Pagina 4 di 6

Re: Quanto pagate di assicurazione?

Inviato: 07 set 2011, 23:10
da Elettriko
Devo dare ragione a Warner , la legge Bersani è stata un gran cosa , e non solo per gli automobilisti.
Una delle poche leggi emesse negli ultimi anni che è stata veramente pensata per aiutare il popolo e non i soliti ricchi... (forse l'unica)
Per quanto mi stia antipatico , e nonostante io non sia di sinistra , su questo devo fare i miei complimenti all'On. Bersani....

Re: Quanto pagate di assicurazione?

Inviato: 07 set 2011, 23:15
da warner
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Devo dare ragione a Warner , la legge Bersani è
> stata un gran cosa , e non solo per gli
> automobilisti.
> Una delle poche leggi emesse negli ultimi anni che
> è stata veramente pensata per aiutare il popolo e
> non i soliti ricchi... (forse l'unica)
> Per quanto mi stia antipatico , e nonostante io
> non sia di sinistra , su questo devo fare i miei
> complimenti all'On. Bersani....

Lo devo straringraziare anche per la contabilita' in regime dei minimi che mi permette di vivere al di fuori degli studi di settore,in alternativa nonostante le mie competenze con la legge 30 sarei uno schiavo moderno.

Re: Quanto pagate di assicurazione?

Inviato: 08 set 2011, 02:38
da mimmo bt328
ciao
no, non ci siamo proprio.
1) ho visto mogli (delle quali mi chiedo com'è possibile che avessero la patente) passare alla classe 1 perché è quella del marito
2) ho visto diciottenni avere la classe 1 perché è quella del padre

NON E' GIUSTO!!

Io ho avuto bisogno di 14 anni per arrivare alla classe 1
Io ho guidato diligentemente per 14 anni, ho guidato con attenzione e sacrosanto rispetto per 14 anni.
E di conseguenza ho pagato premi elevati proporzionalmente alla classe di merito in cui mi trovavo, mentre adesso partono dalla più bassa della famiglia perché a Bersani gli piace così.
Adesso vedo gente senza storia automobilistica o, peggio, con cattiva storia automobilistica che già è in classe 1 o 2.

Re: Quanto pagate di assicurazione?

Inviato: 08 set 2011, 03:21
da Elettriko
Mimmo , in parte hai ragione : hai subito un'ingiustizia (dover partire dalla 14^ classe) ed ora non ti va che altri abbiano la vita più facile.
Ma non credi che già il fatto di dover penare due anni per salire di una classe mentre per un solo sinistro si scnde di due sia già abbastanza punitivo per chi guida male ?
Io credo che sia più giusto far partire i neopatentati (e non solo loro) da una classse media , e dargli la possibilità di risparmiare qualcosa se mettono a frutto gli insegnamenti della scuola guida.
Quanto al meccanismo bonus-malus secondo me dovrebbe tener conto di tutta la storia del guidatore e non solo del sigolo episodio.
Se guido da trent'anni senza incidenti e mi capita una volta di distrarmi e causare un piccolo incidente non credo che dovrei esser trattato allo stesso modo di chi magari di incidenti ne ha fatti lo stesso numero in un anno......

Re: Quanto pagate di assicurazione?

Inviato: 08 set 2011, 09:08
da LuiLybra
Nel settore delle assicurazioni, a mio avviso, molte sono le cose ingiuste. Io, ad esempio, sono colpevole di abitare in provincia di Crotone (una delle province più care d'Italia), anche se in un piccolo paese. E' una vita che non provoco incidenti, sono alla classe +1 ma ciò nonostante pago solo di RCA per la mia Lybra 1.9 JTD oltre 800 €/anno con Allianz. Ho provato a fare alcuni preventivi online anche con le compagnie che ho trovato in questo post. Mettendo la residenza in provincia di KR il premio solo per RCA supera i 1000 €/anno, cambiando residenza e mettendo Bergamo il premio veniva circa 350 €/anno. Come vedete ragazzi ognuno di noi in questo settore trova delle cose ingiuste. Non so se la cosa vi può consolare.

Re: Quanto pagate di assicurazione?

Inviato: 08 set 2011, 17:16
da Marco Lybra
A proposito.... leggete questo articolo :
http://nlnmac.altroconsumo.it/settembre ... 47e725c5a2

Re: Quanto pagate di assicurazione?

Inviato: 08 set 2011, 23:31
da warner
Un mesetto fa un impiegata di banca mi racconta di aver comprato il suv Kiron perche' lei ha sempre fretta nell'accompagnare i bambini..."vado sempre come una matta,con questo mi sento sicura...."il tutto con un mostro di 2 tonnellate...solo per il pericolo maggiore il triplo dovrebbero pagare rispetto ad un auto,questo trovo ingiusto.

Re: Quanto pagate di assicurazione?

Inviato: 09 set 2011, 00:34
da mimmo bt328
ciao
il tutto con un mostro di 2 tonnellate...solo per il pericolo maggiore il triplo dovrebbero pagare rispetto ad un auto,questo trovo ingiusto.

il SsangYong Kyron viene dichiarato a 1929 kg a vuoto.
Lo consideri mostro?
Audi A8, Bentley, BMW Serie 5 GT, BMW serie 7, Citroen C8, tutte le Infiniti, Lexus LS, Maserati Grancabrio, Maybach, Mercedes Classe S, Mercedes Classe CL, Mercedes Classe R, e la lista continua (mi sono stancato).
Pesano tutti più del Kyron.
Sono tutti mostri?

N.B. la Lancia Phedra 2.2Mj pesa 1850 kg, cioè poco meno del Kyron. Cos'è? Un mostriciattolo?

Re: Quanto pagate di assicurazione?

Inviato: 09 set 2011, 00:38
da warner
Considero mostri inutili questi mastodonti che consumano ed inquinano piu' di un auto normale(opinione personale)la sovratassa doveva essere introdotta infatti in base al peso che causa piu' pericolo,fu bocciata subito purtroppo.Quelle che hai citato sono monovolumi o supercar costose quindi se deve pagare piu' assicurazione un giovane(che peraltro puo' mettersi tranquillamente alla guida di un auto di famiglia o di un amico)lo deve pagare anche un suv,un monovolume od una supercar a mio avviso.

Re: Quanto pagate di assicurazione?

Inviato: 09 set 2011, 00:48
da mimmo bt328
ciao

Considero mostri inutili questi mastodonti
guarda bene le misure, sono solo più alti ma lunghezza e larghezza sono uguali se non inferiori alle normali berline

che consumano ed inquinano piu' di un auto(opinione personale)
rispettano le normalissime normative antinquinamento di tutte le altre vetture

la sovratassa doveva essere introdotta infatti in base al peso che causa piu' pericolo,
chi lo dice che causano maggiore pericolo? Possiamo definirla, invece, maggiore sicurezza passiva.
Inoltre secondo questo luminoso pensiero i camion quanto dovrebbero pagare?

fu bocciata subito purtroppo.
il "professor" Prodi la fece applicare verso la metà degli anni '90 per le auto con oltre 6 marce e per le moto.
Per i SUV si trattò del solito cieco pensiero ignorante/invidioso. Ma le moto?