Pomello cambio
Re: Pomello cambio
Ma se il pomello del cambio non può girare non è che hai girato la macchina?:S
Emanuele
-
- Posts: 716
- Joined: 14 Mar 2009, 20:30
Re: Pomello cambio
Virgilio Perrotti Scritto:
-------------------------------------------------------
> Finte cuciture?
> No, no aspetta! Le mie sono vere con tanto di
> nodini di chiusura!
>
Anche il mio volante "aveva" i nodini di chiusura poi col tempo......!
-------------------------------------------------------
> Finte cuciture?
> No, no aspetta! Le mie sono vere con tanto di
> nodini di chiusura!
>
Anche il mio volante "aveva" i nodini di chiusura poi col tempo......!
Cristian
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
-
- Posts: 3117
- Joined: 15 Apr 2011, 10:04
- Contact:
Re: Pomello cambio
Dunque queste vetture sono alchemiche::o
....interessante!
....interessante!
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Posts: 716
- Joined: 14 Mar 2009, 20:30
Re: Pomello cambio
Virgilio Perrotti Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dunque queste vetture sono alchemiche::o
> ....interessante!
Mi piace anche per questo.....(tu)
-------------------------------------------------------
> Dunque queste vetture sono alchemiche::o
> ....interessante!
Mi piace anche per questo.....(tu)
Cristian
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Re: Pomello cambio
andrea firenze Scritto:
-------------------------------------------------------
> ...scusa Marco Mi , ma vedi che le risposte anche
> moooolto esaustive si trovano qua...che importa
> andare sul sito Tecnico.......perché esiste un
> sito tennico!?
> andrea firenze
Andrea , non fare il birichino.....
-------------------------------------------------------
> ...scusa Marco Mi , ma vedi che le risposte anche
> moooolto esaustive si trovano qua...che importa
> andare sul sito Tecnico.......perché esiste un
> sito tennico!?
> andrea firenze
Andrea , non fare il birichino.....

Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Pomello cambio
Come promesso a Cek posto qualche foto scattata oggi pomeriggio.
90° dx

180° dx

270° dx

Ole!!! giro completo.
Adesso dei particolari del pomello smontato

Come potete vedere è ampiamente siliconato!




Spunta un pezzo di plastica bianco.
Ed ora le foto dell'innesto del cambio



L'innesto del cambio non presenta scanalature di sorta e nemmeno la parte in plastica del pomello.
Non c'è niente in cui si possa incastrare il pomello.
Visto l'abbondante traccia di silicone anche il precedente proprietario, difronte al problema non ha fatto altro che incollarlo.
Mi sa che farò lo stesso.
Ciao
Marco
90° dx
180° dx
270° dx
Ole!!! giro completo.
Adesso dei particolari del pomello smontato
Come potete vedere è ampiamente siliconato!
Spunta un pezzo di plastica bianco.
Ed ora le foto dell'innesto del cambio
L'innesto del cambio non presenta scanalature di sorta e nemmeno la parte in plastica del pomello.
Non c'è niente in cui si possa incastrare il pomello.
Visto l'abbondante traccia di silicone anche il precedente proprietario, difronte al problema non ha fatto altro che incollarlo.
Mi sa che farò lo stesso.
Ciao
Marco
-
- Posts: 16644
- Joined: 21 Dec 2008, 19:37
Re: Pomello cambio
Credo proprio che tu abbia ragione, e' molto strano, magari e' stato sostituito...
A proposito delle foto, mi spieghi come hai fatto a non farne venire a fuoco neppure una ?
Almeno per la legge dei grandi numeri... B)-
A proposito delle foto, mi spieghi come hai fatto a non farne venire a fuoco neppure una ?

