Pagina 4 di 7
Re: Filtro + olio cambio automatico
Inviato: 03 lug 2010, 13:34
da lex luthor
Giorgio Scritto:
-------------------------------------------------------
> lex luthor Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Farò poi un elenco con tutti i ATF compatibili
> > con il nostro cambio. Io la fanno riferimento
> al
> > tipo di cambio Aisin AF33 55-50 SN, montato su
> > Thesis dopo il 2004.
>
> Perchè prima del 2004 che cambi montavano?
guarda questo articolo:
http://www.italiaspeed.com/new_models/n ... is_04.html
sembra che dopo il 2003, Lancia ha cambiato il cambio automatico montato su Thesis
"Il lancio dei nuovi motori offre anche l'opportunità di rivedere le impostazioni del sofisticato cambio automatico a cinque marce, che mantiene le caratteristiche innovative del precedente modello, ma garantisce ora un livello ancora più elevato di comfort. Per adeguarsi alla maggiore coppia consegna del 2.4 20v JTD, il cambio meccanico precedente è stato sostituito da un nuovo, più compatto 40,7 kgm a sei rapporto unitario, con tre assi sincronizzati retromarcia e una frizione con regolazione automatica di usura."
Re: Filtro + olio cambio automatico
Inviato: 05 lug 2010, 20:45
da Pietroth
E' possibile fare questa operazione da un meccanico in modo da controllare e metterci l'olio che si vuole ed eventuale additivo?
Se è una sfida e qualcuno ci ha provato ci faccia sapere.
Re: Filtro + olio cambio automatico
Inviato: 06 lug 2010, 06:46
da lex luthor
sì, è possibile. Molte persone farlo sulla Volvo Forum (che aveva lo stesso modello di cambio come Lancia Thesis). È possibile visualizzare la procedura su vari siti (ma solo in inglese) con un sacco di informazioni e foto.
Non è una cosa molto difficile da fare ma è una procedura molto delicata. Se non si fanno giusto si rischia di distruggere la cambio (che non è molto a buon mercato). Hai bisogno di due persone (con competenze meccanico) e un auto-lift (o qualcos'altro che ti permettono di lavorare sotto la macchina):
http://s40concepts.net/forum/index.php? ... msg_119991
http://www.matthewsvolvosite.com/forums ... php?t=8767
http://www.volvoxc.com/forums/showthread.php?t=5668
E prima di cambiare l'olio, è possibile aggiungere uno speciale additivo (prodotto da Lubegard), che ha il ruolo di pulire la cambio:
http://www.lubegard.com/~/C-178/LUBEGAR ... sion+Flush
Dopo aver completato la procedura di cambio dell'olio, si può aggiungere un altro additivo (prodotto anche da Lubegard, che ha il ruolo di aggiungere una maggiore protezione al cambio e al olio(ATF):
http://www.lubegard.com/~/C-112/LUBEGAR ... Protectant
Re: Filtro + olio cambio automatico
Inviato: 06 lug 2010, 10:54
da KenZen
Pietro, come ho già scritto in altro post, ho appena tagliandato il cambio della mia thesis in officina convenzionata cambiomatic. L'olio (Castrol Transmax Z) 6 lt ca l'ho fornito io. Gli additivi, che loro hanno, in quanto partner, costano ca 40 euro e puoi trovarli sul sito Cambiomatic. L'operazione è durata 4 ore ca perchè non è facile arrivare all'astina di controllo da dove anche avviene il riempimento senza smontare nulla ed il livello deve essere fatto a motore caldo e cambio in D.
Costo della manodopera compresi additivi è stato di 140.00 (olio escluso).
Re: Filtro + olio cambio automatico
Inviato: 06 lug 2010, 11:48
da Pietroth
Benissimo Ken... è un'operazione non tanto costosa a quanto vedo e poi fatta da professionisti, però io dove trovo Cambiomatic ? non dico a Potenza ma almeno in Basilicata ?
Re: Filtro + olio cambio automatico
Inviato: 06 lug 2010, 12:26
da KenZen
Diciamo che chi mi ha fatto il lavoro non era proprio professionista del settore specifico ma questo offre il mercato dalle mie parti. Sarebbe utile avere una macchina che estrae tutto l'olio dal cambio ma è raro trovare un'officina che ce l'ha.
Sul sito di cambiomatic trovi il loro numero di telefono e chiamandoli (chiedi di Roberto) ti daranno il nominativo di un'officina partner nella tua zona. Riguardo al prezzo, considera che se non porti l'olio e se vuoi un olio 100% sintetico il prezzo salirà a ca 250 euro.
