Thema : qualcuno ne ha viste in giro ?
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
A me in Lancia hanno detto che le cerniere delle porte qui in italia avevamo smesso di farle con quel sistema dagli anno '70...
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Sara' , ma in USA vendono un milione e mezzo di auto gruppo chrysler l'anno. Quante auto il gruppo Fiat vende in europa ?
Mi fa ridere chi crede di dare lezioni agli americani mentre senza di loro Fiat sarebbe di nuovo in fallimento.
Mi fa ridere chi crede di dare lezioni agli americani mentre senza di loro Fiat sarebbe di nuovo in fallimento.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Allora non mi va di rispondere singolarmente alle varie fesserie che ho letto qui dentro, quindi vale per tutti:
Il pianale della Thema è l'ultima evoluzione del famoso pianale Mercedes E.
Se qualcuno crede che sia lo stesso pianale è evidente che sull'argomento ha zero conoscenze.
Quel pianale è stato completamente rivisitato nel 2005, e nel 2011 con la nuova Thema è stato ulteriormente aggiornato,
quindi si può considerare un pianale di ultima generazione a tutti gli effetti.
Non a caso la nuova Thema e la 300C hanno ben altra resistenza nei crash test rispetto alla vecchia 300.
Quando le cose non si sanno, meglio tacere.
Inoltre la macchina è completamente nuova nell'impianto elettrico, equipaggiamenti, materiali, finiture,
quindi non capisco come si possa considerare un prodotto vecchio.
Il design è l'unica cosa ad essere rimasta simile, e comunque si è trattato di una scelta, non per risparmiare,
infatti i lamierati sono tutti diversi e quindi anche gli stampi sono completamente nuovi.
Che il design non possa piacere ad alcuni è un altro discorso, che non ha niente a che vedere con la qualità di questa macchina.
A parte il design, che è soggettivo,
l'unico "neo" di questa macchina è l'appartenenza al segmento superiore, e questo comporta motori più grossi, maggiori consumi, e maggiori spese di gestione in generale.
La battuta sulle auto vendute "al metro" non fa ridere nessuno,
perché le auto continuano ad essere vendute in base al segmento richiesto, non in base al prezzo,
e la Thema appartiene al segmento F, dove Lancia non era presente dai tempi della Flaminia.
Il pianale della Thema è l'ultima evoluzione del famoso pianale Mercedes E.
Se qualcuno crede che sia lo stesso pianale è evidente che sull'argomento ha zero conoscenze.
Quel pianale è stato completamente rivisitato nel 2005, e nel 2011 con la nuova Thema è stato ulteriormente aggiornato,
quindi si può considerare un pianale di ultima generazione a tutti gli effetti.
Non a caso la nuova Thema e la 300C hanno ben altra resistenza nei crash test rispetto alla vecchia 300.
Quando le cose non si sanno, meglio tacere.
Inoltre la macchina è completamente nuova nell'impianto elettrico, equipaggiamenti, materiali, finiture,
quindi non capisco come si possa considerare un prodotto vecchio.
Il design è l'unica cosa ad essere rimasta simile, e comunque si è trattato di una scelta, non per risparmiare,
infatti i lamierati sono tutti diversi e quindi anche gli stampi sono completamente nuovi.
Che il design non possa piacere ad alcuni è un altro discorso, che non ha niente a che vedere con la qualità di questa macchina.
A parte il design, che è soggettivo,
l'unico "neo" di questa macchina è l'appartenenza al segmento superiore, e questo comporta motori più grossi, maggiori consumi, e maggiori spese di gestione in generale.
La battuta sulle auto vendute "al metro" non fa ridere nessuno,
perché le auto continuano ad essere vendute in base al segmento richiesto, non in base al prezzo,
e la Thema appartiene al segmento F, dove Lancia non era presente dai tempi della Flaminia.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Mi permetto solo di dire che in ultima analisi le vendite somo relative all'apprezzamento che ha un prodotto sul potenziale acquirente.
Che vuoi che mi freghi se all'americano piace e acquisti il mostro per il quale magari giustamente sono stati fatti investimenti mirati al target... resta il fatto che stiamo parlando di un autentico flop qui in Italia e in Europa in generale. Convieni? A me interessa che il marchio Lancia sopravviva, sennò starei a scrivere sul forum Chrysler Krukkoland o altro, di cosa dovremmo parlare, assumendoci anche il rischio di dire fesserie, scusa? Poi l'accostamento alla Flaminia... hai ragione, ma fa proprio tristezza.
Ah, per restare in argomento, ho finalmente visto ieri sera la prima qui a Padova, in giro fuori dalla concessionaria. Bel cessone.
Che vuoi che mi freghi se all'americano piace e acquisti il mostro per il quale magari giustamente sono stati fatti investimenti mirati al target... resta il fatto che stiamo parlando di un autentico flop qui in Italia e in Europa in generale. Convieni? A me interessa che il marchio Lancia sopravviva, sennò starei a scrivere sul forum Chrysler Krukkoland o altro, di cosa dovremmo parlare, assumendoci anche il rischio di dire fesserie, scusa? Poi l'accostamento alla Flaminia... hai ragione, ma fa proprio tristezza.
