Pagina 4 di 4

Re: temperatura motore

Inviato: 04 set 2011, 12:50
da riccardo
Ho capito che non serve spengnere il motore, che anzi è dannoso. ma chiedo vi è capitato anche a voi di vedere la lancetta sopra i 90° per qualche secondo? se si in quali circostanze, sempre in salita o sotto sforzo?
Quello che mi chiedo, da tecnico, è : i progettisti Fiat, nel calcolare il circuito di raffreddamento, hanno tenuto conto di tutte le situazioni limite? Io credo di si, quindi c'è una possibilità che il mio impianto di raffreddamento, incluso pompa e ventole, possa avere un malfunzionamento intermittente.
E' possibile , per esempio , che sia soltanto dovuto ad un accumulo di sporcizia nei condotti acqua , visto l'età del mezzo, e sia solo da ripulire con prodotti appositi?


Grazie, saluti.

Re: temperatura motore

Inviato: 04 set 2011, 13:26
da warner
in condizioni di sforzo e' normale,cosi' come un minimo di sporcizia nella vaschetta(i refrigeranti invecchiando sporcano sempre un po')Puoi effettuare una pulizia del circuito con addittivi apposito e ricambiando acqua un paio di volte per poi rimettere nuovo refrigerante.Una buona norme sarebbe anche quella di controllare la pulizia dei radiatori,spesso tra quello del clima e quello dell'acqua si accumola sporco che limita il raffreddamento.Una buona sciacquata (con pompa a abassa pressione)dopo averci spruzzato un po' di sgrassante e' l'ideale specie con paraurti smontato,cogliete l'occasione quando pulite l'intercooler.

Re: temperatura motore

Inviato: 04 set 2011, 18:51
da giuseppe verdi
Tutte le considerazioni e le constatazioni fatte sono purtroppo prive di reale significato, dal momento che la Lybra non ha un termometro dell'acqua, ma solo uno strumento che indica se la temperatura della stessa si mantiene nel range 80-100 o giù di lì. . Quando uno vede l'indice a 90° può essere benissimo che la tempertura sia invece prossima a 100°. Per seguire realmente l'andamento della temperatura del motore occorrerebbe montare un termometro vero. G.

Re: temperatura motore

Inviato: 05 set 2011, 00:19
da warner
Su questo non ci piove,lo strumento di bordo non puo' essere preciso come uno professionale.Cio non significa che l'innalmento della temperatura rispetto ai valori di utilizzo normale vada sottovalutata.Se la termostatica per esempio si blocca e lo strumento tende a salire poco importa sapere se i gradi effettivi siano 106 o 110,c'e' un problema che va verificato,quindi le ns considerazioni sono tutt'altro che fuori luogo.

Re: temperatura motore

Inviato: 05 set 2011, 08:30
da trinacrius
Grande Warner! (tu)

Re: temperatura motore

Inviato: 05 set 2011, 10:58
da Marco Lybra
Giuseppe Verdi ha scritto :
"Tutte le considerazioni e le constatazioni fatte sono purtroppo prive di reale significato, dal momento che la Lybra non ha un termometro dell'acqua, ma solo uno strumento che indica se la temperatura della stessa si mantiene nel range 80-100 o giù di lì. . Quando uno vede l'indice a 90° può essere benissimo che la tempertura sia invece prossima a 100°. Per seguire realmente l'andamento della temperatura del motore occorrerebbe montare un termometro vero. G."

Tutto giusto, tranne l'inizio : " Tutte le considerazioni e le constatazioni fatte sono purtroppo prive di reale significato...."

E' più forte di Lui !!! Non riesce a smentirsi !!!!! >:D<

Re: temperatura motore

Inviato: 05 set 2011, 20:24
da warner
trinacrius Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grande Warner! (tu)

:)-D

Re: temperatura motore

Inviato: 07 set 2011, 10:22
da Elettriko
Anche io andando da Napoli a Vieste ho avuto il medesimo problema della temperatura sopra i 90° , anche se di poco.
Ma non credo di dovermi preoccupare , visto che eravamo in quattro più i bagagli con in più la "bara" sul tetto , ed il problema si è presentato sulle lunghe salite della Napoli-Bari con il pedale a tavoletta per mantenere i 130 Km/h..... :D
Certo che se la leona non mi ha mandato affa..... in quel frangente credo che non lo farà più......

Re: temperatura motore

Inviato: 07 set 2011, 23:02
da warner
Posto un esempio,sulle uno/panda vecchia serie versione base non era presente lo strumento,ma solo la spia di eccessiva temperatura il bulbo di quest'ultima era tarato a 110 gradi,ho perso il conto di tutte le guarnizioni testa che ho sostituito in quel periodo frase sempre uguale del cliente..."appena accesa la spia mi sono fermato"...intanto la guarnizione era gia' bruciata...procedevo quindi a montare lo strumento di temperatura ed alla sostituzione del bulbo con quello apposito.