Pagina 4 di 7
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Inviato: 30 nov 2010, 17:18
da Vecchia guardia
...quelli che dicono che sono conformi asi chiedono la bellezza di 8000 euro per un interno...e sinceramente come dice il detto "buono si ma c.....e no !!"
Quindi ho desistito subito
Cmq ne sono rimasti alcuni che non ho chiamato e voglio proprio vedere che prezzi fanno...
Ciao
Matteo
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Inviato: 02 dic 2010, 18:26
da Vecchia guardia
....il mondo è strano....davvero...
Ho trovato forse un tappezziere che mi rifà l'interno sostituendo le parti danneggiate...nel senso che recuperiamo pannelli, tasche ecc ecc cmq le parti sane e ancora conservate bene le salviamo.
Mi rifà i sedili cambiando le sedute e gli schienali anteriori e posteriori e la cappelliera.
Mi ha detto che per il colore della pelle non c'è problema perchè il colore lo fa fare alla conceria identico a quella della pelle esistente....e inoltre è OMOLOGABILE ASI !!!
Quindi dovrei cavarmela con poca spesa....rapportando ovviamente i preventivi avuti fino ad ora....
Un barlume di speranza si accende....e forse riesco a fare il restauro evitando di vendere un rene su ebay....

-D
Stiamo a vedere quando riceverò conferma di quanto detto....
Ciao
Matteo
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Inviato: 02 dic 2010, 23:52
da PG
Vedi che una soluzione prima o poi si trova. Gli Inglesi mi consigliavano questo:
http://www.autoleather.net/colors.html
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Inviato: 03 dic 2010, 09:31
da Vecchia guardia
Ciao
Infatti speriamo in una soluzione con prezzo equo e con soddisfazione mia per aver cmq recuperato parte dell'interno originale.
So che nella mitica Inghilterra esistono interni già pretagliati e vasto assortimento di pelli....
Purtroppo io non conosco al 100% l'inglese, sarebbe il massimo, nel caso mi servisse, avere qualcuno italiano in inghilterra...che può darmi un'aiuto nel caso....
Ora sono in attesa della risposta del tappezziere, per giunta abbastanza conosciuto nel settore, e vediamo se posso ricominciare a dormire sonni tranquilli...(:P)(:P)(:P)
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Inviato: 03 dic 2010, 11:03
da Vecchia guardia
...come volevasi dimostrare...
"Rifare solo i sedili, poi si vede la differenza, e poi il prezzo non cambia di molto...."
Quindi rifacimento totale obbligatorio....prezzo ovviamente stratosferico...e voglia di procedere nel restauro ZERO !!!
Saluti
Matteo
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Inviato: 03 dic 2010, 15:41
da Stefano R.
E fargli la tappezzeria in panno no? Io la trovo più bella così se devo essere sincero...
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Inviato: 03 dic 2010, 16:37
da Vecchia guardia
Ciao Stefano...
Bhè....in panno non mi pare giusto su un'auto di questa fattura....(manco a volerlo si finisce sempre di nominare soldi)......
Poi non credo che esisteva in panno sulla coupè...poi magari mi sbaglio
Ora vedrò il dafarsi....
Io gli interni gli avrei anche lasciati così per ora....e avrei sistemato carrozzeria e meccanica e usato l'auto con sopra delle foderine in cotone rosso, intanto che aspettavo di avere la somma per gli interni...ma purtroppo essendo radiata d'ufficio sono OBBLIGATO per colpa dell'asi a dover per forza avere gli interni impeccabili se no non posso iniziare la pratica di reimmatricolazione.
Quindi finchè l'auto non è terminata la devo tenere ferma per chissà quanti anni
Ciao
Matteo
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Inviato: 03 dic 2010, 17:09
da Stefano R.
Matteo,
L'interno in pelle sulla coupè era un optional che costava Lire 135.000 (nel '63), mentre di serie l'interno era in panno. E' anche vero che la maggior parte delle Coupè che si vedono in giro hanno hanno appunto l'interno in pelle, ma è un pò la storia dei GT - chi ne ha mai visto uno coi sedili in fintapelle?
Comunque, come conferma c'è una prova su strada di una Coupè 2,8 fatta dalla rivista Inglese "Autocar" (datata 04/06/65), dove viene specificato che la macchina ha l'interno in panno blu scuro (la macchina era chiara, forse argento), e che l'interno in pelle costava £119 12s 6d in più.
Saluti,
Stefano
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Inviato: 03 dic 2010, 17:27
da Vecchia guardia
grazie 1000 per la delucidazione
Ho letto ora su quattroruote del 64 in fondo alla pagine dei prezzi e infatti c'è riportato che era un optional l'interno in pelle...
Quindi allora lo rifarò in pelle....visto che sicuramente sarà un valore aggiunto..
Se lo rifacessi in panno forse avrei l'unica coupè in italia con interni in panno.....dico così perchè non ne ho mai viste in panno...
Ciao
Matteo
ps l'autoradio poi non l'ho più presa....quindi se trovi qualcosa fammi sapere che poi ci accordiamo
Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002
Inviato: 03 dic 2010, 19:34
da Pierpaolo Bottino
Cari amici,
in effetti le coupé Pininfarina con gli interni in panno sono molto rare; probabilmente la grandissima maggioranza degli originari acquirenti di una coupé optavano per l'interno in pelle (a pagamento), molto bello e a mio avviso più adatto per il tipo di vettura.
L'unica coupé che ho visto con l'interno in panno è una 2,5 prima serie del 1960 (targata GE13....) che appartiene ad un mio amico, anch'egli socio del Veteran Car Club Ligure.
Cari saluti a tutti e buon restauro a Matteo.
Pierpaolo Bottino
P.S. Complimenti a Stefano R per la sua competenza in materia di autoradio d'epoca; dovessi averne bisogno anch'io, ora so a chi rivolgermi!