Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente: "Thema"....

alecform
Messaggi: 135
Iscritto il: 24 apr 2009, 13:08

Re: Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente: "Thema"....

Messaggio da leggere da alecform »

Io proprio per questo motivo ho messo in vendita il depliant Nuova Thema, perchè disconosco il prodotto.
In verità devo dire che negli ultimi anni lo sdegno per l'attuale management è in crescita esponenziale: sono stato tra i coordinatori della tappa brindisina e tarantina del raduno Lancia Club in Puglia dove ho potuto scambiare diverse opinioni con amici Lancisti tra cui Dario Rummo. I soci del mio Club (cameb) bastardamente avevano già preannunciato con netto anticipo rispetto al mio arrivo alla serata di benvenuto che ormai da due anni guido abitualmente tedesco, anzi ne sono entusiasta. Eppure le vetture tedesche mi hanno ridato quel piacere di guida che avevo perso da tempo. Credo che ricomprerei tedesco anche nel segmento B, meglio Melfi e Termini Imerese che Polonia.
alecform
Messaggi: 135
Iscritto il: 24 apr 2009, 13:08

Re: Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente: "Thema"....

Messaggio da leggere da alecform »

P.S. ero anche io a Padova: orrenda la Thema all'esterno, bellissima la parata di classiche THEMA, banale la nuova Thema esposta all'interno quasi a fronteggiare e sfidare le reali vetture in tutti i sensi. Bellissima la Olgiata esposta.
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente: "Thema"....

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Pero' ormai le fanno tutte con il cambio F1

Peraltro, OT, mi sorge un'altra domanda : e le auto ibride ?

Secondo me le ibride segneranno veramente il confine oltre il quale non si potra' piu' collezionare
giuseppe66
Messaggi: 20
Iscritto il: 05 apr 2009, 16:53

Re: Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente: "Thema"....

Messaggio da leggere da giuseppe66 »

Dopo tanti post, mi sembra che l'opinione molto negativa sulla nuova Thema- Chrysler sia nettamente maggioritaria.... e chi la pensa diversamente sembra solo insistere su (presunte) necessità di mercato... (presunte) scelte obbligate.... mancanze di risorse.... e così via. Nessuno ha avuto il coraggio di dire che questa Thema (Chrysler) si inserisce perfettamente in quel filone storico Lancia fatto di stile e classe. Se il viatico per la nuova vettura sarà questo, il fallimento sarà doppiamente assicurato nel tempo: in ordine... il fallimento del modello e quello del marchio! Spero che una ciambella di salvataggio ci sarà lanciata dai tedeschi, che di certo per l'Alfa continuano ad avere un forte interesse.... chissà per la Lancia, ma ahimè, non mi sento di essere molto ottimista...
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente: "Thema"....

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Scusate l'intervento ma io non mi fascerei troppo la testa per questi modelli cosidetti americani è ovvio che i puristi storpiano un pò il naso (e non solo) ma dobbiamo considerare il contesto generale che è di vacche magre ( in senso generale), certo questi modelli sembrano andare controcorrente a questa situazione, sfarzosi, lussuosi, imponenti quasi esagerati ma secondo mè c'erano 2 strade da seguire (dato per scontato che il parametro principe per una casa automobilistica sono le vendite) una direzione poteva essere la parsimonia la vettura piccola e economica la vettura ridotta all'osso per cercare di avvicinare il quantitativo maggiore di utenti (ma questo è sempre stato l'obiettivo di Fiat non di Lancia) e allora si è scelto di andare nella direzione opposta (che è più vicina al dna di Lancia) il lusso; combattere in segmenti dove i soldi ci sono ancora, certo non sarà facile la triade tedesca ci aspetta al varco ma guardiamoli per un attimo con occhi europei (e un pò meno Lancisti) perchè è questo che punta Marchionne (al mercato europeo oltre a quello americano) in fin dei conti ha sempre detto che in italia non guadagna un euro, quindi macchina già pronta (per non spendere troppo per produrla) e immagine (e modifiche) della Lancia dobbiamo ammettere che il prodotto finale non è male (sempre con occhi europei e non lancisti) e secondo me in Europa la Thema qualche carta da giocare ce l'ha; accontentiamoci per il momento di questi modelli di sinergie fuse insieme (ne va della sopravvivenza del marchio, ma non solo Lancia) in attesa di tempi migliori per tutti (mi piace vedere il lato positivo delle cose) se venderà sarà anche per merito dell'immagine (e modifiche) Lancia.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente: "Thema"....

Messaggio da leggere da mastro »

Caro DeltaHPE, il tuo è un discorso di buon senso, che condivido pienamente.
Ma qui sul forum sembra prevalere la tesi che è più Lancista il dirigente che decide di spendere un miliardo di euro per realizzare una vettura, piena di difetti, a leggere la sezione apposita, che hanno comprato meno di ventimila persone (quasi esclusivamente in Italia).
Inoltre (e questa mi sembra la questione fondamentale) la nuova Thema ha i listelli della calandra orizzontali....
PIERPA
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:05

Re: Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente: "Thema"....

