Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Gallery
Flaminia WW Registry
alex1909
Messaggi: 77
Iscritto il: 07 ott 2012, 10:19

Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Messaggio da leggere da alex1909 »

Dopo varie vicissitudini, il carrozziere mi ha reso la Flaminia verniciata: è bellissima!
L'amico carrozziere che ha curato la mia Lancia, nel frattempo ci ha lasciati e per rendergli omaggio voglio pubblicare una sua foto. L'amore, la passione e la bravura per il suo lavoro sono difficilmente eguagliabili. Ciao "lupo bianco".
Alessandro.
Allegati
new_dscn0958.jpg
new_dscn0958.jpg (182.67 KiB) Visto 726 volte
alex1909
Messaggi: 77
Iscritto il: 07 ott 2012, 10:19

Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Messaggio da leggere da alex1909 »

Prime fasi del rimontaggio motore/telaio. Operazione facilissima da eseguire, in mezz'ora il motore e il telaietto sono posizionati nell'auto.
A presto le ultime foto con la flaminia verniciata e in parte rimontata.
Allegati
dscn1932.jpg
dscn1932.jpg (178.82 KiB) Visto 726 volte
dscn1930.jpg
dscn1930.jpg (112.99 KiB) Visto 726 volte
new_dscn1884.jpg
new_dscn1884.jpg (200.95 KiB) Visto 726 volte
alex1909
Messaggi: 77
Iscritto il: 07 ott 2012, 10:19

Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Messaggio da leggere da alex1909 »

Cosa ne dite? Vi piace il lavoro?
Allegati
img_20150126_145656024.jpg
img_20150126_145656024.jpg (30.35 KiB) Visto 726 volte
img_20150126_145642163.jpg
img_20150126_145642163.jpg (24.09 KiB) Visto 726 volte
img_20150126_145635622.jpg
img_20150126_145635622.jpg (23.82 KiB) Visto 726 volte
img_20150126_145621205.jpg
img_20150126_145621205.jpg (47.38 KiB) Visto 726 volte
img_20150126_145611597.jpg
img_20150126_145611597.jpg (38.24 KiB) Visto 726 volte
img_20150126_145556921.jpg
img_20150126_145556921.jpg (62.27 KiB) Visto 726 volte
img_20150126_145531745.jpg
img_20150126_145531745.jpg (71.85 KiB) Visto 726 volte
sillo
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:22

Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Messaggio da leggere da sillo »

