Pagina 4 di 7
Re: piastra paramotore
Inviato: 24 giu 2010, 23:58
da valerio_vanni
Ricordo per certo che i camion che ho guidato (TD) non facevano così.
Voglio fare una prova sulla macchina di mio babbo (anch'essa TD), per curiosità.
Re: piastra paramotore
Inviato: 25 giu 2010, 00:27
da Telaino
Ricorda anche che la nostra non ha il comando acceleratore a corda ma ha il potenziometro... non so se incida ma forse può anche entrarci qualcosa.
Re: piastra paramotore
Inviato: 25 giu 2010, 06:37
da valerio_vanni
Ho provato: quella di mio babbo (Toyota Corolla Verso 2.2) ha i giri che si gestiscono in maniera graduale come le altre macchine che ricordo. Non so se abbia la corda o il potenziometro, immagino però la seconda ipotesi visto che ha il cruise control.
Sarebbe interessante sapere se lo fanno anche altre Lybra questo scherzetto.
Re: piastra paramotore
Inviato: 25 giu 2010, 11:08
da warner
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho provato: quella di mio babbo (Toyota Corolla
> Verso 2.2) ha i giri che si gestiscono in maniera
> graduale come le altre macchine che ricordo. Non
> so se abbia la corda o il potenziometro, immagino
> però la seconda ipotesi visto che ha il cruise
> control.
>
> Sarebbe interessante sapere se lo fanno anche
> altre Lybra questo scherzetto.
ciao valerio,come ha detto telaino la lybra ha il potenziometro,in genere in diagnosi memorizza l'errore.la mia non fa niente di simile,precisissimo il pedale del gas.
Re: piastra paramotore
Inviato: 25 giu 2010, 11:16
da Elettriko
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> A proposito di giri, volevo chiedere una cosa.
> E' normale che non si riesca a tenere un regime
> costante e fare cambiare i giri in maniera
> graduale?
Assolutamente no... il numero di giri deve essere proporzionale al movimento del pedale dell'accelleratore.
Da come descrivi il problema , verificherei per prima cosa il potenziometro dell'accelleratore , quasi sicuramente è lui che da i numeri.
Se cosi fosse , puoi trovarne uno sul mercatino del forum , lo vendeva Linux.
Tenici aggiornati...
Re: piastra paramotore
Inviato: 14 feb 2012, 22:11
da valerio_vanni
Voi come vi trovate con questa piastra sulla neve?
A me ha sempre causato un po' di problemi, in avanti tutto ok ma in retromarcia tende a tagliare la neve e fare da pala.
Un anno fa mi era capitato di fare un bel carico (tra l'altro di neve un po' dura), di cui allego foto.
Ricordo che vibrava il volante perché lo strato di neve tra piastra e cambio non lasciava libere le parti sospese.
Da allora cerco di evitare la retromarcia sulla neve o ridurla al minimo.
Non ricordo problemi simili su altre macchine e onestamente non ricordo come erano fatte sotto, forse il difetto di questa piastra è che la parte posteriore finisce come una lama, sarebbe meglio che curvasse verso l'alto così da non piantarsi sulla neve.
Che sia il caso di girare senza questa piastra in inverno?
Re: piastra paramotore
Inviato: 14 feb 2012, 22:27
da trinacrius
E' da anni che l'ho smontata per della manutenzione e non l'ho più rimontata. Mai avuto problemi.
Re: piastra paramotore
Inviato: 14 feb 2012, 23:03
da warner
Sinceramente non mi e' mai succeso,e qui neve ne fa,pero' vedo spesso lo stesso effetto nei locheri dei passaruota spece in vetture con cerchi da 17 dove lo spazio e' piu' ridotto.
Re: piastra paramotore
Inviato: 14 feb 2012, 23:39
da valerio_vanni
Qui la testimonianza di un'altra macchina su cui succede:
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 61&t=43245
Ora non so come siano fatte esattamente le piastre nei vari modelli, però secondo me l'ideale sarebbe che la parte posteriore fosse incurvata verso l'altro, in maniera da schiacciare la neve e non tagliarla.
Re: piastra paramotore
Inviato: 14 feb 2012, 23:47
da warner
diciamo che sono anche fatti di materiale scadente eh...neve a parte qui chi piu' chi meno ce lo abbiamo tutti malridotto se non distrutto,il fatto e' che non costa nemmeno poco...