Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
Re: Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
Mah guarda io anni fa su una marea sfilai la scatola sterzo senza abbassare la slitta,risultato tanto tempo perso e parecchie tribolazioni...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
In effetti anche il manuale dice che si può semplicemente sfilare la barra... forse è vero solo per qualche particolare versione di Lybra, sulla 2.4 jtd non è sfilabile.
Re: Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
Mah...io dubito che sia fattibile,lo spazio e' davvero minimo,poi la scatola guida e' vicinissima alla barra,come illustra il manuale pero' mi piacerebbe vederlo.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
io ho una 2.4 jtd e il mio meccanico la sfilata senza abassare nulla, ha soltanto allentato la scatola guida e ha tirato giu qualche santo:D pero ci e riuscito(tu)
Re: Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
Ah me pareva....Io son per lavorare bene,guarda tanto per allentare la scatola sterzo il tubo collettore da fastidio,per poter allentare il bullone lato destro devo toglierlo,poi se non si abbassa la slitta la scatola guida non ha che pochi mm di spazio per muoversi,anche solo per riposizionare i 2 fori si tribola e si rischia di rovinare la filettatura che essendo nell'alluminio e' gia' di per se delicata e soggetta ad ossido.
Alla fine il tempo perso e le tribolazioni...per me come si dice il gioco non vale la candela.
Per rispondere a chi mi chiedeva dei gommini,ecco in foto il cavallotto spostato verso l'esterno della barra ed il sistema piu' rapido per aprirlo con martelletto pneumatico.
Nella seconda foto invece potete notare la sede dove lavorano i gommini barra(parte lucida)notate quanto e' solcata,la cusa e' la telatura metallica interna dei gommini(sono telati come i pneumatici per capirci)pensate che misurando con il calibro la zona in questione ed il resto della barra manca quasi 1 mm di materiale.Ecco perché il cambio dei gommini va preso come paliativo la cui durata e' incognita non a caso hanno fatto i cavallotti chiusi e come ricambio forniscono l'intera barra.
Alla fine il tempo perso e le tribolazioni...per me come si dice il gioco non vale la candela.
Per rispondere a chi mi chiedeva dei gommini,ecco in foto il cavallotto spostato verso l'esterno della barra ed il sistema piu' rapido per aprirlo con martelletto pneumatico.
Nella seconda foto invece potete notare la sede dove lavorano i gommini barra(parte lucida)notate quanto e' solcata,la cusa e' la telatura metallica interna dei gommini(sono telati come i pneumatici per capirci)pensate che misurando con il calibro la zona in questione ed il resto della barra manca quasi 1 mm di materiale.Ecco perché il cambio dei gommini va preso come paliativo la cui durata e' incognita non a caso hanno fatto i cavallotti chiusi e come ricambio forniscono l'intera barra.
- Allegati
-
- foto0330.jpg (111.2 KiB) Visto 463 volte
-
- foto0329.jpg (137.47 KiB) Visto 463 volte
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
Buon pomeriggio a tutti e Buone festività !
Ieri ho varcato la soglia dei 200K, prima tappa! Spero di farne almeno altrettanti !
Oggi mi sono cimentato nella sostituzione dei gommini della barra posteriore, visto che la settimana prossima dovrò fare la convergenza , ne ho approfittato per sostituirli.
Ho dovuto desistere in quanto, una volta tolte le viti del cavallotto, ho visto che la piastra posteriore sembrava saldata.
Ho provato a cercare su Viva-Lancia se c'erano post su come togliere i cavallotti posteriori ma non ho trovato così mi accodo a questo già esistente e chiedo cortesemente se qualcuno sa come fare.
Warner spiega molto bene su come togliere gli anteriori, ma sui posteriori non ho trovato.
Prima di fare qualche danno, vorrei chiedere se c'è un modo indolore per aprirli , io avevo pensato a trapanare/svasare i due fori per le viti passanti ( vedi frecce foto 2) o sono saldati e ci vuole anche in questo caso lo scalpello ad aria ( attualmente ho quello manuale ) come sugli anteriori ?
Per il momento ho tamponato con del filo di ferro (foto 3 ), la barra scorre allegramente nei gommini.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata.