PS: l'idea di cambiare la tua thesis con una più recente che fine ha fatto?
Re: Filtro + olio cambio automatico
Inviato: 06 lug 2010, 13:24
da Pietroth
Ken... noi del sud, come diceva De Crescenzo, siamo uomini di cuore e non di testa come quelli del nord.
Per cui siamo più vittime dei sentimenti, come l'affezione in quasto caso.
Nel 2000 presi una moto (KZ650B1) del 1980, negli anni ho speso per 4 volte il suo valore attuale per riportarla al nuovo e adesso non la venderei nenche per una Ducati 1098.
Così per la Thesis, vorrei tanto prenderne una più recente, ma, a parte il prezzo, dopo aver fatto tutti quei lavori oltre a quelli che vorrei farne, mi dispiacerebbe molto cedere un'auto quasi perfetta per una di cui non sò nulla.
Poi, cosa non meno importante e te ne devo dare atto, le tue giuste osservazioni mi hanno fatto riflettere, e credo proprio che hai ragione.
Riguardo al cambio, premetto che lo uso quasi sempre in D, da qualche giorno ho notato che specie a freddo o a bassa velocità, 1a - 2a, 3a un pò meno, le cambiate avvengono con un "calcio" come lo chiamano gli addetti, non molto forte ma avvertibile, e quando da P vado in R si sente un colpo "calcio" ancora più forte.
Vorrei controllare il livello ma anche effettuare comunque il cambio olio poichè credo che non venga fatto da molto tempo.
Ma quì non penso che posso fidarmi più di tanto.
Re: Filtro + olio cambio automatico
Inviato: 06 lug 2010, 13:31
da Pietroth
Grazie Lex.... ma tu sei intenzionato a fare l'operazione da solo ?
E' inutile dirti che se ci provi fai un bel servizio fotografico o meglio ancora un filmato.
Ciao.
Re: Filtro + olio cambio automatico
Inviato: 06 lug 2010, 16:02
da KenZen
Pietro, il fai da te in questo caso è cosa buona solo se si ha l'attrezzatura adatta. L'auto va sollevata (e non di poco) perchè il livello va fatto a motore in moto e cambio in D. Va tolta la paratia sottomotore e un carterino, posto dietro la ruota ant sx. Si scarica l'olio svitando l'apposita vite (non si può sbagliare ad individuarla perchè è l'unica). Una volta scaricato, si stacca l'astina di controllo (e li iniziano i problemi causa scarsa accessibilità ed elevato calore). Si versa l'additivo pulente (con pompa), si fa girare il cambio per 1 minuto ca quindi si riscarica. Il rimepimento (olio + additivo) va fatto con una pompa che spinge l'olio nella bocchetta poco alla volta (altrimenti cola e se ne perde tanto) fino ad ottenere il livello max segnato dall'astina. Fino ai primi 3 lt ca non serve avere il motore in moto e la leva marce in D, ma dopo sarà necessario altrimenti non entrerà più olio. Inutile dire che la temperatura sarà elevata e si rischia di scottarsi.
Se il tuo cambio da problemi a freddo, credo che difficilmente risolverai con la sola sostituzione olio+additivo (che serve ad abbassare la temperatura di esercizio di 20 gradi ca). Il tagliando al cambio va fatto solo come prevenzione e non come "cura".
Quanti km ha il tuo cambio?
Re: Filtro + olio cambio automatico
Inviato: 06 lug 2010, 18:05
da Pietroth
Ken... la mia preoccupazione e che ci sia poco olio.....ma poi non sapendo come funziona questo tipo di cambio automatico, per mè diventa difficile immaginare cosa possa essere.
La curiosità è stato un elemento importante nelle mia vita, e lo è ancora, il solo fatto di non riuscire a capire come funzioni un oggetto mi mette ansia, agitazione !
La mia attività mi ha portato comunque a rassegnarmi sul fatto che non puoi far tutto da solo, ogni cosa per essere fatta bene ha bisogno non solo di conoscenza ma anche e sopratutto di esperienza, e va fatta da professionisti.
Questa invece è la cosa a cui non mi rassegno, se una persona si dichiara professionista, deve eseguire il lavoro a perfetta regola d'arte e pretendere giustamente un adeguato compenso, non vi sono e non accetto alternative!
Trovare dei veri professionisti oggi è molto difficile, e questa cosa mi mette ancor di più................ ansia e agitazione !
