... MJET 1.6 120cv ???????????
Re: ... MJET 1.6 120cv ???????????
che strano...te l' hanno ordinata senza una caparra??così a gusti?che strano...mai successa una cosa così...
Re: ... MJET 1.6 120cv ???????????
Non..nn è a gusti...era una delel tante aziendali che dovevano prendere....me l'hanno proposta, gli arriva tra qlche giorno, la vado a vedere/esaminare/provare, già conoscendone cmq le caratteristiche, e poi ,se ok la prendo.
Se nn la prendo io...la vendono sicuramente a qlcun altro, la concess ha un grosso smercio.
Se nn la prendo io...la vendono sicuramente a qlcun altro, la concess ha un grosso smercio.
Re: ... MJET 1.6 120cv ???????????
ah, ok...bello così...approfittane!
Re: ... MJET 1.6 120cv ???????????
Ciao a tutti,
mi chiamo Tiziana ed anche io ho acquistato, da un privato, una musa 1600, 120 cavalli. Al momento dell'acquisto l'auto aveva 10600 km, ora ne ha 11600... mi sembra che i consumi siano un po' alti (prima avevo una lancia ypsilon 1300 e mi dimenticavo di fare benzina!!!)... in città. soprattutto a marce basse, i consumi sono alti (5/6 km al litro, per una media di circa 13 km/lt)... e, mentre andavo a Como, da Torino, all'andata non so cosa sia successo ma il cb indicava, come consumo istantanteo, sempre sui 15 km al litro, ad una velocità di max 120 km all'ora... al rientro, invece, di media ha consumato 19 km/lt... ho notato, anche, che non ha molta ripresa... cosa mi consigliate di fare? Tra le altre cose, anche se so che questo non è lo spazio dedicato al DPF, volevo chiedere se qualcuno di voi ha l'opuscoletto sull'uso del DPF. Al numero verde non sanno di cosa si tratti...Grazie a tutti
mi chiamo Tiziana ed anche io ho acquistato, da un privato, una musa 1600, 120 cavalli. Al momento dell'acquisto l'auto aveva 10600 km, ora ne ha 11600... mi sembra che i consumi siano un po' alti (prima avevo una lancia ypsilon 1300 e mi dimenticavo di fare benzina!!!)... in città. soprattutto a marce basse, i consumi sono alti (5/6 km al litro, per una media di circa 13 km/lt)... e, mentre andavo a Como, da Torino, all'andata non so cosa sia successo ma il cb indicava, come consumo istantanteo, sempre sui 15 km al litro, ad una velocità di max 120 km all'ora... al rientro, invece, di media ha consumato 19 km/lt... ho notato, anche, che non ha molta ripresa... cosa mi consigliate di fare? Tra le altre cose, anche se so che questo non è lo spazio dedicato al DPF, volevo chiedere se qualcuno di voi ha l'opuscoletto sull'uso del DPF. Al numero verde non sanno di cosa si tratti...Grazie a tutti
Re: ... MJET 1.6 120cv ???????????
Cara Tiziana l'opuscoletto non e necessario anche perché non dice molto di piu del manuale di uso e manutenzione .Se hai domande in merito al dpf chiedi agli utenti del forum .Non fidarti per quello che riguarda i consumi del computer di bordo.
Re: ... MJET 1.6 120cv ???????????
Anche io ho notato, nei 10/15 km di prova, che il motore era un pò lento...sembrava davvero legatissimo....forse però è dovuto al fatto che un diesel per essere ben assestato deve arrivare almeno a 20/30.000 km...
sperimao bene.
Chi ha il 120 cv..può dirci qlcosa in merito??
Grazie
sperimao bene.
Chi ha il 120 cv..può dirci qlcosa in merito??
Grazie
Re: ... MJET 1.6 120cv ???????????
Grazie per l'informzione... quanto al Cb mi ha confermato ciò che la tacca dei consumi indicava... e cioè che stavo guidando una ferrari... al rientro da Como, invece, è andata decisamente meglio... Il Cb lo guardo anche per capire quando rigenera... in settimana uso l'auto in città e mi hanno consigliato di ascoltare "la ventola" e non spegnere l'auto se la sento...
... c'è qualcuno che mi sa dire quali dovrebbero essere i consumi effettivi in città ed autostrada? E come mai la sento un po'... lenta??? Il 1300 che aveva la ypsilon, dopo un po' di "rodaggio", andava che era una meraviglia!
Re: ... MJET 1.6 120cv ???????????
tiziana Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grazie per l'informzione... quanto al Cb mi ha
> confermato ciò che la tacca dei consumi
> indicava... e cioè che stavo guidando una
> ferrari... al rientro da Como, invece, è andata
> decisamente meglio... Il Cb lo guardo anche per
> capire quando rigenera... in settimana uso l'auto
> in città e mi hanno consigliato di ascoltare "la
> ventola" e non spegnere l'auto se la sento...
>
... c'è qualcuno che mi sa dire quali
> dovrebbero essere i consumi effettivi in città ed
> autostrada? E come mai la sento un po'... lenta???
> Il 1300 che aveva la ypsilon, dopo un po' di
> "rodaggio", andava che era una meraviglia!
