Pagina 4 di 4
Re: capacita' coppa olio 2000hf
Inviato: 25 apr 2016, 22:17
da Alessandro reghini
6.5 litri senza filtro, 7.15 con il filtro.
Saluti,
Sandro
Re: capacita' coppa olio 2000hf
Inviato: 25 apr 2016, 23:03
da Mach patrol
Cavoli che coppa!! Grazie mille!
Alessandro
Re: capacita' coppa olio 2000hf
Inviato: 27 apr 2016, 22:00
da MAIMONE
Ho comperato un cartone di Mobil 1000 15w 40 ma so' che esiste anche il 20w 50 ma forse per il mercato americano sempre Mobil 1000. Maimone.
Re: da parte di Daniele - Elenco lubrificanti di produzione attuale per la Flavia
Inviato: 20 ott 2018, 13:39
da fedele pizzella
cosa pensate del liquido per circuiti freni Sintoflon al silicone ?
Re: da parte di Daniele - Elenco lubrificanti di produzione attuale per la Flavia
Inviato: 20 ott 2018, 14:43
da gcarenini
Lascia perdere... Il liquido freni al silicone è stato creato su specifica dell'esercito USA che poi lo ha abbandonato in quanto critico. Innanzitutto non è miscelabile.con i liquidi a base glicolica, inoltre richiede componenti in gomma adatti. La criticità nasce dal fatto che eventuali contaminazioni di acqua in un liquido a base glicolica lo diluiscono e ne abbassano il punto di ebollizione di qualche grado mentre, la medesima contaminazione in un circuito contenente liquido a base siliconica (non miscelabile con l'acqua) si traduce in una bolla d'acqua il cui punto di ebollizione è 100°C, quindi molto più basso di quello di un dot 3 contaminato o di un obsoleto dot2. Pertanto, se devi scegliere un liquido freni per una auto da pista, con prestazioni estreme e soggetta a manutenzione continua, il liquido a base siliconica (Dot5) potrebbe essere buona scelta, anche se, per auto supersportive tipo Porsche GT3, il costruttore raccomanda il Dot4 o il Dot 5.1 (che non è a base siliconica), e credo che in Porsche non siano degli sprovveduti... Per la tua Flavia, usa un buon dot4 o dot3 e sostituiscilo ogni paio di anni. Un caro saluto Giovanni