Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
Re: Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
certo che no non può funzionare, è per collegare memorie di massa che contengono file video audio o Jpeg.
alla prossima
alla prossima
Re: Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
Buon pomeriggio a tutti,
vogliate scusare la mia temporanea assenza, ma proprio non mi è stato possibile intervenire nella giornata di ieri (mattina a parte), e in quella di oggi.
Voglio ringraziare tutti per il tanto apprezzamento.
Non dimentichiamo però che la soluzione che ho trovato e messo a disposizione di tutti ha goduto del "background" di conoscenze che altri (Adreed primo fra tutti, Sasà, Jackonthenet)... e tanti altri che hanno messo a disposizione di tutti e che al momento non mi vengono in mente.
Spero vogliano scusarmi, per questo.
Mi riconosco l'abilità di avere interpretato le cose nel modo giusto, come può fare un bravo medico interpretando i sintomi e capire... la malattia. Io non sono un medico, però... e non so quanto il nostro ICS sia "paziente"! (in entrambe le accezioni).
Ho studiato il modulo dell'ICS messo a disposizione fra i documenti... ed è lì che ho cominciato a capire, unitamente allo strano "sintomo" che mostrava l'ICS nel commutare con HSync e VSync collegati insieme, ma l'immagine che mostrava "ruotava".
Il resto lo conoscete.
Desidero rassicurare Moro (sono veramente onorato del suo intervento nel nostro 3D) sul fatto che con molta probabilità produrremo un tutorial sulla realizzazione del progetto.
Ci sto ragionando su: abbiamo un tutorial, che è quello di Jackonthenet che è abbastanza chiaro, anche se ovviamente manca del circuito di adattamento che a suo tempo non esisteva. Nel contempo manchiamo di un circuito stampato ("fatto bene"... con fusibile, regolatore di tensione, LM1881N, componenti ausiliari, ingressi, uscite, ecc.), che forse dovremmo trovare il modo di produrre allo stesso modo degli adesivi del grande Martino.
E' una cosa che vorrei fare perchè i meno capaci fra di noi potrebbero facilmente cadere nella tentazione di acquistare il tutto da speculatori, per via del fatto che non sono in grado di farlo da soli. Questo sarebbe un fallimento, per noi: significherebbe aver fornito le informazioni in maniera incorretta o quantomeno "non fruibile" da coloro che invece avrebbero dovuto fruirne.
Certo, non possiamo far diventare dei tecnici persono che non hanno idea di cosa sia un saldatore o una resistenza, ma possiamo fare in modo che chi ne sà qualcosa in più li possa aiutare!
Lavorerò per creare il circuito stampato (che fra l'altro è semplicissimo), in maniera che possa essere trasferito sulla piastra ramata. Tutte le operazioni successive (fotoincisione, sviluppo, bagno nel cloruro ferrico, foratura e montaggio dei componenti rimarrà a carico di chi lo vorrà realizzare. Partendo dal circuito stampato, credo che il montaggio dei componenti possa essere effettuato presso qualsiasi radiotecnico in non più di mezz'ora.
Un'altra bella idea (come ha fatto il nostro bravo Martino con gli adesivi), sarebbe quella di far produrre il circuito stampato (che prima deve COMUNQUE essere realizzato) da una ditta specializzata, per poi organizzarne la distribuzione (in contrapposizione a "vendita"... che presuppone il lucro) agli utenti del forum interessati, nella quantità alla quale sono interessati.
Nel concludere, sarebbe per me cosa molto gradita sapere chi si è cimentato con successo nell'"impresa". So che se qualcuno ci avesse provato senza riuscirci... avrebbe sicuramente protestato!
In assenza di proteste, richieste di informazioni addizionali (a parte qualcuna)... devo pensare che ci siamo riusciti TUTTI ?
Grazie per l'attenzione. A presto,
Hope1
vogliate scusare la mia temporanea assenza, ma proprio non mi è stato possibile intervenire nella giornata di ieri (mattina a parte), e in quella di oggi.
Voglio ringraziare tutti per il tanto apprezzamento.
Non dimentichiamo però che la soluzione che ho trovato e messo a disposizione di tutti ha goduto del "background" di conoscenze che altri (Adreed primo fra tutti, Sasà, Jackonthenet)... e tanti altri che hanno messo a disposizione di tutti e che al momento non mi vengono in mente.