Ciao .
Giovanni
Ieri ho varcato la soglia dei 200K, prima tappa! Spero di farne almeno altrettanti !
Oggi mi sono cimentato nella sostituzione dei gommini della barra posteriore, visto che la settimana prossima dovrò fare la convergenza , ne ho approfittato per sostituirli.
Ho dovuto desistere in quanto, una volta tolte le viti del cavallotto, ho visto che la piastra posteriore sembrava saldata.
Ho provato a cercare su Viva-Lancia se c'erano post su come togliere i cavallotti posteriori ma non ho trovato così mi accodo a questo già esistente e chiedo cortesemente se qualcuno sa come fare.
Warner spiega molto bene su come togliere gli anteriori, ma sui posteriori non ho trovato.
Prima di fare qualche danno, vorrei chiedere se c'è un modo indolore per aprirli , io avevo pensato a trapanare/svasare i due fori per le viti passanti ( vedi frecce foto 2) o sono saldati e ci vuole anche in questo caso lo scalpello ad aria ( attualmente ho quello manuale ) come sugli anteriori ?
Per il momento ho tamponato con del filo di ferro (foto 3 ), la barra scorre allegramente nei gommini.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata.
Ciao .
Giovanni
- Allegati
-
- foto3.jpg (232.31 KiB) Visto 463 volte
-
- foto2.jpg (72.44 KiB) Visto 463 volte
-
- foto1.jpg (240.57 KiB) Visto 463 volte
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
Ciao per aprire i cavallotti stesso identico sostema degli anteriori io in genere uso scalpello ad aria,oppure puoi fare un altra cosa punta da trapano grande fino a consumare la ribattitura,dietro hai spazio a sufficenza per passare.
- Allegati
-
- foto0329.jpg (137.47 KiB) Visto 463 volte
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
Ciao Warner
Grazie per la risposta.
Ok, allora con la punta grossa consumo un pò la ribattitura e poi mi aiuto con uno scalpello sottile. Pensavo che il cavallotto fosse anche saldato, meglio così.
Quando avrò fatto, ti aggiornerò.
Grazie ancora e buona notte,
Ciao a tutti.
Giovanni
Grazie per la risposta.
Ok, allora con la punta grossa consumo un pò la ribattitura e poi mi aiuto con uno scalpello sottile. Pensavo che il cavallotto fosse anche saldato, meglio così.
Quando avrò fatto, ti aggiornerò.
Grazie ancora e buona notte,
Ciao a tutti.
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
Di nulla,non vi sono saldature in pratica come aprire un rivetto.
Buon lavoro.
-D
Buon lavoro.

Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Sostituzione fai da te barra stabilizzatrice
Buona sera a tutti
Ciao Warner, ancora una volta grazie per i tuoi preziosi consigli!
Tutto ok, lavoro eseguito, ho svasato le ribattiture con una punta da 12mm e aperto i cavallotti semplicemente spingendo uno scalpello affilato tra le giunture.
Più difficile a dirsi che a farsi, grazie .
I vecchi gommini erano proprio messi male.
Prossimo lavoro in lista, curiosando fin che ero sotto l'auto, ho visto che il terminale dello scarico si sta sfogliando nella parte bassa del marmittone. Quando sentirò rumori anomali o si sfalderà di più, provvederò alla sostituzione, per il momento tiro avanti.
Grazie ancora per l'aiuto, buona notte.
Ciao
Giovanni
Ciao Warner, ancora una volta grazie per i tuoi preziosi consigli!
Tutto ok, lavoro eseguito, ho svasato le ribattiture con una punta da 12mm e aperto i cavallotti semplicemente spingendo uno scalpello affilato tra le giunture.
Più difficile a dirsi che a farsi, grazie .
I vecchi gommini erano proprio messi male.
Prossimo lavoro in lista, curiosando fin che ero sotto l'auto, ho visto che il terminale dello scarico si sta sfogliando nella parte bassa del marmittone. Quando sentirò rumori anomali o si sfalderà di più, provvederò alla sostituzione, per il momento tiro avanti.
Grazie ancora per l'aiuto, buona notte.
Ciao
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.