Pagina 31 di 36

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 05 lug 2012, 18:03
da warner
Concordo in parte con te Mimmo,pero' va detto che i modelli citati,come la uno,la y10 erano unici per se stessi,appunto il nuovo dopo la mitica 127,ma con un propio stile come la thesis che aime' non fu capita.Parlavamo propio di esterofilia,io non ho mai considerato ad esempio Lancia Z (anni fa ebbi occasione di prenderne uno)Ulisse,Phedra,propio perche' erano di fatto vetture Peugeot.Continuo sulla stessa linea quando mi si propone un altra auto solo rimarchiata,e credimi in molti la pensano cosi'.
Daccordo che le ammiraglie non siano il nostro terreno fertile,ma perche' non assumere un progettista con le capacita' di un Ghidella( e ce ne sono) in grado di realizzare dei modelli atti a combattere l'esterofilia?Pur magari condividendo dei pianali con altri,ma perche' non realizzare una seconda lybra,aggiornata ma mantenendo il livelllo delle nostre,una Delta magari con una versione integrale che richiamasse l'antenata,una Fulvia coupe'.....Io penso che molti appassionati l'avrebbero accolto molto piu' di buon occhio che una Thema rimarchiata.Quella precedente sara' stata pure una vittoria di Pirro,ma qui' era pieno,alla presentazione i giornalisti faticavano a fare le foto dalla gente che c'era,questo copia incolla nessuno l'ha degnato di uno sguardo,vedevo solo indifferenza,e questo lo trovo grave.
Concordo con Delta quando ha citato l'esempio della Ducati.

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 06 lug 2012, 01:43
da mimmo bt328
ciao
convieni sul fatto che le ammiraglie non siano il nostro forte ma devi anche aggiungere che pure quando le facciamo bene il mercato non asseconda le scelte aziendali (vedi Thesis). Certamente si possono assumere anche i migliori progettisti ma se pensi che per anni abbiamo avuto gente che ha comprato BMW o Mercedes pari livello della Thesis magari pagandole anche 10.000 Euro in più... cos'altro si può dire? La nostra è una nazione fortemente esterofila, a livello masochistico, sappiamo fare bene le cose per poi denigrarle.
Poi se alla presentazione della Thesis c'erano tanti fotografi conta poco, quel che conta sono le vendite. 16.000 Thesis vendute in sette anni, praticamente il previsto obiettivo di un anno.

Per quanto riguarda la Lybra in effetti è stato un gravissimo errore non proseguire la sua produzione ma probabilmente ha pagato "con la vita" a causa del contemporaneo fallimento della Thesis che ha assorbito una grandissima quantità di denaro. Poi bisognerebbe aver vissuto all'interno dell'azienda per capire bene cos'è successo, invidie personali, responsabilità sulle scelte commerciali, ecc. Aggiungiamo che tra il 2005 e il 2006 ci sono state molte modifiche alle normative automobilistiche per le omologazioni e queste modifiche da fare sulla Lybra probabilmente necessitavano di costi che in Lancia non potevano permettersi. Meglio sopprimere la Lybra, costava di meno.

La nuova Delta integrale che senso avrebbe?
Guardiamo la realtà: la vecchia Delta è stata un'eccezione, vendeva perché vinceva nelle gare. Ma c'erano anche la Dedra integrale. Quante ne hanno vendute? 100? E la Prisma integrale? 50? Il mercato italiano non è attratto dalle auto a trazione integrale. In Italia vende molto il Freemont a trazione anteriore (61% a giugno). Un assurdo. Un SUV a trazione anteriore. Per me è inconcepibile... eppure vende. E non è un caso isolato. Anche Dacia Duster vende molto in versione trazione anteriore (75%) . E anche Nissan Qashqai (85%), anche Audi Q3 (60%). Questo è il mercato. E se la gente acquista un SUV a trazione anteriore chi vuoi che compri una berlina a trazione integrale? Non ci sono i numeri per giustificare un investimento di tale portata. Addirittura vetture già esistenti (300C 4WD e Town&Country 4WD) non vengono neanche importate.