Ah, per restare in argomento, ho finalmente visto ieri sera la prima qui a Padova, in giro fuori dalla concessionaria. Bel cessone.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Bisogna vedere cosa si intende per flop.
Se per flop si intende un progetto mirato che non ha dato i risultati previsti ed e' costato perdite economiche per il costruttore (tipo Thesis, per intenderci), allora la nuova Thema non e' certo un flop, poiché l'investimento e' stato limitato all'integrazione del motore diesel, non previsto per gli USA.
Se invece per flop intendi scarse vendite, allora hai ragione, anche se va rilevato che in Italia (mercato di riferimento) vetture di quella cilindrata (di ogni marca) non si vendono più.
Se per flop si intende un progetto mirato che non ha dato i risultati previsti ed e' costato perdite economiche per il costruttore (tipo Thesis, per intenderci), allora la nuova Thema non e' certo un flop, poiché l'investimento e' stato limitato all'integrazione del motore diesel, non previsto per gli USA.
Se invece per flop intendi scarse vendite, allora hai ragione, anche se va rilevato che in Italia (mercato di riferimento) vetture di quella cilindrata (di ogni marca) non si vendono più.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Per me il problema più grande (ammesso che possa esserci anche un piccolo tornaconto economico in questa operazione) è la continua perdita di immagine dei nostri marchi su tutti mercati. Insomma bisogna proprio sforzarsi per trovare i lati positivi, basta leggere la maggioranza dei commenti nell'elenco degli argomenti di discussione dedicati a questo modello, esattamente l'opposto dell'accoglienza che suscita l'uscita di un nuovo modello tra noi appassionati, tra l'altro era molto attesa l'erede della Thesis. Mi pare che ne sia stata acquistata una soltanto. Non parliamo dei giudizi che si leggono nei forum degli altri marchi concorrenti. O non se ne sono accorti o ridono.
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Non vedo come si possa perdere in immagine quando l'alternativa sarebbe zero, nulla, nada...
Inoltre altri costruttori fanno la stessa cosa, esempio la Renault latitude che e' una Samsung coreana...
La realta' e' semplice, la thema non ha nulla da invidiare alle Mercedes e Audi, ma i soliti noti preferiscono pagare 20000 euro di piu' per un logo su un radiatore.
Inoltre altri costruttori fanno la stessa cosa, esempio la Renault latitude che e' una Samsung coreana...
La realta' e' semplice, la thema non ha nulla da invidiare alle Mercedes e Audi, ma i soliti noti preferiscono pagare 20000 euro di piu' per un logo su un radiatore.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Riguardo ai risultati commerciali, vendite ecc... non mi esprimo,
potrebbe aver ragione ognuno di voi.
Io mi sono espresso solo sulle caratteristiche della vettura, che definirei notevoli.
Poi che il design non sia il massimo... è soggettivo, e comunque mi trovate d'accordo.
potrebbe aver ragione ognuno di voi.
Io mi sono espresso solo sulle caratteristiche della vettura, che definirei notevoli.
Poi che il design non sia il massimo... è soggettivo, e comunque mi trovate d'accordo.
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
ciao
Per me il problema più grande (......) è la continua perdita di immagine dei nostri marchi su tutti mercati
inviterei i frequentatori del forum a verificare i dati prima di fare esternazioni che non hanno alcun riscontro con la realtà.
Vendite Lancia in Europa - confronto gen-mag/11 gen-mag/12
Nazione
risultato Lancia
mercato
1a Lancia
2a Lancia
3a Lancia
altre Lancia
Germania
+ 235 %
+0.3
Ypsilon 43%
Voyager 24%
Delta+Musa+Thema 33%
Francia
+ 133 %
-17%
Ypsilon 66%
Delta 15%
Voyager 10%
Musa+Thema 9%
Spagna
+ 100 %
-7%
Ypsilon 51%
Voyager 25%
Delta 16%
Musa+Thema 8%
Regno Unito
+ 398 %
+2%
Ypsilon+Delta+Voyager 100%
quindi il marchio Lancia si distingue per notevoli aumenti delle vendite in mercati stabili o in forte calo.
Non c'è nessun calo d'immagine, anzi al contrario c'è un incredibile salto in avanti.
Inoltre si può notare come il Voyager riscuota grande successo tale da riuscire a vendere anche più della Delta.
Lancia (Chrysler in UK), Jeep e Ferrari sono in continua crescita.
Fiat guadagna su alcuni mercati e perde su altri.
Alfa Romeo ha valori negativi ovunque.
[hr]
aggiunta descrizione tabelle
Per me il problema più grande (......) è la continua perdita di immagine dei nostri marchi su tutti mercati
inviterei i frequentatori del forum a verificare i dati prima di fare esternazioni che non hanno alcun riscontro con la realtà.
