mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
> l'attuale Delta è un'auto decorosa, non male,
> realizzata partendo dalla base della Bravo con la
> quale condivide telaio e motori. Non è al livello
> della Lybra ma va bene. Rispetta il concetto
> avveniristico con le sue linee derivate vagamente
> dalla Thesis e riprese dalla Ypsilon. Ma non la si
> può paragonare alla gloriosa Delta auto dell'anno
> 1980.
>
> Per quanto riguarda la Fulvia abbiamo detto più
> volte che il progetto, per quanto valido, è nato
> male poiché è stato utilizzato il telaio della
> Barchetta che non soddisfa le attuali normative
> per l'omologazione. Il progetto andrebbe rifatto
> compatibilmente con le attuali dotazioni. Forse
> nessuno degli attuali telai è compatibile con
> quel tipo di vettura. Andrebbe creato un telaio
> apposito e probabillmente non ne vale la pena.
> Verosibilmente l'integrazione con Mazda può
> riportare in vita quel progetto. Personalmente lo
> spero.
>
> Mi fa ridere il tuo continuo non vedere Freemont.
> Evidentemente da quelle parti non vende. Chissà
> perché. Sarei curioso di sapere se perché non
> piace ai piemontesi o se perché boicottato dai
> concessionari. Devo riconoscere, però, che nelle
> graduatorie di vendita noto Chevrolet che da un
> anno circa sta scalando la classifica ma io ne
> vedo pochi, troppo pochi per essere un marchio che
> vende in Italia quasi quanto l'Alfa Romeo,
> mercedes e BMW. Evidentemente ci sono differenze
> di vendita per regione, forse dovuta ai gusti
> locali o alla diffusione delle concessionarie.
>
> Poi c'è il discorso dello stabilimento di troppo.
> Non ha detto nulla di nuovo. Che ci sia uno
> stabilimento di troppo è cosa nota, anzi forse di
> stabilimenti di troppo ce ne sono due se non
> addirittura tre. Sappiamo benissimo che gli
> stabilimenti Fiat sono tutti in sottoproduzione.
> Ma non è un problema esclusivamente di Fiat.
> Opel/Vauxhall ha già chiuso due stabilimenti ed
> è in procinto di chiuderne un altro. PSA sta per
> chiuderne due. In più nessuno sta aprendo niente
> in Germania/Francia/Italia perché chi può
> aumentare la produzione lo fa costruendo nuovi
> stabilimenti in Paesi economicamente vantaggiosi,
> come Turchia, Messico, Brasile, Spagna e
> incredibilmente anche USA.
>
> L'esultanza dei risultati è più che
> giustificata. Quello è tutt'un gruppo, non c'è
> più differenza. Inoltre i dati USA sono
> eccezionali. Chrysler attualmente produce più
> utili Ford e GM messi assieme. Se continua così
> Chrysler farà nel 2012 più utili di quanti Fiat
> ne ha fatti negli ultimi 10 anni. Ci credo che il
> "maglioncino" è contento. E chi non lo sarebbe al
> posto suo? Però, di tutto questo (nel senso che
> Fiat va male), un po' è colpa nostra. Guardati
> attorno. Quante auto straniere vedi? Io ne vedo
> troppe. Proprio tu, mesi fa, hai parlato che la
> moglie di un dipendente Fiat si era comprata una
> Peugeot. Ecco, se neanche i dipendenti Fiat
> comprano Fiat che colpa c'ha il maglioncino?
> L'anno scorso sono stato a Maranello e ho notato
> che nel parcheggio antistante lo stabilimento
> Ferrari metà delle auto era di produzione
> straniera. Non mi sembra comportamento da paese
> (scritto volutamente minuscolo) normale. Se
> neanche i dipendenti Ferrari, gruppo Fiat,
> comprano Fiat.... fa bene Marchionne ad essere
> incavolato e a minacciare la chiusura degli
> stabilimenti. In più aggiungi che lui vede i
> dipendenti americani che lo osannano mentre in
> Italia gli fanno causa, il sindacato Uaw lo
> appoggia (ed inoltre è il secondo azionista
> Chrysler) mentre da noi ogni occasione è buona
> per lamentarsi o addirittura fanno uno sciopero
> contemporaneamente ad una partita di calcio. C'è
> la crisi e scioperano per vedere la partita. Forse
> è Marchionne che pensa "ma me state a pijà per
> ....?". Non c'è paragone.
>
> Piccola chicca: un cliente dell'ufficio, ex
> dipendente Volkswagen a Wolfsburg, ha una Golf e
> mi ha detto che è "vergognoso" per un dipendente
> VW possedere un'auto diversa da VW. Meditate
> gente, meditate.
A mio avviso il semplice fatto di non cercare telai compatibili o di crearne nuovi non vale la pena perche' la via piu' semplice per il solo guadagnio degli azionisti e' quello di investire altrove,concorederai sul fatto che costa meno sostituire uno stemma che progettare una nuova auto.Se continua a farti ridere il fatto che qui' non si vedano freemont piu' che dirti di fare un giro in Piemonte non cosa fare,ti offro volentieri un caffe' in centro mentre contiamo quanti ne vediamo,e voyager uguale,insieme a thema e flavia.
Sulla chisura di Mirafiori scorri tuo post di pochi giorni fa,dove sostenevi che mi sbagliavo ed erano previsti investimenti,oggi dice che ci sono stabilimenti di troppo....Marchionne e' un incoerente.
Cambiato tutto in una settimana?
L'esterofilia come ho gia' detto,da' fastidio anche a me,vero che in parte colpa degli Italiani,ma l'ex presidente del consiglio che ostentava sempre la sua Audi?Lo stato che impiega auto straniere per le forze dell'ordine?
Veniamo alle colpe di Fiat,l'esempio della puleggia l'ho gia' fatto...non aggiungo altro,prendiamo le elettroguide?in particolare su punto 188,lancia y,grande punto in molti han rischiato di arrecare danni a se stessi ed ad altri per IMPROVVISI BLOCCAGGI DELLO STERZO...ti pare poco?Fiat cosa ha fatto?Una campagna di richiamo??Noooo,spallucce...Secondo te questi utenti ricompreranno Fiat??Mi risulta altresi' che toyota in occasione dei problemi all'accellaratore abbia richiamato le auto interessate e fermato immediatamente la produzione,cosi' come fece mercedes(e tu sai quanto non mi piacciano)con la classe A,ed audi con l'audi TT per i problemi di sbandamento un mio cliente ebbe l'auto con nuovo differenziale,spoiler montato appositamente compeltamente gratis e FUORI GARANZIA nel giro di una settimana.
Riguardo agli scioperi in fiat...ci rido..scusa ma avendoci lavorato conosco bene la situazione....se ne organizzava uno per rivendicare un diritto o cercare di stabilazzare della gente il mercoledi' ed il sabato tutti a recuperare le ore perse...Riguardo al calcio concordo tuttavia con te,gli Italiani ne sono schiavi (si incazzassero cosi' per motivi seri!!!)io sempre odiato,altra mafia che debellerei insieme al vaticano.
Sostengo la presa per il culo del maglioncino perche' e' stato firmato un accordo in seguito al suo ricatto di delocalizzazione....Ecco firmato l'accordo ora si chiude....
Medito,medito....a parole..si fanno palazzi.
