[Design] Quando abbandoneranno il
Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?
Ciao alfista1975
Mah, le ho guidato tutt'e due, sarà perche la mia Delta monta le molle sportive e i distanziali, ma tanta di differenza non l'ho trovata.
Il volante un pò più diretto, ma se no?
Dean (Delta III con appena 135'000km)
Mah, le ho guidato tutt'e due, sarà perche la mia Delta monta le molle sportive e i distanziali, ma tanta di differenza non l'ho trovata.
Il volante un pò più diretto, ma se no?
Dean (Delta III con appena 135'000km)
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?
Dean Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao alfista1975
>
> Mah, le ho guidato tutt'e due, sarà perche la mia
> Delta monta le molle sportive e i distanziali, ma
> tanta di differenza non l'ho trovata.
> Il volante un pò più diretto, ma se no?
>
> Dean (Delta III con appena 135'000km)
Ciao Dean - sara' anche questione di motore e rapporto peso/potenza... io ho guidato la Giulietta 2.0 mjet2 170cv e la Delta-3 165cv e ho
trovato una differenza notevole in termini di ripresa (con la Giulietta con il DNA in dynamic).
Ho anche guidato Delta-3 1.6 120cv in affitto e ho avuto una leggera sensazione di rollio in curva - che non ho sentito con la Giulietta.
Ma tornando in topic, quando la Delta-3 e' uscita il frontale mi ha attirato molto. Quando la Giulietta e' uscita, bof, 0 emozioni.
Servirebbe il frontale della Delta con il posteriore della Giulietta... IMHO...
-------------------------------------------------------
> Ciao alfista1975
>
> Mah, le ho guidato tutt'e due, sarà perche la mia
> Delta monta le molle sportive e i distanziali, ma
> tanta di differenza non l'ho trovata.
> Il volante un pò più diretto, ma se no?
>
> Dean (Delta III con appena 135'000km)
Ciao Dean - sara' anche questione di motore e rapporto peso/potenza... io ho guidato la Giulietta 2.0 mjet2 170cv e la Delta-3 165cv e ho
trovato una differenza notevole in termini di ripresa (con la Giulietta con il DNA in dynamic).
Ho anche guidato Delta-3 1.6 120cv in affitto e ho avuto una leggera sensazione di rollio in curva - che non ho sentito con la Giulietta.
Ma tornando in topic, quando la Delta-3 e' uscita il frontale mi ha attirato molto. Quando la Giulietta e' uscita, bof, 0 emozioni.
Servirebbe il frontale della Delta con il posteriore della Giulietta... IMHO...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?
Tornando all'argomento calandra Lancia,
se osservate le foto postate da HFil si nota benissimo come per anni e anni il design dei frontali fosse fermo su degli schemi che prevedevano un foro rettangolare frontale delimitato inferiormente dalla linea netta del paraurti sul quale foro venivano inseriti fari e la calandra ed i frontali risultavano "piatti".
Facevano così tutti, il primo a uscire dallo schema fu Ercole Spada con la Dedra nel 1982 ridando tridimensionalità alla calandra Lancia
Oggi sarebbe credo improbabile visto che si gioca molto su tridimensionalità, linee smussate, sfuggenti anche per dissimulare volumi sempre maggiori..
comunque non credo che una calandra orizzontale risolva la questione, quel che serve a Lancia è una parolina: LIBERTA' una cosa che le manca dal 1987, libertà di fare auto emotive, libertà di fare auto dinamiche, aggresive, sportive, libertà di fare auto che possano dare fastidio commercialmente alle Alfa Romeo.
Quando e se arriverà questa libertà stapperemo la bottiglia, per il momento non l'hanno capito, dal 1987 in fiat preferiscono continuare così si vede che la ritengono una strada che ha dato loro buoni frutti.(td)
se osservate le foto postate da HFil si nota benissimo come per anni e anni il design dei frontali fosse fermo su degli schemi che prevedevano un foro rettangolare frontale delimitato inferiormente dalla linea netta del paraurti sul quale foro venivano inseriti fari e la calandra ed i frontali risultavano "piatti".