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 06 lug 2012, 10:39
da warner
Non ho citato la Delta solo in versione integrale infatti,(le altre versioni fece cmq un successone informati)ho citato Delta come modello richiamante la vecchia serie(vedi 500 e mini vendono per il richiamo al passato)cosi' come ho citato la fulvia coupe',era apparsa solo in prototipo e' gia' risquoteva successi,
I suv vendono per tendenza (anche se qui' freemont continuo a non vederne).La thema chi la compra?Voyager mai visto uno,cosi' come Flavia,ecco se al posto di questi modelli ci fosse stato qualcosa tipo quello che ho citato ne vedremmo per le strade.
Poi dico un altra cosa,e sono a contatto col pubblico,le persone precarie non possono finanziare nemmeno uno spillo,cosa crede il maglioncino che pensino alla macchina?Su 3 persone che incontro 2 non sanno se lavorano il mese successivo,questa e' la realta di oggi.
Quelli occupati per la maggioranza qui' lavora nell'indotto,ed e' in cassa,la rottamazione l'ha snobbata,poi dice che c'e' uno stabilimento di troppo...E nel contempo esulta per i risultati in USA...allora mi vien da pensare come dicono a Roma....ma che c'e' stai a pia' per er culo??:D

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 06 lug 2012, 22:00
da DeltaHPE
(tu) ... :D

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 07 lug 2012, 03:17
da mimmo bt328
ciao
l'attuale Delta è un'auto decorosa, non male, realizzata partendo dalla base della Bravo con la quale condivide telaio e motori. Non è al livello della Lybra ma va bene. Rispetta il concetto avveniristico con le sue linee derivate vagamente dalla Thesis e riprese dalla Ypsilon. Ma non la si può paragonare alla gloriosa Delta auto dell'anno 1980.

Per quanto riguarda la Fulvia abbiamo detto più volte che il progetto, per quanto valido, è nato male poiché è stato utilizzato il telaio della Barchetta che non soddisfa le attuali normative per l'omologazione. Il progetto andrebbe rifatto compatibilmente con le attuali dotazioni. Forse nessuno degli attuali telai è compatibile con quel tipo di vettura. Andrebbe creato un telaio apposito e probabillmente non ne vale la pena. Verosibilmente l'integrazione con Mazda può riportare in vita quel progetto. Personalmente lo spero.

Mi fa ridere il tuo continuo non vedere Freemont. Evidentemente da quelle parti non vende. Chissà perché. Sarei curioso di sapere se perché non piace ai piemontesi o se perché boicottato dai concessionari. Devo riconoscere, però, che nelle graduatorie di vendita noto Chevrolet che da un anno circa sta scalando la classifica ma io ne vedo pochi, troppo pochi per essere un marchio che vende in Italia quasi quanto l'Alfa Romeo, mercedes e BMW. Evidentemente ci sono differenze di vendita per regione, forse dovuta ai gusti locali o alla diffusione delle concessionarie.

Poi c'è il discorso dello stabilimento di troppo. Non ha detto nulla di nuovo. Che ci sia uno stabilimento di troppo è cosa nota, anzi forse di stabilimenti di troppo ce ne sono due se non addirittura tre. Sappiamo benissimo che gli stabilimenti Fiat sono tutti in sottoproduzione. Ma non è un problema esclusivamente di Fiat. Opel/Vauxhall ha già chiuso due stabilimenti ed è in procinto di chiuderne un altro. PSA sta per chiuderne due. In più nessuno sta aprendo niente in Germania/Francia/Italia perché chi può aumentare la produzione lo fa costruendo nuovi stabilimenti in Paesi economicamente vantaggiosi, come Turchia, Messico, Brasile, Spagna e incredibilmente anche USA.

L'esultanza dei risultati è più che giustificata. Quello è tutt'un gruppo, non c'è più differenza. Inoltre i dati USA sono eccezionali. Chrysler attualmente produce più utili Ford e GM messi assieme. Se continua così Chrysler farà nel 2012 più utili di quanti Fiat ne ha fatti negli ultimi 10 anni. Ci credo che il "maglioncino" è contento. E chi non lo sarebbe al posto suo? Però, di tutto questo (nel senso che Fiat va male), un po' è colpa nostra. Guardati attorno. Quante auto straniere vedi? Io ne vedo troppe. Proprio tu, mesi fa, hai parlato che la moglie di un dipendente Fiat si era comprata una Peugeot. Ecco, se neanche i dipendenti Fiat comprano Fiat che colpa c'ha il maglioncino? L'anno scorso sono stato a Maranello e ho notato che nel parcheggio antistante lo stabilimento Ferrari metà delle auto era di produzione straniera. Non mi sembra comportamento da paese (scritto volutamente minuscolo) normale. Se neanche i dipendenti Ferrari, gruppo Fiat, comprano Fiat.... fa bene Marchionne ad essere incavolato e a minacciare la chiusura degli stabilimenti. In più aggiungi che lui vede i dipendenti americani che lo osannano mentre in Italia gli fanno causa, il sindacato Uaw lo appoggia (ed inoltre è il secondo azionista Chrysler) mentre da noi ogni occasione è buona per lamentarsi o addirittura fanno uno sciopero contemporaneamente ad una partita di calcio. C'è la crisi e scioperano per vedere la partita. Forse è Marchionne che pensa "ma me state a pijà per ....?". Non c'è paragone.