Messaggio da leggere da PIERPA »

Mastro sei un grande.
Fulvia_CT
Messaggi: 120
Iscritto il: 05 nov 2010, 10:21

Re: Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente:

Messaggio da leggere da Fulvia_CT »

Questo prototipo renderizzato mi piace di piu' di quello che hanno messo in produzione, e dire che gli sarebbe costato relativamente poco copia/incollarlo sulla 300c/thema che hanno realizzato.
Ma poi quei listelli orizontali... insomma sembra che abbiano perso la memoria! Un pizzico di family feeling con il glorioso, sobrio ed elegante passato!
ipotesi... thesys giusto per rielaborare un vecchio "thema" .


In ogni caso Mi tengo strette la mia bella Lybra e la mia stupenda Fulvia Coupe'!

La nuova thema in fin dei conti non mi dispiace, pero'... ho qualche riserva sul rebadge chrysler
1) Potevano personalizzarla in modo piu' marcato e fare uscire un DNA Lancia D.o.c. operazione difficile ma non impossibile.
2) Venderla ad un prezzo in pizzico piu' invitante per essere una mid-class americana importata.
Ma sopratutto... anche se un po' off topic
3)La cosa che me la fa cadere dal cuore e' il sapore poco personale ed italiano del pacchetto di cui l'italo canadese si vanta avere creato... un po' di rispettoso, cauto, e dovuto silenzio sarebbe d'obbligo da una persona che di Automobili non ha grande esperienza.. potrebbe gestire un azienda che produce vaselina indifferentemente da una fabbrica di auto... comunque e' una persona cinica a cui invece riconosco indubbie capacita' di marketing.
Questi manager d'importazione che sono lupi travestiti da agnelli (es. maglioncino ;) ), abili finanzieri... Mi disgustano
Sono dei pessimi esempi di imprenditoria italiana, al pari di De Benedetti, Colaninno giusto per fare due esempi di rovina aziende italiane.
Chieda sacrifici agli operai italiani ma si porti il suo stipendio ad 1/4 dell'attuale... perche' cio' che guadagna non e' assolutamente in linea con i tempi e il risparmio sobrio e razionale di cui l'italiano medio vive giornalmente!
L'effetto attuale non e' solo un fatto di rovinosa amministrazione passata... ma il cinismo e il terrorismo che fa vivere oggi mi sembra proprio gratuito.
Assurdo inoltre pensare di portare via know how italiano e linee di macchinari in posti dove si produce a meno... se si pensa che questi (cassa integrazione inclusa) sono stati pagati dallo stato italiano e dalla collettivita'... Se proprio vuole andarsene, lasci anche la fabbrica completa in italia e il marchio... Di cui egli non ha nemmeno idea di cosa abbia significato nel mondo dei motori.

Gente come Castiglioni (per chi non lo sapesse Proprietario della MV Agusta) si contano sulla punta delle dita di una mano... L'Italia avrebbe bisogno di gente come questa...non finanzieri arrembanti speculatori, un uomo che nelle difficolta' con scelte difficili ha mantenuto innovazione, operai italiani, carisma del brand, DNA del Made in Italy autentico...

O.T.
Dovrebbero diventare sterili, spero vivamente che non abbiano piu' figli nipoti, e parenti... in modo da non perpretrare una stirpe di persone avide ed egoiste.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente: "Thema"....

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Mi pare che qui qualcuno ha il dente avvelenato, (cos'è successo avete comprato la Thema e non vi hanno regalato il profumatore ? ) tra poco con quello che sta accadendo in Fiat il problema non sarà i listelli della calandra orizzontali o verticali, ma fare le ordinazioni delle vetture all'estero (prenotarsi prego). Marchionne non lo sta mandando a dire, è talmente chiaro il suo pensiero: o si fanno le vetture come vuole lui (limitando il più possibile secondo lui i costi dei lavoratori) oppure si chiude e si va all'estero; purtroppo è questo il suo pensiero. Il mio pensiero è invece non guardiamo troppo per il sottile i modelli se non ci piacciono, accontentiamoci per il momento che si fanno ancora, perchè tra poco dovremo ordinare e comprare le Lancia all'estero perchè qui non le costruiranno più se va avanti cosi. (spero ovviamente di no)
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Un carrozzone americano Chrysler chiamato beffardamente: "Thema"....

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Già... Ai ministeri devono avere meccanici eccezionalmente bravi per farle funzionare... E comunque è un fatto che chi ha un nome riesce a vendere vende auto anche più difettose di chi un nome non ce l'ha... altrimenti avremmo tutti auto giapponesi. Basta andare a vedere qualunque forum per vedere che nessuno è perfetto, poi se si rompe l'auto che dovrebbe essere "perfetta" si dice che è un caso, se si rompe un' italiana, lo deve fare... Sui motivi per cui la Thesis non si è venduta si è scritto già anche troppo, ma il principale è una progressiva caduta di prestigio e di immagine del marchio da 20 anni che lo rende ormai adatto purtroppo solo a versioni abbellite di utilitarie Fiat e non certo ad auto impegnative. Questa ultima "trovata" piacerà a chi vuole vedere ancora a tutti costi il mitico scudetto (ancorché deturpato) su una vettura "importante", ma certo non aggiungerà nulla né all'immagine né ad una effettiva presenza nel settore. Si può solo dire che sono stati lungimiranti a limitare al massimo gli investimenti dato che questa imho non si avvicinerà nemmeno ai pezzi venduti dalla vituperata progenitrice (???).
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”