Facevano così tutti, il primo a uscire dallo schema fu Ercole Spada con la Dedra nel 1982 ridando tridimensionalità alla calandra Lancia
Oggi sarebbe credo improbabile visto che si gioca molto su tridimensionalità, linee smussate, sfuggenti anche per dissimulare volumi sempre maggiori..
comunque non credo che una calandra orizzontale risolva la questione, quel che serve a Lancia è una parolina: LIBERTA' una cosa che le manca dal 1987, libertà di fare auto emotive, libertà di fare auto dinamiche, aggresive, sportive, libertà di fare auto che possano dare fastidio commercialmente alle Alfa Romeo.
Quando e se arriverà questa libertà stapperemo la bottiglia, per il momento non l'hanno capito, dal 1987 in fiat preferiscono continuare così si vede che la ritengono una strada che ha dato loro buoni frutti.(td)
Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?
E' tutto vero Nic.. certamente in tutti questi anni il vero "problema" che ha afflitto tutto il design Lancia, cosiccome la filosofia di fondo dei modelli non c'è dubbio che provenga da quel 1987 e dalla conseguente miopia-proalfista che ha distrutto una storia unica come Lancia che prima, anche in modo alterno, la stessa Fiat era riuscita a interpretare a volte bene e a volte meno bene
tornando pero' alla discussione calandra/muso, volevo soltanto far riflettere come la Lancia abbia abbandonato quegli stilemi orizzontali che davano dinamismo, immagine giovane pur senza dimenticare eleganza e un pizzico di aggressività... tutte cose che non mancano ad altri marchi. Credo quindi che se lo fanno altri, anche Lancia puo riprendere quei musi. e ricreare qualcosa di dinamico con gli stilemi di oggi.
PS Certo so che sono solo "sogni"... sappiamo bene che domani probabilmente avremo l'ombra alfa piu lontana ma la convivenza Chrysler che ci costringerà ancora dippiu sul design... possiamo solo sperare che sappiano trovare un buon compromesso che non sia ancora una volta qualcosa di poco dinamico...
tornando pero' alla discussione calandra/muso, volevo soltanto far riflettere come la Lancia abbia abbandonato quegli stilemi orizzontali che davano dinamismo, immagine giovane pur senza dimenticare eleganza e un pizzico di aggressività... tutte cose che non mancano ad altri marchi. Credo quindi che se lo fanno altri, anche Lancia puo riprendere quei musi. e ricreare qualcosa di dinamico con gli stilemi di oggi.
PS Certo so che sono solo "sogni"... sappiamo bene che domani probabilmente avremo l'ombra alfa piu lontana ma la convivenza Chrysler che ci costringerà ancora dippiu sul design... possiamo solo sperare che sappiano trovare un buon compromesso che non sia ancora una volta qualcosa di poco dinamico...
Re: [Design] altra BELLA interpretazione calandra Lancia!
Altra BELLA interpretazione da Sasha- forum Autopareri,
mi piace come riesce a dare dinamismo e continuità agli stilemi della calandra Lancia unendola alla grande coi fari.

mi piace come riesce a dare dinamismo e continuità agli stilemi della calandra Lancia unendola alla grande coi fari.

-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: [Design] altra BELLA interpretazione calandra Lancia!
Sembra una 159 ...
Re: [Design] Quando abbandoneranno il "Calandrotto"?
salve, ma non c'erano stati giudizi positivi in USA sul "prototipo" di delta3 calandrata chrisler? Vabbè che era solo scena, però potrebbe essere che anche gli americani si evolvano dalle loro pluridecennali calandre grandi e piatte. O nò ?
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: [Design] altra BELLA interpretazione calandra Lancia!
E' fatta in fretta, ma gia' cosi' non e' meglio ?


- Allegati
-
- audisportbackconceptfro2.jpg (111.95 KiB) Visto 285 volte
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: [Design] altra BELLA interpretazione calandra Lancia!
Molto meglio e molto più lancia della precedente : hai una bella manina, complimenti
Re: [Design] muso Gamma coupè 2011
[center]altra versione.... Gamma coupè dell'era moderna


[/center]

