Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Vedi,Gerardo,se si parla di guida sportiva,ho 22 anni di cronoscalate alle spalle,quindi qualcosina......Qui'si parlava di sensazioni di guida di una Lancia,della Fulvia in particolare,a prescindere da potenza e prestazioni.Luciano
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Luciano come detto sopra rispetto il tuo parere,ed anche i 22 anni di guida in gara, ma qui si parlava anche di sensazioni di guida
Personalmente parlando di sensazioni nel mondo auto penso subito alla fulvia hf.
Gerardo
Personalmente parlando di sensazioni nel mondo auto penso subito alla fulvia hf.
Gerardo
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Scusatemi se non ho dato un feedback ma non ho avuto modo(tempo)...ho letto tutte le risposte con interesse e ringrazio tutti coloro che hanno perso qualche minuto per riportare le proprie esperienze...tuttavia i pareri che ho sentito sono piuttosto discordanti e più legati all'amore per il marchio e per ciò che rappresentava che a effettive sensazioni. Si è passati dal definire una fulvia come una fiat 600 a definirla come uno splendido modo di spostarsi....In sostanza da quello che ho capito è un'auto che è coinvolgente per il suo rombo e la sua storia, ma dal punto di vista dinamico non è un gran che a meno che non si modifichi l'assetto abbassandola rasoterra (infatti tutte le fulvia che ho visitato finorano erano assurdamente basse, tanto da farle sembrare dei giocattoli/macinini). L'unica cosa di cui sono certo è che è difficile trovarne una decente a un prezzo ragionevole...tutte quelle sotto i 5000 euro sono bucate dovunque e hanno sempre bisogno di restauri completi(oppure hanno targhe nuove e non sono minimamente originali), inoltre la meccanica particolare del vr4 ha costi di manutenzione e riparazione superiori a un normale 4 cilindri. Poi qualcuno ha anche ventilato problemi di raffreddamento congeniti...più che altro però rimane il dispiacere nel constatare che chiunque cerca di venderti come gioielli veri rottami che necessitano di spese stratosferiche anche solo per essere messi in strada(e usate una volta ogni 2-3 mesi).
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Non mi sembrava che i giudizi portassero a questo risultato.
Della serie: "tu te la suoni e tu te la canti".
Buon prosieguo.
Della serie: "tu te la suoni e tu te la canti".
Buon prosieguo.
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Quoto in pieno Cogen!!!!! I pareri sono ceramente influenzati dalla passione, dopotutto in un forum di "modello" non potrebbe essere altrimenti! Certo, i commenti vanno anche interpretati... altrimenti avremmo tutti una 600 in garage se fosse la stessa cosa!!!
Inoltre, direi che trovare una Fulvia al di sotto di 5000 euro e pretendere pure che sia immacolata è forse un po' pretenzioso, anche perchè ormai a quei prezzi ci compri un cinquino e nemmeno messo bene! Certo, poi ci sono anche i venditori disonesti che fanno solo perdere tempo (commercianti inclusi, purtroppo) e da questi bisogna girare alla larga. Ma costoro non vendono solo Fulvia....
Per quanto riguarda i costi di manutenzione, non sono per nulla differenti rispetto ad una qualsiasi auto dello stesso segmento! Poi dipende da che tipo di lavori si devono fare e, soprattutto, che percezione si ha della precisione e dell'originalità! L'approccio può essere il medesimo su un 4V stretto Lancia e su un bialbero Alfa... ci sanno mettere su le mani tutti imeccanici del mondo (non stiamo parlando di astronavi o di batterie da 6 carburatori doppiocorpo da fare cantare tutti insieme) ma per fare un lavoro fatto bene (cosa non scontata!) ci vogliono gli specialisti del modello oppure semplicemente un meccanico onesto ed appassionat, che abbia l'umiltà di documentarsi senza partire dal presupposto che "quando era giovane lui si faceva così" e ca.... di questo genere!
Detto questo, mi sembra superfluo continuare descrivendo altre sensazioni... tanto mi sembra che ormai il verdetto sia scritto: la Fulvia non fa per te... o forse tu non fai per Lei!!! Meglio una bella 600... si risparmia e da più soddisfazioni!!!:)-D
p.s. ora vado rivedermi un po' la gallery... ho proprio voglia di riguardarmi quei macinini assurdamente bassi!B)
Inoltre, direi che trovare una Fulvia al di sotto di 5000 euro e pretendere pure che sia immacolata è forse un po' pretenzioso, anche perchè ormai a quei prezzi ci compri un cinquino e nemmeno messo bene! Certo, poi ci sono anche i venditori disonesti che fanno solo perdere tempo (commercianti inclusi, purtroppo) e da questi bisogna girare alla larga. Ma costoro non vendono solo Fulvia....
