Pagina 4 di 4

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 29 apr 2011, 19:51
da Daniele
Ma se va fuori fase la distribuzione, anche la fase dell'accensione viene compromessa. L'albero a camme di destra serve per far compiere ai cilindri N° 2-4
le fasi del ciclo termodinamico con la giusta successione e nel tempo giusto, inoltre comanda la pompa dell'olio e l'alberino dello spinterogeno.
Spero cmq che nel frattempo tu abbia riempito il circuito di raffreddamento e tutte queste prove siano state fatte dopo il riempimento!!!!!!!
ciao, ciao Daniele

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 30 apr 2011, 03:17
da Vecchia guardia
Il circuito non posso riempirlo a causa della mancanza del rubinetto che è rotto e non lo trovo di ricambio.
Il motore andava e ora non và più....fase accensione ok e ci sono fiammate dal carburatore...e girando lo spinterogeno scoppi nello scarico...
Provato a rimettere in fase l'accensione 5 volte e nessun avviamento...sempre scoppi e fiammate...
E' venuto un amico, presente anche qui sul forum di vivalancia, e mi ha detto che al 90% è andata fuori fase la distribuzione anche se è un evento rarissimo....
Quindi ora non saprei come agire.....
Faccio presente che ho smontato, per pulizia:
Coppa, pompa olio, alberino di comando e alberino spinterogeno, spinterogeno, collettori di aspirazione.
Ho rimontato tutto come quando è stato smontato...
Ho rimontato l'alberino della pompa olio circa come era prima di smontarlo e idem quello dello spinterogeno...
Infatti dopo il riassemblamento dei pezzi il motore è partito e girava anche bene....
Poi è stato regolato l'anticipo a motore in moto....spento il motore...al successivo riavviamento rumore di battito in testa, quindi rifasatura accensione e ripartito...spento il motore...NON e' più ripartito... !!
Facendo la fase dell'accensione davo dei colpetti di chiave così da far girare il motore...lo zero è capitato che si posizionasse uno o due denti dopo il sengo a/a...e forse qui ho sbagliato a dare una leggera spinta indietro alla macchina con la 4 marcia innestata...una spinta di forse 3 cm indietro...e ho paura che anche questa lieve spinta abbia fatto scavallare la catena....
Cmq per farla breve...ora è tutto fermo, il motore non parte più..quindi al momento ho coperto l'auto con un lenzuolo è mi sono ripromesso di metterci le mani appena sono a buon punto con i lavori alla Flaminia Coupè che mi sta dissanguando...
Cmq non avrei mai pensato che uno spontamento indietro di 3 cm potesse sfasare il motore...quindi se un giorno qualcuno per sbaglio mi urta leggermente l'auto con marcia innestata si sfasa il motore ?
Cmq ora provvederò a trovare i cd con i manuali...sicuramente mi serviranno...

Ciao ciao
Matteo

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ? FUSO UN CORNO !!(:P)

Inviato: 07 ago 2011, 02:26
da Vecchia guardia
CASO CHIUSO...HO MANDATO ALLO SFASCIO TUTTA LA MACCHINA...
SCHERZO !!
Problema risolto, il motore parte sfiorando la chiave....regolare e silenzioso...senza fumo...
Cosa era che mi ha causato così tante tribolazioni ??
LA CALOTTA dello spinterogeno....è montata quella di una fulvia...e quindi....ORDINE DI ACCENSIONE diverso...
Io, senza badarci, ho montato i cavi seguendo i numeri sulla calotta...che erano SBAGLIATI !!!
Ho tolto i cavi candela, smontato lo spinterogeno, ricontrollato fase e puntine...rimontato tutto e messo i cavi nell'ordine di accensione giusto...girato la chiave e via, il motore è partito al primo colpo...ed era fermo da aprile...
Ho fatto davvero cilecca questa volta...la cosa più semplice del mondo...è proprio vero che certe volte le soluzioni sono sotto al naso...e non si vedono...
Ringrazio Daniele, per avermi illuminato con la storia del coupè e senza volerlo mi ha dato anche la soluzione per la Flavia berlina....
Ora si passa alla fase due....rifacimento freni, una controllata generale alla meccanica, scarichi nuovi e poi inizia il calvario...la reimmatricolazione !!
Per ora è tutto
Ciao
Matteo

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 15 ago 2011, 00:43
da Vecchia guardia
Ciao
Ho quasi terminato i lavori di meccanica sulla Flavia....
Rimangono solo i freni da fare e poi l'auto sarebbe anche pronta per la reimmatricolazione e per essere messa su strada...
Secondo voi..il simpatico A$I me la passa anche se ci sono delle riparazioni sui sedili e alcune macchie sulla vernice ?
Chiedo questo perchè se devo anche rifare gli interni e riverniciarla tutta per reimmatricolarla diventa un problema...economico si intende...
Saluti
Matteo

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 23 ago 2011, 09:59
da bialbero
Ciao Matteo!
mi fa piacere che la meccanica della Flavia berlina sia andata a posto!
Come forse ti dicevo quando ci siamo incontrati su da te, a mio avviso l'ASI non dovrebbe avere nulla da ridire sulle macchie della vernice: è la verniciatura originale! penso che al limite potrebbero criticarti i rattoppi dei sedili, che comunque sono stati fatti con panno conforme