Ciao Alex,
due osservazioni,
1- dato che la Tua flaminia è una 1^ serie, i fanali posteriori non devono avere la luce retromarcia ma solo giallo e rosso
2- tra il tegolino anteriore tra paraurti e carrozzeria deve essere interposta una guarnizione in gomma disponibile dal noto fornitore di guarnizioni.
questa guarnizione è un tondo di circa 3mm di diametro con un labbro che viene chiuso tra la carrozzeria ed il tegolino, mentre il tondo resta a vista.
La medesima guarnizione deve essere interposta anche tra il paraurti posteriore e la carrozzeria.
Per il resto, dalle foto, mi sembra un ottimo lavoro, se hai dubbi chiedimi, è sempre un piacere fornire le informazioni che conosco.
Silvio
Allegate due foto
Allegati
guarniz anteriore.jpg
guarniz anteriore.jpg (68.15 KiB) Visto 726 volte
fanali 1^ serie (1).jpg
fanali 1^ serie (1).jpg (99.36 KiB) Visto 726 volte
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Complimenti ad Alex perché la sua coupé Pininfarina sta venendo veramente una meraviglia.
Quanto ai fari posteriori, con o senza la luce di retromarcia, avevo dei dubbi su quanto affermato da Silvio perché mi risulta che ci siano anche delle 1^ serie (823.00) con le tre luci posteriori; probabilmente si tratta degli ultimi esemplari di prima serie, come quello del nostro amico Alessandro Demartini, costruiti nel 1962, quando già da fine 1961 sia le berlina che le GT Touring, nel passaggio dalla 1^ alla 2^ serie, cominciarono a montare le luci posteriori con quella bianca di retromarcia.
Nelle Pininfarina il passaggio dalla 1^ alla 2^ serie avvenne nel 1962 ed il discrimine è dato dai telai n. 4053 (tipo 823.00) e n. 4054 (tipo 823.02, cioè la 2,5 3B).
Quella di Aledema ha il telaio n. 3895, cioè un telaio che si avvicina parecchio a quello di fine prima serie.
Invece quella di Alex, secondo i dati presi dal "Censimento" curato dal nostro amico Pierluigi, è del 1960 ed ha il telaio n. 1190; pertanto ha ragione Silvio posto che si tratta di un esemplare di inizio 1^ serie, sicuramente senza luce di retromarcia.
Dal manuale delle parti di ricambio che ho consultato, mi risulta che il fanale posteriore a due luci (senza luce della retromarcia) sia stato montato sino al telaio n. 3866 per le 823.00 (cioè le coupé 1^ serie guida a sinistra) e sino al n. 1140 per le 823.01 (idem con guida a destra).
Infine allego una foto, già postata da Jet riguardo al resoconto del raduno di Verona e Mantova dello scorso anno, in cui si vedono due coupé Pininfarina 1^ serie: quella in primo piano, targata MI 64.... (è quella di Alessandro Demartini) ha il fanale posteriore con i tre colori, mentre quella targata MI 65...., che dovrebbe essere successiva, ha il fanale con i due colori, cioè senza luce di retromarcia. Forse l'immatricolazione non ha seguito la numerazione progressiva dei telai.
Cari saluti a tutti, sperando di incontraci sempre più numerosi al prossimo raduno di fine marzo organizzato dall'ottimo Jet.
Pierpaolo Bottino
Allegati
custoza[1].jpg
custoza[1].jpg (101.57 KiB) Visto 726 volte
jet
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 dic 2008, 14:37

Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Messaggio da leggere da jet »

Cari amici,
aggiungo altre due pose.

Complimenti per il restauro e vi aspetto al mio Raduno dedicato al V6 e ad Ernest Hemingway.

EVVIVA LE LANCIA !!!
Jet
Allegati
p3300399.jpg
p3300399.jpg (196.27 KiB) Visto 726 volte
028.jpg
028.jpg (121.92 KiB) Visto 726 volte
alex1909
Messaggi: 77
Iscritto il: 07 ott 2012, 10:19

Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Messaggio da leggere da alex1909 »

Dopo varie vicissitudini ho deciso di cambiare tappezziere e di portare la mia Flaminia ad un altro. Il motivo.....dice lui: "è un lavoro impegnativo e non ho tempo! Me lo avesse detto prima non avrei perso 6 mesi!
Il nuovo sembra determinato nel farla quindi adesso speriamo che sia veloce e che nel giro di un paio di mesi mi restituisca l'auto.. non vedo l'ora di farci un giro...
alex1909
Messaggi: 77
Iscritto il: 07 ott 2012, 10:19

Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Messaggio da leggere da alex1909 »

Mi date un consiglio sul colore e materiale da utilizzare per la moquette interna? Nella fase di smontaggio era presente quella che vedete in foto: vi sembra corretto il colore il materiale e la bordatura? Visto che i sedili sono in pelle rossa è giusto l'accoppiamento con la moquette beige? Grazie!
Allegati
img_20160216_194418440.jpg
img_20160216_194418440.jpg (66.39 KiB) Visto 726 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Messaggio da leggere da PG »

Il materiale è lana al 100%. Il colore è beige o grigio chiaro a scelta del cliente con bordatura dello stesso colore, ma è un tono più scura per via del materiale.
alex1909
Messaggi: 77
Iscritto il: 07 ott 2012, 10:19

Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli

Messaggio da leggere da alex1909 »

Il tappezziere mi ha fatto vedere molti tipi di moquette beige ma come faccio a non sbagliare colore e/o materiale?
Rispondi

Torna a “Flaminia”