Pagina 5 di 6

Re: Aston Martin o Lancia

Inviato: 11 dic 2012, 23:11
da DeltaHPE
La crisi è un discorso, ma fare fuori un marchio per contratto ... è un altro, ha fatto il diavolo a 4 in fabbrica per togliere alcune cose e spaccare i sindacati e dividere i lavoratori e poi ribellarsi alle sentenze (talmente evidenti le ingiustizie) senza contare tutte quelle frasi che ha detto che poteva risparmiarsi ...
si parla si parla ma non conta niente ...
Tutto quello che ha fatto lo voleva e doveva fare per contratto ... la crisi non c' entra niente, doveva distruggere il più possibile per ridurre il valore e pagare il meno possibile le quote Crysler (lo sappiamo) quindi come definirlo ? Un venduto ? Il sacrificio di Lancia e ridimensionamento per Fiat, per permettere a Fiat o meglio ai vertici Fiat di continuare a stare sul mercato (con un altro prodotto) ... il piano di fabbrica Italia era già una bufala in partenza, ci hanno preso in giro, poi per fortuna il mercato si è contratto pesantemente e si è potuto scaricare tutte le colpe.
Ma se non c' era la crisi ... per Fiat e Lancia sarebbe andata uguale.

Re: Aston Martin o Lancia

Inviato: 12 dic 2012, 07:44
da stevek60
Come ho sempre detto Marchionne fà il gioco della famiglia Agnelli, purtroppo anche qui in questo forum sono stati risparmiati rispetto ai complimenti riservati a Maglioncino....

Re: Aston Martin o Lancia

Inviato: 12 dic 2012, 08:03
da Gianluca
D'accordo con Steve. Da buon AD "esegue" l'ordine della proprietà. L'obbiettivo è noto solo a loro. Fa il lavoro "sporco", quello che si vede e che crea movimento d'opinione. Purtrooopo, ripeto, dopo la prematura scomparsa di Giovannino Agnelli, primogenito di Umberto ed unico vero erede designato, gli altri fanno ingrossare solo le riviste di gossip...

Re: Aston Martin o Lancia

Inviato: 12 dic 2012, 08:36
da mastro
Gianluca Scritto:
-------------------------------------------------------
> D'accordo con Steve. Da buon AD "esegue" l'ordine
> della proprietà. L'obbiettivo è noto solo a
> loro. Fa il lavoro "sporco", quello che si vede e
> che crea movimento d'opinione. Purtrooopo, ripeto,
> dopo la prematura scomparsa di Giovannino Agnelli,
> primogenito di Umberto ed unico vero erede
> designato, gli altri fanno ingrossare solo le
> riviste di gossip...


Sono d'accordo, anche perché se non fosse così da tempo sarebbe stato mandato via, come è capitato, prima di lui, a Morchio.

Re: Aston Martin o Lancia

Inviato: 12 dic 2012, 14:16
da alfista1975
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> La crisi è un discorso, ma fare fuori un marchio
> per contratto ... è un altro, ha fatto il diavolo
> a 4 in fabbrica per togliere alcune cose e
> spaccare i sindacati e dividere i lavoratori e poi
> ribellarsi alle sentenze (talmente evidenti le
> ingiustizie) senza contare tutte quelle frasi che
> ha detto che poteva risparmiarsi ...
> si parla si parla ma non conta niente ...
> Tutto quello che ha fatto lo voleva e doveva fare
> per contratto ... la crisi non c' entra niente,
> doveva distruggere il più possibile per ridurre
> il valore e pagare il meno possibile le quote
> Crysler (lo sappiamo) quindi come definirlo ? Un
> venduto ? Il sacrificio di Lancia e
> ridimensionamento per Fiat, per permettere a Fiat
> o meglio ai vertici Fiat di continuare a stare sul
> mercato (con un altro prodotto) ... il piano di
> fabbrica Italia era già una bufala in partenza,
> ci hanno preso in giro, poi per fortuna il mercato
> si è contratto pesantemente e si è potuto
> scaricare tutte le colpe.
> Ma se non c' era la crisi ... per Fiat e Lancia
> sarebbe andata uguale.