Spero vogliano scusarmi, per questo.
Mi riconosco l'abilità di avere interpretato le cose nel modo giusto, come può fare un bravo medico interpretando i sintomi e capire... la malattia. Io non sono un medico, però... e non so quanto il nostro ICS sia "paziente"! (in entrambe le accezioni).
Ho studiato il modulo dell'ICS messo a disposizione fra i documenti... ed è lì che ho cominciato a capire, unitamente allo strano "sintomo" che mostrava l'ICS nel commutare con HSync e VSync collegati insieme, ma l'immagine che mostrava "ruotava".
Il resto lo conoscete.
Desidero rassicurare Moro (sono veramente onorato del suo intervento nel nostro 3D) sul fatto che con molta probabilità produrremo un tutorial sulla realizzazione del progetto.
Ci sto ragionando su: abbiamo un tutorial, che è quello di Jackonthenet che è abbastanza chiaro, anche se ovviamente manca del circuito di adattamento che a suo tempo non esisteva. Nel contempo manchiamo di un circuito stampato ("fatto bene"... con fusibile, regolatore di tensione, LM1881N, componenti ausiliari, ingressi, uscite, ecc.), che forse dovremmo trovare il modo di produrre allo stesso modo degli adesivi del grande Martino.
E' una cosa che vorrei fare perchè i meno capaci fra di noi potrebbero facilmente cadere nella tentazione di acquistare il tutto da speculatori, per via del fatto che non sono in grado di farlo da soli. Questo sarebbe un fallimento, per noi: significherebbe aver fornito le informazioni in maniera incorretta o quantomeno "non fruibile" da coloro che invece avrebbero dovuto fruirne.
Certo, non possiamo far diventare dei tecnici persono che non hanno idea di cosa sia un saldatore o una resistenza, ma possiamo fare in modo che chi ne sà qualcosa in più li possa aiutare!
Lavorerò per creare il circuito stampato (che fra l'altro è semplicissimo), in maniera che possa essere trasferito sulla piastra ramata. Tutte le operazioni successive (fotoincisione, sviluppo, bagno nel cloruro ferrico, foratura e montaggio dei componenti rimarrà a carico di chi lo vorrà realizzare. Partendo dal circuito stampato, credo che il montaggio dei componenti possa essere effettuato presso qualsiasi radiotecnico in non più di mezz'ora.
Un'altra bella idea (come ha fatto il nostro bravo Martino con gli adesivi), sarebbe quella di far produrre il circuito stampato (che prima deve COMUNQUE essere realizzato) da una ditta specializzata, per poi organizzarne la distribuzione (in contrapposizione a "vendita"... che presuppone il lucro) agli utenti del forum interessati, nella quantità alla quale sono interessati.
Nel concludere, sarebbe per me cosa molto gradita sapere chi si è cimentato con successo nell'"impresa". So che se qualcuno ci avesse provato senza riuscirci... avrebbe sicuramente protestato!
In assenza di proteste, richieste di informazioni addizionali (a parte qualcuna)... devo pensare che ci siamo riusciti TUTTI ?
Grazie per l'attenzione. A presto,
Hope1
Re: Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
Ehi.. ma c'e nessuno qui ? Mi sento.... come la bollicina!
Devo aprire un altro 3D ? Il nostro moderatore forse non sarebbe d'accordo... ma se mi costringete...
Un pò di entusiasmo, ragazzi, per favore!
Devo aprire un altro 3D ? Il nostro moderatore forse non sarebbe d'accordo... ma se mi costringete...
Un pò di entusiasmo, ragazzi, per favore!
Re: Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
scusami Hope1, sono nuovo nel forum e già da un paio di giorni ho fatta una lettura di tutti i 3D su questo interessantissimo argomento...volevo chiederti una chiarificazione finale: per poter collegare un dvd all'ICS bisogna:
1) usare un dvd con la scart
2)collegare scart al 13 pin maschio
3)dal pin 5 (del connettore 13 pin) bisogna collegare questo circuitino e poi collegarsi al pin 19 della scart
Grazie tanto per un eventuale chiarimento in merito.
1) usare un dvd con la scart
2)collegare scart al 13 pin maschio
3)dal pin 5 (del connettore 13 pin) bisogna collegare questo circuitino e poi collegarsi al pin 19 della scart
Grazie tanto per un eventuale chiarimento in merito.
