Pagina 4 di 5
Re: Noi abbiamo effettuato la modifica Volvo al cambio automatico
Inviato: 10 mar 2011, 23:19
da mariom
KenZen ha scritto:Mariom, dubito ci sia gente che faccia la distribuzione a 120 mila km e non solo su motori busso.
Beh, tanto meglio!
Lo dicevo solo nel caso qualcuno si fidasse delle raccomandazioni a libretto...
...come, che so, per l'olio?

-D
Re: Noi abbiamo effettuato la modifica Volvo al cambio automatico
Inviato: 21 mar 2011, 18:05
da lumier
Thesisti ho abbandonato la mia a fare il cambio dell'olio al cambio e gli sto facendo fare anche la modifica volvo(sfrizionava ogni tanto in terza)domani dovrei ritirarla speriamo bene(tu)...grazie per tutti i suggerimenti che date!
Re: Noi abbiamo effettuato la modifica Volvo al cambio automatico
Inviato: 30 mar 2011, 11:10
da fabrizi0
Ciao a tutti, vedo tutti vostri messagi sul cambio automatico , su tanti forum si parla di questo cambio che a qualche problemi...
Vorrei sapere cos'e esattamente il problema del cambio aut et la modifica volvo ?? se potete dirmi tutto in poche parole
Grazie mille e scusate il mio italiano, vivo in belgio
Re: Noi abbiamo effettuato la modifica Volvo al cambio automatico
Inviato: 02 apr 2011, 15:29
da lumier
posso dire che dopo aver effettuato cambio olio del cambio(mancava un litro e non ne ha perso bho?!?)e aver fatto la modifica volvo la 3 non mia ha piu sfrizzionato anche tenendo l'acceleratore premuto in tutti modi e anche se di poco si sente un miglioramento nella cambiata di tutte le marcie, anche se la terza è sempre un pò lunga ad entrare per il mio orecchio ,ma li si tratta sicuramente di centraline e tarature elettroniche...comunque è servita ...ps la vecchia copertura della valvola era diversa ma la guarnizione era sana...
Re: Noi abbiamo effettuato la modifica Volvo al cambio automatico
Inviato: 08 apr 2011, 13:30
da mariom
Pietroth ha scritto:Mariom.... mi raccomando la foto del pezzo sostituito.
Ecco le foto, come promesso.
Scusate il ritardo, ma sono stato via per un po' e ho appena ritirato la macchina.
Come si può vedere, nel mio caso il pezzo originale era in buone condizioni, direi paragonabile a quello di Sabino.
In effetti, vista dal vivo, la rondella è leggermente deformata, ma chiaramente non abbastanza da far sperare nel miracolo.
Che infatti non si è verificato... Dopo un po' di utilizzo dell'auto, ho finalmente capito in cosa consiste il difetto - anche se avrei preferito restare nella mia ignoranza!

I "colpi" in cambiata si presentano però solo a caldo, in scalata dalla 3a alla 2a. Ma non sempre, e non con la stessa intensità. Verrebbe da pensare che il cambio abbia qualche problema di raffreddamento...
Mah! Ora pensavo di usarla un po' e approfondire il comportamento, per poi tentare eventualmente un lavaggio e cambio olio.
Infatti, S_v6 mi dice che dopo che aveva fatto tale intervento, per un po' di tempo il cambio è andato benissimo.
D'altra parte, le ultime notizie postate che hai postato in
quest'altro thread non sono molto rassicuranti... :S

pannello porteria anteriore lancia thesis
Inviato: 10 mag 2015, 17:26
da gastoneciuchi
Salve a tutti sono nuovo di questo forum... ho una lancia thesis da circa sei anni.. da poco non riesco ad aprire la portiera anteriore sx dall'interno (la maniglia va a vuoto)... probabilmente si è rotto o sganciato qualche componente meccanico.. volevo chiedere se qualcuno di voi per caso sa come si smonta il pannello della portiera anteriore sx..
grazie mille in anticipo..
Gastone
Re: pannello porteria anteriore lancia thesis
Inviato: 10 mag 2015, 17:43
da Giorgio
Re: Noi abbiamo effettuato la modifica Volvo al cambio automatico
Inviato: 05 giu 2015, 23:31
da mami66
salve la mia del 2005 ha i classici difetti al cambio automatico elencati nella maggior parte dei post di questo forum, la prossima settimana provo a fare un lavaggio del cambio e proverò a fare la modifica....vi saprò dire.
Speriamo bene anche se trattandosi di difetti riscontrabili solo a caldo forse il problema non è lì.
incrocio le dita.
Re: Noi abbiamo effettuato la modifica Volvo al cambio automatico
Inviato: 06 giu 2015, 10:04
da Giorgio
io non sono poi cosi convinto che la temperatura dell'olio sia influente sul buon funzionamento del cambio.Se il gruppo elettrovalvole e il convertitore sono a posto non si dovrebbero avvertite differenze fra olio caldo o freddo.Sulla mia per esempio sento di più le cambiate con olio freddo,a caldo è più fluida
Re: Noi abbiamo effettuato la modifica Volvo al cambio automatico
Inviato: 09 set 2015, 08:28
da Anto67thesis
Scusate non ho capito una cosa: devo cambiare solo il tappo od anche la rondella ? Ho appena ritirato il " tappo modificato " e, nella confezione, pensavo di trovare anche la rondella ( ricambio che non forniscono ) x cui? Non serve? La tolgo? La rimonto storta ? La raddrizzo a colpi di martello ? Grazie