Non sono d'accordo. La quota di mercato in Italia e in ogni paese europeo é la priorità. Di fatti se guardi i dati (www.carsitaly.net) la quota di mercato é stata mantenuta negli ultimi anni e in particolare in Italia. Se il mercato fosse stato meno catastrofico, per mantenere la quota, Fiat avrebbe lanciato più modelli più presto.
La teoria del complotto/sabotaggio per rendere meno costosa l'acquisizione di Chrysler é un'assurdità. Altrimenti come giustificate gli investimenti Fiat in Brasile ? Fiat spende molto, costruisce fabbriche e vende più Fiat. Il che influisce sull'azione Fiat tanto quanto l'Europa. Se l'obiettivo di complotto/sabotaggio fosse reale, Fiat avrebbe dovuto lasciare perdere il Brasile per fare scendere di più l'azione.

Re: Aston Martin o Lancia

Inviato: 12 dic 2012, 15:19
da DeltaHPE
Da qualche parte deve pur fatturare ... ma lo fà in Brasile perchè là costruire macchine costa meno ed è mercato in espansione, sotto Fiat vende i macchinini, nuova Uno, nuova 500, Palio, veicoli commerciali, ecc. non ho parlato di complotto o sabotaggio, tutto alla luce del sole per contratto.

Re: Aston Martin o Lancia

Inviato: 12 dic 2012, 15:45
da Roberto Firenze
Questa la spiegazione del concetto che DeltaHPE ha imparato e ridiffonde. Si tratta della sintesi di una puntata di Report del 2011, che puo' avere fondamento o meno, in rete si trova una tesi di laurea sul contratto ma non chiarisce il rapporto di conversione. Sarebbe importante avere la conferma di questo passaggio contrattuale per capire. Qualcuno dispone del testo del contratto? Sarebbe bello e definitivo.
Roberto

Re: Aston Martin o Lancia

Inviato: 12 dic 2012, 20:15
da stevek60
La spiegazione è nella norma contrattuale che regola il prezzo di acquisto delle azioni: tale prezzo sarà pari, in caso di acquisto prima dello sbarco a Wall Street, a un multiplo dell'Ebitda, più precisamente la media dei multipli di altre aziende automobilistiche, ma in ogni caso non eccedente il multiplo di Fiat. Nel caso in cui al momento dell'esercizio di queste opzioni call Chrysler sia una società quotata, invece, il prezzo sarà pari alla media dell'ultimo periodo di quotazione.

L'analisi di Barclays
Secondo gli analisti di Barclays, tra la prima ipotesi e la seconda ci sarebbe una differenza di 2 miliardi di euro. Il loro ragionamento parte dall'ipotesi che Fiat spa, dopo lo scorporo di camion e trattori, avrà un multiplo EV/Ebitda (il rapporto tra prezzo di Borsa e Mol) di 1,4, simile a quello di Peugeot, contro un'ipotesi di 4 per Chrysler (con uno sconto di 100punti base rispetto a Ford). Fiat, ipotizzano gli analisti, potrebbe abbassare ancora in proprio multiplo cedendo la Ferrari.

Re: Aston Martin o Lancia

Inviato: 13 dic 2012, 07:40
da alfista1975
Esatto. Tuttavia se ci fosse una volontà precisa di far scendere il rapporto quotazione di borsa / EBITDA Fiat, allora non si spiega l'investimento colossale in Brasile (che fa salire l'azione sicomme piace agli investitori e che a breve fa scendere l'EBITDA siccome limita i guadagni=earnings a breve termine, il tempo che la nuova fabbrica sia pronta). Stessa cosa per gli investimenti in Cina.

Re: Aston Martin o Lancia

Inviato: 13 dic 2012, 07:45
da stevek60
Semplice per bilanciare l'investimento su mercati emergenti si svaluta il valore sui mercati attualmente depressi ergo l' EBITDA rimane invariato o meglio (secondo Marchionne) diminuisce quel tanto che permette di risparmiare 2 miliardi di dollari....