Piccola chicca: un cliente dell'ufficio, ex dipendente Volkswagen a Wolfsburg, ha una Golf e mi ha detto che è "vergognoso" per un dipendente VW possedere un'auto diversa da VW. Meditate gente, meditate.

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 07 lug 2012, 03:23
da mimmo bt328
ciao

se avete un po' di tempo leggete questo mio messaggio sulla Thema

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 07 lug 2012, 15:52
da warner
mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
> l'attuale Delta è un'auto decorosa, non male,
> realizzata partendo dalla base della Bravo con la
> quale condivide telaio e motori. Non è al livello
> della Lybra ma va bene. Rispetta il concetto
> avveniristico con le sue linee derivate vagamente
> dalla Thesis e riprese dalla Ypsilon. Ma non la si
> può paragonare alla gloriosa Delta auto dell'anno
> 1980.
>
> Per quanto riguarda la Fulvia abbiamo detto più
> volte che il progetto, per quanto valido, è nato
> male poiché è stato utilizzato il telaio della
> Barchetta che non soddisfa le attuali normative
> per l'omologazione. Il progetto andrebbe rifatto
> compatibilmente con le attuali dotazioni. Forse
> nessuno degli attuali telai è compatibile con
> quel tipo di vettura. Andrebbe creato un telaio
> apposito e probabillmente non ne vale la pena.
> Verosibilmente l'integrazione con Mazda può
> riportare in vita quel progetto. Personalmente lo
> spero.
>
> Mi fa ridere il tuo continuo non vedere Freemont.
> Evidentemente da quelle parti non vende. Chissà
> perché. Sarei curioso di sapere se perché non
> piace ai piemontesi o se perché boicottato dai
> concessionari. Devo riconoscere, però, che nelle
> graduatorie di vendita noto Chevrolet che da un
> anno circa sta scalando la classifica ma io ne
> vedo pochi, troppo pochi per essere un marchio che
> vende in Italia quasi quanto l'Alfa Romeo,
> mercedes e BMW. Evidentemente ci sono differenze
> di vendita per regione, forse dovuta ai gusti
> locali o alla diffusione delle concessionarie.
>
> Poi c'è il discorso dello stabilimento di troppo.
> Non ha detto nulla di nuovo. Che ci sia uno
> stabilimento di troppo è cosa nota, anzi forse di
> stabilimenti di troppo ce ne sono due se non
> addirittura tre. Sappiamo benissimo che gli
> stabilimenti Fiat sono tutti in sottoproduzione.
> Ma non è un problema esclusivamente di Fiat.
> Opel/Vauxhall ha già chiuso due stabilimenti ed
> è in procinto di chiuderne un altro. PSA sta per
> chiuderne due. In più nessuno sta aprendo niente
> in Germania/Francia/Italia perché chi può
> aumentare la produzione lo fa costruendo nuovi
> stabilimenti in Paesi economicamente vantaggiosi,
> come Turchia, Messico, Brasile, Spagna e
> incredibilmente anche USA.
>
> L'esultanza dei risultati è più che
> giustificata. Quello è tutt'un gruppo, non c'è
> più differenza. Inoltre i dati USA sono
> eccezionali. Chrysler attualmente produce più
> utili Ford e GM messi assieme. Se continua così
> Chrysler farà nel 2012 più utili di quanti Fiat
> ne ha fatti negli ultimi 10 anni. Ci credo che il
> "maglioncino" è contento. E chi non lo sarebbe al
> posto suo? Però, di tutto questo (nel senso che
> Fiat va male), un po' è colpa nostra. Guardati
> attorno. Quante auto straniere vedi? Io ne vedo
> troppe. Proprio tu, mesi fa, hai parlato che la
> moglie di un dipendente Fiat si era comprata una
> Peugeot. Ecco, se neanche i dipendenti Fiat
> comprano Fiat che colpa c'ha il maglioncino?
> L'anno scorso sono stato a Maranello e ho notato
> che nel parcheggio antistante lo stabilimento
> Ferrari metà delle auto era di produzione
> straniera. Non mi sembra comportamento da paese
> (scritto volutamente minuscolo) normale. Se
> neanche i dipendenti Ferrari, gruppo Fiat,
> comprano Fiat.... fa bene Marchionne ad essere
> incavolato e a minacciare la chiusura degli
> stabilimenti. In più aggiungi che lui vede i
> dipendenti americani che lo osannano mentre in
> Italia gli fanno causa, il sindacato Uaw lo
> appoggia (ed inoltre è il secondo azionista
> Chrysler) mentre da noi ogni occasione è buona
> per lamentarsi o addirittura fanno uno sciopero
> contemporaneamente ad una partita di calcio. C'è
> la crisi e scioperano per vedere la partita. Forse
> è Marchionne che pensa "ma me state a pijà per
> ....?". Non c'è paragone.
>
> Piccola chicca: un cliente dell'ufficio, ex
> dipendente Volkswagen a Wolfsburg, ha una Golf e
> mi ha detto che è "vergognoso" per un dipendente
> VW possedere un'auto diversa da VW. Meditate
> gente, meditate.
A mio avviso il semplice fatto di non cercare telai compatibili o di crearne nuovi non vale la pena perche' la via piu' semplice per il solo guadagnio degli azionisti e' quello di investire altrove,concorederai sul fatto che costa meno sostituire uno stemma che progettare una nuova auto.Se continua a farti ridere il fatto che qui' non si vedano freemont piu' che dirti di fare un giro in Piemonte non cosa fare,ti offro volentieri un caffe' in centro mentre contiamo quanti ne vediamo,e voyager uguale,insieme a thema e flavia.
Sulla chisura di Mirafiori scorri tuo post di pochi giorni fa,dove sostenevi che mi sbagliavo ed erano previsti investimenti,oggi dice che ci sono stabilimenti di troppo....Marchionne e' un incoerente.
Cambiato tutto in una settimana?
L'esterofilia come ho gia' detto,da' fastidio anche a me,vero che in parte colpa degli Italiani,ma l'ex presidente del consiglio che ostentava sempre la sua Audi?Lo stato che impiega auto straniere per le forze dell'ordine?
Veniamo alle colpe di Fiat,l'esempio della puleggia l'ho gia' fatto...non aggiungo altro,prendiamo le elettroguide?in particolare su punto 188,lancia y,grande punto in molti han rischiato di arrecare danni a se stessi ed ad altri per IMPROVVISI BLOCCAGGI DELLO STERZO...ti pare poco?Fiat cosa ha fatto?Una campagna di richiamo??Noooo,spallucce...Secondo te questi utenti ricompreranno Fiat??Mi risulta altresi' che toyota in occasione dei problemi all'accellaratore abbia richiamato le auto interessate e fermato immediatamente la produzione,cosi' come fece mercedes(e tu sai quanto non mi piacciano)con la classe A,ed audi con l'audi TT per i problemi di sbandamento un mio cliente ebbe l'auto con nuovo differenziale,spoiler montato appositamente compeltamente gratis e FUORI GARANZIA nel giro di una settimana.
Riguardo agli scioperi in fiat...ci rido..scusa ma avendoci lavorato conosco bene la situazione....se ne organizzava uno per rivendicare un diritto o cercare di stabilazzare della gente il mercoledi' ed il sabato tutti a recuperare le ore perse...Riguardo al calcio concordo tuttavia con te,gli Italiani ne sono schiavi (si incazzassero cosi' per motivi seri!!!)io sempre odiato,altra mafia che debellerei insieme al vaticano.
Sostengo la presa per il culo del maglioncino perche' e' stato firmato un accordo in seguito al suo ricatto di delocalizzazione....Ecco firmato l'accordo ora si chiude....
Medito,medito....a parole..si fanno palazzi.:D

