Pagina 4 di 8

Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO

Inviato: 12 ott 2010, 20:59
da Pierpaolo Bottino
Sì, le chiavi originali avevano la F come quella che c'è nello stemma al centro del volante della Flaminia berlina e della coupé Pininfarina.
Peraltro le chiavi "vergini" da intagliare si trovano ormai o senza niente o con la F della Fulvia.
Cari saluti e buon restauro!
Pierpaolo Bottino.

Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO

Inviato: 13 ott 2010, 10:45
da Vecchia guardia
Le mie hanno una f strana....con il gambo inferiore della F che termina con una freccia...
Il mio mazzetto di chiavi le ho trovate su una flaminia coupè monocarburatore....e da ques'ultima ho recuperato il blocchetto di accensione, e quello del baule, e le chiavi che ho corrispondono ai due blocchetti, gli altri blocchetti non erano presenti...
Quindi deduco che le chiavi che ho siano originali flaminia...

Vi allego il disegno che ho fatto della f sulle mia chiavi recuperate dalla macchina demolita....scusate la qualità del "dipinto".....(:P)

Ciao
Matteo

Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO

Inviato: 13 ott 2010, 16:02
da Pierpaolo Bottino
La "f" del tuo disegno è quella delle chiavi della Fulvia; quindi non è una chiave originale di una Flaminia, che dovrebbe avere la stessa "F" dello stemma al centro del volante.
Allego la foto di un volante di una coupé Pininfarina 3B o 2,8 3B.
Comunque questa sera a casa controllo con le chiavi originali della mia Flaminia, che non uso quasi mai perché sono gli unici originali che ho.
Cari saluti.
Pierpaolo Bottino.

Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO

Inviato: 13 ott 2010, 18:08
da Vecchia guardia
Ciao
Grazie della delucidazione,
Quindi come si spiega che il blocchetto del baule funziona con la chiave bianca ?
Il blocchetto di accensione posso capire perchè la fulvia lo aveva uguale...quindi deduco che anche il blocchetto del baule lo aveva identico alla flaminia....
Peccato, un duro colpo, speravo di avere le chiavi originali....



Ciao
Matteo

Revisione impianto freni.

Inviato: 16 ott 2010, 18:25
da Vecchia guardia
A breve posterò alcune foto del procedere dei lavori, intanto volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno fino ad ora aiutato, ve ne sono grato davvero !!!
Qualcuno conosce l'esatta procedura per la revisione totale dei freni ?
Da dove è meglio iniziare ?
Smontare tutte le pinze e i dischi o solo le pinze ?
I dischi preferirei lasciarli in sede, anche se velati di ruggine...alla prima frenata si dovrebbero pulire o mi sbaglio ?
Il servofreno, la pompa freni e il serbatoio gli ho gia smontati,
Il serbatoio freni era in condizioni pessime, tutto grippato e dentro sporco e ossido, dopo una nottata ammollo a solventi vari è tornato un bijoux.
Ora ordinerò le guarnizioni per la revisione dei suddetti complessivi

Grazie
A prestissimo
Ciao
Matteo

Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO

Inviato: 16 ott 2010, 19:46
da sillo
La revisione dell'impianto frenante di un'auto ferma da molti anni è necessaria sicuramente per tutte le parti:
pinze, servofreno, pompa, sostituire tubi flessibili ed anche i tubi di ferro che vanno dalla pompa al servofreno e dal servofreno alle ruote, meglio metterli in rame, si piegano meglio e non faranno ruggine. La sostituzione dei tubi rigidi è necessaria perchè la ruggine, che con gli anni si è formata, alle prime frenate entra in circolo e rovina il lavoro sugli altri componenti. I dischi, se hanno solo una velatura di ruggine possono essere lucidati con tela smeriglio al loro posto, ma se sono fortemente arrugginiti, è consigliabile una rettifica.
Ciao Silvio

Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO

Inviato: 16 ott 2010, 23:22
da Vecchia guardia
Ciao
Ruggine non c'è dentro nei tubi, perchè dentro nel circuito vi era ancora olio...
Strano ma vero..anche dopo decenni di fermo i tubi erano ancora pieni di olio quindi il meccanico mi ha detto che non dovrebbero esserci problemi per la ruggine.
Lui mi ha consigliato di fare un lavaggio totale dell'impianto con solvente e poi soffiare molto bene il tutto.
Ovviamente la lista del materiale da sostituire è lunga perchè io sulla sicurezza sono intransigente, meglio una velata della lucidatura che i freni sregolati o mal revisionati, quindi sostituirò tutto, flessibili, gommini, guarnizioni varie, rondelle in rame, ecc ecc

Poi penso che userò olio dot3

Ciao
Matteo

Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO

Inviato: 20 ott 2010, 18:38
da tata1911
ciao io ho una coupe pininfarina 2800 3B, ma quando l'ho presa prima del restuaro non aveva nessuna scritta 3b da nessuna parte, se tu perli di quella sulla presa d'aria del cofano credo che ce l'avessero solo le flaminia SZ, o no???

Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO

Inviato: 20 ott 2010, 18:40
da tata1911
ciao tu devi avere una chiave nera con la f corsiva che dici tu per serratura porta Sx e accenzione, ed una chiave biancha con la solita f per cassettino, baule e benzina
ciao

Vecchia guardia Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao
> Ho trovato delle chiavi, una bianca e una nera, di
> una flaminia demolita, ed ora farò modificare i
> miei blocchetti per andare bene con le chiavi che
> ho trovato, cosa che un'artigiano mi fà
> praticamente modificando i pistoncini interni a
> quest'ultimi.
> Una curiosità, le mie chiavi trovate hanno una f
> in corsivo dietro e davanti la scritta Lancia,
> sono quelle originali ??
> Grazie
> Matteo

Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO

Inviato: 20 ott 2010, 19:17
da Vecchia guardia
Il fregio era fissato sul davanti, sopra la calandra...se è una 3B lo dovrebbe avere...o almeno la mia del '63 lo ha, poi non so se nel '66 il fregio veniva ancora montato, penso di si comunque...


Ciao
Matteo