Almeno per la legge dei grandi numeri... B)-
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
Re: Pomello cambio
Ciao Francis
ovviamente, non sono un fotografo provetto
Ho messo l'opzione macro ma, la mia macchinetta da 4 soldi, metteva a fuoco sempre lo sfondo.
Eppure il mirino sul display era centrato. Mah.
Oggi ha sistemato il pomello inserendo uno spessore fatto di carta da giornale ripiegato più volte. Non me la sono sentita di incollarlo.
Adesso è molto più fisso di prima.
Ciao
Marco
ovviamente, non sono un fotografo provetto

Ho messo l'opzione macro ma, la mia macchinetta da 4 soldi, metteva a fuoco sempre lo sfondo.

Eppure il mirino sul display era centrato. Mah.
Oggi ha sistemato il pomello inserendo uno spessore fatto di carta da giornale ripiegato più volte. Non me la sono sentita di incollarlo.
Adesso è molto più fisso di prima.
Ciao
Marco
-
- Posts: 16644
- Joined: 21 Dec 2008, 19:37
Re: Pomello cambio
Probabilmente anche la macro ha i suoi limiti (di vicinanza) 
Ma la tua immaginazione, non di certo! (tu) Complimenti per la soluzione....
-D

Ma la tua immaginazione, non di certo! (tu) Complimenti per la soluzione....

Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
Re: Pomello cambio
Ciao Cek,
dopo aver smontato il mio pomello del cambio, oggi ho riguardato meglio le foto che hai scattato al tuo vecchio pomello.
In particolare mi ha colpito questa, dovi si vedono bene 3 scanalature all'interno della plastica trasparente.

L'ho confrontata con le foto scattate al mio pomello del cambio in particolare con queste (scusa per la pessima qualità delle foto).


Se ho ben capito anche nel mio pomello c'è una scanalatura, ma è "occupata" dalla fatidica "barretta bianca" (di una plastica più dura al tatto).
Sono giunto alla seguente conclusione: che quella specie di barretta di plastica bianca che spunta fuori dal mio pomello, che è tutta siliconata e sembra un pezzo unico con il resto, in origine era la fissata alla leva cambio; guardando la sezione della leva del cambio dall'altro era posizionata secondo me a 90° (1/4 di giro in senso orario) e faceva da specie di guida su cui poi inserire il pomello a pressione.
Essendo fissata alla leva del cambio, una volta inserito il pomello questo non poteva più ruotare.
IDEA!
Potrei provare ad eliminare il silicone dal mio pomello, con qualche sostanza, cercando di liberare questa barretta di platica e rifissare quest'ultima alla leva del cambio con un SUPERATTACK.
Una volta asciugato il tutto poi reinserire il pomello a pressione.
Che te ne pare ?
Può essere una cosa intelligente ?
Ciao
Marco
dopo aver smontato il mio pomello del cambio, oggi ho riguardato meglio le foto che hai scattato al tuo vecchio pomello.
In particolare mi ha colpito questa, dovi si vedono bene 3 scanalature all'interno della plastica trasparente.

L'ho confrontata con le foto scattate al mio pomello del cambio in particolare con queste (scusa per la pessima qualità delle foto).
Se ho ben capito anche nel mio pomello c'è una scanalatura, ma è "occupata" dalla fatidica "barretta bianca" (di una plastica più dura al tatto).
Sono giunto alla seguente conclusione: che quella specie di barretta di plastica bianca che spunta fuori dal mio pomello, che è tutta siliconata e sembra un pezzo unico con il resto, in origine era la fissata alla leva cambio; guardando la sezione della leva del cambio dall'altro era posizionata secondo me a 90° (1/4 di giro in senso orario) e faceva da specie di guida su cui poi inserire il pomello a pressione.
Essendo fissata alla leva del cambio, una volta inserito il pomello questo non poteva più ruotare.
IDEA!
Potrei provare ad eliminare il silicone dal mio pomello, con qualche sostanza, cercando di liberare questa barretta di platica e rifissare quest'ultima alla leva del cambio con un SUPERATTACK.
Una volta asciugato il tutto poi reinserire il pomello a pressione.
Che te ne pare ?
Può essere una cosa intelligente ?
Ciao
Marco