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 07 lug 2012, 23:45
da DeltaHPE
Se in Italia si vendono meno auto del gruppo Fiat ... non è solo colpa degli italiani, è anche colpa di Marchionne che è di una simpatia straordinaria ... anche i sassi sanno che se potesse scapperebbe via di qua, gli italiani lo capiscono e pensano ma che stai a fare quà ... allora vai, non si vendono (e non si comprano) auto per forza ... quella sua immagina da padrone delle ferriere anni 50, quando parla fà crollare i titoli Fiat in borsa oppure deve togliere qualcosa agli operai o si ribella alle sentenze per il reintegro degli stessi ... tutto questo aiuta a migliorare la sua immagine ... ? Il forte con i deboli ... (economicamente parlando) l'uomo che non deve chiedere mai, il suo concetto; anche se non lo ha detto apertamente è ? Non comprate le auto ? E io vado all'estero ... si è dimenticato un particolare però, le macchine tedesche (che comprano i tedeschi) sono nate per soddisfare le esigenze dei tedeschi, le macchine che ci stà dando Marchionne (anche se non sono brutte) nascono per soddisfare il mercato americano ... si è dimenticato (dei gusti) del mercato italiano, anche se fà finta di niente ...

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 08 lug 2012, 00:01
da mastro
La Delta, la Bravo, la Giulietta, la 500, la Panda, la Mito, la Punto e la Y, non mi sembrano nate per il mercato americano...

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 08 lug 2012, 00:18
da DeltaHPE
Ho sbagliato a dire gruppo Fiat ... volevo dire solo Lancia, in ogni caso la sua immagine (di Marchionne) è quella lì ... non perchè lo dico io, è lui che lascia questa immagine, è sotto gli occhi di tutti ...