Re: Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
Ciao Quartz,
Intanto benvenuto da parte mia nel forum... poi rispondo, nell'ordine, alle tue domande:
1) Si, è preferible;
2) si, è esatto;
3) No... dal pin pin 19 della SCART collegarsi a questo "circuitino" (laddove dice "composite video in"), poi collegare l'uscita di questo "circuitino" (laddove dice "Sync out) al connettore a 13 pin.
Adesso VAAAIIIII!!!.... e poi vienimi a trovare e fammi sapere... non lasciarmi qui tutto solo... la mia anima sarà in pena fino a quando qualcuno non verrà a cercarla... VI PREGO; AAAIIIUUUTAAATEMIIIII!!!!
Intanto benvenuto da parte mia nel forum... poi rispondo, nell'ordine, alle tue domande:
1) Si, è preferible;
2) si, è esatto;
3) No... dal pin pin 19 della SCART collegarsi a questo "circuitino" (laddove dice "composite video in"), poi collegare l'uscita di questo "circuitino" (laddove dice "Sync out) al connettore a 13 pin.
Adesso VAAAIIIII!!!.... e poi vienimi a trovare e fammi sapere... non lasciarmi qui tutto solo... la mia anima sarà in pena fino a quando qualcuno non verrà a cercarla... VI PREGO; AAAIIIUUUTAAATEMIIIII!!!!
Re: Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
Ciao Hope, voglio farti i miei complimenti a te e tutti gli altri.
Sarebbe possibile fare un riassunto con tutti i passaggi per i collegamenti:
SCART=
VGA=
AUDIO=
TIPO DI LETTORE CONSIGLIATO=
ecc. ecc.
Vi Ringrazio tutti.
Pasquale
Sarebbe possibile fare un riassunto con tutti i passaggi per i collegamenti:
SCART=
VGA=
AUDIO=
TIPO DI LETTORE CONSIGLIATO=
ecc. ecc.
Vi Ringrazio tutti.
Pasquale
Re: Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
Hope quando ci dai lo schema completo, per creare il circuito stampato, oppure come dicevi troviamo qualche buona anima che li produce in serie ad un prezzo buono, io personalmente non l'ho so fare quindi ti chiederei se lo fai tù al posto mio e ti pago il lavoro.
Ciao Pino
P.s. bollicina fammi sapere nel bene e nel male.
Ciao Pino
P.s. bollicina fammi sapere nel bene e nel male.
Re: Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
Ho trovato in un negozio di elettronica un trasformatore da 12V a 5V ad 1A, si puo usare per alimentare il segnale del sincronismo? per ora non l'ho comprato perchè non so se posso fare danni visto che a noi servono solo 150mA, mi fate sapere qualcosa?
Re: Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
Buonasera a tutti,
mi dispiace, ma per una serie di motivi che mi tolgono tempo, ultimamente "intervengo" poco... anche se vi osservo SEMPRE!
Allora, provo a rispondere un pò a tutti i quesiti che proponete:
1) Pasquale: rispondo solo all'ultima domanda, percheè il resto lo trovi più in basso.
LETTORE CONSIGLIATO - qualsiasi lettore che abbia: SCART con RGB, sia compatibile con lo standard NTSC e che abbia possibilmente un'uscita audio con minijack (alla quale collegare il cavo audio AUX (COME quello che vende B@rtesi... se ne siete capaci ve lo costruite da soli)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) Come ho collegato fra di loro SCART, connettore 13 Pin e interfaccia:
2a) cavo SCART --> connettore 13 pin. Dalla scart ho prelevato (oltre ai colori RGB (pins 7, 11 e 15) e le loro rispettive masse (pins 9, 13 e 17); ho collegato predetti pin (ripeto: 7, 11 e 15) RISPETTIVAMENTE ai pin 9, 12 e 13 del connettore a 13 pin DIRETTAMENTE. Ho effettuato il "ponticello" fra i pin 4 e 6 del connettore a 13 pin (sono MASSE)
Il segnale videocomposito (necessario per il sincronismo), prelevato da pin 19 della SCART l'ho mandato all'interfaccia che ho indicato all'inizio di questo 3D (pin 2) ; poi l'uscita dell'interfaccia (pin 1),l'ho portata al connettore a 13 pin (pin 5).