Per quanto riguarda i costi di manutenzione, non sono per nulla differenti rispetto ad una qualsiasi auto dello stesso segmento! Poi dipende da che tipo di lavori si devono fare e, soprattutto, che percezione si ha della precisione e dell'originalità! L'approccio può essere il medesimo su un 4V stretto Lancia e su un bialbero Alfa... ci sanno mettere su le mani tutti imeccanici del mondo (non stiamo parlando di astronavi o di batterie da 6 carburatori doppiocorpo da fare cantare tutti insieme) ma per fare un lavoro fatto bene (cosa non scontata!) ci vogliono gli specialisti del modello oppure semplicemente un meccanico onesto ed appassionat, che abbia l'umiltà di documentarsi senza partire dal presupposto che "quando era giovane lui si faceva così" e ca.... di questo genere!
Detto questo, mi sembra superfluo continuare descrivendo altre sensazioni... tanto mi sembra che ormai il verdetto sia scritto: la Fulvia non fa per te... o forse tu non fai per Lei!!! Meglio una bella 600... si risparmia e da più soddisfazioni!!!:)-D
p.s. ora vado rivedermi un po' la gallery... ho proprio voglia di riguardarmi quei macinini assurdamente bassi!B)
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Acca Effe, non ho mai avuto il piacere di guidare una "tua omonima"B)- ma posso confermare in pieno che il piacere di una 2C è impagabile. Il comfort è assolutamente unico, oserei dire all'altezza di un'auto moderna (addirittura più di una 600!!!B)-). La cosa che ogni volta mi stupisce e mi soddisfa è la capacità di assorbimento delle asperità stradali, è incredibile. E poi la fluiditità di marcia, il silenzio, la posizione di guida... tutto perfetto! Il cambio al volante, poi, è stupendo oltre ad essere a mio avviso molto più sicuro e confortevole anche quando si cerca una guida "brillante" su una 2C (io monto due Solex da 35, ma mi rendo conto che parlare di brio su una 2C è un po' dura!): il vantaggio sta nel fatto che la mano destra è sempre sul volante!
Insomma, un'esperienza diversa alla quale però, ammetto, sono arrivato dopo le altre pechè difficilmente il fascino di una coupè viene anticipato da quello più intrinseco della berlina. A questa ci si arriva spesso dopo, cioè solo quando ci si appassiona al modello. Chiaro, non è sempre così... per fortuna!
Insomma, un'esperienza diversa alla quale però, ammetto, sono arrivato dopo le altre pechè difficilmente il fascino di una coupè viene anticipato da quello più intrinseco della berlina. A questa ci si arriva spesso dopo, cioè solo quando ci si appassiona al modello. Chiaro, non è sempre così... per fortuna!
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Probabilmente, data la soggettività di questo tipo di valutazioni, se non c'è l'amore a prima vista, la cosa migliore sia di riuscire a provare una Fulvia in ordine e trarne personalmente le conclusioni.
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Mea culpa! Sono stato io a paragonare la guida della Fulvia a quella della 600.Non l'ho fatto certo in senso dispregiativo.Volevo solo spiegare che quanto a maneggevolezza la Fulvia e' paragonabile a una qualsiasi piccola auto moderna,senza reazioni anomale o problematiche particolari.Ho citato la Fiat 600 unicamente per il fatto che il suo modello base e' senza servosterzo,quindi con un certo appesantimento del volante se le gomme non sono gonfiate correttamente,esattamente come succede nella Fulvia.Quindi non lapidatemi,mi sono semplicemente espresso male!
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
l'apertura di carborundum mi sembra molto premeditata, sembrerebbe un'intrusione a scopo di fare critiche negative comunque insensate
per quanto mi riguarda il macinino fulvia è uno dei più belli e funzionali mai fatti negli anni sessanta-settanta,e visto il curriculum meriterebbe più rispetto, vorrei ricordare che con "5000 euro si riesce a comprerare una vespa" o vorse una fiat 600 ma da restaurare.
Saluti a tutti.
Gerardo
per quanto mi riguarda il macinino fulvia è uno dei più belli e funzionali mai fatti negli anni sessanta-settanta,e visto il curriculum meriterebbe più rispetto, vorrei ricordare che con "5000 euro si riesce a comprerare una vespa" o vorse una fiat 600 ma da restaurare.
Saluti a tutti.
Gerardo
Re: Pareri e sensazioni da chi usa una Fulvia
Ciao Gerardo.Anche se si va fuori tema,vorrei un tuo parere su una certa fanalone in vendita.Non e' che sia interessato all'acquisto,la mia e' pura e semplice curiosita' ma un particolare mi fa pensare che ci sia stato un trapianto di scocca. Ovviamente se ne dovrebbe parlare in privato,per non mettere sul chivala' i taroccatori vari.Solo che avendo pochissima dimestichezza con internet non saprei da che parte cominciare per contattarti.Luciano