Vendite Lancia in Europa - confronto gen-mag/11 gen-mag/12
Nazione
risultato Lancia
mercato
1a Lancia
2a Lancia
3a Lancia
altre Lancia
Germania
+ 235 %
+0.3
Ypsilon 43%
Voyager 24%
Delta+Musa+Thema 33%
Francia
+ 133 %
-17%
Ypsilon 66%
Delta 15%
Voyager 10%
Musa+Thema 9%
Spagna
+ 100 %
-7%
Ypsilon 51%
Voyager 25%
Delta 16%
Musa+Thema 8%
Regno Unito
+ 398 %
+2%
Ypsilon+Delta+Voyager 100%
quindi il marchio Lancia si distingue per notevoli aumenti delle vendite in mercati stabili o in forte calo.
Non c'è nessun calo d'immagine, anzi al contrario c'è un incredibile salto in avanti.
Inoltre si può notare come il Voyager riscuota grande successo tale da riuscire a vendere anche più della Delta.
Lancia (Chrysler in UK), Jeep e Ferrari sono in continua crescita.
Fiat guadagna su alcuni mercati e perde su altri.
Alfa Romeo ha valori negativi ovunque.
[hr]
aggiunta descrizione tabelle
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Mimmo, grazie per il tuo contributo.
La colonna più interessante è la seconda, dove sostanzialmente si vede che la perdita di quote di mercato è continua e generalizzata, nonostante il lancio di nuovi modelli, Modelli molto attesi. Il successo del Voyager non è inaspettato, infatti non è un nuovo modello Lancia, ma un Crysler venduto con altro marchio, non mi sembra un progresso complessivamente, idem la Thema, idem sarà la Flavia. La Delta è molto sotto le attese, la nuova Y non so. Non mi sembra una politica commerciale all'altezza della situazione.
Dei dati va preso il trend, su un periodo un po' più lungo. Marchionne guida il gruppo da 8 o 9 anni ormai (poi non dite che sono 7 e non mi sono informato...cambia poco), e dopo un iniziale entusiasmo, condiviso dalla maggioranza degli osservatori, non mi sembra di vedere risultati granchè apprezzabili sul fronte costruttore italiano. Ho capito che era sull'orlo fallimento ed è stata salvata, ma bisognerebbe anche crescere, credo che le vendite oggi siano inferiori ad allora, Mimmo verifica. Qualche analista tiri fuori i numeri della redditività migliorata,ecc. ecc.
Comunque qui si chiudono, chiudono, le fabbriche.
Alfista, la penso come te, di alfa ne ho 3, di lancia 1. La thesis è stata un insuccesso tremendo, ma almeno ci provarono a fare qulacosa a livello della concorrenza, e quando uscì era superiore, quando non pari alle concorrenti, poi non piacque, ma i motivi erano legati all'estetica, troppo originale. Io però oggi non definirei i soliti noti chi compera prodotti che appagano e "rassicurano" ormai tradizionalmente, per i quali il produttore può chiedere e ottenere il massimo prezzo. Io stesso, con dispiacere, non comprerei una Thema. E' troppo brutta, mica ho preconcetti.
Mi appello a Sant'Antonio, oggi è la festa del Patrono e magari manda qualche buon consiglio a maglioncino!
La colonna più interessante è la seconda, dove sostanzialmente si vede che la perdita di quote di mercato è continua e generalizzata, nonostante il lancio di nuovi modelli, Modelli molto attesi. Il successo del Voyager non è inaspettato, infatti non è un nuovo modello Lancia, ma un Crysler venduto con altro marchio, non mi sembra un progresso complessivamente, idem la Thema, idem sarà la Flavia. La Delta è molto sotto le attese, la nuova Y non so. Non mi sembra una politica commerciale all'altezza della situazione.
Dei dati va preso il trend, su un periodo un po' più lungo. Marchionne guida il gruppo da 8 o 9 anni ormai (poi non dite che sono 7 e non mi sono informato...cambia poco), e dopo un iniziale entusiasmo, condiviso dalla maggioranza degli osservatori, non mi sembra di vedere risultati granchè apprezzabili sul fronte costruttore italiano. Ho capito che era sull'orlo fallimento ed è stata salvata, ma bisognerebbe anche crescere, credo che le vendite oggi siano inferiori ad allora, Mimmo verifica. Qualche analista tiri fuori i numeri della redditività migliorata,ecc. ecc.
Comunque qui si chiudono, chiudono, le fabbriche.
Alfista, la penso come te, di alfa ne ho 3, di lancia 1. La thesis è stata un insuccesso tremendo, ma almeno ci provarono a fare qulacosa a livello della concorrenza, e quando uscì era superiore, quando non pari alle concorrenti, poi non piacque, ma i motivi erano legati all'estetica, troppo originale. Io però oggi non definirei i soliti noti chi compera prodotti che appagano e "rassicurano" ormai tradizionalmente, per i quali il produttore può chiedere e ottenere il massimo prezzo. Io stesso, con dispiacere, non comprerei una Thema. E' troppo brutta, mica ho preconcetti.
Mi appello a Sant'Antonio, oggi è la festa del Patrono e magari manda qualche buon consiglio a maglioncino!