, certamente caratteristici ma che fanno tanto miseria su una vettura del genere?

Esattamente come fai con un maglione, con l'apposito apparecchietto elettrico

6. Con la normale manutenzione, un motore del genere anche se stagionato (160.000 km la Lybra Euro 3), riesce a durare almeno altri 100.000 km?

Alcuni sono arrivati e sorpassato il traguardo dei 500K
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Rispondi

Torna a “Lybra”