Ripeto quanto scritto in altro post, ossia che tutti i diesel made in Fiat che ho posseduto da nuovi, hanno cominciato ad andare bene da 20.000km in poi, per raggiungere prestazioni ottimali solo dopo i 30.000.
Per quanto riguarda la differenza rispetto alla Ypsilon, tieni conto che la Musa 1.6 m-jet pesa esattamente 230kg in più rispetto alla Ypsilon 1.3 m-jet. Questa differenza mangia molti dei 110nm di coppia in più, ed il consumo è maggiore.
-------------------------------------------------------
> Grazie per l'informzione... quanto al Cb mi ha
> confermato ciò che la tacca dei consumi
> indicava... e cioè che stavo guidando una
> ferrari... al rientro da Como, invece, è andata
> decisamente meglio... Il Cb lo guardo anche per
> capire quando rigenera... in settimana uso l'auto
> in città e mi hanno consigliato di ascoltare "la
> ventola" e non spegnere l'auto se la sento...
>
> dovrebbero essere i consumi effettivi in città ed
> autostrada? E come mai la sento un po'... lenta???
> Il 1300 che aveva la ypsilon, dopo un po' di
> "rodaggio", andava che era una meraviglia!
Ripeto quanto scritto in altro post, ossia che tutti i diesel made in Fiat che ho posseduto da nuovi, hanno cominciato ad andare bene da 20.000km in poi, per raggiungere prestazioni ottimali solo dopo i 30.000.
Per quanto riguarda la differenza rispetto alla Ypsilon, tieni conto che la Musa 1.6 m-jet pesa esattamente 230kg in più rispetto alla Ypsilon 1.3 m-jet. Questa differenza mangia molti dei 110nm di coppia in più, ed il consumo è maggiore.
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
Re: ... MJET 1.6 120cv ???????????
Rileggendo i commenti sul 1.6 mjet 120 cv...posso dire che , a meno che il motore che ho provato io è troppo "giovane" con 8500km, nn mi ha dato l'impressione di una coppia ed una erogazione super....anzi.....mi aspettavo più reattività dai 1500 in poi invece sale lento.....se ti trovi con una marcia alta(diciamo 4) a 1500 giri quando riacceleri la ripresa è lenta per poi crescere dopo i 2000 giri...un pò come il 1.3 90 cv....mi aspettavo meglio....in salita poi devi scalare appena scendi sotto i 1500 giri....
Domani che vado a definire il contratto la provo di nuovo bene e la porto anche a vedere ,per sicurezza, alla mia officina di fiducia(Ufficiale Fiat da 60 anni) .
Domani che vado a definire il contratto la provo di nuovo bene e la porto anche a vedere ,per sicurezza, alla mia officina di fiducia(Ufficiale Fiat da 60 anni) .
Re: ... MJET 1.6 120cv ???????????
Willy73 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Rileggendo i commenti sul 1.6 mjet 120 cv...posso
> dire che , a meno che il motore che ho provato io
> è troppo "giovane" con 8500km, nn mi ha dato
> l'impressione di una coppia ed una erogazione
> super....anzi.....mi aspettavo più reattività
> dai 1500 in poi invece sale lento.....se ti trovi
> con una marcia alta(diciamo 4) a 1500 giri quando
> riacceleri la ripresa è lenta per poi crescere
> dopo i 2000 giri...un pò come il 1.3 90 cv....mi
> aspettavo meglio....in salita poi devi scalare
> appena scendi sotto i 1500 giri....
>
> Domani che vado a definire il contratto la provo
> di nuovo bene e la porto anche a vedere ,per
> sicurezza, alla mia officina di fiducia(Ufficiale
> Fiat da 60 anni) .
Torno tuttavia a confermarti che con soli 8.500 km è normale che non risponda come ti aspetti e che il tiro ai bassi sia inferiore.
Ricordati oltretutto che la Musa pesa parecchio. La 1.6 mjet pesa ben 1.275 kg, praticamente quanto una Bmw serie 1, quindi pur scegliento il 1.6 m-jet top di gamma, non sarà mai un fulmine.
-------------------------------------------------------
> Rileggendo i commenti sul 1.6 mjet 120 cv...posso
> dire che , a meno che il motore che ho provato io
> è troppo "giovane" con 8500km, nn mi ha dato
> l'impressione di una coppia ed una erogazione
> super....anzi.....mi aspettavo più reattività
> dai 1500 in poi invece sale lento.....se ti trovi
> con una marcia alta(diciamo 4) a 1500 giri quando
> riacceleri la ripresa è lenta per poi crescere
> dopo i 2000 giri...un pò come il 1.3 90 cv....mi
> aspettavo meglio....in salita poi devi scalare
> appena scendi sotto i 1500 giri....
>
> Domani che vado a definire il contratto la provo
> di nuovo bene e la porto anche a vedere ,per
> sicurezza, alla mia officina di fiducia(Ufficiale
> Fiat da 60 anni) .
Torno tuttavia a confermarti che con soli 8.500 km è normale che non risponda come ti aspetti e che il tiro ai bassi sia inferiore.
Ricordati oltretutto che la Musa pesa parecchio. La 1.6 mjet pesa ben 1.275 kg, praticamente quanto una Bmw serie 1, quindi pur scegliento il 1.6 m-jet top di gamma, non sarà mai un fulmine.
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]