Edokitt ha scritto:ringrazio anche i tecnici di cambiomatic che sono veramente disponibili e preparatissimi...
Hehe, mi sa che oggi devono aver pensato che era la giornata delle Thesis...
Comunque, confermo anch'io tutto ciò che dici.
Cè solo una cosa che ho approfondito un po' di più, ovvero il lavaggio del radiatore. Infatti, la prima volta che li avevo contattati mi avevano parlato di lavaggio del radiatore mentre come poi abbiamo visto il radiatore non c'è.
Dunque, ciò che loro propongono è come prima cosa una prova della macchina col sistema di diagnosi attaccato.
Da questo si vedono tutte le temperature effettive, e si rilevano anche eventuali segnali di errore delle elettrovalvole.
Nota x Pietroth: hai ragione, in teoria a fronte di temperature eccessive dovrebbe esserci anche un segnale di anomalia, ma magari l'allarme è tarato molto alto, o forse interviene ad una temperatura alla quale un olio fresco "regge" ancora, mentre un olio vecchio perde di efficacia prima del previsto... O forse per non allarmare il guidatore non hanno collegato la sonda alle spie?!? ::o

Mah!...
Comunque, fatta questa diagnosi iniziale, che serve più che altro a capire se anche le elettrovalvole hanno qualche magagna, fanno il lavaggio e il cambio dell'olio con l'apposita macchina, come già discusso in precedenza.
Invece, per quanto riguarda lo scambiatore, mi hanno confermato che viene smontato e pulito, ma in effetti avevo capito bene anche nella prima telefonata quando parlavano di radiatore, perché se nella diagnosi rilevano che il radiatore acqua è poco efficiente, consigliano di smontare e lavare anche quello.
Infatti mi hanno spiegato che (a motore caldo) l'acqua in uscita dal radiatore dovrebbe essere intorno ai 45/50°, mentre se il radiatore è sporco - soprattutto internamente, la temperatura in uscita può arrivare a 60°. Cosa che non crea problemi al motore, perché per il suo raffreddamento è una temperatura ancora sufficiente. Ma per lo scambiatore dell'olio del cambio, quei 10/15 gradi in più possono fare la differenza.
Devo dire che l'impressione "telefonica" è decisamente buona, si capisce che sanno il fatto loro.
Gli ho anche detto che sono un po' titubante sull'olio Wladoil, anche perché non ne ho trovato le specifiche da nessuna parte. Mi hanno confermato che non sono divulgate, perché è un olio prodotto "per loro", e non per la commercializzazione diretta. Comunque dicono che è al 100% sintetico, e sono molto tranquilli sul fatto che sia adatto all'Aisin. Anzi, mi ha detto che non utilizzano mai nessun altro olio, credo un po' per non mischiarli nella macchina, ma anche perché garantiscono i loro interventi solo se fatti con quello che hanno loro e di cui si fidano.
Comunque, in conclusione, penso che dopo Pasqua gli porterò la macchina, perché l'idea del radiatore olio continua a piacermi molto, ma per l'utilizzo che ho in mente, anche l'impianto originale dovrebbe cavarsela, se pienamente efficiente.