pulizia sedili in pelle

Mercatino
Gallery
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: pulizia sedili in pelle

Messaggio da leggere da S_v6 »

ti spiego meglio:
ho trattato solo i sedili anteriori.
ho prima passato lo chante clair, senza esagerare. è venuto via lo sporco, soprattutto dal sedile di guida.
la pelle era poi meno lucida.
ieri, con la schiuma da barba, sono tornati opachi, a meno della parte che si sfrega in fase di entrata/uscita, e cioè il fianchetto esterno del cuscino.
penso che con un paio di strofinate ulteriori vada a posto.

non ho usato il latte detergente, che onestamente non so nemmeno cosa sia, ma passato uno stracco bagnato ed infine uno asciutto.

anche il voante è tornato opaco.
attenzione però. i miei sedili non è che fossero poi così sporchi ne lucidi. la mia macchina ha solo 60.000 km

ciao
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: pulizia sedili in pelle

Messaggio da leggere da KenZen »

Domanda stupida: i 3 prodotti magici della Sintoflon.... rimuovono o attenuano anche le antiestetiche pieghe della pelle delle sedute laterali (lato porta) ?

Per intenderci sono quelle pieghe che fa la pelle, pressata e girata dal peso del corpo, che si formano sulla seduta laterale quando si scende dalla macchina.
Blulancia
Messaggi: 228
Iscritto il: 13 gen 2009, 10:13

Re: pulizia sedili in pelle

Messaggio da leggere da Blulancia »

Ciao,
quelle pieghe, rughe sono fisiologiche, non c'è modo per cancellarle ma la migliore soluzione è di attenuarle, limitandole agendo in prevenzione:
Pulendo bene i pellami in modo che senza alcuno sporco intrappolato siano meno evidenti;
mantenendo la pelle idratata e morbida costantemente,
riportando periodicamente, come previsto nei libretti uso e manutenzione ogni 3-6 mesi, il film di sigillatura dei pigmenti che protegge sia dall'abrasione del sali-scendi che dallo scolorimento delle pelli conferendo anche quell'effetto opacizzante delle pelli nuove.

Chi restaura sedili mostra spesso risultati strabilianti, ma ricorre a delle stuccature di crepe/rughe con materiale coprente, poi con vernice e pistola ad aria compressa rivernicia il sedile; il risultato sembra nuovo, grazie allo spessore riportato spariscono le rughe ma va tenuto presente che così si ricopre la pelle con stucco e vernici, diventa un qualcosa di sintetico che limita o occlude la traspirazione, la naturalezza ed in definitiva la piacevolezza del pellame.

Le pelli sono un qualcosa di naturale, sembrano vive, vanno curate con semplici e veloci operazioni periodicamente, così facendo si mantengono nel tempo senza problemi.

Tornando alle rughe, sono naturali, io ritengo che se ben curato un interno conservato, naturale, non riverniciato sia sempre un bel vissuto da preferire ad uno asetticamente rifatto o riverniciato..

Giorni fa quì si parlava della schiuma da barba x pulire le pelli: ho voluto provare anch'io, in effetti pulisce benissimo, (e ho voluto informarmi a fondo) anche perchè concettualmente è un "sapone" simile alla schiuma detergente ma, sarà perchè non fatto apposta x le pelli o perchè non contiene glicerina, disidrata i pellami, per quello si vedono poi opachi, sono secchi e bisogna stare attenti c'è pelle e pelle, poi ognuno fa come crede.
Ciao
Nicola
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: pulizia sedili in pelle

Messaggio da leggere da Sabino »

In effetti, incuriosito dalla schiuma da barba, ho provato anche io.
Munito di panno umido ho pulito il sedile guida ed il bracciolo, ha tolto lo sporco meglio di prodotti specifici.
Subito dopo ho passato un prodotto specifico per la pulizia per reidratare la pelle ( avevo paura che potesse seccarsi e rovinarla ).
Quando ho pulito il panno non credevo ai miei occhi per lo sporco che usciva.

Credo che quanto detto da Blulancia sia corretto, occorre comunque reidratare la pelle dopo la pulizia usando dei prodotti appositi.

Ciao
Sabino
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: pulizia sedili in pelle

Messaggio da leggere da KenZen »

Blulancia... dove posso acquistare online i prodotti da te trattati della sintoflon? Il costo (37 euro + iva) non lo trovo eccessivo perchè quei 3 prodotti durano per diversi anni.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: pulizia sedili in pelle

Messaggio da leggere da PierL »

Ciao, mi associo alla domanda, sulla rete non li ho trovati in vendita.
Pier
Blulancia
Messaggi: 228
Iscritto il: 13 gen 2009, 10:13

Re: pulizia sedili in pelle

Messaggio da leggere da Blulancia »

Ragazzi,
scusate il ritardo,
di prodotti per pelle sul mercato ce ne sono a bizzeffe, se interessano i Sintoflon
i tre prodotti sono acquistabili o singolarmente 12€+Iva oppure
in kit che comprende anche la spugnetta sintetica e la spazzolina in crine di cavallo (per lo sporco più difficile) a 37€.
Il detergente standard è quello soft e va più che bene, ma a richiesta per pelli molto sporche c'è anche la versione "Strong" (altrettanto sicuro).
Provate ad esempio quì: www.tuneandrace.it

Oltre che sui sedili delle vostre Thesis provate detergente (Clean) + sigillante (Proof) sul volante che riassume quell'aspetto di pelle nuova, opaca.

Ciao
Nicola
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: pulizia sedili in pelle

Messaggio da leggere da KenZen »

Non ho trovato nulla a quell'indirizzo. Mi sa che quel negozio non li ha.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: pulizia sedili in pelle

Messaggio da leggere da Pietroth »

Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: pulizia sedili in pelle

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ciao... Nicola...
approfitto, Pier mi scuserà se non uso la discussione dedicata, e visto che sul link che ho postato prima
si vendono i prodotti Sintoflon, vorrei chiederti se "conviene" acquistare i prodotti Sintoflon on line visto che il rivenditore di zona dove abito io ne era sfornito, voglio dire, si può stare tranquilli?
E scusa se approfitto ancora... ho da poco fatto il tagliando quindi sostituito l'olio, posso iniziare anche adesso il trattamento con Sintoflon E.T. e cambiare l'olio a scadenza ? o iniziare più tardi, cioè 1000 o 2000 Km prima di sostituirlo ?
Grazie.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Rispondi

Torna a “Thesis”