Sia sulla SCART che sull'interfaccia che sul connettore a 13 pin HO MESSO TUTTE LE MASSE IN COMUNE (la massa di uno qualsiasi degli elementi, siano essi colori o sincronismo, o masse dell'interfaccia, corrisponde ad una qualsiasi altra massa).
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3) Pino64: di dove sei ? Preparare l'interfaccia aggiuntiva è una stupidaggine. Il problema è integrarla con il resto del cavo e poi collegare il tutto!
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4) Angelo: il trasformatore va bene. Tieni presente che la corrente in uscita indicata (1A) rappresenta la MASSIMA corrente erogabile dal dispositivo: in altre parole... quest'ultimo, alimentando il nostro circuitino si STANCA (per meglio dire SCALDA) pochissimo; alimentando un circuito che richiederebbe, ad esempio 2A... dopo un pò FONDE. Non so se sono stato chiaro...
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Concludo, sperando di essere stato esaustivo.
Mi dispiace di non vedere nessuno di quelli che sono riusciti a realizzare con successo il collegamento.
Sarei molto contento di un "feedback" in questo senso... oltretutto anche loro potrebbero dare il proprio contributo nell'aiutare gli altri!
mi dispiace, ma per una serie di motivi che mi tolgono tempo, ultimamente "intervengo" poco... anche se vi osservo SEMPRE!
Allora, provo a rispondere un pò a tutti i quesiti che proponete:
1) Pasquale: rispondo solo all'ultima domanda, percheè il resto lo trovi più in basso.
LETTORE CONSIGLIATO - qualsiasi lettore che abbia: SCART con RGB, sia compatibile con lo standard NTSC e che abbia possibilmente un'uscita audio con minijack (alla quale collegare il cavo audio AUX (COME quello che vende B@rtesi... se ne siete capaci ve lo costruite da soli)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) Come ho collegato fra di loro SCART, connettore 13 Pin e interfaccia:
2a) cavo SCART --> connettore 13 pin. Dalla scart ho prelevato (oltre ai colori RGB (pins 7, 11 e 15) e le loro rispettive masse (pins 9, 13 e 17); ho collegato predetti pin (ripeto: 7, 11 e 15) RISPETTIVAMENTE ai pin 9, 12 e 13 del connettore a 13 pin DIRETTAMENTE. Ho effettuato il "ponticello" fra i pin 4 e 6 del connettore a 13 pin (sono MASSE)
Il segnale videocomposito (necessario per il sincronismo), prelevato da pin 19 della SCART l'ho mandato all'interfaccia che ho indicato all'inizio di questo 3D (pin 2) ; poi l'uscita dell'interfaccia (pin 1),l'ho portata al connettore a 13 pin (pin 5).
Sia sulla SCART che sull'interfaccia che sul connettore a 13 pin HO MESSO TUTTE LE MASSE IN COMUNE (la massa di uno qualsiasi degli elementi, siano essi colori o sincronismo, o masse dell'interfaccia, corrisponde ad una qualsiasi altra massa).
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3) Pino64: di dove sei ? Preparare l'interfaccia aggiuntiva è una stupidaggine. Il problema è integrarla con il resto del cavo e poi collegare il tutto!
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4) Angelo: il trasformatore va bene. Tieni presente che la corrente in uscita indicata (1A) rappresenta la MASSIMA corrente erogabile dal dispositivo: in altre parole... quest'ultimo, alimentando il nostro circuitino si STANCA (per meglio dire SCALDA) pochissimo; alimentando un circuito che richiederebbe, ad esempio 2A... dopo un pò FONDE. Non so se sono stato chiaro...
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Concludo, sperando di essere stato esaustivo.
Mi dispiace di non vedere nessuno di quelli che sono riusciti a realizzare con successo il collegamento.
Sarei molto contento di un "feedback" in questo senso... oltretutto anche loro potrebbero dare il proprio contributo nell'aiutare gli altri!
Re: Lybra multimediale... ICS No Navi, connettore 13 pin e lettore DVD con uscita SCART: E' FATTA!
Ciao Hope e grazie per le risposte.
Potresti indicarmi un tipo di lettore che vada bene,marca e modello cosi faccio delle ricerche in giro?
Potresti indicarmi un tipo di lettore che vada bene,marca e modello cosi faccio delle ricerche in giro?